Vai al contenuto principale
Oggetto:

Letteratura latina A mod. 1

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
n.d.
Docente
Andrea Balbo (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Si richiede una buona conoscenza della lingua latina, a livello liceale; per chi sostenga per la prima volta un esame di latino, tale conoscenza verrà accertata con una prova d'ingresso a settembre, prima dell'inizio dell'anno accademico: per informazioni consultare le pagine personali dei docenti di L-FIL-LET/04 e gli avvisi sui siti della Facoltà e del Dipartimento StudiUm.

Per l'esame si richiede il possesso di nozioni fondamentali di prosodia e metrica, con lettura dei versi dattilici. Alcune lezioni di metrica verranno tenute all'interno del corso (tra la prima e la seconda settimana) e saranno aperte ad altri studenti eventualmente interessati: per informazioni consultare gli avvisi sulla pagina docente.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il modulo si propone di avviare lo studente alla conoscenza del genere oratorio e delle manifestazioni dell'eloquenza latina anche in ambito poetico. L'obiettivo è offrire strumenti tecnici e di metodo critico essenziali per interpretare un testo classico nella sua complessità.

The course is an introduction to the history of Latin oratory, with attention also to the examples of oratory in Vergilian poetry. The aim is to provide technical tools and a critical method for the interpretation of classical texts.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

L'esame si svolgerà in forma orale prevedendo sia domande di storia della letteratura sia la traduzione, l'analisi e il commento dei testi latini trattati a lezione; lo studente dovrà dare prova di aver acquisito la capacità di contestualizzare i testi all'interno del percorso delineato, di comprenderne l'importanza linguistica e culturale e il ruolo nell'ambito della produzione degli autori esaminati. Il docente resta a disposizione secondo le modalità tradizionali (colloquio individuale e via posta elettronica) per qualsiasi chiarimento sugli argomenti d'esame.

The examination, in oral form, comprises questions concerning both the history of Latin literature and the translation, the analysis and the commentary of Latin texts explained during the course; dr. Andrea Balbo remains at disposal of all students who need further explanations.

Oggetto:

Programma

Il mondo dell'oratoria latina

Profilo storico dell'eloquenza latina, con lettura e commento linguistico-stilistico, filologico, letterario dei seguenti testi:

Catone, pro Rhodiensibus frr. 118-126 Sblendorio Cugusi; Cicerone, Mil. 1-6; 24-31; 72-105; Virgilio, Aen. 1, 520-560 (Ilioneo a Didone) e 11, 336-375 (Drance a Turno); breve antologia de causis corruptae eloquentiae (Seneca Retore. Contr. 1, praef. 6-10; Petronio, Sat. 1-4; Tacito, dial. 28, 1-3; 36, 1-4); Claudio imperatore, De iure honorum Gallis dando (CIL XIII, 1668 = Tabula Lugdunensis); Tacito, Ann. 11, 23-24 (Claudio in Senato); Eumenio, Panegyricus dictus Augustoduni a. 297-8 - oratio pro instaurandis scholis 2-3; 18-21.

L'esame verterà su:

1. gli argomenti delle lezioni; 

2. lettura di A. Cavarzere, Oratoria a Roma. Storia di un genere pragmatico, Carocci, Roma 2000 (e ristampe successive) e della Pro Milone in italiano.

Per altre indicazioni vedi ‘Materiale didattico’;

3. La storia della letteratura, da preparare su: G. Garbarino, Storia e testi della letteratura latina, volume unico, Paravia 2001 e rist., o su analogo manuale di liceo, con particolare attenzione ai seguenti autori (di cui vanno letti i brani in antologia):

A) per gli studenti ex 270: I) dalle origini all'età di Augusto (per chi sostiene la prima prova nel settore): Livio Andronico, Nevio, Plauto, Ennio, Catone, Terenzio, Lucilio, Lucrezio, Catullo, Cicerone, Cesare, Cornelio Nepote, Sallustio, Varrone, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Livio; II) età imperiale (per chi sostiene la seconda prova nel settore): Seneca padre, Fedro, Curzio Rufo, Seneca, Lucano, Persio, Petronio, Stazio, Marziale, Quintiliano, Plinio il Vecchio, Giovenale, Plinio il Giovane, Svetonio, Tacito, Apuleio, Ausonio, Ammiano Marcellino, Claudiano, Macrobio.

B) per gli studenti ex 509: I) dalle origini all'età di Augusto (per chi sostiene la prima prova nel settore): Plauto, Ennio, Catone, Terenzio, Lucilio, Lucrezio, Catullo, Cicerone, Cesare, Sallustio, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Livio; II) età imperiale (seconda prova nel settore): Seneca, Lucano, Petronio, Persio, Marziale, Quintiliano, Stazio, Plinio il Giovane, Giovenale, Svetonio, Tacito, Apuleio, Tertulliano, Ammiano Marcellino, Ambrogio, Gerolamo, Agostino.

Chi ha già portato la storia letteraria sostituirà questo punto del programma con alcuni saggi che verranno indicati durante il corso e con la lettura in latino di Virgilio, Bucoliche 1-5, ed. consigliata Virgilio, Bucoliche, intr. e traduzione a cura di L. Canali, Milano, BUR, 2000 e ristampe successive.

The world of Latin oratory

History of Latin oratory; Commentary, on a linguistic, stylistic, philological and literary level, of texts of following texts:

Cat. pro Rhodiensibus frr. 118-126 Sblendorio Cugusi; Cic. Mil. 1-6; 24-31; 72-105; Verg. Aen. 1, 520-560; 11, 336-375; short anthology de causis corruptae eloquentiae (Sen. Rhet. Contr. 1, praef. 6-10; Pet. Sat. 1-4; Tac. dial. 28, 1-3; 36, 1-4); Claud. De iure honorum Gallis dando (CIL XIII, 1668 = Tabula Lugdunensis); Tac. Ann. 11, 23-24; Eumenius, Panegyricus dictus Augustoduni a. 297-8 - oratio pro instaurandis scholis 2-3; 18-21.

Reading of A. Cavarzere, Oratoria a Roma. Storia di un genere pragmatico, Carocci, Roma 2000;

Pro Milone (in Italian).

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

I testi, in edizione critica, verranno messi a disposizione nel “Materiale didattico”.

Catone: M. Porci Catonis orationum reliquiae. Introduzione, testo critico e commento filologico a cura di M. T. Sblendorio Cugusi, Torino, Paravia, 1982

Cicerone:  M. Tullius Cicero. Pro Milone (M. Tulli Ciceronis Orationes. Vol. 2, ed. A. C. Clark, Oxford, OCT, 1918.

Virgilio: P. Vergilius Maro, Aeneis. Rec. G. B. Conte, Berlin-New York, Teubner (De Gruyter), 2009

Seneca Retore: L. Annaeus Seneca Maior. Oratorum et rhetorum sententiae, divisiones, colores. Rec. L. Håkanson, Lipsiae 1989.

Petronio: Petronii Satyricon reliquiae. Quartum ed. K. Müller, Stutgardiae 1994

Claudio imperatore: A. De Vivo, Tacito e Claudio. Storia e codificazione letteraria, Napoli, Liguori, 1980 (con supporto per la traduzione).

Tacito: Cornelii Taciti Libri qui supersunt. Tomus I. Pars secunda. Ab excessu divi Augusti libri XI-XVI ed. K. Wellesley, Lipsiae 1986; Cornelii Taciti Opera minora rec. brevique adnotatione critica instr. M. Winterbottom et R. M. Ogilvie, Oxonii 1975.

Eumenio: XII Panegyrici Latini, recognouit D. Lassandro, Augustae Taurinorum 1992 (Corpus Scriptorum Latinorum Parauianum)

 

Fra le traduzioni disponibili si consigliano:

Catone: Opere di M. Porcio Catone, a cura di P. Cugusi e M. T. Sblendorio Cugusi, Torino, UTET, 2001

Cicerone: Le orazioni di M. Tullio Cicerone, a cura di G. Bellardi, Torino, UTET, 1975 (vol. III)

Virgilio: Virgilio, Eneide. Traduzione di M. Ramous, introduzione di G. B. Conte, commento di G. Baldo, Venezia, Marsilio, 1998.

Petronio: Petronio Arbitro, Satyricon. Introduzione, traduzione e note di Andrea Aragosti, Milano, BUR, 1998.

Seneca Retore: Seneca il Vecchio, Oratori e retori. Introduzione, traduzione e note a cura di Agostino Zanon Dal Bo, Bologna 1986 (da controllare con attenzione)

Tacito: Tacito, Opere, a cura di A. Arici, Torino, UTET, 2 voll. 1969-1970 (II ed.); Tacito, Annali, a cura di B. Ceva, Milano, BUR, 1981.

