Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia dell'arte moderna D mod. 2

Oggetto:

History of modern art

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Alessandro Morandotti (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea triennale in Beni culturali
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
12-6
SSD dell'attività didattica
L-ART/02 - storia dell'arte moderna
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di inquadrare alcuni aspetti del lavoro dello storico dell'arte e di seguire i principali rivolgimenti artistici nell'Italia moderna, tra l'inizio del Seicento e la metà del Settecento.

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere:

- l'importanza di studiare lo stile delle opere d'arte così come si impara una lingua

- l'importanza di collocare le opere d'arte nei loro contesti di origine (geografici e cronologici)

- i principali rivolgimenti artistici nell'Italia moderna (da Caravaggio a Giovan Battista Tiepolo)

- alcuni specifici problemi di storia dell'arte e i principali metodi di studio.

 

Art History in the modern era: a general introduction and some case studies between the beginning of the seventeenth century till the middle of the eighteenth century.

At the end of the lessons, the student have to know:

- the importance of learning the style of the works of art (paintings, sculptures and so on) as if we were studying a language.

- the importance of studying the original context of the works of art.: the importance of the chronology and of the historical geography

- the outlines of the history of art in the modern era (from Caravaggio to Giambattista Tiepolo).

- get more into the heart of art-historical research using different approaches and points of view.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Imparare a conoscere lo stile di un artista così come si impara una lingua, seguendo i principali rivolgimenti artistici nell'Italia moderna (da Caravaggio e i Carracci a Giambattista Tiepolo) e al contempo  approfondendo  la conoscenza di alcuni problemi di storia dell'arte e dei metodi di studio

 

Try to learn the style of an artist as if we were studying a language. Follow the outlines of the history of art in the modern era (from Caravaggio and the Carracci to Giambattista Tiepolo) and get more into the heart of art-historical research in-depth lessons.  

 

 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6CFU) che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni.  Sono previste anche visite didattiche a mostre e musei

 

Lessons lasting a total of 36 hours (6CFU), taking place in the classroom with power point projections. Visits to museums and to exhibitions

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica prevede un colloquio orale sui temi del corso.

 

The verification will be through an oral exam on the themes of the course.

 

 

 

Oggetto:

Programma

 

Linee generali della storia dell'arte dall'inizio del Seicento alla metà del Settecento

Le lezioni illustrano alcuni grandi temi della storia dell'arte italiana secondo un ordinato svolgimento cronologico e seguono molto liberamente la traccia fornita dal manuale ad uso dei licei. Entro questo canovaccio utile a una presentazione generale dei fatti salienti secondo precise coordinate interpretative (inquadramento cronologico-geografico-attributivo delle opere d'arte e analisi dei loro contesti di origine) sono previste alcune lezioni di approfondimento utili a entrare più nel vivo della ricerca storico-artistica

 

The lessons illustrate some important themes in the history of Italian art in a chronological order and freely follow the outline provided by the  handbook for senior high schools. Within this plot useful to a general presentation of the facts according to precise coordinates of interpretation (chronology -geographical origins-attribution of works of art and analysis of their contexts) are provided in-depth lessons  useful to get more into the heart of art-historical research.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

COME INTRODUZIONE AL LAVORO DELLO STORICO DELL'ARTE

Giovanni Romano, Una lezione per aspiranti storici dell'arte, in L'intelligenza della passione. Scritti per

Andrea Emiliani, a cura di M. Scolaro e F. P. Di Teodoro, San Giorgio di Piano (Bologna), Minerva Editrice, 2001, pp. 489-496.

PALINSESTO GENERALE

 La traccia delle lezioni con i relativi appunti e le immagini proiettate in aula messe a disposizione dal docente (alla Biblioteca del DAMS, alla fine del corso) costituiranno la guida per affrontare l'esame e dovranno essere contestualizzati in modo mirato sulla base dello studio di uno dei seguenti manuali in uso nei licei. Qualsiasi manuale va bene, ma si consiglia di usare preferibilmente:

Giulio Bora, Gianfranco Fiaccadori, Antonello Negri, Alessandro Nova, I luoghi dell'arte: storia, opere, percorsi. Dall'età della Maniera al Rococò, vol. IV (unità 17-20), Mondadori, Milano, 2003.

SI VEDANO FILE ALLEGATI CON ELENCO ARGOMENTI ED ARTISTI DA STUDIARE PARTICOLARMENTE PER L'ESAME

In alternativa

 - Carlo Bertelli - Giuliano Briganti - Antonio Giuliano, Storia dell'arte italiana, Milano, Electa - Bruno Mondadori, 1990 e ristampe: Unità 16, 17 e 18.

