Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Museologia e storia della critica dell'arte

Oggetto:

Museology and restoration art theory

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
STS0042
Docente
Franca Varallo (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Beni culturali
Anno
2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
L-ART/04 - museologia e critica artistica e del restauro
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Sono necessarie conoscenze umanistiche di base, specie in ambito letterario e storico, su un periodo compreso in particolare tra l’età moderna e l’età contemporanea. È inoltre opportuno avere acquisito conoscenze nell’ambito della storia della produzione artistica e sapere utilizzare la terminologia specifica, nonché le elementari categorie critiche e di periodizzazione.

Basic knowledge in the humanities, especially in literature and history, are necessary namely on a period included between the modern and the contemporary age. Moreover, familiarity with the fundamentals of art production and the use its specific terminology is required, together with the basic critical criteria and its periodisation.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Prima Parte (6 cfu): Gli argomenti trattati e le specifiche competenze che si intendono formare sono parte essenziale dei contenuti necessari al percorso formativo finalizzato a una preparazione specifica in ambito archeologico e storico-artistico. In particolare l’insegnamento offre conoscenze relative alla storia del collezionismo e dei musei dall’età moderna all’età contemporanea, affiancate da approfondimenti su specifici casi e tipologie di musei o periodi ritenuti significativi.

Parte seconda (6 CFU): Per l’a.a.202021 l’approfondimento del secondo modulo riguarda i musei di ambientazione e residenze storiche tra prima e seconda guerra mondiale con particolare attenzione alla situazione di Torino e del territorio piemontese negli anni Venti e Trenta. Il modulo si sofferma sullo studio di alcuni casi specifici analizzandone scelte e soluzioni allestitive e prendendo in considerazione il recente dibattito museologico

 

Part one: The topics considered, and the specific skills aimed at developing are an essential part of the contents necessary to the learning path towards a specific competence in the fields of archaeology and art history. Namely, this course provides information concerning the history of collecting and museums from the modern to the contemporary age, alongside an in-depth analysis of particularly significant specific cases or periods.

Part II (6 ECTs): In the a.y. 2020/21, the second module analyses atmospheric museums and historic residences between in the interwar period focussing on Turin and Piedmont in the 1920s-30s. The module delves into some specific cases examining the choices and display arrangements taking into consideration the recent museological debate.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

Al termine dell’insegnamento si dovranno conoscere:

Parte I: problemi e momenti fondamentali del collezionismo in età moderna; la nascita dei musei tra Sette e Ottocento; problemi e caratteristiche dei musei nazionali e locali; formazione e caratteristiche dei maggiori musei d’arte antica e musei di arte contemporanea; musei e museologia in Italia nel secondo dopoguerra; il dibattito attuale sul museo: forme di allestimento, i nuovi pubblici; le forme di narrazione e di trasmissione del sapere

Parte II: le condizioni storico-culturali e il dibattito relativo ai musei di ambientazione e alle period rooms in Europa e negli Stati Uniti; la situazione italiana e il dibattito relativo ai musei di ambientazione e all’allestimento delle residenze storiche; i casi di Torino e del Piemonte, il dibattito tra storici dell’arte e direttori di musei e relative scelte allestitive

Capacità di applicare conoscenza e comprensione / Autonomia di giudizioLo studente dovrà essere in grado di usare le conoscenze acquisite per contestualizzare le diverse fasi della storia dei musei e delle forme di allestimento

Abilità comunicative Lo studente dovrà acquisire un lessico specifico che gli consenta di presentare con pertinenza la storia dei musei

Capacità di apprendimento L’insegnamento ha come obiettivo sviluppare negli studenti la capacità di apprendere la complessità delle situazioni storico-culturali relative alla storia dei musei

Knowledge and understanding

At the end of this course the student will have to be familiar with:

Part I: the key problems and moments of collecting in the modern age; the birth of museums between the 18th and 19th century; problems and characteristics of national and local museums; the history and main features of the major museums of old masters and contemporary art; museums and museology in Italy in the second post-war period; the current debate on museums: forms of display, new publics, forms of narrative and dissemination of knowledge

Part II: the historical and cultural context and the debate on atmospheric museums and period rooms in Europe and the United States; Italy and the debate on atmospheric museums and the arrangement of historic residences; Examples in Turin and Piedmont, the debate between art historians and museum directors and display choices

Application of knowledge and understanding / Independent judgement The student will have to be able to use the knowledge acquired to contextualize the different phases of the history of museums and forms of display

