Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura italiana contemporanea L mod. 2

Oggetto:

Italian Literature L

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Valter Boggione (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea triennale in Beni culturali
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze umanistiche di base, in particolare in ambito letterario e storico, sul periodo compreso tra la fine del mondo antico e le soglie dell'età contemporanea. È necessaria un'ottima padronanza della lingua italiana, anche in prospettiva diacronica, e una padronanza di base dei linguaggi tecnici della critica letteraria.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Conoscenza degli autori e delle loro opere Acquisizione degli strumenti teorici, metodologici e critici indispensabili per l'analisi testuale e per lo studio della letteratura in una prospettiva storico-filologica.

The course aims to introduce students to the authors and his works. It will also provide students with the necessary theoretical, methodological and critical skills to carry out a close reading of literary texts, as well as to study literature from a historical and philological perspective.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente dovrà:

- conoscere gli scrittori e le opere analizzati

- saper leggere e interpretare in maniera puntuale i testi oggetto di studio

- aver acquisito la capacità di leggere e interpretare in maniera autonoma, almeno nelle linee essenziali, i testi della letteratura dell'Otto e Novecento

- applicare le nozioni di metrica e di retorica allo studio dei testi

- possedere il linguaggio della critica letteraria e saper esporre in maniera adeguata la propria interpretazione e il proprio giudizio critico ed estetico sui testi letti

At the end of the course, the student is expected to know the writers and the works anlaysed.

Besides, the student will be able to:

- read and punctually explain the texts analysed during the course;

- autonomously read and explain for outline the works of the Nineteenth and Twentieth Cantury Italiana Literature;

- use the critical language andappropriately explain his interpretation and his critical and aesthetical opinion on the texts;

- apply elements of the prosody and the rhetoric to the analysis of texts;

- use the critical language andappropriately explain his interpretation and his critical and aesthetical opinion on the texts.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezione frontale, con lettura e commento puntuale dei testi e possibilità di discussione da parte degli studenti relativamente alle opere e alle problematiche affrontate.

 

Frontal lecture, with punctual anlysis of the texts and possibly debate.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica, orale, prevederà di norma due quesiti, volti rispettivamente ad accertare 1) la capacità di lettura autonoma ed interpretazione di un testo letterario analizzato nel corso delle lezioni; 2) la discussione di problematiche interpretative e metodologiche relative alle opere oggetto del corso.

The oral test will be made up of two questions about: 1) the paraphrasing and the interpretation of a passage from the works analysed during the course 2) the problems critical and exegetical about the works analysed during the course.

For studentes needing 6 CFU, usually the oral test will be made up only of the questions 2 and 3.

Oggetto:

Programma

Tre scrittori botanici: Manzoni, Pascoli, Bassani

Il corso verterà sulla rappresentazione della natura nei tre scrittori, tutti esperti di botanica, di tecniche agronomiche, di ambiente naturale e paesaggio.

Three writers-botanist: Manzoni, Pascoli, Bassani

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1. Testi

- A. Manzoni, I promessi sposi (in una qualsiasi edizione)

- A. Manzoni, Fermo e Lucia (in una qualsiasi edizione)

- A. Manzoni, Appunti di nomeclatura botanica*, in F. Ghisalberti, Il Manzoni georgofico e i suoi appunti inediti sulla nomenclatura botanica, in "Rendiconto dell'Istituto Lombardo di Scienze e lettere", XCI, 1957, pp. 1059-1105

- G. Pascoli, Poesie (si consigliano in particolare le edizioni a cura di C. Garboli o di F. Latini e I. Ciani)

- G. Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini (in una qualsiasi edizione)

- G. Bassani, L'airone (in una qualsiasi edizione)

Dei Promessi sposi, del Giardino dei Finzi-Contini e dell'Airone è richiesta la lettura integrale. L'elenco dei passi degli altri testi (tra cui le poesie di Pascoli) da preparare sarà reso disponibile durante il corso nel Materiale didattico.

