Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia dell'arte moderna D

Oggetto:

History of Modern Art D

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
LET0924
Docenti
Giuseppe Dardanello (Titolare del corso)
Chiara Gauna (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Beni culturali
Anno
1° anno
Periodo didattico
Annuale
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
L-ART/02 - storia dell'arte moderna
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Beni Culturali, l’insegnamento intende fornire le conoscenze, le competenze metodologiche e gli strumenti filologici necessari ad affrontare la comprensione e l’interpretazione dei documenti figurativi, in stretta relazione ai contesti storici e culturali di riferimento.

Modulo 1

L'insegnamento si propone di fornire gli strumenti di base per la comprensione degli aspetti cruciali della pittura in età moderna attraverso l’analisi dei contesti culturali, dei percorsi e delle opere dei principali protagonisti, delle fonti scritte più rilevanti.

Modulo 2

Attraverso l'esame di alcune rilevanti esperienze della scultura in Italia nell'età moderna, l'insegnamento è volto all'acquisizione degli strumenti di analisi necessari per affrontare problemi di storia dell'arte in contesti integrati di architettura, pittura e scultura. 

In line with the principal purposes of the Degree Course, this teaching aims to provide well-structured knowledge, methodological competences and philological instruments to understand and explain artworks in deep connection with historical and cultural contexts.

Modulo 1 

Major purpose of this teaching is to develop a critical knowledge of the key aspects of painting in modern age through the detailed analysis of the cultural contexts, the experiences and artworks of the leading artists, the most important written sources.

Modulo 2

Through the examination of some relevant experiences of sculpture in Italy in the modern age, teaching is designed to acquire the tools of analysis needed to address art history problems in integrated contexts involving architecture, painting and sculpture. 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

A corso ultimato, si dovranno dimostrare:

-una appropriata conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti trattati a lezione

-maturità critica nell'elaborazione delle competenze acquisite

-abilità comunicativa sostenuta da un linguaggio adeguato agli strumenti della disciplina

The student should demonstrate:

-appropriate knowledge and understanding of the topics covered in class

-critical maturity in the elaboration of the skills acquired

-communicative ability supported by language appropriate to the methodological tools of the discipline

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni in presenza con l'ausilio della proiezione di immagini per la durata di 72 ore complessive (12 CFU). Alcune lezioni potranno essere dedicate a visite didattiche fuori sede.

A coloro che siano impossibilitati a frequentare le lezioni in presenza sarà assicurata la possibilità di fruire di materiale didattico attraverso la piattaforma Moodle. I docenti assicurano supporto allo studio e alla preparazione dell'esame (indicazioni a proposito saranno comunicate negli avvisi dell'insegnamento).

In-presence lessons with the aid of image projection for the duration of 72 teaching hours (12 ECTS), will be held with the aid of visuals (OHP). Some lessons may be devoted to off-site teaching visits.

Students who are unable to attend classes in person will be ensured the possibility of using teaching materials through the Moodle platform. The teachers ensure study support for the preparation of the exam (directions in this regard will be communicated in the teaching notices).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova orale sarà volta ad accertare la preparazione sui testi consigliati e la maturazione critica sugli argomenti affrontati e discussi a lezione e durante i viaggi di istruzione. Una selezione di opere indicate e discusse in aula costituirà il punto di partenza della verifica orale.

The oral examination will be intended to test preparation on the recommended textbooks and critical maturity on the topics covered and discussed in class and during the educational trips. A selection of works indicated and discussed in class will be the starting point on which students will have to comment.

Oggetto:

Attività di supporto

I docenti saranno disponibile a dialogare sugli argomenti del corso in orario di ricevimento.

Sarà attivato un tutorato disciplinare di sostegno allo studio.

Teachers will be available to discuss course topics during office hours.

A tutoring to support the study is provided.

Oggetto:

Programma

Modulo 1

Affronteremo i capitoli fondamentali della storia della pittura moderna in Italia: l’innovazione prospettica d’inizio Quattrocento e i suoi sviluppi, l’affermazione della maniera moderna e il Manierismo, la rivoluzione di Caravaggio e dei Carracci a inizio Seicento, la pittura barocca e classicista, le più importanti esperienze pittoriche settecentesche. In parallelo, analizzeremo le principali fonti artistiche, l’evoluzione dei generi e delle tipologie, le relazioni tra artisti e committenti, le diverse declinazioni della tradizione e dell’antico, le tecniche.

Modulo 2

Seguiremo un percorso attraverso alcuni fondamentali contesti di rinnovamento artistico e culturale nell'Italia di età moderna, esaminati nella prospettiva della scultura a confronto con la pittura e in rapporto agli spazi architettonici di ambientazione delle opere. Parallelamente saranno prese in considerazione le principali fonti letterarie sugli scultori, le variabili del perdurante riferimento al modello antico, funzioni e ruoli delle tecniche e dei materiali

Modulo 1

We will address the fundamental chapters in the history of modern painting in Italy: the innovation of perspective at the beginning of the 15th century and its developments, the modern manner and Mannerism, the revolution of Caravaggio and the Carraccis at the beginning of the 17th century, Baroque and Classicist painting, the most important 18th century experiences in 18the century. In parallel, we will analyze the main artistic sources, the evolution of genres and typologies, the relationships between artists and patrons, the different declinations of tradition and antiquity, the techniques.

Modulo 2

We will follow a journey through some fundamental contexts of artistic and cultural renewal in modern Italy, examined from the perspective of sculpture in comparison with painting and in relation to the architectural spaces in which the works are set. At the same time, the main literary sources on sculptors, the variables of the enduring reference to the ancient model, functions and roles of techniques and materials will be considered.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

La preparazione dell'esame presuppone una conoscenza generale della Storia dell'Arte di età moderna (secoli XV-XVIII), da conseguire appoggiandosi a un manuale:

- S. SETTIS, T. MONTANARI, Arte. Una storia naturale e civile, Einaudi Scuola, Mondadori Education, 2019 (disponibile anche in versione digitale): 3. Dal Quattrocento alla Controriforma; 4. Dal Barocco all’Impressionismo (cap. 1-14).

                Saggi a scelta

Una serie di lezioni sarà dedicata a esemplificare, attraverso la lettura di testi, le molte possibilità di accostamento al fenomeno dell’arte figurativa e, più in generale, della produzione culturale. Si dovranno studiare due saggi a scelta tra le letture presentate a lezione:

- F. BOLOGNA, La coscienza storica dell’arte d’Italia, Torino, Utet, 1982, i capitoli V e VI.

- E. CASTELNUOVO, C. GINZBURG, Centro e periferia, in Storia dell’arte italiana, parte I, vol. 1, Torino, Einaudi, 1981, pp. 285-352.

- M. BAXANDALL, Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Torino, 1978.

- G. ROMANO, Verso la maniera moderna: da Mantegna a Raffaello, in Storia dell’arte italiana, parte II, vol. 2, Torino, Einaudi, 1981, pp. 3-85.

- R. LONGHI, Caravaggio, a cura di G. Previtali, Roma, Editori Riuniti, 1994.

- F. HASKELL, Mecenati e pittori. L’arte e la società italiane nell’età barocca, terza edizione, Torino, Einaudi, 2000.

-;  G. BRIGANTI, Pietro da Cortona o della pittura Barocca, Firenze, Sansoni, 1982 (nuova edizione), pp. 9-132.

- S. ALPERS, M. BAXANDALL, Tiepolo e l’intelligenza figurativa, Torino, Einaudi, 1996.

- G. BRIGANTI, Gaspar van Wittel e l’origine della veduta settecentesca, Milano, Electa, 1996.

- G. ROMANO, Studi sul paesaggio. Storia e immagini, Torino, Einaudi, 1991.

     Modulo 1. Letture di orientamento

La bibliografia completa sarà fornita all’inizio del modulo, insieme a tutti i materiali necessari (libri, immagini, scansioni, powerpoint delle lezioni).

J. SHEARMAN, Arte e spettatore nel Rinascimento italiano, Milano, Jaca Book, 1995, capitoli II-III, pp. 59- 148; V-VI, pp. 192-261.

A. ANGELINI, Piero della Francesca e la cultura prospettica, Firenze, Il Sole 24 ore, 2007, pp. 9-131.

G. AGOSTI, Su Mantegna I, Milano, Feltrinelli, 2005, pp. 11-65.

G. ROMANO, Il restauro del Cenacolo di Leonardo: una nuova lettura, in Rinascimento in Lombardia, Milano, Feltrinelli, 2011, pp. 141-152.

I. DI MAJO, Raffaello e la sua scuola, Firenze, Il Sole 24 ore, 2007, pp. 9-135, 374-375.

V. ROMANI, Tiziano e il tardo Rinascimento a Venezia, Il Sole 24 ore, 2007, pp. 9-98; 322-326.

T. MONTANARI, Il Barocco, Torino, Einaudi, 2012, pp. 3-98 (schede 1, 2, 4, 6, 8, 13, 14, 15, 18, 21, 30, 31).

A. MARIUZ, Da Giorgione a Canova, a cura di G. Pavanello, Verona, Cierre, 2012: Interni rococò, pp. 107-132; Capricci veneziani del Settecento, pp. 251-270.

A. MARIUZ, Giambattista Tiepolo, in Tiepolo, Verona, Cierre, 2008, pp. 295-334.

     Modulo 2. Letture di orientamento

La bibliografia completa sarà fornita all’inizio del modulo, insieme a tutti i materiali necessari (libri, immagini, scansioni, powerpoint delle lezioni).

     I modelli della scultura antica

F. HASKELL, N. PENNY, L'antico nella storia del gusto. La seduzione della scultura classica, Einaudi, Torino 1984, Introduzionee capitolo 2.

     Ghiberti, Donatello, Brunelleschi, Nanni di Banco, Masaccio. Il primo Rinascimento A Firenze

Donatello: il Rinascimento, catalogo della mostra (Firenze, Fondazione Palazzo Strozzi-Musei del Bargello), a cura di F. Caglioti, con L. Cavazzini, A. Galli, N. Rowley, Firenze, Fondazione Palazzo Strozzi-Musei del Bargello, Venezia, Marsilio arte, 2022.

J. SHEARMAN, "Only connect…". Arte e spettatore nel Rinascimento italiano, Milano, Jaca Book, 1995, cap. 1, Uno spettatore più coinvolto, pp. 10-36.

     Michelangelo. La scultura, la pittura, l’architettura

B. AGOSTI, Michelangelo, amici e maestranze, Il Sole 24 ore, Firenze 2007, pp. 5-151 e la biografia a pp. 372-374. 

     Bernini e Algardi. Il ritratto, la pala d’altare marmorea, la scultura per gli spazi della città 

A. ANGELINI, Bernini, Jaka book, Milano 1999, pp. 7-74. 

Algardi. L'altra faccia del barocco, catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 21 gennaio-30 aprile 1999) a cura di J. Montagu, De Luca, Roma 1999, i saggi e le schede alle pp. 9-16, 61-67, 138-139, 172-177.

     Piranesi e Canova. Le seduzioni dell’antico nel Settecento

La seduzione dell’antico, in Arte. Una storia naturale e civile, a cura di S. Setits, T. Montanari, 4. Dal Barocco all’Impressionismo, Torino, Einaudi, 2019, pp. 236-257, 272-282.

Preparation for the examination presupposes a general knowledge of the History of Art of the Modern Age (15th-18th centuries), to be achieved by referring to a textbook:

- S. SETTIS, T. MONTANARI, Arte. Una storia naturale e civile, Einaudi Scuola, Mondadori Education, 2019 (disponibile anche in versione digitale): 3. Dal Quattrocento alla Controriforma; 4. Dal Barocco all’Impressionismo (cap. 1-14).

                Essays of your choice

A series of lessons will be devoted to exemplifying, through the reading of texts, the many possibilities of approaching the phenomenon of figurative art and, more generally, cultural production. Two essays are to be studied to be chosen from the readings presented in class:

- F. BOLOGNA, La coscienza storica dell’arte d’Italia, Torino, Utet, 1982, i capitoli V e VI.

- E. CASTELNUOVO, C. GINZBURG, Centro e periferia, in Storia dell’arte italiana, parte I, vol. 1, Torino, Einaudi, 1981, pp. 285-352.

- M. BAXANDALL, Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Torino, 1978.

- G. ROMANO, Verso la maniera moderna: da Mantegna a Raffaello, in Storia dell’arte italiana, parte II, vol. 2, Torino, Einaudi, 1981, pp. 3-85.

- R. LONGHI, Caravaggio, a cura di G. Previtali, Roma, Editori Riuniti, 1994.

- F. HASKELL, Mecenati e pittori. L’arte e la società italiane nell’età barocca, terza edizione, Torino, Einaudi, 2000.

-;  G. BRIGANTI, Pietro da Cortona o della pittura Barocca, Firenze, Sansoni, 1982 (nuova edizione), pp. 9-132.

- S. ALPERS, M. BAXANDALL, Tiepolo e l’intelligenza figurativa, Torino, Einaudi, 1996.

- G. BRIGANTI, Gaspar van Wittel e l’origine della veduta settecentesca, Milano, Electa, 1996.

- G. ROMANO, Studi sul paesaggio. Storia e immagini, Torino, Einaudi, 1991.

     Module 1. Orientation readings

La bibliografia completa sarà fornita all’inizio del modulo, insieme a tutti i materiali necessari (libri, immagini, scansioni, powerpoint delle lezioni).

J. SHEARMAN, Arte e spettatore nel Rinascimento italiano, Milano, Jaca Book, 1995, capitoli II-III, pp. 59- 148; V-VI, pp. 192-261.

A. ANGELINI, Piero della Francesca e la cultura prospettica, Firenze, Il Sole 24 ore, 2007, pp. 9-131.

G. AGOSTI, Su Mantegna I, Milano, Feltrinelli, 2005, pp. 11-65.

G. ROMANO, Il restauro del Cenacolo di Leonardo: una nuova lettura, in Rinascimento in Lombardia, Milano, Feltrinelli, 2011, pp. 141-152.

I. DI MAJO, Raffaello e la sua scuola, Firenze, Il Sole 24 ore, 2007, pp. 9-135, 374-375.

V. ROMANI, Tiziano e il tardo Rinascimento a Venezia, Il Sole 24 ore, 2007, pp. 9-98; 322-326.

T. MONTANARI, Il Barocco, Torino, Einaudi, 2012, pp. 3-98 (schede 1, 2, 4, 6, 8, 13, 14, 15, 18, 21, 30, 31).

A. MARIUZ, Da Giorgione a Canova, a cura di G. Pavanello, Verona, Cierre, 2012: Interni rococò, pp. 107-132; Capricci veneziani del Settecento, pp. 251-270.

A. MARIUZ, Giambattista Tiepolo, in Tiepolo, Verona, Cierre, 2008, pp. 295-334.

     Module 2. Orientation readings

La bibliografia completa sarà fornita all’inizio del modulo, insieme a tutti i materiali necessari (libri, immagini, scansioni, powerpoint delle lezioni).

     I modelli della scultura antica

F. HASKELL, N. PENNY, L'antico nella storia del gusto. La seduzione della scultura classica, Einaudi, Torino 1984, Introduzionee capitolo 2.

     Ghiberti, Donatello, Brunelleschi, Nanni di Banco, Masaccio. Il primo Rinascimento A Firenze

Donatello: il Rinascimento, catalogo della mostra (Firenze, Fondazione Palazzo Strozzi-Musei del Bargello), a cura di F. Caglioti, con L. Cavazzini, A. Galli, N. Rowley, Firenze, Fondazione Palazzo Strozzi-Musei del Bargello, Venezia, Marsilio arte, 2022.

J. SHEARMAN, "Only connect…". Arte e spettatore nel Rinascimento italiano, Milano, Jaca Book, 1995, cap. 1, Uno spettatore più coinvolto, pp. 10-36.

     Michelangelo. La scultura, la pittura, l’architettura

B. AGOSTI, Michelangelo, amici e maestranze, Il Sole 24 ore, Firenze 2007, pp. 5-151 e la biografia a pp. 372-374. 

     Bernini e Algardi. Il ritratto, la pala d’altare marmorea, la scultura per gli spazi della città 

A. ANGELINI, Bernini, Jaka book, Milano 1999, pp. 7-74. 

Algardi. L'altra faccia del barocco, catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 21 gennaio-30 aprile 1999) a cura di J. Montagu, De Luca, Roma 1999, i saggi e le schede alle pp. 9-16, 61-67, 138-139, 172-177.

     Piranesi e Canova. Le seduzioni dell’antico nel Settecento

La seduzione dell’antico, in Arte. Una storia naturale e civile, a cura di S. Setits, T. Montanari, 4. Dal Barocco all’Impressionismo, Torino, Einaudi, 2019, pp. 236-257, 272-282.



Oggetto:

Note

Inizio delle lezioni modulo 1: 14 novembre 2022.

L'iscrizione al corso è vivamente consigliata per ricevere informazioni tempestive.

Start of lessons: November 14th, 2022.

Registration for the course is strongly recommended in order to receive timely information.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 21/11/2022 17:19

Location: https://beniculturali.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!