Communicative skills The student will have to acquire a specific vocabulary that allows him/her to accurately present the the history of museums

Learning skills The goal of this teaching is to help students develop the ability to understand the complexity of historical-cultural situations related to the history of museums

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso della durata di 72 ore (12 cfu) che si svolge con lezione sincrona con registrazione. Durante le lezioni sarà utilizzato materiale video, PowerPoint, pdf, tutto il materiale sarà a disposizione su piattaforma Moodle e sulla pagina on line

Modalità: mista

Teaching methods

The 72- hour course (12 ECTs) will be in a mixed mode. It will consist in both synchronous and asynchronous lectures with recordings and additional material (pdfs, PowerPoint presentations, etc.) available on the course’s Moodle page.    

 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se si dimostrerà capacità di esposizione, ricorrendo alla terminologia appropriata; se in modo autonomo –senza cioè dipendere dalla presentazione degli argomenti offerta dai testi- proverà familiarità con la storia dei musei e con i problemi essenziali del loro sviluppo, in relazione agli specifici periodi storici e culturali, sapendo inoltre entrare nel merito delle elementari questioni museologiche, allestitive e di trasmissione delle conoscenze, anche con la presentazione di un singolo museo, scelto e visitato.

Per quanto riguarda la seconda parte si dovrà dimostrare di conoscere le ragioni storico-culturali che hanno portato al diffondersi dei musei di ambientazione e all’utilizzo delle residenze nobiliari, fare esempi specifici entrando nel merito di scelte e problemi allestitivi, presentando un caso specifico di Torino o del territorio

 

The knowledge and skills required will be assessed through an oral exam with questions. The competence will be deemed adequate (with marks expressed out of 30) if the student shows speaking abilities, using the adequate terminology; if s/he proves to be familiar with the history of museums and the basic problems in their development in an autonomous way – i.e. without relying solely on the notions provided by the texts, in connection with the specific historical and cultural periods, also knowing how to delve into the basic issues of museology, museum display and of the dissemination of knowledge, even with the presentation of a single museum, chosen and visited.

II: In the second part students will have to show their knowledge of the historical and cultural reasons that have facilitated the dissemination of atmospheric museums and the use of aristocratic residences, make specific examples and address the choices and display problems, illustrating a specific case in Turin or Piedmont.

 

Oggetto:

Programma

Parte Prima. 1 - Dal collezionismo principesco in età moderna alla nascita dell’istituzione museale e i nuovi musei del XXI secolo

Il formarsi delle collezioni

Le collezioni d’arte e di scienze

Dal collezionismo al museo nel secondo Settecento

La Rivoluzione francese e il Louvre

I musei in Europa dopo la Rivoluzione francese

Musei tra Otto e Novecento

I musei di arte decorativa e industriale

Il congresso di museografia di Madrid (1934)

I musei in Italia nel secondo dopoguerra

I musei di arte contemporanea

I nuovi musei del XXI secolo

Beni culturali e conoscenza del patrimonio nel XXI

Parte seconda – Musei di ambientazione e residenze storiche

La nascita dei musei di ambientazione: Wilhelm von Bode e il Kaiser-Friedrich-Museum

Musei di ambientazione e period rooms: il modello anglosassone

La situazione italiana tra le due guerre

Ambientare e ricostruire le atmosfere: diffusione di un gusto e sua influenza

Residenze storiche e musei di ambientazione

Torino e il Piemonte tra riutilizzo di residenze e ambientazioni museali

Il dibattito attuale

Il caso Torino/Piemonte e la rete delle residenze

 

Part one - From princely collecting in the modern age to the birth of museums and the new museums in the 21st century

The shaping of collections

Collections of art and science

From collections to museums in the latter 18th century

The French Revolution and the Louvre

The museums in Europe after the French Revolution

Museums between the 19th and 20th century

The museums of applied and industrial arts

The International Conference of Madrid on museography (1934)

Museums in Italy in the post-war period

Contemporary art museums

The new museums in the 21st century

Cultural heritage in the 21st century 

II: Atmospheric Museum and Historic Residences

The development of atmospheric museums: Wilhelm von Bode and the Kaiser-Friedrich-Museum

Atmospheric museums and period rooms: the Anglo-Saxon example

Italy in the interwar period

Contextualising and recreating atmospheres: the dissemination of a taste and its influence

Historic residences and atmospheric museums

Turin and Piedmont between the reuse of residences and museum contextualisation

The debate on museums

The example of Turin/Piedmont and the network of residences

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

A - Parte prima: 

