Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura latina B

Oggetto:

Latin literature B

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
STS0243
Docenti
Federica Bessone (Titolare del corso)
Prof. Ermanno Malaspina (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Beni culturali
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
L'insegnamento sarà attivo dall'a.a. 2020-2021.

Al corso possono partecipare solo le matricole che abbiano superato in modo del tutto positivo la prova d'ingresso di latino, come indicato nei risultati della prova medesima, indipendentemente dal Corso di Studi seguito.

N.B. gli studenti del II anno o superiore che abbiano frequentato LATINO DI BASE da 12 CFU e intendano caricare altri 6 CFU nel SSD L-FIL-LET/04 devono seguire il corso LETTERATURA LATINA E. Il corso si svolgerà nel II semestre e a breve il suo programma sarà on line

Propedeutico a
Tutti gli esami di latino (L-FIL-LET/04) del II e del III anno.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

I MODULO: Fornire le informazioni di base per la conoscenza dell'evoluzione linguistica del latino, dalle testimonianze arcaiche a quelle alle soglie del Medioevo, attraverso la traduzione/analisi antologica di brani latini linguisticamente significativi e la contemporanea lettura di alcuni testi di riferimento in italiano.

II MODULO: Fornire conoscenze di base per l'analisi dei testi letterari latini e, in particolare, strumenti tecnici e di metodo critico per interpretare un testo di poesia latina nella sua complessità, attraverso la lettura metrica, la traduzione, il commento scientifico puntuale e l'approfondimento critico-letterario di un libro dell'Eneide.

 

 

I MODULE: Giving basic information about the history of Latin language, from archaic relics to late-Antique texts, through the translation of an anthology of significant Latin passages and the lecture of some reference texts in Italian.

 

II MODULE: 

Provide a basic knowledge for analysing Latin literary texts and, in particular, technical and critical tools for interpreting a Latin poetry text in all its complexity, through the metrical reading, translation, line by lyne scientific commentary and critical framing of a book of the Aeneid.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

I MODULO

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Completamento della conoscenza della lingua latina sotto il profilo storico.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Capacità di comprendere, tradurre e interpretare testi latini anche estranei al canone scolastico.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Capacità di analizzare consapevolmente un testo latino e di valutare la propria capacità di comprensione e di traduzione.

ABILITÀ COMUNICATIVE
Esprimersi in modo scientificamente corretto a riguardo degli argomenti della disciplina.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Perfezionare le capacità di apprendimento della lingua latina

 

II MODULO

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Conoscenza della lingua, della metrica e della tradizione letteraria latina, con particolare riguardo ai generi della poesia; conoscenze filologiche di base e capacità di leggere l'apparato di un'edizione critica; consapevolezza del dibattito critico su un'opera nel suo sviluppo storico.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Capacità di tradurre e di analizzare criticamente testi di poesia e di prosa latina, con consapevolezza dei diversi approcci metodologici e padronanza degli strumenti filologici di base.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Capacità di discutere i principali problemi filologici e interpretativi posti da un testo latino, con una riflessione critica consapevole.

ABILITÀ COMUNICATIVE

Capacità di tradurre testi di poesia e di prosa latina con aderenza e scioltezza. Chiarezza, proprietà e maturità espressiva nel discutere argomenti attinenti alla disciplina.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

Capacità di elaborare le conoscenze acquisite, applicandole allo studio di altri autori e testi della letteratura latina.

I PART

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING ABILITY
Completion of the knowledge of Latin language from a historical point of view.

ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Ability to understand, translate and interpret Latin texts also foreign to the school canon.

JUDGMENT AUTONOMY
Ability to consciously analyze a Latin text and to evaluate his/her own ability to understand and translate.

COMMUNICATION SKILLS
Express him/herself in a scientifically correct manner regarding the topics of the discipline.

LEARNING ABILITY
Improve the learning skills of the Latin language


II PART

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING ABILITY

Knowledge of Latin language, metric and literary tradition; basic philological knowledge and ability to read the apparatus of a critical edition; awareness of the critical debate on a literary work in its historical development.

ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Ability to translate and critically analyse Latin texts in prose and verse, with awareness of the different methodological approaches and mastery of the basic philological tools.

JUDGMENT AUTONOMY

Ability to discuss the main philological and interpretative problems posed by a Latin text, with a conscious critical reflection.

COMMUNICATION SKILLS

Ability to correctly translate Latin prose and poetry texts into fluent Italian; clarity, appropriateness and maturity of expression in discussing topics related to the discipline.

LEARNING ABILITY

Ability to elaborate the acquired knowledge, applying it to the study of other authors and works of Latin literature.


 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

I MODULO:

Lezioni frontali della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si sono svolte in aula con l'ausilio di proiezioni. Il docente cerca di stimolare il più possibile gli studenti alla partecipazione attiva  (foglio firme, almeno 13 presenze su 18 lezioni). 

 

II MODULO:

Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che se possibile si svolgeranno in aula, in forma frontale e partecipata, anche con l'ausilio di proiezioni. A ciò si aggiungeranno 12 ore di “Seminari di letteratura latina”, distribuiti su tutto il semestre. Sono possibili interventi di studiosi esterni.

Alcune lezioni di metrica latina saranno tenute dalla docente all'interno dei “Seminari di letteratura latina”, tra l'ultima settimana di settembre e la prima settimana di ottobre: consultare gli “Avvisi sulla pagina docente.

I PART:

36 hh of course (18 lessons) in classroom; at least 13/18 presences is the mandatory attendance.

II PART:

Lectures, in classroom if possible (36 hours), and, in addition to that, “Seminari di letteratura latina” (12 hours spread over the whole semester).

Some lectures on Latin metrics will be given within the “Seminari di letteratura latina”, between the last week of September and the first week of October (see the “Avvisi” on the teacher’s page).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

I MODULO

La parte di storia letteraria viene richiesta prima dell'esame monografico, tendenzialmente da un altro docente.  

Il metodo di accertamento tramite esame orale si concentra sulla traduzione di uno o più brani latini di coerente lunghezza, con domande di spiegazione di carattere linguistico e non solo, coerenti con le informazioni offerte in classe durante le lezioni; seguono una o più domande di carattere teorico-sistematico sui testi di riferimento presenti in bibliografia.

Il metodo consente di verificare in modo credibile se i risultati di apprendimento attesi sono stati effettivamente acquisiti dagli studenti.

 

II MODULO

Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale, che prevede almeno due domande sulla parte istituzionale (traduzione di un testo latino in prosa; storia della letteratura o saggi critici) e almeno due domande sulla parte monografica.

La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà le seguenti capacità:

- esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza lessicale e tecnica;

- rielaborazione articolata dei contenuti dell'insegnamento;

- applicazione autonoma ad altri testi delle conoscenze e della metodologia acquisite.

I PART:

The previous exam about the history of Latin literature will be asked just at the beginning of the whole exam, preferably by another professor.  

The oral exam - only in Italian - starts with the translation of one or more passages, with questions on various matters (above all on linguistics), according to the program of the lessons; after that, the student must answer to one or more theoretic questions about the handbooks present in bibliography. 


So, this method allows to verify that students have reached the expected results of learning, since base knowledge of Latin have been already evaluated during the preceding written exam

 

II PART:

Oral exam (at least two questions on the 'institutional' part, and two on the monographic part).

Oggetto:

Attività di supporto

Durante l'orario di lezione e al di fuori di esso potranno essere programmati interventi da parte di studiosi di università italiane e straniere: il programma sarà definito a settembre 2020.

La prof.ssa Bessone terrà, come integrazione alla sua parte del corso, 12 ore di “Seminari di letteratura latina” (vedi gli “Avvisi”). Sono possibili interventi di studiosi esterni.

Alcune lezioni di metrica latina saranno tenute dalla docente all'interno dei “Seminari di letteratura latina”, tra l'ultima settimana di settembre e la prima settimana di ottobre: consultare gli “Avvisi” sulla pagina docente.

Oggetto:

Programma

 

N.B. Il corso è tenuto da due docenti diversi, che nel corso dei due periodi didattici svolgeranno due programmi complementari, ma distinti.

I MODULO (prof. E. Malaspina)

Frequentanti (almeno 13 lezioni su 18: foglio firme per gli studenti presenti in aula e registrazione delle presenze di chi segue in diretta): 


A. Lettura con corretta pronuncia e accentazione, traduzione italiana e commento di E. MALASPINA, E. MALASPINA, La comunicazione linguistica in latino. Testimonianze e documenti, Alessandria 2014. Le indicazioni dei passi da tradurre sono date durante le lezioni.


B. Materiale aggiuntivo sulla sintassi latina: 1. appunti del docente di sintassi latina; 2. Stolz-Debrunner-Schmid pp. vii-lviii; 3. due articoli a scelta tra quelli oggetto dei seminari degli studenti (chi ha partecipato al seminario discuterà il suo contributo all'esame).

C. Alcuni testi su cui si svolgeranno esercitazioni di traduzione in latino.

D. Si presuppongono come acquisiti i capitoli II-VII di A. TRAINA, G. BERNARDI PERINI, Propedeutica al latino universitario, Bologna 1998, che saranno parte integrante dell'esame  Il titolo è accessibile in versione ebook tramite il servizio "Trova Unito"

E. Prova orale sulla storia della letteratura latina. 
Fa parte integrante di tutti gli esami del SSD L-FIL-LET/04 da 6/12 CFU anche lo studio della Storia della letteratura latina, indipendentemente dal Corso di Laurea frequentato. Il programma d'esame del primo modulo da 6 CFU - qualunque esso sia - prevede lo studio della letteratura latina dalle origini a Tito Livio incluso; è obbligatoria la lettura almeno in italiano dei brani antologici presenti nel libro di testo. Gli autori che saranno argomento precipuo (ma non esclusivo) dell'esame sono i seguenti: Livio Andronico, Nevio, Plauto, Ennio, Catone, Terenzio, Lucilio, Lucrezio, Catullo, Cicerone, Cesare, Cornelio Nepote, Sallustio, Varrone, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Tito Livio. 

Chi avesse già portato la storia letteraria (Corsi singoli) è pregato di contattare il docente.

F. Seminario facoltativo consistente nella schedatura di un articolo scientifico di tema linguistico. 

--------------------------------------------------------------------
Non frequentanti (compreso chi segue le lezioni in differita)

Ai punti A. (traduzione di tutti i passi, pp. 1-136) B. C. D. E. si aggiungono:
F. Lettura del saggio di J.M. Tronskij (pp. 129-172 dello Stolz-Debrunner-Schmid) e di E. Vineis, Il latino, Bologna 2005.

G. Lettura e traduzione integrale di Quintiliano, Institutio oratoria, I, 4-6.

 

II MODULO (prof.ssa F. Bessone)

‘Eneide’ 12: il libro di Turno

Lettura metrica, traduzione e commento linguistico-stilistico, filologico, letterario di Virgilio, Aen. 12. Si studieranno il ruolo del libro nella struttura del poema, la tecnica compositiva e lo stile dell'Eneide, il rapporto coi modelli e la ricezione nella poesia imperiale, i principali problemi filologici e critici.

L'esame, orale, verterà su:

1) gli argomenti delle lezioni (il testo di Aen. 12 in edizione critica e altri testi saranno disponibili nel "Materiale didattico");

2) traduzione di: Seneca, Consolatio ad Helviam matrem;

3) i seguenti saggi:

-G.B. Conte, Virgilio. L'epica del sentimento, nuova edizione accresciuta, Torino, Einaudi, 20072, cap. III (Il paradosso virgiliano: un'epica drammatica e sentimentale), 91-124; cap. IV (La strategia della contraddizione: sulla forma drammatica dell'Eneide), 125-142;

-M. Labate, Forme della letteratura, immagini del mondo. Da Catullo a Ovidio, in Storia di Roma, diretta da A. Schiavone, 2.I, Torino, Einaudi, 1990, 923-965;

4) la storia della letteratura (seconda parte: età imperiale), con particolare attenzione ai seguenti autori, di cui vanno letti i brani in antologia: Seneca padre, Fedro, Curzio Rufo, Seneca, Lucano, Persio, Petronio, Stazio, Marziale, Quintiliano, Plinio il Vecchio, Giovenale, Plinio il Giovane, Svetonio, Tacito, Apuleio, Ausonio, Ammiano Marcellino, Claudiano, Macrobio.

Chi ha già portato la storia letteraria sostituirà questo punto con entrambi i punti qui sotto indicati:

4a.) traduzione di: Cicerone, De imperio Cn. Pompei;

4b.) lettura di saggi a scelta (tre della sezione A o uno della sezione B) tra quelli elencati nella “Bibliografia” presente nel “Materiale didattico”. Un elenco più ampio potrà essere fornito durante il corso.

I non frequentanti aggiungeranno al programma i seguenti due punti:

5) traduzione e commento di tutti i passi dell'Eneide (dai libri I, II, IV, VI, X, XI) presenti nell'antologia di Alfonso Traina indicata in Bibliografia;

6) lettura integrale del saggio citato di G.B. Conte (20072).

È possibile concordare una diversa integrazione al programma, o un programma alternativo.

 

Attending students (attendance at least 13 lessons/18)

A. Translation of an anthology of Latin texts (E. MALASPINA, E. MALASPINA, La comunicazione linguistica in latino. testimonianze e documenti, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2014, ISBN 978-88-6274-514-7).

B. Further lessons on latin Syntax: texts will be given during the lessons.

C. Translations into Latin.

D. Chapters II-VII of A. TRAINA, G. BERNARDI PERINI, Propedeutica al latino universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C. Marangoni, Bologna, 1998

E. History of Latin literature from the origins to Livy included (first exam); or of Imperial age (second exam).

 

II PART:

‘Aeneid’ 12: the book of Turnus

Commentary on Virgil, Aen. 12, on a linguistic, stylistic, philological and literary level. We will study the role of book 12 in the structure of the poem, the composition technique and style of the Aeneid, the relationship with Greek and Latin models and the reception in Imperial poetry, the main philological and critical problems;

In the oral examination, students will be tested on:

1) the subjects of the lessons (the text, in a critical edition, will be available in the "Materiale didattico");

2) translation of: Seneca, Consolatio ad Helviam matrem;

3) the following essays:

-G.B. Conte, Virgilio. L'epica del sentimento, Torino, Einaudi, 20072, III (Il paradosso virgiliano: un'epica drammatica e sentimentale), 91-124, and IV (La strategia della contraddizione: sulla forma drammatica dell'Eneide), 125-142;

-M. Labate, Forme della letteratura, immagini del mondo. Da Catullo a Ovidio, in Storia di Roma, diretta da A. Schiavone, 2. I, Torino, Einaudi, 1990, 923-965;

4) the history of Latin literature (second half: imperial age), with particular attention to the following authors (to be read in the anthology): Seneca the elder, Phaedrus, Seneca, Lucan, Persius, Petronius, Statius, Martial, Quintilian, Pliny the elder, Juvenal, Pliny the younger, Svetonius, Tacitus, Apuleius, Ausonius, Ammianus, Claudian, Macrobius.

Students who have already been examined on the whole literary history will substitute this point with both points indicated below:

4a.) translation of: Cicero, De imperio Cn. Pompei;

4b.) a choice of essays (three of Section A or one of Section B) among those indicated in the “Bibliography” available in the “Materiale didattico”; a fuller list will be given during the course.

