Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia dell'arte moderna D mod. 1 - 2015/2016

Oggetto:

History of Modern Art D

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Alessandro Morandotti (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea triennale in Beni Culturali
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-ART/02 - storia dell'arte moderna
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze umanistiche di base, in particolare in ambito storico, nel periodo compreso tra l'inizio del Quattrocento e la fine del Cinquecento. E' neccessaria la conoscenza della terminologia storico-artristica elementare
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di inquadrare alcuni aspetti del lavoro dello storico dell’arte e di seguire i principali rivolgimenti artistici nell’Italia moderna, tra l’inizio del Quattrocento e la fine del Cinquecento.

Art History in the modern era: a general introduction and some case studies between the beginning of the fifteenth century and the end of the sixteenth century.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere:

- l'importanza di studiare lo stile delle opere d'arte così come si impara una lingua

- i principali rivolgimenti artistici nell'Italia moderna (da Masaccio a Federico Barocci)

- alcuni specifici problemi di storia dell’arte e i principali metodi di studio.

At the end of the lessons, the student have to know:

- the importance of learning the style of the works of art (paintings, sculptures and so on) as if we were studying a language.

- the outlines of the history of art in the modern era (from Masaccio to Federico Barocci)

- get more into the heart of art-historical research using different approaches and points of view. 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6CFU) che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni in power point. Sono previste anche visite didattiche a mostre e lezioni in musei.

Lessons lasting a total of 36 hours (6CFU), taking place in the classroom with power point projections. Visits to museums and to exhibitions

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica avverrà attarverso un colloquio orale con domande quasi sempre davanti ad immagini.

La votazione terrà conto della capacità di esposizione, dell'utilizzo della terminologia necessaria, e infine della capacità di fare collegamenti in modo indipendente dalle informazioni percepite a lezione o sui libri

The verification will be through an oral exam, with questions especially in front of images.

The vote will take into account the ability of exposure, the use of the terminology required and finally the ability to make connections independently from the information received during the course or on the books.

Oggetto:

Programma

Linee generali di storia dell'arte dall'inizio del Quattrocento alla fine del Cinquecento

- alcuni grandi temi della storia dell'arte italiana in relazione ai principali fatti storici e culturali

- inquadramento cronologico-geografico-attributivo delle opere d'arte

- analisi dei contesti di origine

- artisti e committenti

Outline of the history of Art from the beginning of the fifteenth century to the end of the sixteenth century

- some important themes in the history of Italian art  and their relations with major historical and cultural  events

- classification by chronological and historical-geographic approach

  -analysis of the original contexts

- artists and patrons

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

TESTI PER L'ESAME ( I TESTI RELATIVI ALLE LEZIONI DI APPROFONDIMENTO SONO ELENCATI QUI DI SEGUITO, DOPO LA BIBLIOGRAFIA GENERALE)

Per tutti

Giovanni Romano, Una lezione per aspiranti storici dell’arte, in L’intelligenza della passione. Scritti per Andrea Emiliani, a cura di M. Scolaro e F. P. Di Teodoro, San Giorgio di Piano (Bologna), Minerva Editrice, 2001, pp. 489-496.

Manuale (per tutti)

- Carlo Bertelli - Giuliano Briganti - Antonio Giuliano, Storia dell'arte italiana, Milano, Electa - Bruno Mondadori, 1990 e ristampe: Unità 11, 12, 13, 14 e 15.

In alternativa (più completo di informazioni)

- Pier Luigi De Vecchi - Elda Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano, 1992 e ristampe. Per il Quattrocento e il Cinquecento, vol. II, tomo I, pp. 46-461; tomo II, pp. 464-581.

Il candidato sarà inoltre tenuto a studiare uno dei seguenti volumi o gruppi di testi, a sua scelta:

G. Romano, Casalesi del Cinquecento. L’avvento del manierismo in una città padana, Torino, Einaudi, 1970.

E. Castelnuovo, Il significato del ritratto pittorico nella società, in Storia d’Italia. V. I documenti, Torino, Giulio Einaudi, 1973, pp.1033-1094 (ora disponibile in volume autonomo, Piccola Biblioteca Einaudi con il titolo: Ritratto e società in Italia. Dal Medioevo all'Avanguardia); da integrare con: J. Shearman, Ritratti e poeti, in Idem, Arte e spettatore nel Rinascimento italiano (1992), Milano, Jaca Book, 1995, pp.108-148.

F. Haskell, L’antico nella storia del gusto. La seduzione della scultura classica, 1500-1900, Torino, Einaudi 1984; la prefazione, l’introduzione, e i capitoli introduttivi, pp. 3-154. E’ consigliata inoltre una breve attenzione alla struttura delle schede di catalogo.