Maria Teresa Fiorio, Il museo nella storia, Milano, Bruno Mondadori, 2011 (ed edizioni successive)

Federica Manoli, Manuale di gestione e cura delle collezioni museali, Milano, Mondadori Education, 2015

 

B- Parte seconda:

Parte seconda:

Period rooms

Sally Anne Duncan, Introduction, in The Period Room Debate, «Visual Resources», vol. XXI, No. 3, September 2005, pp. 227-231

Sandra Costa, Dominique Poulot, Mercedes Volait, Introduzione, in The Period Rooms. Allestimenti storici tra arte, collezionismo e museologia, Bononia University Press, Bologna 2016, pp. 7-17

Kathleen Curran, Period Rooms in the American Art Museum, in The Period Rooms. Allestimenti storici tra arte, collezionismo e museologia, Bononia University Press, Bologna 2016, pp. 67-75

 

Musei di ambientazione in Italia

Eugenio Riccomini, Vicende del Museo d’Arte Industriale Davia Bargellini, in Museografia italiana negli anni Venti: il museo di ambientazione, atti del convegno (Feltre 2001), a cura di F. Lanza, Comune di Feltre 2003, pp. 9-18

Bruna Maria Tomasello, Il Museo di Stefano Bardini, in Museografia italiana negli anni Venti: il museo di ambientazione, atti del convegno (Feltre 2001), a cura di F. Lanza, Comune di Feltre 2003, pp. 19-41

Adriana Augusti, La Galleria Franchetti alla Ca’ d’Oro dal progetto del barone al museo di oggi, in Museografia italiana negli anni Venti: il museo di ambientazione, atti del convegno (Feltre 2001), a cura di F. Lanza, Comune di Feltre 2003, pp. 43-54

Paola Marini, Il Castelvecchio di Antonio Avena e la reinvenzione di Verona medievale, in Museografia italiana negli anni Venti: il museo di ambientazione, atti del convegno (Feltre 2001), a cura di F. Lanza, Comune di Feltre 2003, pp. 73-89

Fabrizia Lanza, Il Museo Civico e la Galleria d’arte moderna “Carlo Rizzarda”, le due case museo ideate da Alberto Alpago-Novello, in Museografia italiana negli anni Venti: il museo di ambientazione, atti del convegno (Feltre 2001), a cura di F. Lanza, Comune di Feltre 2003, pp. 91-112

Paola Nicita, Nazione e museo: il cantiere del Palazzo di Venezia a Roma (1916-1936), in Museografia italiana negli anni Venti: il museo di ambientazione, atti del convegno (Feltre 2001), a cura di F. Lanza, Comune di Feltre 2003, pp. 161-188

 

Residenze e musei

Nadia Barrella, Da “Casa di re” a museo. Progetti e scelte per una reggia al servizio del pubblico, in Casa di Re. La Reggia di Caserta tra storia e tutela, a cura di R. Cioffi-G. Petrenga, Milano, Skira, 2005, pp. 47-56

Carla Enrica Spantigati, Da residenza a museo: la fortuna di Stupinigi negli allestimenti novecenteschi, in La Palazzina di Caccia di Stupinigi, a cura di E. Gabrielli, L.S.Olschki, Firenze 2014, pp. 115-133

Maria Beatrice Failla, Stupinigi da residenza sabauda a ‘‘museo di vita’’. Ambientazioni, arti decorative, fortuna del settecento a Torino negli anni tra le due guerre, in La Palazzina di Caccia di Stupinigi, a cura di E. Gabrielli, L.S.Olschki, Firenze 2014, pp. 161-181

Maria Beatrice Failla, II. Il dopoguerra, in Maria Beatrice Failla, Ambientazioni e “gusto modernissimo”. Musei a Torino negli anni tra le due guerre, Firenze, Edifir, 2018, pp. 33-65

 

 

 

 

 

A - Part one: 

Maria Teresa Fiorio, Il museo nella storia, Milano, Bruno Mondadori, 2011 (ed edizioni successive)

Federica Manoli, Manuale di gestione e cura delle collezioni museali, Milano, Mondadori Education, 2015

 

B- Second Part:

Parte seconda:

 

Period rooms

Sally Anne Duncan, Introduction, in The Period Room Debate, «Visual Resources», vol. XXI, No. 3, September 2005, pp. 227-231