Oppure

- Pier Luigi De Vecchi - Elisabetta Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano, 1992 e ristampe, vol. II, tomo II, pp. 583-787.

Per la preparazione all'esame, oltre al testo introduttivo di Romano, si  richiede quindi lo studio delle parti indicate del manuale in relazione alla traccia del corso (appunti e immagini delle lezioni comprese) nonché  la preparazione a scelta di due dei cinque approfondimenti qui elencati:

 1) La Canestra di Caravaggio

Francesco Frangi, Caravaggio a Roma e il primo caravaggismo, in Lezioni di storia dell'arte. Dall'Umanesimo all'età barocca, resoconto delle lezioni al corso del Fai a cura di C. Bertelli, F. Mazzocca, M. Natale, Milano, Skira, 2002, pp. 449-479.

 Biblioteca ex-DAMS

 A Morandotti, Caravaggio e Milano: la Canestra dell'Ambrosiana, Milano, Scalpendi Editore, 2012.

 Biblioteca Ex-DAMS

Utile sfondo, caldamente suggerito, anche se non obbligatorio

Roberto Longhi, Caravaggio, a cura di G. Previtali, Roma Editori Riuniti, 1982 (II edizione ed edizioni successive 1992).

Con l'avvertenza: molti dati biografici sul pittore non erano conosciuti, e la cronologia della sua vita e delle sue opere è quindi da rivedere, ma mi interessa che voi valutiate la lettura stilistica delle opere proposta dallo studioso

2) Giulio Cesare Procaccini: L'Ultima Cena di Santa Maria Annunziata al Vastato a Genova. L'alternativa a Caravaggio lungo l'asse Milano-Genova

Marco Rosci, Giulio Cesare Procaccini, Soncino, Il Soncino, 1993 (studiare da  p. 15 a p. 54)

Alessandro Morandotti, Da Procaccini a Strozzi. l'alternativa a Caravaggio lungo l'asse Milano-Genova, in L'ultimo Caravaggio. Eredi e nuovi maestri. Napoli, Genova e Milano a confronto (1610-1640), catalogo della mostra (Milano Gallerie d'Italia 30 novembre 2017 - 8 aprile 2018) a cura di A. Morandotti, Milano 2017, pp. 13-19 (anche la cronologia essenziale di Procaccini, pp. 20-27).

Piero Boccardo, Vanitas Vanitatum et omnia vanitas. Vite, carriere, mecenatismo e collezionismo di Giovan Carlo e Marco Antonio Doria, ivi, pp. 43-57.

A. Morandotti, Milano-Genova: committenti, artisti e letterati;  Genova: Giovan Carlo Doria e i nuovi maestri; Abbozzi e pittura di tocco: Procaccini, Strozzi e Valerio Castello; Moti e affetti: Procaccini, Strozzi, Rubens e Van Dyck, introduzioni di una pagina ciascuna, ivi, pp. 131; 145; 175; 193.

Schede dell'Ultima Cena di Giulio Cesare Procaccini della Basilica della SS. Annunziata del Vastato e del suo bozzetto: ivi, pp. 182-183, scheda n. 33; pp.  194-195, scheda n. 38.

Tenere presente, sui manuali, la vicenda dei pittori lombardi attivi tra la fine del Cinquecento e il Seicento, oppure, per un ulteriore approfondimento non obbligatorio, seguire liberamente la traccia di questo testo:

 Giulio Bora, La pittura del Seicento nelle province occidentali lombarde, in La pittura in Italia. Il    Seicento, a cura di Mina Gregori ed Erich Schleier, Milano, Electa, 1988, I, pp. 77-103.

 3) Peter Paul Rubens in Italia (1602-1608): il Ritratto equestre di Giovan Carlo Doria, 1606

R. Longhi, Un ritratto equestre dell'epoca genovese del Rubens (1939), ora in Edizione delle opere complete di Roberto Longhi, 9: Arte italiana e arte tedesca con altre congiunture tra Italia ed Europa, 1939-1969, Firenze 1979, pp. 85-90.

Piero Boccardo, Vanitas Vanitatum et omnia vanitas. Vite, carriere, mecenatismo e collezionismo di Giovan Carlo e Marco Antonio Doria, in L'ultimo Caravaggio. Eredi e nuovi maestri. Napoli, Genova e Milano a confronto (1610-1640), catalogo della mostra (Milano Gallerie d'Italia 30 novembre 2017 - 8 aprile 2018) a cura di A. Morandotti, Milano 2017, pp. 43-57.

Gelsomina Spione, Genova pittrice. Lo sguardfo verso la Toscana e le Fiandre, ivi, pp. 71-81.

Alessandro Morandotti, Giovan Carlo Doria e i nuovi maestri, ivi, p. 145.

