- Oggetto:
- Oggetto:
Archeologia e storia dell'arte del Vicino Oriente Antico I
- Oggetto:
Ancient Near Eastern Art and Archaeology I
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- STS0046
- Docente
- Carlo Lippolis (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in Beni culturali
- Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- L-OR/05 - archeologia e storia dell'arte del vicino oriente antico
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
- Conoscenze umanistiche di base, in particolare in ambito storico, sul periodo compreso tra la preistoria e il periodo achemenide in Vicino Oriente; è necessaria la capacità di comprendere e usare la terminologia storico-artistica elementare.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre le/gli studentesse/studenti allo studio dell'Archeologia del Vicino Oriente Antico (storia delle ricerche, scoperte, elementi di metodologia) e di affrontare, inoltre, gli aspetti cruciali della civiltà mesopotamica tra il periodo preistorico e la caduta dell'impero accadico nel III millennio a.C.
The course aims at introducing students to the Archaeology of the Ancient Near East (history of research, discoveries, methodology...) and at providing a more detailed overview over the crucial aspects of the Mesopotamian Civilization from Prehistoric times till the collapse of the Akkadian Empire in the 3rd Millennium BCE.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo/la studente/-ssa dovrà avere appreso, al termine del corso, le principali problematiche scientifiche e metodologiche relative alla disciplina, le nozioni sulle principali tappe della storia delle ricerche, le principali linee di sviluppo della cultura artistica della Antica Mesopotamia, con riferimento al periodo tra Preistoria e III millennio a.C.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Si sarà in grado di collocare nel tempo e nello spazio i principali eventi e monumenti/opere artistiche del Vicino Oriente antico e di comprendere le origini di complessi fenomeni storico-artistici che hanno preceduto e influenzato lo sviluppo delle civiltà del Mediterraneo.
Autonomia di giudizio
Si avrà inoltre la possibilità di affinare le proprie capacità critiche di giudizio (nella comparazione tra fenomeni artistici e opere differenti) e di acquisire familiarità con l'analisi descrittiva e il commento di un'opera artistica o architettonica.
Abilità comunicative
Oltre ai dati più prettamente nozionistici e tecnici, saranno proprio tali capacità nel descrivere un oggetto figurato e/o nel comunicarne il senso ed il significato a costituire un bagaglio culturale e professionale di fondamentale supporto per la carriera futura dello/a studente/-ssa.
Capacità di apprendimento
Durante il corso il docente inviterà le/i frequentanti ad una costante discussione collettiva e partecipazione, affrontando temi anche di attualità come la tutela del patrimonio culturale. Questo permetterà di monitorare il grado di comprensione e coinvolgimento della classe.
At the end of the course, the student will have learned the main scientific and methodological issues related to the discipline, the notions on the main stages of the history of research, the main lines of development of the artistic culture of Ancient Mesopotamia, with reference - in particular - to the period between Prehistory and III millennium BCE.
The student will also be able to place in time and space, the main events and monuments or artistic works of the ancient Near East and to understand the origins of complex historic-artistical, social and economical phenomena that preceded and influenced the development of the later civilizations in the Mediterranean.
The student will also have the opportunity to improve their critical skills of judgment (for example through the comparison between different artistic trends and/or artworks) and to become familiar with the descriptive analysis and the commentary of an artistic or architectural monument.
Besides the essentially notional and technical data (chronologies, names, etc...) to be learned, these capabilities in describing and telling to an audience an object or a monument (its shape but also its visual narrative and figurative apparatus) or in communicating its meaning and significance shall represent a cultural and professional background of fundamental support for the student's future career.
During the course, the professor will invite the students to a constant collective discussion and participation, also addressing issues of current interest such as the protection of our cultural heritage. This should allow monitoring of the degree of understanding and involvement of the students themselves.
- Oggetto:
Programma
.
La Civiltà dei Due Fiumi: archeologia della Mesopotamia tra preistoria e III millennio a.C.
- Introduzione all'archeologia del Vicino Oriente
- Storia delle ricerche
- Metodologie di scavo
- La preistoria del Vicino Oriente e la nascita dell'agricoltura
- La prima civiltà urbana
- Stati e imperi del III millennio a.C.: Sumeri e Accadi
The Land Between the Two Rivers: the Archaeology of Mesopotamia from Prehistory to 3rd Millennium BCE.
- Introduction to the Archaeology of the Near East
- History of research and discoveries
- Elements of Methodology
- Prehistory in the Ancient Near East and the spread of agriculture and cattle
- The urban civilization and the first cities
- States and Empires in the 3rd millennium BCE: Sumerians and Akkadians
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Tutte le lezioni si svolgono in presenza.
Si sottolinea l’importanza di questa modalità, mai completamente sostituibile, per le opportunità formative che attiva, da altra attività non in presenza.
Alle studentesse e agli studenti che siano impossibilitati a frequentare le lezioni in presenza sarà assicurata la possibilità di sostituire la frequenza delle lezioni in presenza con lo studio del/i volumi indicato/i in bibliografia (oltre a quello/i obbligatorio/i per tutti), rispetto al/ai quale/i il docente assicura supporto allo studio e alla preparazione dell'esame (indicazioni a proposito saranno comunicate negli avvisi dell'insegnamento)
Il corso si terrà con lezioni frontali di due ore ciascuna. Si seguirà fondamentalmente un ordine cronologico, alternando l'analisi degli oggetti artistici a quella delle strutture architettoniche. Alcune lezioni monografiche saranno dedicate all'approfondimento di alcune delle scoperte più sensazionali o degli aspetti più significativi trattati nel corso. La didattica sarà accompagnata, durante ogni lezione, dalla proiezione di powerpoint e video.
