- Oggetto:
- Oggetto:
Geografia del paesaggio e dell'ambiente mod. 2
- Oggetto:
Geography of landscape and environment - part 2
- Oggetto:
Anno accademico 2017/2018
- Codice dell'attività didattica
- -
- Docente
- Maria Luisa Sturani (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Corso di studi
- laurea triennale in Beni culturali
- Anno
- 1° anno 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- M-GGR/01 - geografia
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Conoscenze e competenze offerte dal MODULO 1 (il modulo 2 non è fruibile separatamente dal modulo 1 e prevede ovviamente il rispetto dei prerequisiti previsti per questultimo)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
I temi trattati e le competenze che l’insegnamento concorre a formare sono parte essenziale dei contenuti caratterizzanti del curriculum geografico-paesistico. In particolare, il modulo 2 tende a sviluppare conoscenza e comprensione delle principali fonti e procedure per l’analisi geografica del paesaggio. Il modulo tende altresì a sviluppare la capacità di applicare tali conoscenze a casi di studio specifici.
The themes of the course and the skills developed by it are a fundamental part of the curriculum on geography and landscape. This second part of the course is aimed to the development of knowledge and understanding of the main sources and methods for landscape analysis and to their use with reference to specific case studies
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del modulo lo studente dovrà dimostrare di:
- conoscere e saper utilizzare il lessico geografico per l’identificazione e descrizione delle principali componenti naturali e antropiche del paesaggio
- conoscere e inquadrare criticamente le principali fonti e procedure per l’analisi geografica del paesaggio
- essere in grado di applicare all’analisi di specifici paesaggi urbani e rurali: carte topografiche, fotografie e immagini da satellite, lavoro sul terreno
At the end of the course students have to:
- know and use geographic terms to identify and describe the main natural and manmade landscape elements
- know and critically handle the main sources and methods for landscape analysis
- be able to apply to the analysis of specific rural and urban landscapes: topographic maps, photographs and satellite images, fieldwork
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Per un totale di 36 ore (6 cfu) il modulo alternerà, in aula e in archivio, lezioni (14 ore) ed esercitazioni di analisi del paesaggio su cartografia, fotografia e immagini da telerilevamento (12 ore). La parte conclusiva del modulo sarà dedicata al lavoro sul terreno, con due escursioni relative all’analisi di paesaggi urbani e rurali entro l’ambito piemontese (10 ore circa).
Lessons (14 hours) and practical activities in landscape interpretation on topographic maps, photographs and satellite images (12 hours). Two final excursions on rural and urban landscapes in Piedmont (10 hours).
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'acquisizione delle conoscenze e capacità previste sarà verificata attraverso un'esercitazione scritta di analisi del paesaggio su carte topografiche e immagini. Per gli studenti che frequentano il corso tale esercitazione può essere sostituita dalla redazione di una relazione dedicata all’analisi del paesaggio di una località a scelta dello studente, da svolgere sulla base dell’esame di fonti cartografiche, fotografiche e di un sopralluogo sul terreno.
La valutazione terrà conto del controllo critico e della capacità di applicazione delle fonti e procedure analitiche illustrate nel modulo, nonché della capacità espressiva, con particolare attenzione per la padronanza del lessico geografico. La valutazione – espressa in trentesimi – confluirà, mediante calcolo della media aritmetica con il voto conseguito sul modulo 1, nella valutazione finale dell’insegnamento integrato.
Knowledge and understanding and practical skills will be tested through an exercise in landscape analysis on maps and images. For students regularly attending to the course this exercise can be replaced by a written report on a landscape selected by the student, to be made on the basis of maps, photographs and fieldwork (maximum mark: 30/30 on part 2; mark for the whole course: average of the marks for part 1 and 2).
- Oggetto:
Programma
- Nozioni elementari di geomorfologia (relativamente ai paesaggi dell'area piemontese) e lessico relativo alle forme del rilievo
- L’analisi del paesaggio attraverso le carte topografiche
- L’analisi diacronica del paesaggio attraverso la cartografia storica
- L’analisi del paesaggio attraverso foto e immagini da telerilevamento
- L’analisi del paesaggio attraverso il lavoro sul terreno
Basic concepts and terms in geomorphology
Landscape analysis through: topographic maps, historic maps, photographs and satellite images, fieldwork
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
U. SAURO et al., Dalla carta topografica al paesaggio. Atlante ragionato, s.l., Zeta Beta editrice - IGM, 2005
Ulteriore bibliografia di supporto verrà indicata a lezione.
U. SAURO et al., Dalla carta topografica al paesaggio. Atlante ragionato, s.l., Zeta Beta editrice - IGM, 2005
Other texts will be suggested during the lessons
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 16:00 - 18:00 Aula 11 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 16:00 - 18:00 Aula 11 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 16:00 - 18:00 Aula 11 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 23/04/2018 al 06/06/2018
- Oggetto:
Note
La frequenza è vivamente consigliata
Attending to the lessons is strongly recommended
- Oggetto: