Vai al contenuto principale

Laurea triennale 2015-16, mod. 1: Elenco dei testi da studiare per l'esame

Pubblicato: Mercoledì 8 giugno 2016 da Valter Boggione

I Siciliani:

- Jacopo da Lentini: “Meravigliosamente”; “Io m’aggio posto in core a Dio servire”; “Amor è uno desio che ven da core”

- Stefano Protonotaro: “Pir meu cori alligrari”

- Cielo d’Alcamo: “Rosa fresca aulentissima”

 

La poesia religiosa:

- Francesco d’Assisi: Cantico di frate Sole

- Iacopone da Todi: “O segnor, per cortesia”, “O iubelo del core”, “Donna de paradiso”

 

Il dolce stil novo:

- Guido Guinizelli: “Al cor gentil rempaira sempre amore”; “Io voglio del ver la mia donna laudare”

- Guido Cavalcanti: “Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira”; “Tu m’hai sì piena di dolor la mente”: “Voi che per gli occhi mi passaste ’l core”; “Perch’i’ no spero di tornar giammai”

 

La poesia comico-realistica:

- Rustico Filippi: “A voi, messer Jacopo comare”

- Cecco Angiolieri: “Becchin’amor! – Che vuo’, falso tradito?”; “S’i’ fosse fuoco”; “Tre cose solamente m’ènno in grado”; “Dante Alleghier”

- Folgore da San Giminiano: “Alla brigata nobile e cortese”; uno dei sonetti dei mesi

 

Dante:

- Vita nuova: I; III; XVIII; XXVI; XLI; XLII

- Rime: “Guido, i’ vorrei”; “Così nel mio parlar voglio esser aspro”

- Convivio: I, 1, 1-13; II, 1, 2-8

- De vulgari eloquentia: I, 17-18; II, 2-4

- Monarchia: III, 10; III, 15

- Epistole: XIII

 

Petrarca:

- Africa: VI, 885-919

- Secretum: II, 103-118 (l’accidia); III, 63-90 (l’amore per Laura); III, 178-223 (il desiderio di gloria)

- Epistole: Posteritati; Familiares, IV, 1

- Rerum vulgarium fragmenta: I; XVI; XXXV; LXII; XC; CVI; CXXVI; CXXVIII; CXXXIV; CXXXVI; CCLXXII; CCCII; CCCX; CCCXV; CCCLXVI

 

Boccaccio:

- Filocolo: II, 2-4

- Elegia di Madonna Fiammetta: I, 6

- Comedia delle Ninfe fiorentine: XLIX, 64-84

- Decameron: Proemio; Introduzione alla I giornata; I, 1; II, 5; Introduzione alla IV giornata; IV, 5; V, 8; V, 9; VI, 2; VI, 9; VI, 10; VIII, 3; X, 10; Conclusione dell’autore

- Corbaccio: 171-173

 

L’umanesimo:

- Manetti: De dignitate et excellentia hominis, IV

- Alberti: Della famiglia, Prologo

- Ficino: Theologia platonica, XIII, 3

- Pico della Mirandola: De hominis dignitate, IV

 

Lorenzo de’ Medici:

- Corinto: 151-193

- Nencia: 1-20             

- Trionfo di Bacco e Arianna

Pulci:

- Morgante: XVIII, 112-142; XXI, 129-140; XXV, 227-239

 

Poliziano:

- Stanze per la giostra: I, 33-55; II-70-95

- Fabula di Orfeo: coro delle Baccanti

- Rime: “Ben venga maggio”; “I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino”

Boiardo:

- Amorum libri: I, 39

- Orlando innamorato: I, I, 1-34; I, XVIII, 29-35

 

Ariosto:

- Satire: I; III

- Negromante (in versi): I, 3

- Orlando furioso: I; XII, 1-62; XVIII, 166-192; XIX, 1-36; XXIII, 100-136; XXIX, 57-71; XXXIV, 69-87; XXXV, 1-23

 

Machiavelli:

- Lettera a F. Vettori, 10 dicembre 1513

- Il principe: Dedica, I, VI, VII, XV, XVII, XVIII, XXV, XXVI

- Discorsi: I, Proemio; I, 4; I, 9; I, 11-12

- Mandragola: Proemio; atto V

 

Guicciardini:

- Ricordi: 1, 6, 15, 28, 30, 35, 41, 44, 66, 76, 110, 114, 117, 118, 123, 125, 134, 136, 138, 140, 147, 157, 159, 160, 161, 172, 176, 179, 189, 218

- Storia d’Italia: I, 1

 

Sannazaro:

- Arcadia: Prosa prima

 

Bembo:

- Prose della volgar lingua: I, 15; I, 16; I, 19; II, 4

- Rime, V (“Crin d’oro crespo”)

Michelangelo

- Rime: CII (“O notte, o dolce tempo”); CLI (“Non ha l’ottimo artista alcun concetto”)

Castiglione:

- Il libro del Cortegiano, I, 26-27; I, 37; IV, 4-5

Della Casa:

- Rime: XXXVI (“La bella greca, onde ’l pastor ideo”); LIV (“O sonno”)

- Galateo: 1-2

 

Berni:

- Rime: Sonetto alla sua donna; Capitolo primo della peste

Folengo:

- Baldus: I, 1-63; XII, 154-208; XII, 241-271

Ruzante:

- Parlamento de Ruzante, II

Aretino:
Cortigiana: V, 15

 

La crisi del Rinascimento:

- Guarini, Pastor fido: IV, coro

Bruno:

- Candelaio: Dedica; II, 1

 

Tasso:

- Rime: “Ecco mormorar l’onde”; “Qual rugiada o qual pianto”; “Donna, il bel vetro tondo”; “Mentre, mia stella, miri”; “Su l’ampia fronte il crespo oro lucente”; “Vedrò da gli anni in mia vendetta ancora”; “Vecchio ed alato dio, nato col sole”; canzone al Metauro

- Aminta: Prologo; I, coro; II, 2, 128-163

- Gerusalemme liberata: I, 1-6; III, 17-28; VI, 62-114; VII, 1-22; XII, 1-115; XVI, 1-50; XVIII, 12-38

- Discorsi dell’arte poetica: I, 4-10; II, 21-22

 

 

 

Relativo ai corsi di:
    Ultimo aggiornamento: 19/11/2015 09:51

    Location: https://beniculturali.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!