Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura italiana L

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
LET0238
Docente
Valter Boggione (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Beni Culturali
Anno
1° anno2° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Conoscenza degli autori e dei periodi della letteratura italiana presi in esame, con riferimento ai modi, ai generi e alle poetiche. Acquisizione di strumenti teorici, metodologici e critici, finalizzati in particolare alla periodizzazione e all’analisi testuale.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

La verifica orale sarà composta di tre quesiti, volti rispettivamente ad accertare 1) la conoscenza da parte dello studente della letteratura italiana dei secoli affrontati, con particolare riferimento agli autori fondamentali, alla periodizzazione, ai generi letterari e agli elementi essenziali di metrica e retorica; 2) la capacità di lettura autonoma ed interpretazione di un testo letterario analizzato nel corso delle lezioni; 3) la discussione di problematiche interpretative e metodologiche relative alle opere oggetto del corso, con riferimento alla bibliografia critica.

 

Oggetto:

Programma

Prima parte:

Purgatorio, canti XIX-XXVII

Letteratura italiana del Due-Trecento, con lettura di testi: la poesia siciliana, la poesia religiosa (Francesco d’Assisi, Iacopone da Todi), la poesia cortese toscana (Guittone d’Arezzo), lo stilnovo, Guinizzelli, Cavalcanti, la poesia comico-realistica (Rustico Filippi, Cecco Angiolieri, Folgore da San Giminiano), Dante, Petrarca, Boccaccio)

Elementi fondamentali di metrica e di retorica

Seconda parte:

Beppe Fenoglio: la narrativa breve

Letteratura italiana del Novecento, con lettura di testi: Gabriele d’Annunzio; Giovanni Pascoli; Italo Svevo; Luigi Pirandello; il crepuscolarismo; il futurismo; “La Voce” e la letteratura vociana; Umberto Saba; Giuseppe Ungaretti; Eugenio Montale; Alberto Moravia; Cesare Pavese; Elio Vittorini; Mario Luzi; Giorgio Caproni; Carlo Emilio Gadda; Elsa Morante; Leonardo Sciascia; Pier Paolo Pasolini; Italo Calvino.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Prima parte:

Dante Alighieri, Commedia. Purgatorio, commento a cura di A.M. Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori.

Soprattutto gli studenti che frequentano le lezioni possono usare altre edizioni commentate della Commedia di buon livello (Sapegno, Chimenz, Bosco-Reggio, Giacalone, Jacomuzzi, ecc.).

Gli studenti non frequentanti dovranno leggere inoltre il volume:

R. Hollander, Dante Alighieri, Roma, Marzorati-Editalia, 2000

Seconda parte:

Lettura delle seguenti opere di Beppe Fenoglio (in una qualsiasi edizione a scelta): I ventitre giorni della città di Alba; La malora; I penultimi; tutti i racconti.

Lettura del volume:

V. Boggione, La sfortuna in favore, Venezia, Marsilio, 2011.

Gli studenti non frequentanti dovranno leggere inoltre una delle seguenti introduzioni all’opera di Fenoglio:

- E. Soletti, Beppe Fenoglio, Milano, Mursia, 1987;

- F. De Nicola, Introduzione a Fenoglio, Bari, Laterza, 1989;

- R. Bigazzi, Fenoglio, Roma, Salerno, 2011

Per la letteratura italiana generale, si dovrà far riferimento a uno dei seguenti testi:

G. Barberi Squarotti-G. Amoretti-G. Balbis-V. Boggione, Storia e antologia della letteratura, Bergamo, Atlas

G. Ferroni-A. Cortellessa-I. Pantani-S. Tatti, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università

R. Luperini-P. Cataldi- L. Marchiani-F. Marchese, La scrittura e l'interpretazione, Palermo, Palumbo

C. Segre-C. Martignoni, Testi nella storia, Milano, Bruno Mondadori

 

 



Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 19/04/2016 12:34

Non cliccare qui!