2. Bibliografia critica

- G. Barberi Squarotti, La vigna di Renzo o l'"esempio" della natura caduta*, in Teorie e prove dello stile di Manzoni, Genova, Silvia, 1965, pp. 22-27

- G. Gaspari, Alessandro Manzoni tra agronomia, botanica e nomenclatura (disponibile on-line all'indirizzo http://www.orticola.org/convegni/giornata-di-studi/2012/B-03-GASPARI-gds-2012.pdf)

- G. Debenedetti, Il gelsomino e la Donna di Eresso*, in Saggi critici, III serie, Venezia, Marsilio, 1999, pp. 243-253

- A. Traverso, Fiori e rime nelle prime raccolte pascoliane*, in «La rassegna della letteratura italiana», II, 2000, pp. 432-447

Si raccomanda inoltre la visione dell'intervista di C. Garboli a Bassani, disponibile on-line all'indirizzo http://www.letteratura.rai.it/articoli/giorgio-bassani-il-giardino-di-micol/8446/default.aspx

Gli studenti non frequentanti dovranno leggere inoltre:

- M. e L. Corgnati, Alessandro Manzoni fattore di Brusuglio, Milano, Mursia, 1984

- L. Notari, I fiori nella poesia di Giovanni Pascoli*, in L. Notari-M. Pozzi, Fiori e piante nella poesia di Pascoli e Montale, Friburgo, Edizioni Universitarie, 1997, pp. 5-46

I testi indicati con * saranno resi disponibili prima dell'inizio del corso nel Materiale didattico, previo login.

1. Texts

- A. Manzoni, I promessi sposi (all editions)

- A. Manzoni, Fermo e Lucia (all editions)

- A. Manzoni, Appunti di nomeclatura botanica*, in F. Ghisalberti, Il Manzoni georgofico e i suoi appunti inediti sulla nomenclatura botanica, in "Rendiconto dell'Istituto Lombardo di Scienze e lettere", XCI, 1957, pp. 1059-1105

- G. Pascoli, Poesie (specially the editions by C. Garboli and F. Latini-I. Ciani)

- G. Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini (all editions)

- G. Bassani, L'airone (in una qualsiasi edizione)

The studentes must read integrally I promessi sposi, Il giardino dei Finzi-Contini and L'airone. The selections' list of the other texts (included Pascoli's poems) will be available during the course in Materiale didattico.

2. Critical bibliographie

- G. Barberi Squarotti, La vigna di Renzo o l'"esempio" della natura caduta*, in Teorie e prove dello stile di Manzoni, Genova, Silvia, 1965, pp. 22-27

- G. Gaspari, Alessandro Manzoni tra agronomia, botanica e nomenclatura (disponibile on-line all'indirizzo http://www.orticola.org/convegni/giornata-di-studi/2012/B-03-GASPARI-gds-2012.pdf)

- G. Debenedetti, Il gelsomino e la Donna di Eresso*, in Saggi critici, III serie, Venezia, Marsilio, 1999, pp. 243-253

- A. Traverso, Fiori e rime nelle prime raccolte pascoliane*, in «La rassegna della letteratura italiana», II, 2000, pp. 432-447

The students also must watch the on-line interview of C. Garboli to Bassani (http://www.letteratura.rai.it/articoli/giorgio-bassani-il-giardino-di-micol/8446/default.aspx)

The studentes not attending lessons should also read:

- M. e L. Corgnati, Alessandro Manzoni fattore di Brusuglio, Milano, Mursia, 1984

- L. Notari, I fiori nella poesia di Giovanni Pascoli*, in L. Notari-M. Pozzi, Fiori e piante nella poesia di Pascoli e Montale, Friburgo, Edizioni Universitarie, 1997, pp. 5-46

I testi indicati con * saranno resi disponibili prima dell'inizio del corso nel Materiale didattico, previo login.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì12:00 - 14:00Aula 19 Palazzo Nuovo - Piano primo
Martedì12:00 - 14:00Aula 19 Palazzo Nuovo - Piano primo
Mercoledì12:00 - 14:00Aula 19 Palazzo Nuovo - Piano primo

Lezioni: dal 14/11/2016 al 11/01/2017

Oggetto:

Note

Il modulo è riservato agli studenti che abbiano già sostenuto il modulo 1.  Gli studenti che, per motivi particolari, volessero sostenere soltanto il modulo 2 debbono contattare il docente durante l'orario di ricevimento: e, nel caso in cui siano autorizzati a farlo, dovranno preparare anche la parte istituzionale prevista per il modulo 1 (a meno che non abbiano già sostenuto un modulo di Letteratura italiana contemporeanea con altro docente).

-

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 01/08/2016 19:46

Non cliccare qui!