Non-attending students will add the following two points:

5) translation and commentary of all the passages of the Aeneid (from books I, II, IV, VI, X, XI) present in Alfonso Traina's anthology indicated in the Bibliography;

6) the whole essay by G.B. Conte quoted before.

It is possible to ask for different additional reading, or for an alternative programme.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

I MODULO

E. MALASPINA, E. MALASPINA, La comunicazione linguistica in latino. testimonianze e documenti, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2014, ISBN 978-88-6274-514-7.


F. STOLZ, A. DEBRUNNER, W. P. SCHMID, Storia della Lingua Latina, tr. it. con intr. e n. di A. TRAINA, Bologna 1968 [=1966] e successivi (ISBN 978-88555-2253-1).

A. TRAINA, G. BERNARDI PERINI, Propedeutica al latino universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C. Marangoni, Bologna, 1998, capp. 1-7. Il titolo è accessibile in versione ebook tramite il servizio "Trova Unito"

A. TRAINA, T. BERTOTTI, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna 1965 (nuova edizione http://www.patroneditore.com/volumi/1786/sintassi_normativa_della_lingua_latina.html, Bologna 2015). Il titolo è accessibile in versione ebook tramite il servizio "Trova Unito"


E. VINEIS, Il latino, Bologna 2005 - A. VARVARO, Il latino e la formazione delle lingue romanze, Bologna 2013.
________________________________________________________________
G. GARBARINO, Storia e testi della letteratura latina, volume unico, Paravia 2001 e rist. successive (ISBN 88-395-3109-2) o volume equivalente di liceo.
____________________________________________________________________
QUINTILIANO, L'istituzione oratoria, a cura di R. FARANDA, P. PECCHIURA, Torino UTET.



II MODULO:

Edizione critica: Publius Vergilius Maro, Aeneis, recensuit atque apparatu critico instruxit Gian Biagio Conte, editio altera, Berlin/Boston, De Gruyter, 20192 (Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana).


Commenti: Virgilio, L'utopia e la storia. Il libro XII dell'Eneide e antologia delle opere, a cura di A. Traina, Bologna, Pàtron Editore, 2017 [ed. orig. Torino, Loescher, 1997]; Virgil, Aeneid, Book XII, ed. by R. Tarrant, Cambridge, Cambridge University Press, 2012 (Cambridge Greek and Latin Classics).


Fra le edizioni con traduzione italiana a fronte si consigliano: Publio Virgilio Marone, Eneide, Trad. e cura di A. Fo, Note di F. Giannotti, Torino, Einaudi, 2012; Virgilio, Eneide, intr. di A. La Penna, trad. e note di R. Scarcia, Milano, BUR, 2002 (2 voll.); Virgilio, Eneide, trad. di M. Ramous, intr. di G.B. Conte, comm. di G. Baldo, Marsilio, Venezia, 1998; Virgilio, Eneide, trad. di L. Canali, intr. di E. Paratore, comm. di E. Paratore adatt. da M. Beck, Milano, Mondadori, 1985.


Saggi:

G.B. Conte, Virgilio. L'epica del sentimento, nuova edizione accresciuta, Torino, Einaudi, 20072, cap. III (Il paradosso virgiliano: un'epica drammatica e sentimentale), pp. 91-124, e cap. IV (La strategia della contraddizione: sulla forma drammatica dell'Eneide), pp. 125-142; il titolo è accessibile in versione ebook tramite la piattaforma MLOL;

M. Labate, Forme della letteratura, immagini del mondo. Da Catullo a Ovidio, inStoria di Roma, diretta da A. Schiavone, 2 (L'impero mediterraneo). I (La repubblica imperiale), Torino, Einaudi, 1990, pp. 923-965;

N.B. per chi ha già portato agli esami tutta la storia letteraria:

una scelta di tre articoli, o capitoli di libro, tra quelli indicati nella sezione A), oppure un saggio a scelta tra quelli indicati nella sezione B), della “Bibliografia” presente nel Materiale didattico (che sarà illustrata, ed eventualmente integrata, a lezione).