B. Agosti, Michelangelo, amici e maestranze, collana “I Grandi Maestri dell’Arte. L’artista e il suo tempo”, Il Sole 24 Ore- E-ducation.It, n. 7 (Firenze, 2007)

V. Romani, Tiziano e il tardo Rinascimento a Venezia, collana “I Grandi Maestri dell’Arte. L’artista e il suo tempo”, Il Sole 24 Ore- E-ducation.It, n. 17 (Firenze, 2007).

I non frequentanti studieranno due dei volumi o gruppi di testi qui sopra elencati.

 Il candidato sarà infine tenuto a preparare un argomento a scelta tra questi tre approfondimenti, temi di specifiche lezioni

APPROFONDIMENTO n. 1

LA PIETA’ DI GIOVANNI BELLINI

 Hans Belting, Giovanni Bellini. La pietà (1985), Modena, Franco Cosimo Panini, 1996

 Per un sguardo sulla Venezia di Bellini (evitando di addentrarsi troppo sui problemi attributivi e di cronologia, che sono estremamente spinosi), e con uno sguardo particolare nella prospettiva dell’esame, sul contesto di metà-fine Quattrocento

 Mauro Lucco, in La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, 2 voll. a cura di Mauro Lucco, Milano, Electa, 1990, II, pp. 395-476.

 

APPROFONDIMENTO n. 2

I BELLINI, VITTORE CARPACCIO E LA PITTURA NARRATIVA DELLE SCUOLE VENEZIANE

 Peter Humfrey, Pittura e devozione: la tradizione narrativa quattrocentesca, in La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, 2 voll. a cura di Mauro Lucco, Milano, Electa, 1990, I, pp. 295-338.            

 Per un sguardo sulla Venezia dei Bellini e di Carpaccio (tenendo presente particolarmente, ed unicamente in prospettiva dell’esame, il contesto cronologico vicino alle date dei cicli narrativi dei Bellini e di Carpaccio)

 Mauro Lucco, in La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, 2 voll. a cura di Mauro Lucco, Milano, Electa, 1990, II, pp. 395-476.

 

APPROFONDIMENTO n. 3

POLIDORO DA CARAVAGGIO E LA MANIERA MODERNA IN ITALIA MERIDIONALE

 Giovanni Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel  Vicereame, Torino, Einaudi, 1978, pp. 5-34

Pierluigi Leone De Castris, La pittura del Cinquecento nell’Italia meridionale, in La Pittura in Italia. Il Cinquecento, 2 voll. a cura di Giuliano Briganti, Milano, Electa, 1988, II, pp. 472-473 (I Premessa); pp. 475-487 (3. L’apporto lombardo e quello romano. Il Sud verso la maniera moderna; 4. I protagonisti della nuova pittura meridionale; 5. Polidoro e i polidoreschi).

Tenere ben presente l’organizzazione della bottega di Raffaello e studiare le schede delle opere di Polidoro da Caravaggio comprese in

Ippolita di Majo, Raffaello e la sua scuola, collana “I Grandi Maestri dell’Arte” Il Sole 24 Ore, Firenze 2007, pp. 354-369

 

 

Testi Consigliati

Come strumenti di consultazione e studio, di lettura semplice e comprensione immediata, non obbligatori

per l’esame ma importanti da conoscere, vanno tenuti presenti i seguenti titoli:

Enciclopedia dell’Arte Garzanti (ed. rivista 1984 ed edizioni successive)

J. Hall, Dizionario dei soggetti e dei simboli nell’arte, Milano, Longanesi (o Tea), 1983 (poi altre riedizioni)

Luciano Bellosi, Linguaggio della critica d’arte I, voce in Enciclopedia Feltrinelli Fischer. Arte 2, a cura di Giovanni Previtali, Milano, Feltrinelli Editore, 1971, pp. 267-324

 

Anna Maria Mura, Linguaggio della critica d’arte II, ibidem, pp. 324-352

Monografie dei “Classici dell’Arte” Rizzoli (quelli originali e non la riedizione venduta negli anni passati con “Il Corriere della Sera”)

“Maestri del Colore” e “Maestri della Scultura” Fabbri.

Collana in edicola promossa dal Gruppo Editoriale l’Espresso, “Grandi Scultori”.

Collana in edicola promossa da “Il Sole 24 Ore”, “Piccola Biblioteca del Sole 24 ORE”.

Collana in edicola promossa da “Il Sole 24 Ore”, “ I Grandi Maestri dell’Arte”

Lezioni di Storia dell’arte. Corsi del Fai, Skira Editore.

 

 

 

English text being updated



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì16:00 - 18:00Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì16:00 - 18:00Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì16:00 - 18:00Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 15/02/2016 al 23/03/2016

Oggetto:

Note

Lo studente preparerà inoltre  un’esposizione a sua scelta in relazione a una delle lezioni di approfondimento. La Bibliografia specifica sarà fornita all'inizio delle lezioni.

The student will also prepare a speech to be chosen in relation to one ot the in-depth lessons. The specific bibliography will be given at the beginning of the lessons.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 20/03/2016 19:55

Non cliccare qui!