Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Bibliologia

Oggetto:

Bibliography (analytical and descriptive)

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
STS0228
Docente
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Beni culturali
Anno
3° anno
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-STO/08 - archivistica, bibliografia e biblioteconomia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
L'insegnamento sarà attivo dall'a.a. 2019-2020
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza delle tecniche di analisi del libro in quanto manufatto (gli aspetti propri della bibliografia analitica e della bibliografia testuale), con attenzione particolare al libro stampato a mano (1450 ca. – 1830), inseriti però in una prospettiva di lungo periodo in modo da fornire gli elementi utili a comprendere il passaggio dal manoscritto alla stampa (elementi di codicologia) e poi alla produzione meccanizzata (ca. 1830- ). Rientra tra gli obiettivi formativi lo studio critico dell'esemplare. L'analisi e rilevamento dei dati sono effettuati con attenzione a come essi si riflettono nelle tecniche di descrizione ai diversi scopi (catalogo; bibliografia; analisi testuale); le competenze che si vogliono trasferire sono infatti proposte anche a complemento di studi di storia culturale (storia dell’editoria, storia della letteratura, filologia) oltreché come proprie delle discipline del libro.

 

 

The course aims to provide a general knowledge of principles and procedures of analytical and textual bibliography. The focus is on the hand-printed book (1450 ca. – 1830) within a long-term perspective to gain a better understanding of the transition from manuscript to hand-printed book and then to the machine-press (ca. 1830- ). Special attention is paid to copy-specifics. The analysis and recording of data are done with care regarding how they are reflected onto the various products (catalogue; bibliography; textual analysis). The course also aims to work as a complement to the study of the book. The knowledge acquired should work as complementary to cultural and historical studies (history of publishing, history of literature, philology) as well as to all disciplines of the book.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di: (1) effettuare l'analisi del libro; (2) produrne una descrizione bibliografica e dell'esemplare; (3) Interpretare correttamente le informazioni contenute nei principali cataloghi e nelle risorse, tradizionali e in digitale, illustrate durante il corso.

 

 

At the end of the course, students should be able to: (1) do a complete analysis of the book; (2) produce a bibliographical description including the recording of copy-specifics; and (3) correctly interpret the information found in all major catalogues and other bibliographical resources, both on paper and online, as discussed throughout the course.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU); le lezioni frontali in aula saranno svolte con l'uso di slide, e altri materiali didattici forniti dal docente; le esercitazioni pratiche saranno svolte presso le biblioteche storiche della città (le sedi saranno comunicate nel corso delle lezioni). Si prevede altresì l'organizzazione di seminari dedicati a progetti e temi specifici. La frequenza al corso è altamente consigliata; agli studenti si offre anche la possibilità di partecipare anche a uno solo dei moduli, laddove fossero in grado di organizzarsi autonomamente per l’altro (ovvero essere presenti alle sole esercitazioni affrontando in autonomia la parte teorica o viceversa) tenendo presente però che nel corso gli aspetti di applicazione pratica hanno grande rilevanza.

 

Class time of 36 hours in total (6 CFU);  in-class lessons are held with the aid of slides and other teaching materials. Practical sessions are held in libraries where rare book collections are housed. The sites of the sessions will be held in historical libraries of Turin; specific information will be provided during class. Seminars on specific subjects are also planned. Note: Students are given the opportunity to attend only one part (theory or practice) of the course if they know they can arrange the exam on their own; however, attending both parts of the course is highly recommended as the practical side of the course is very important.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Produzione scritta di due schede bibliografiche complete, che verranno discusse nel corso della verifica orale, come base per testare la conoscenza dei temi principali affrontati nel corso.

 

The exam will start from the analysis and check of two bibliographical descriptions which will serve as the starting point for the oral interview.

 

Oggetto:

Programma

Il corso si modula in una parte teorica, e in una pratica. Nella prima si affronteranno i seguenti argomenti: (1) presentazione della disciplina, inclusiva di un esame delle principali pubblicazioni di riferimento; (2) Principi e tecniche di analisi e di descrizione bibliografica; (3) Principi e tecniche di analisi dell'esemplare e di rilevamento delle note d'uso e di provenienza; (4) Illustrazione dei principali strumenti, cartacei e in digitale, per rilevarne le diverse modalità di restituzione del dato. La parte pratica consiste nell'esame di esemplari di edizioni di ogni periodo considerato e nella produzione delle relative descrizioni bibliografiche, in linea con gli strumenti esaminati.

 

 

The course is divided into two parts for theory and practice. In the first part, the following subjects are covered: (1) an introduction to the discipline, including the most relevant publications; (2) principles and techniques of analysis and bibliographical description; (3) principles and techniques of copy-specifics analysis and description; and (4) a presentation of the main resources, on paper and digital, in order to show peculiarities and variety in presenting bibliographical data. The second, practical part of the course includes the analysis and description of copies according to the resources examined.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Oltre ai testi di base qui di seguito indicati, ai frequentanti saranno fornite indicazioni utili a orientarsi nella scelta dei testi, e per letture di approfondimento. I non frequentanti potranno concordare con il docente la scelta dei testi fra quelli proposti come alternativi e eventuali letture di approfondimento.

  1. Un volume a scelta tra:
    1. Andrea De Pasquale, Che cos’è la bibliologia. Roma: Carocci, 2018
    2. Edoardo Barbieri, Guida al libro antico. Conoscere e descrivere il libro tipografico. Milano: Le Monnier, 2006
    3. Valentino Romani, Bibliologia: avviamento allo studio del libro tipografico. Milano: Sylvestre Bonnard, 2000
  2. Fredson Bowers, Compendio del formulario, traduzione italiana di Conor Fahy, in «La Bibliofilia», 94 (1992), 1, pp. 103-110.
  3. A scelta uno dei seguenti:
    1. Conor Fahy, Storia della bibliografia testuale, in Bibliografia testuale o filologia dei testi a stampa? Definizioni metodologiche e prospettive future. Convegno di studi in onore di Conor Fahy, Udine, 24- 25-26 febbraio 1997, a cura di Neil Harris, Udine, Forum, (Libri e biblioteche, 7), 1999, pp. 23-34.
    2. Conor Fahy, Introduzione alla “bibliografia testuale”, in «La Bibliofilia», 82 (1980), 151-180.
  4. Stephen Karian, “Bibliography”, in The Oxford Companion to the Book, ed. by Michael F. Suarez, and H. R. Woudhuysen, Oxford: OUP, 2010, pp. 525-526.

 

Along with the following texts, students attending the classes will receive useful instructions on how to choose among the texts. Students who do not attend the classes will decide, together with the teacher, the texts from the following list.

  1. One book from the following:
    1. Andrea De Pasquale, Che cos’è la bibliologia. Roma: Carocci, 2018
    2. Edoardo Barbieri, Guida al libro antico. Conoscere e descrivere il libro tipografico. Milano: Le Monnier, 2006
    3. Valentino Romani, Bibliologia: avviamento allo studio del libro tipografico. Milano: Sylvestre Bonnard, 2000
  2. Fredson Bowers, Compendio del formulario, translated into Italian by Conor Fahy, in «La Bibliofilia», 94 (1992), 1, pp. 103-110
  3. Choose one of the two:
    1. Conor Fahy, Storia della bibliografia testuale, in Bibliografia testuale o filologia dei testi a stampa? Definizioni metodologiche e prospettive future. Convegno di studi in onore di Conor Fahy, Udine, 24- 25-26 febbraio 1997, a cura di Neil Harris, Udine, Forum, (Libri e biblioteche, 7), 1999, pp. 23-34
    2. Conor Fahy, Introduzione alla “bibliografia testuale”, in «La Bibliofilia», 82 (1980), pp. 151-180
  4. Stephen Karian, “Bibliography”, in The Oxford Companion to the Book, ed. by Michael F. Suarez, and H. R. Woudhuysen, Oxford: OUP, 2010, pp. 525-526.

 



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 17/03/2020 10:05

Location: https://beniculturali.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!