Sandra Costa, Dominique Poulot, Mercedes Volait, Introduzione, in The Period Rooms. Allestimenti storici tra arte, collezionismo e museologia, Bononia University Press, Bologna 2016, pp. 7-17

Kathleen Curran, Period Rooms in the American Art Museum, in The Period Rooms. Allestimenti storici tra arte, collezionismo e museologia, Bononia University Press, Bologna 2016, pp. 67-75

 

Musei di ambientazione in Italia

Eugenio Riccomini, Vicende del Museo d’Arte Industriale Davia Bargellini, in Museografia italiana negli anni Venti: il museo di ambientazione, atti del convegno (Feltre 2001), a cura di F. Lanza, Comune di Feltre 2003, pp. 9-18

Bruna Maria Tomasello, Il Museo di Stefano Bardini, in Museografia italiana negli anni Venti: il museo di ambientazione, atti del convegno (Feltre 2001), a cura di F. Lanza, Comune di Feltre 2003, pp. 19-41

Adriana Augusti, La Galleria Franchetti alla Ca’ d’Oro dal progetto del barone al museo di oggi, in Museografia italiana negli anni Venti: il museo di ambientazione, atti del convegno (Feltre 2001), a cura di F. Lanza, Comune di Feltre 2003, pp. 43-54

Paola Marini, Il Castelvecchio di Antonio Avena e la reinvenzione di Verona medievale, in Museografia italiana negli anni Venti: il museo di ambientazione, atti del convegno (Feltre 2001), a cura di F. Lanza, Comune di Feltre 2003, pp. 73-89

Fabrizia Lanza, Il Museo Civico e la Galleria d’arte moderna “Carlo Rizzarda”, le due case museo ideate da Alberto Alpago-Novello, in Museografia italiana negli anni Venti: il museo di ambientazione, atti del convegno (Feltre 2001), a cura di F. Lanza, Comune di Feltre 2003, pp. 91-112

Paola Nicita, Nazione e museo: il cantiere del Palazzo di Venezia a Roma (1916-1936), in Museografia italiana negli anni Venti: il museo di ambientazione, atti del convegno (Feltre 2001), a cura di F. Lanza, Comune di Feltre 2003, pp. 161-188

 

Residenze e musei

Nadia Barrella, Da “Casa di re” a museo. Progetti e scelte per una reggia al servizio del pubblico, in Casa di Re. La Reggia di Caserta tra storia e tutela, a cura di R. Cioffi-G. Petrenga, Milano, Skira, 2005, pp. 47-56

Carla Enrica Spantigati, Da residenza a museo: la fortuna di Stupinigi negli allestimenti novecenteschi, in La Palazzina di Caccia di Stupinigi, a cura di E. Gabrielli, L.S.Olschki, Firenze 2014, pp. 115-133

Maria Beatrice Failla, Stupinigi da residenza sabauda a ‘‘museo di vita’’. Ambientazioni, arti decorative, fortuna del settecento a Torino negli anni tra le due guerre, in La Palazzina di Caccia di Stupinigi, a cura di E. Gabrielli, L.S.Olschki, Firenze 2014, pp. 161-181

Maria Beatrice Failla, II. Il dopoguerra, in Maria Beatrice Failla, Ambientazioni e “gusto modernissimo”. Musei a Torino negli anni tra le due guerre, Firenze, Edifir, 2018, pp. 33-65

 

 



Oggetto:

Note

L’intero insegnamento è erogato anche in diretta streaming (in aula, se possibile, o in remoto) e la lezione è registrata e condivisa con le/i sole/i iscritte/i al modulo nella piattaforma Moodle.

Qualora l’attività in sede sia realizzabile solo in forma molto limitata, saranno comunque calendarizzati momenti di interazione in presenza.

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico.

SI RICORDA CHE E' NECESSARIO ISCRIVERSI AL CORSO E ALLA RELATIVA PIATTAFORMA MOODLE

(https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=2366)

 

Per seguire le lezioni in diretta streaming accedere alla Virtual Room Webex

https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=mb64b9b51fd5d3190c67f2a4744a1be20

Password: museologia

 

This course will include both recorded synchronous lectures and asynchronous lectures with videos recorded for each lecture. All the recordings will be shared on Moodle only with the students enrolled in the course.

Should in-house teaching activity be allowed with restrictions, face-to-face activities will be scheduled.

Learning and teaching activities may be subject to change due to limitations imposed by the current health crisis. In any event, a form of remote teaching will be guaranteed throughout the academic year.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 30/12/2020 17:34

Location: https://beniculturali.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!