Annamaria Cotrozzi, Seneca, La ‘Consolatio ad Helviam matrem’ con un'antologia di testi, Roma, Carocci, 2004.


Cicerone, Orazione sul comando di Pompeo (‘De imperio Cn. Pompei’), introd. di G. Baldo, a cura di T. Ricchieri, con testo a fronte, Venezia, Marsilio, 2019.


G. Garbarino, Storia e testi della letteratura latina, vol. unico, Paravia 2001 e successive edizioni (Opera; Nova Opera; Colores), o analogo manuale di liceo.


Per le integrazioni individuali agli argomenti delle lezioni – ripasso e approfondimento di argomenti di sintassi; elementi di prosodia e metrica, con lettura dell'esametro – si consigliano, oltre alla Propedeutica al latino universitario di Traina-Bernardi Perini e alla Sintassi normativa della lingua latina di Traina-Bertotti (già indicati per il Modulo I), i seguenti testi:

S. Boldrini, Fondamenti di prosodia e metrica latina, Roma, Carocci, 2004, oppure: S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1992.

 

I MODULE

E. MALASPINA, E. MALASPINA, La comunicazione linguistica in latino. testimonianze e documenti, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2014, ISBN 978-88-6274-514-7.


F. STOLZ, A. DEBRUNNER, W. P. SCHMID, Storia della Lingua Latina, tr. it. con intr. e n. di A. TRAINA, Bologna 1968 [=1966] e successivi (ISBN 978-88555-2253-1).

A. TRAINA, G. BERNARDI PERINI, Propedeutica al latino universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C. Marangoni, Bologna, 1998, capp. 1-7.

A. TRAINA, T. BERTOTTI, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna 1965 (nuova edizione http://www.patroneditore.com/volumi/1786/sintassi_normativa_della_lingua_latina.html, Bologna 2015). 


E. VINEIS, Il latino, Bologna 2005 - A. VARVARO, Il latino e la formazione delle lingue romanze, Bologna 2013.
________________________________________________________________
G. GARBARINO, Storia e testi della letteratura latina, volume unico, Paravia 2001 e rist. successive (ISBN 88-395-3109-2) o volume equivalente di liceo.
____________________________________________________________________
QUINTILIANO, L'istituzione oratoria, a cura di R. FARANDA, P. PECCHIURA, Torino UTET.

 


II PART: See the Italian section



Oggetto:

Note

MODULO I

Il modulo I si è svolto integralmente in aula.

Eventuali studenti non frequentanti devono contattare il docente per l'accesso alle lezioni registrate su Webex, che non saranno disponibili oltre l'a.a. 2020-2021 e non sono scaricabili, perché "non siamo un'università telematica"

 

MODULO II 

I primi tre seminari del modulo II (Lezioni di metrica) si sono svolti in aula; il quarto e il quinto seminario si sono svolti online; le lezioni del corso sono iniziate lunedì 30 novembre online. AVVISO del 5/12/2020: VEDI GLI “AVVISI” SULLA PAGINA DEL CORSO E SULLA PAGINA DOCENTE

Eventuali studenti non frequentanti devono contattare la docente per l'accesso alle lezioni registrate su Webex, che non saranno disponibili oltre l'a.a. 2020-2021 e non sono scaricabili, perché "non siamo un'università telematica"

Il programma potrà subire cambiamenti a seconda dell'evolversi dell'emergenza  Coronavirus.

Si farà tutto il possibile perché le lezioni si svolgano in aula, garantendo comunque la didattica a distanza per chi non potesse essere fisicamente presente. 

Nel frattempo, è fondamentale che tutti gli studenti interessati al corso SI ISCRIVANO AL FONDO DI QUESTA PAGINA con "Registrati al Corso", così da essere tenuti al corrente delle novità. 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 20/04/2021 18:11

Location: https://beniculturali.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!