Scheda del Ritratto equestre di Giovan Carlo Doria, ivi, pp. 146-147, scheda n. 16.

Nicole Dacos, Peter Paul Rubens, in L'Idea del Bello. Viaggio per Roma nel Seicento con Giovan Pietro Bellori, catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 29 marzo - 26 giugno 2000), Roma 2000, II, pp. 289-291.

  4) Giovan Battista Tiepolo. Il mago del colore

Adriano Mariuz, Giambattista Tiepolo (1994), ora in Id. Tiepolo, a cura di Giuseppe Pavanello, Verona, 2008, pp. 295-334

Biblioteca ex Dams

 Adriano Mariuz, Giambattista Tiepolo: "il vero mago della Pittura", ivi, pp. 349-364

Biblioteca ex Dams

Adriano Mariuz, Giambattista Tiepolo. La Madonna del Carmelo fra i Santi Simone Stock, Teresa d'Avila, Alberto di Vercelli, il profeta Elia e le anime del Purgatorio (dipinto della Pinacoteca di Brera), ivi, pp. 271-274.

Utile sfondo, caldamente suggerito, anche se non obbligatorio

F. Haskell, Mecenati e pittori. Studio sui rapporti tra arte e società italiana nell'età barocca (1963), Firenze Sansoni 1966 (ed ediz. successive, una delle quali di Allemandi Editore), il capitolo sulla Venezia nel Settecento, pp. 377-583.

5 Giacomo Ceruti, pittore della realtà lombardo nell'Europa del Settecento

Francesco Frangi, Giacomo Ceruti a Brescia e il "ciclo di Padernello", in Da Raffaello a Ceruti. Capolavori della pittura della Pinacoteca Tosio Martinengo, a cura di Elena Lucchesi Ragni, Renata Stradiotti, Brescia, 2004, pp. 49-59.

Biblioteca ex Dams

Alessandro Morandotti, L'ironia e la verità dell'osservazione: Ceruti tardo e le novità della pittura tra Venezia, la Francia e l'Inghilterra, in Giacomo Ceruti, 1698-1767. Popolo e nobiltà alla vigilia dell'età dei Lumi, catalogo della mostra (Milano, Robilant & Voena, 2013), Milano, 2013, pp. 17-21.

Francesco Frangi, L'immagine dei poveri tra genere, realtà e cultura assistenziale: riflessioni in margine al ciclo di Padernello di Giacomo Ceruti,  in Da Caravaggio a Ceruti. La scena di genere e l'immagine dei pitocchi nella pittura italiana, catalogo della mostra di Brescia a cura di F. Porzio, Milano, Skira, 1998, pp. 43-61

 Alessandro Morandotti, Poveri, pitocchi , emarginati: fonti figurative e storia sociale (nella prospettiva dell'epopea di Giacomo Ceruti), ivi, pp. 63-75 (con un'appendice documentaria a cura di M. Bascapé, pp. 75-79).

Biblioteca ex Dams

 

INOLTRE

Testi solo consigliatidi carattere informativo generale

Come strumenti di consultazione e studio, di lettura semplice e comprensione immediata, non obbligatori

per l'esame ma importanti da conoscere, vanno tenuti presenti i seguenti titoli:

 Enciclopedia dell'Arte Garzanti (ed. rivista 1984 ed edizioni successive)

 J. Hall, Dizionario dei soggetti e dei simboli nell'arte, Milano, Longanesi (o Tea), 1983 (poi altre riedizioni)

Luciano Bellosi, Linguaggio della critica d'arte I, voce in Enciclopedia Feltrinelli Fischer. Arte 2, a cura di Giovanni Previtali, Milano, Feltrinelli Editore, 1971, pp. 267-324

 Anna Maria Mura, Linguaggio della critica d'arte II, ibidem, pp. 324-352

 Monografie dei "Classici dell'Arte" Rizzoli (quelli originali e non la riedizione venduta negli anni passati con "Il Corriere della Sera")

"Maestri del Colore" e "Maestri della Scultura" Fabbri.

Collana in edicola promossa dal Gruppo Editoriale l'Espresso, "Grandi Scultori".

Collana in edicola promossa da "Il Sole 24 Ore", "Piccola Biblioteca del Sole 24 ORE".

Collana in edicola promossa da "Il Sole 24 Ore", " I Grandi Maestri dell'Arte"

Lezioni di Storia dell'arte. Corsi del Fai, Skira Editore.

 

 

Inserire qui il testo in inglese



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì12:00 - 14:00Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì12:00 - 14:00Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì12:00 - 14:00Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo

Lezioni: dal 06/11/2017 al 20/12/2017

Oggetto:

Note

Inserire qui il testo in italiano

 

Inserire qui il testo in inglese

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 28/11/2017 09:03

Non cliccare qui!