The course will be held with lectures of two hours each. We will follow, basically, a chronological order, alternating the analysis of art objects with that of architectural structures. Some monographic lessons will be dedicated to some of the most sensational discoveries or the most significant historical-artistic aspects of the relevant period. Teaching will be accompanied by the projection of images and videos.
Students who are unable to attend face-to-face lessons will be assured of the possibility of replacing the attendance of face-to-face lessons with the study of the volume (s) indicated in the bibliography (in addition to the one (s) mandatory for all; the teacher ensures support for the study and preparation of the exam
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante il corso il docente inviterà gli/le iscritti/e ad una costante discussione collettiva e partecipazione, affrontando temi anche di attualità come la tutela del patrimonio culturale e l’archeologia nelle aree di guerra. Questo permetterà di monitorare il grado di comprensione e coinvolgimento degli/delle stessi/e.
Al termine del corso, l'esame finale sarà orale basato su un colloquio volto ad accertare la formazione teorica di base sull'argomento del corso, nonché l'acquisizione di un linguaggio tecnico e proprio della disciplina e di una capacità personale di analisi e giudizio. Agli/alle studenti/esse sarà richiesto di fare una descrizione organica e puntuale di monumenti architettonici e/o opere artistiche e oggetti, collocandoli cronologicamente e culturalmente all'interno di un preciso periodo storico.During the course, the professor will invite the students to a collective discussion and participation, also addressing issues of current interest such as the protection of our cultural heritage and archaeology in time of war. This should allow monitoring of the degree of understanding and involvement of the students themselves.
After the course, the final examination will be based on an oral interview to ascertain the fundamental theoretical knowledge on the subject, as well as the acquisition by the student of a technical language and personal capacity of analysis and judgment. The student, with the help of the relevant photographic reproductions, will be asked as well, to describe specific monuments of art or architecture and to place them chronologically and culturally within a particular historical frame.
- Oggetto:
Attività di supporto
La didattica tradizionale potrà essere affiancata da lezioni di approfondimento e discussioni, seminari o visite in museo.
Traditional teaching can be accompanied by in-depth seminars, discussions, seminars or visit to museums
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Dal Tigri all'Eufrate - Sumeri e Accadi
- Anno pubblicazione:
- 1992
- Editore:
- Le Lettere
- Autore:
- Antonio Invernizzi
- ISBN
- Capitoli:
- tutto il volume
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Per la preparzione dell'esame è richiesto a tutti coloro che avranno frequentato il corso lo studio di:
- Antonio Invernizzi, Dal Tigri all'Eufrate - vol. I. Sumeri e Accadi, Le Lettere, Firenze, 1992 (ristampe dal 2007 al 2018).
È disponibile la versione ebook del volume al seguente link:
Con riferimento alle modalità di insegnamento indicate, le studentesse e gli studenti che non potranno seguire le lezioni in presenza dovranno prepararsi sui seguenti volumi:
1- Antonio Invernizzi 1992, Dal Tigri all'Eufrate - vol. I. Sumeri e Accadi, Le Lettere, Firenze, (con ristampe dal 2007 al 2018).
2- Ad integrazione del volume sopra indicato di A. Invernizzi sono da studiare i capitoli I-V sul volume di Zainab Bahrani 2017, La Mesopotamia, Einaudi, Torino, ISBN 9788806235109
I. La ricerca delle origini: Mesopotamia, «culla della civiltà».
II. Uruk: le arti della civiltà.
III. La Sumer protodinastica: immagini per il popolo, templi per le divinità.
IV. La Sumer protodinastica: arte per l'eternità.
V. L'arte della dinastia accadica.
I volumi sono reperibili presso la biblioteca di Ateneo "G. Tabacco"
To prepare for this exam students who will attend the lessons are requested to study the following literature:
1- Antonio Invernizzi, Dal Tigri all'Eufrate - vol. I. Sumeri e Accadi, Le Lettere, Firenze, 1992 (volume available at the library G. Tabacco - Palazzo Nuovo), reprinted in 2007-2018.
Students who won't unable to attend lessons in the classroom are requested to study the following volumes:1- Antonio Invernizzi, Dal Tigri all'Eufrate - vol. I. Sumeri e Accadi, Le Lettere, Firenze, 1992 (volume available at the library G. Tabacco - Palazzo Nuovo), reprinted in 2007-2018.
2- Zainab Bahrani 2017, La Mesopotamia, Einaudi, Torino (there is also an english version): chapters I-V (I. La ricerca delle origini: Mesopotamia, «culla della civiltà». II.Uruk: le arti della civiltà. III. La Sumer protodinastica: immagini per il popolo, templi per le divinità. IV. La Sumer protodinastica: arte per l'eternità. V.L'arte della dinastia accadica.
- Oggetto:
Note
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Archeologia e storia dell'arte del vicino oriente (STS0046)Corso di laurea in Lingue e culture
dell'Asia e dell'Africa - Archeologia e storia dell'arte del Vicino Oriente Antico II (LET1102)Corso di laurea in Beni Culturali
- Archeologia e storia dell'arte del Vicino Oriente (STS0046)Corso di laurea in Lettere
- Archeologia e storia dell'arte del vicino oriente (STS0046)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2022 alle ore 00:00
- Oggetto: