Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia dell'architettura

Oggetto:

Architectural History

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
LET0467
Docente
Elena Gianasso (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Beni culturali
Anno
2° anno 3° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
ICAR/18 - storia dell'architettura
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Nozioni di base sulla periodizzazione politica e istituzionale dell'Europa occidentale e mediterranea. Conoscenza della terminologia storico-artistica di base. Capacità di leggere e comprendere gli elaborati grafici che rappresentano l'architettura e il territorio.
Propedeutico a
-
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso offre gli strumenti di base per vedere, descrivere e comprendere l'architettura storica e le stratificazioni dell'ambiente costruito appoggiandosi ai metodi propri della disciplina.

 

 

The course provides the basic tools to observe, describe and understand historical architectures and the stratifications of built environment, throught the methods of the discipline.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Lo studente dovrà essere in grado di conoscere, comprendere e descrivere con un lessico appropriato architetture e complessi di riconosciuto interesse storico, inserendoli adeguatamente nella periodizzazione storica e in quella specifica della discplina, provando di saper riconoscere e spiegare i caratteri architettonici propri degli edifici e dei complessi studiati, dimostrando nella presentazione la propria capacità di apprendimento e la propria autonomia di giudizio.

 

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Lo studente dovrà dimostrare di conoscere e comprendere le nozioni fondamentali della storia dell'architettura, provando di saper riflettere su temi specifici e d'avanguardia.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Lo studente dovrà essere capace di applicare le sue conoscenze, la propria capacità di comprendere e le sua abilità per inserire correttamente nei diversi contesti della storia del'architettura le tematiche afffrontate, avvalendosi di un eventuale approccio interdisciplinare.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Lo studente dovrà acquisire una propria autonomia di giudizio, dimostrando di saper includere riflessioni che provano la comprensione della disciplina.

ABILITÀ COMUNICATIVE

Lo studente dovrà saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le conoscenze acquisite durante il corso.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito capacità di apprendimento che gli consentono, avvalendosi del metodo appreso durante il corso, di approfondire gli studi in modo autonomo.

 

 

Students will be able to describe and interpret architectural complexes of historical interest, using an appropriate terminology and framing them within the architectural historiography and the periodization of reference.

 

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

Students have to demonstrate knowledge and understanding of the basics of the history of architecture, trying to be able to reflect to specific and original themes.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

Students must be able to apply his knowledge and understanding, and their skills, to accurately insert themes in the different contexts of the history of architecture, also making use of an interdisciplinary approach.

INDEPENDENT JUDGEMENT

Students will have to obtain his own, independent judgement, with reflections useful to demonstrate understanding of the discipline.

COMMUNICATION SKILLS

Students must demonstrate that they have learnt communication skills of the discipline in a clear and unambiguous manner.

LEARNING SKILLS

Students will have to acquire learning skills that allow to examine in depth their studies independently.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Lezioni frontali

 

 

Traditional teacher up front classes

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Esame orale con domande che riguardano temi di carattere generale (periodizzazione, storiografia, metodi di analisi) e specifici casi-studio (lettura e interpretazione critica di edifici e complessi architettonici significativi). Durante il colloquio è richiesto l'uso di un lessico adeguato, proprio della disciplina, adatto a sapere leggere l'architettura. Il candidato dovrà dimostrare di saper collocare l'edificio o il complesso architettonico nel suo contesto, di saperlo descrivere e di sapersi orientare criticamente nell'ambito delle principali questioni affrontate dalla disciplina (ruolo della committenza, principali fasi progettuali, cantiere e fruizione).

 

 

Oral examination with questions relating to the discussion of issues of theory and criticism and case-studies. During the exam, the student must demonstrate his skill to approach the methods of the discipline, to use an appropriate terminology and to understand the main themes of critical interpretation (e.g.: discussion about issues with the client, the project, the building site, the fruition, etc.).

 

Oggetto:

Programma

 

Il corso si articola in due parti:

parte I: storiografia e metodologia. La formazione della disciplina e i suoi obiettivi specifici rispetto alla storia delle arti; l'architettura come processo formativo; il rapporto tra storia dell'architettura e cultura architettonica tra il Rinascimento e il Novecento; metodi e temi di analisi del dibattito disciplinare attuale.

parte II: periodizzazione e nodi tematici. Lezioni monografiche su alcuni momenti chiave della storia dell'architettura e della cultura architettonica, attraverso l'analisi di alcuni edifici caratterizzanti e del rapporto tra architettura e società:

- fondamenti del linguaggio classico e della trattatistica architettonica classica e moderna (con particolare riferimento agli ordini architettonici)

- edilizia civile di età antica modello per l'età moderna

- edilizia civile medievale e la vita urbana

- fondamenti di architettura religiosa in età medievale e moderna

- tipi edilizi: palazzi e ville in età moderna

- architettura dell'assolutismo, architettura del potere

- la controriforma e la scena religiosa barocca

- il cantiere architettonico di età moderna e contemporanea

- architettura dell'Ottocento, Neoclassico ed Eclettismo

- Movimento Moderno, architettura dei maestri del Novecento.

 

 

Part I: historiography and methodology. The development of the discipline and its specific targets in relation to the history of the arts; architecture interpreted as a process; themes and methods of analysis in the current debate

Part II: periodization. Monographic lectures about some key moments in the history of architecture and architectural culture, through the analysis of some relevant buildings and of the relationship between architecture and society.

- the fundamentals of classical language

- the medieval civil architecture and his impact on the environment

- the medieval and early modern age religious architecture

- palaces and villas in modern age

- the Counter-reformation and the baroque religious scene

- the age of the absolutism and the architecture for the kingdoms

- the modern and contemporary bulding site

- the architectural culture of the XIXth Century

- Modern Movement and contemporary debate.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Parte I:

Testi di riferimento:

Arnaldo Bruschi, Introduzione alla storia dell'architettura. Considerazioni sul metodo e sulla storia degli studi, Mondadori, Milano 2009, pp. 1- 30, 39-42, 59-68, 93-103.

Maria Antonietta Crippa, Avvicinamento alla storia dell'architettura. Racconto, costruzioni,
immagini, Jaca Book, Milano 2016.

Carlo Tosco, Il castello, la casa, la chiesa. Architettura e società nel medioevo, Einaudi, Torino 2003, pp. xi-xiv [pdf disponibile].

Sugli ordini architettonici in età moderna: Christof Thoenes, Hubertus Günther, Gli ordini architettonici: rinascita o invenzione?, in Roma e l'antico nell'arte e nella cultura del Cinquecento, a cura di Marcello Fagiolo, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma 1985, pp. 261-271 [pdf disponibile].

Sul concetto di tipo in architettura: cfr. materiali caricati sul portale (Quatremère de Quincy, voce del DEAU di Caniggia) e in particolare: Giulio Carlo Argan, Sul concetto di tipologia architettonica, in Id., Progetto e destino, il Saggiatore, Milano 1965, pp. 75-81 [pdf disponibile] e Rafael Moneo, Considerazioni intorno alla tipologia, in Id., La solitudine degli edifici e altri scritti. I. Questioni intorno all'architettura, Allemandi, Torino -London 1999, pp. 15-54.

Letture consigliate per l'approfondimento (studenti frequentanti):

David Watkin, The Rise of Architectural History, The Architectural Press, London 1980, Preface pp. vii-xi [pdf disponibile].

Colin Davies, Il primo libro di architettura, Einaudi, Torino 2011 (ed. orig. London 2011), voce Storia, pp. 203-223 [pdf disponibile].

Giorgio Pigafetta, Parole chiave per la storia dell'architettura, Jaca Book, Milano 2003, pp. 17- 36, 87-132 (voci Periodizzazione, Epoca, Spirito del tempo, Stile). [pdf disconibile]

Angiola Maria Romanini, Storia dell'arte e storia dell'architettura, in Storia e restauro dell'architettura. Proposte di metodo, a cura di Gianfranco Spagnesi, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma 1984, pp. 35-38 [pdf disponibile].

John Summerson, Il linguaggio classico dell'architettura. Dal Rinascimento ai maestri contemporanei, Einaudi, Torino 2000.

Rudolf Wittkower, Principi architettonici nell'età dell'Umanesimo, Einaudi, Torino 2007.

 

Parte II

Testi di riferimento:

I temi delle lezioni monografiche potranno essere studiati e approfonditi su un manuale di storia dell'architettura:

David Watkin, Storia dell'architettura occidentale, Zanichelli, Bologna 2016 (I ed. Bologna 1990).

Si segnalano qui i capitoli e i paragrafi di riferimento (in confronto alla I edizione del testo disponibile nella biblioteca del DAMS): prefazione; il retroterra ellenistico; l'ascesa di Roma; l'architettura paleocristiana e bizantina: Roma, Costantinopoli e Ravenna; Carolingio e Romanico; l'esperimento gotico in Francia e in Italia; le origini del Rinascimento e il Rinascimento maturo in Italia; il Barocco in Italia e in Francia; il classicismo nel XVIII secolo, Italia e Francia; il XIX secolo in Francia e in Gran Bretagna; il XX secolo: Frank Lloyd Wright, Gropius e il Bauhaus, Germania (Mies van der Rohe), Le Corbusier, Scandinavia e Finlandia (Alvar Aalto).

In confronto all'edizione 2016 dello stesso volume, si indicano le pagine di riferimento: prefazione pp. 1-2; il retroterra ellenistico pp. 32- 45; l'ascesa di Roma pp. 45-76; l'architettura paleocristiana e bizantina: Roma, Costantinopoli e Ravenna pp. 77-87; Carolingio e Romanico pp. 97- 101, 109-111, 120-122, 128-134; l'esperimento gotico in Francia e in Italia pp. 135-151, 180-187; le origini del Rinascimento e il Rinascimento maturo in Italia pp. 199-237; il Barocco in Italia e in Francia pp. 271-318; il classicismo nel XVIII secolo, Italia e Francia pp. 361-365, 386-391, 397-405; il XIX secolo in Francia e in Gran Bretagna pp. 447-457, 479- 487; il XX secolo: Frank Lloyd Wright, Gropius e il Bauhaus, Germania (Mies van der Rohe), Le Corbusier, Scandinavia e Finlandia (Alvar Aalto) pp.597-601, 605, 633-635, 650-655, 664-667.

 

 

Part I

Reference books:

Arnaldo Bruschi, Introduzione alla storia dell'architettura. Considerazioni sul metodo e sulla storia degli studi, Mondadori, Milano 2009, pp. 1- 30, 39-42, 59-68, 93-103.

Maria Antonietta Crippa, Avvicinamento alla storia dell'architettura. Racconto, costruzioni,
immagini, Jaca Book, Milano 2016.

Suggested readings:

Giorgio Pigafetta, Parole chiave per la storia dell'architettura, Jaca Book, Milano 2003, pp. 17- 36, 87-132 (voci Periodizzazione, Epoca, Spirito del tempo, Stile).

Angiola Maria Romanini, Storia dell'arte e storia dell'architettura, in Storia e restauro dell'architettura. Proposte di metodo, a cura di Gianfranco Spagnesi, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma 1984, pp. 35-38 [pdf disponibile].

Carlo Tosco, Il castello, la casa, la chiesa. Architettura e società nel medioevo, Einaudi, Torino 2003 (PBE 234), pp. xi-xiv [pdf disponibile].

David Watkin, The Rise of Architectural History, The Architectural Press, London 1980, Preface pp. vii-xi [pdf disponibile].

Colin Davies, Il primo libro di architettura, Einaudi, Torino 2011 (ed. orig. London 2011), voce Storia, pp. 203-223 [pdf disponibile].

John Summerson, Il linguaggio classico dell'architettura. Dal Rinascimento ai maestri contemporanei, Einaudi, Torino 2000.

Rudolf Wittkower, Principi architettonici nell'età dell'Umanesimo, Einaudi, Torino 2007.

 

Part II

The topics of monographic lectures can be studied and deepened on a handbook of architectural history as

David Watkin, Storia dell'architettura occidentale, Zanichelli, Bologna 2016.

 

Storia dell'architettura occidentale
Autore: David WatkinEdizione: 2016
Casa editrice: Zanichelli
ISBN: 9788808621146



Oggetto:

Note

 

Per gli studenti frequentanti: l'esame inizierà con una domanda relativa a uno dei temi trattati nella prima parte del corso, eventualmente approfondito con una delle letture suggerite. Per quanto concerne la seconda parte, sarà richiesta la conoscenza degli argomenti in programma, con gli approfondimenti proposti dal docente durante il corso: il riferimento, per questi, è agli appunti e ai testi eventualmente indicati a lezione. Lo studente frequentante dovrà quindi essere preparato sui testi in programma e sugli appunti.

Per gli studenti non frequentanti: è richiesta la conoscenza approfondita del programma del corso indicato sul sito (testi e pagine di riferimento). Lo studente dovrà inoltre approfondire un tema o un edificio a sua scelta tra quelli segnalati nel programma della seconda parte del corso, scegliendo tra quelli indicati nei capitoli e nei paragrafi del volume di Watkin.

 

 

For attending students: they need to study the bibliography of the course and the notes.

For non-attending students: they need to study the bibliography of the course and they need to depeen a topic chosen from those of the second part of the program.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 17/03/2020 10:13

Location: https://beniculturali.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!