Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Archeologia classica B

Oggetto:

Classical Archaeology B

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
LET0773
Docente
Diego Elia (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in Beni culturali
Anno
2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
L-ANT/07 - archeologia classica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
corso
Prerequisiti
Il corso è destinato a studenti e studentesse che abbiano inserito nel loro piano formativo il corso di Archeologia e storia dell'arte romana.
Coloro che non abbiano frequentato questo insegnamento dovranno concordare un programma alternativo con il docente.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

L’insegnamento è finalizzato a fornire un’analisi dettagliata del fenomeno della romanizzazione in Italia nord-occidentale, attraverso l’esame della documentazione archeologica. Rappresenta un modulo avanzato, che permette di ampliare le conoscenze pregresse e di sviluppare le capacità di comprensione e di analisi critica.
Si affronteranno in particolare i fenomeni di trasformazione e riorganizzazione del territorio tra la media età repubblicana e l’età imperiale.

 

 

The course aims to provide an overview of romanization in north-western Italy through the analysis of archaeological documents. It is conceived as an advanced course intended to widen the previous knowledge and to develop the skills related to critical analysis.

In particular, the course will deal with the transformation and reorganization phenomena  between the Middle Republican and the Imperial Age.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

L’analisi di un vasto panorama di testimonianze in Piemonte e Valle d’Aosta permette di acquisire un'approfondita conoscenza del processo di romanizzazione nell’area, attraverso l'esame dei principali fenomeni storici, urbanistici e architettonici.
Si intende fornire gli strumenti per comprendere le dinamiche insediative in un territorio nel quadro della storia e della società romana, in un'ampia prospettiva diacronica.
Si intende inoltre favorire lo sviluppo di:
-autonomia di giudizio: attraverso l’acquisizione di strumenti critici
-abilità comunicative: mediante la conoscenza e l’utilizzo di un linguaggio specifico proprio dell’archeologia
-capacità di apprendimento: capacità di comprendere e valutare testi introduttivi alla disciplina

 

The analysis of a wide range of case-studies and the presentation of the main issues related to history, town-planning and architecture referring to Piedmont and Valle d’Aosta allow the students to get a foundation of knowledge concerning the romanization of north-western Italy.

The aim is to provide the understanding of the settlement dynamics of a territory within the framework of Roman history and society, in a broad diachronic perspective.

Further aims are to develop:
-criitical autonomy: through the acquisition of critical tools
-communication skills: through the use of a specific language related to archeology
-learning ability: capability to understand and evaluate introductory texts

Oggetto:

Programma

 

Insediamenti urbani e rurali di età romana nella Cisalpina occidentale: origine e sviluppo

Dopo un’introduzione di carattere storico-topografico sull'area (attuali Piemonte e Valle d'Aosta), il corso prevede l’analisi di un'ampia selezione di siti frequentati tra l’età repubblicana e il periodo tardo-antico; particolare attenzione sarà rivolta agli impianti urbanistici (forma e articolazione interna della città, funzioni rivestite dai diversi settori e dalle infrastrutture), ai complessi monumentali e agli edifici a destinazione pubblica, nonché all’architettura privata.

 

 

Urban and rural settlements in Western Cisalpine during the Roman age: origin and development

A historical and topographic introduction will prelude an analysis of some selected sites (in Piedmont and Valle d'Aosta) dating between the Republican age and the Late-Antique period. Particular attention will be given to urban plans (shape of the cities, functions covered by the various sectors and infrastructures), monumental complexes, public and private buildings.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Le lezioni, con l'ausilio di proiezioni, saranno integrate - se possibile - da visite presso esposizioni museali e siti archeologici.

 

 

Lessons illustrated by slides will alternate visits to museums and archaeological sites (if possible).

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Il colloquio orale mediante domande di verifica - anche con l'ausilio di immagini - consente di valutare il raggiungimento dei risultati attraverso la presentazione da parte dello/a studente/ssa dell’inquadramento storico e archeologico di alcuni casi di studio.

Votazione in trentesimi.

 

 

The oral examination consists in the historical and archaeological presentation of some case-studies by the student, even by using images; this approach permits to evaluate the achievement of the expected results.

The grade is expressed in thirtieths.

Oggetto:

Attività di supporto

Si intende organizzare attività extra moenia con visite a musei e siti archeologici: le modalità saranno concordate e comunicate durante lo svolgimento del corso.

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).

The University of Turin provides support for students with disabilities or SLD. For information see: https://en.unito.it/services/students-special-needs/students-specific-learning-disability-sld

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Gli argomenti sviluppati durante le lezioni saranno integrati dalle seguenti letture:

1) G. Bandelli, La penetrazione romana e il controllo del territorio, in Tesori della Postumia, Milano 1998, pp. 147-155

2) M. Denti, I Romani a nord del Po, Milano 1991, pp. 31-52, 191-200, 213-243

3) S. Finocchi (a cura di), Libarna, Alessandria 1987, pp. 27-36

4) Dertona. Historia Patriae II. Storia di Tortona dalla preistoria ad oggi, pp. 129-143

Da L. Mercando (a cura di), Archeologia in Piemonte. L’età romana, Torino 1998 5

5) M. Torelli, Urbanistica e architettura nel Piemonte romano, pp. 29-48

6) G. Spagnolo Garzoli, Il popolamento rurale in età romana, pp. 67-88

7) G. Scalva, Gli acquedotti, pp. 89-100

8) L. Papotti, Strutture per spettacolo del Piemonte romano, pp. 101-118

9) F. Filippi (a cura di), Alba Pompeia. Archeologia della città dalla fondazione alla tarda antichità, Alba 1997, pp. 13-16, 41-99

10) L. Mercando, Notizie degli scavi recenti, in Archeologia a Torino, Torino 2001, pp. 215-229

11) M.C. Preacco, Pollentia. Una città romana della Regio IX, in G. Carità (a cura di), Pollenzo. Una città romana per una “real villeggiatura” romantica, Savigliano 2004, pp. 353-377

12) M.C. Preacco, Augusta Bagiennorum, Torino 2006, pp. 9-25

13) M.C. Preacco, Alba. Il tempio romano di Piazza Pertinace, Alba 2009, pp. 11-33

14) E. Micheletto (a cura di), La cattedrale di Alba. Archeologia di un cantiere, Firenze 2013, pp. 18-29

15) L. Taborelli Brecciaroli (a cura di), Forme e tempi dell’urbanizzazione nella Cisalpina, Torino 2007, pp. 243-274

16) S. Maggi (a cura di), I complessi forensi della Cisalpina romana: nuovi dati, Firenze 2011, pp. 27-39, 71-99

Ulteriore materiale integrativo, relativo ad argomenti trattati durante le lezioni, sarà messo a disposizione.

Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno inoltre approfondire due centri urbani a scelta attraverso la lettura del volume:
S. Panero, La città romana in Piemonte, Bra 2000

 

 

The topics treated during the lessons will be completed by the following contributions:

1) G. Bandelli, La penetrazione romana e il controllo del territorio, in Tesori della Postumia, Milano 1998, pp. 147-155

2) M. Denti, I Romani a nord del Po, Milano 1991, pp. 31-52, 191-200, 213-243

3) S. Finocchi (a cura di), Libarna, Alessandria 1987, pp. 27-36

4) Dertona. Historia Patriae II. Storia di Tortona dalla preistoria ad oggi, pp. 129-143

Da L. Mercando (a cura di), Archeologia in Piemonte. L’età romana, Torino 1998 5

5) M. Torelli, Urbanistica e architettura nel Piemonte romano, pp. 29-48

6) G. Spagnolo Garzoli, Il popolamento rurale in età romana, pp. 67-88

7) G. Scalva, Gli acquedotti, pp. 89-100

8) L. Papotti, Strutture per spettacolo del Piemonte romano, pp. 101-118

9) F. Filippi (a cura di), Alba Pompeia. Archeologia della città dalla fondazione alla tarda antichità, Alba 1997, pp. 13-16, 41-99

10) L. Mercando, Notizie degli scavi recenti, in Archeologia a Torino, Torino 2001, pp. 215-229

11) M.C. Preacco, Pollentia. Una città romana della Regio IX, in G. Carità (a cura di), Pollenzo. Una città romana per una “real villeggiatura” romantica, Savigliano 2004, pp. 353-377

12) M.C. Preacco, Augusta Bagiennorum, Torino 2006, pp. 9-25

13) M.C. Preacco, Alba. Il tempio romano di Piazza Pertinace, Alba 2009, pp. 11-33

14) E. Micheletto (a cura di), La cattedrale di Alba. Archeologia di un cantiere, Firenze 2013, pp. 18-29

15) L. Taborelli Brecciaroli (a cura di), Forme e tempi dell’urbanizzazione nella Cisalpina, Torino 2007, pp. 243-274

16) S. Maggi (a cura di), I complessi forensi della Cisalpina romana: nuovi dati, Firenze 2011, pp. 27-39, 71-99

Further material will also be at students’ disposal.

Non-attending students will also have to study two case-studies of their choice in the volume: 

S. Panero, La città romana in Piemonte, Bra 2000.



Oggetto:

Note

 

La frequenza al corso è vivamente consigliata e costituirà inoltre un titolo preferenziale ai fini dell’ammissione alle campagne archeologiche organizzate nel 2024 a Locri Epizefiri (RC) e a Costigliole Saluzzo (CN).

Alle studentesse e agli studenti che non potranno frequentare le lezioni in presenza sarà assicurata la possibilità di fruire di materiale didattico attraverso la piattaforma Moodle e di sostituire la frequenza delle lezioni in presenza con lo studio dei contributi sopra indicati. 

Al riguardo, il docente assicura supporto allo studio e alla preparazione dell'esame attraverso incontri online a chi ne facesse richiesta (le date saranno comunicate negli avvisi dell'insegnamento).

Non è prevista l’eventualità di sostenere l’esame in una lingua diversa dall’italiano.

 

 

Attendance is highly recommended and will be favorably considered in order to participate to the archaeological activities at Locri Epizephiri (RC) and Costigliole Saluzzo (CN) in 2024.

The students who will not attend the lessons may access teaching material on the Moodle platform and are requested to study the supplementary bibliography mentioned above. The professor will offer his support in the preparation of the examination by means of online meetings addressed to the students who ask for this kind of help (the dates will be communicated in the news section related to the course).

It will not be possible to take the examination in a language other than Italian.

 

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 04/10/2023 15:33

    Location: https://beniculturali.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!