Eumenio: Panegirici latini a cura di D. Lassandro e G. Micunco, Torino, UTET, 2000

 

Per le integrazioni individuali agli argomenti delle lezioni (ripasso e approfondimento di argomenti di sintassi; elementi di prosodia e metrica, con lettura dell'esametro) si consigliano i seguenti testi:

A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C. Marangoni, Bologna, Pàtron, 1998, capitoli I-VII;

A. Traina, T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Cappelli, 1965 e successive edizioni (attualmente fuori commercio), oppure il proprio manuale di scuola superiore;

S. Boldrini, Fondamenti di prosodia e metrica latina, Roma, Carocci, 2004, oppure: S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Roma, Carocci, 1992.

Bibliografia sulla storia dell'oratoria latina

Altri testi saranno segnalati durante il corso e messi a disposizione nel materiale didattico.

G. Abbamonte, L. Miletti, L. Spina (eds.), Discorsi alla prova, Napoli 2009.

E. Aubrion, Rhétorique et histoire chez Tacite, Metz, 1985.

E. Aubrion, L’eloquentia de Tacite et sa fides d’historien ANRW 2, 33, 4, (1991), 2597-2688.

A. Balbo, I frammenti degli oratori romani dell’età augustea e tiberiana. Parte prima. Età augustea, Alessandria, Dell’Orso, 20072  XXV + 211 pp.

A. Balbo, I frammenti degli oratori romani dell’età augustea e tiberiana. Parte seconda. Età tiberiana, Alessandria, Dell’Orso, 2007, due tomi, XXV + 590 pp.

A. Balbo, Marcus Iunius Brutus the orator: between philosophy and rhetoric, in C. Steel - H. van der Blom (eds.), Community and Communication: Oratory and Politics in Republican Rome, Oxford, Oxford University Press, 2013, 315-328.

A. Balbo, Osservazioni sull’eloquenza latina nell’età di Augusto e Tiberio in margine ad una nuova edizione di frammenti degli oratori dell’età imperiale, «Paideia» 61, 2006, 37-59.

E. Berti, Scholasticorum Studia. Seneca il Vecchio e la cultura retorica e letteraria della prima età imperiale, Pisa 2007.

D. H. Berry - A. Erskine (eds.), Form and Function in Roman oratory, Cambridge 2010.

S. F. Bonner, Roman declamation in the late Republic and early Empire, Liverpool 1969 (rist.).

H. Bornecque, Les déclamations et les déclamateurs d’après Sénèque le père , Lille 1902 (= rist. Hildesheim 1967).

L. Calboli Montefusco, La dottrina degli “status” nella retorica greca e romana, Hildesheim-New York-Zürich 1986.

L. Calboli Montefusco, Exordium, narratio, epilogus. Studi sulla teoria retorica greca e romana della parti del discorso, Bologna 1988.

J. Dangel, Les discours chez Tacite: rhétorique et imitation créatrice, «Ktèma» 14, 1989, 291-300

O. Devillers, L'art de la persuasion dans les Annales de Tacite, Bruxelles 1994

W. Dominik-J. Hall (edd.), A Companion to Roman Rhetoric, Oxford, Wiley-Blackwell, 2010. 

L. Duret, Dans l’ombre des plus grands I. Poètes et prosateurs mal connus de l’époque augustéenne. Deuxième partie: orateurs et déclamateurs, ANRW 2, 30, 3, 1983, 1503-1560.

E. Gunderson, The Cambridge Companion to Ancient Rhetoric, Cambridge, Cambridge University Press 2009

K. Heldmann, Antike Theorien über Entwicklung und Verfall der Redekunst, München 1982.

G. Kennedy, The art of rhetoric in the Roman world, Princeton 1972

W. Kierdorf, Laudatio funebris. Interpretationen und Untersuchungen   zur   Entwicklung   der   römischen   Leichenrede,   Meisenheim am Glan 1980.

A. Laird, Power of expression, expressions of power. Speech presentation and Latin literature, Oxford 1999 D. S. Levene, Speeches in the Histories in A. J. Woodman, The Cambridge Companion to Tacitus, Cambridge 2009, 212-224

J. Marincola, Speeches in Classical Historiography, in J. Marincola (ed.), A Companion to Greek and Roman Historiography, Oxford  2007, 118-132.

E. Norden, Die antike Kunstprosa, Berlin 19153

Oratorum Romanorum Fragmenta liberae rei publicae. Quartum ed. H. Malcovati, Aug. Taurinorum, Paravia, 1976.

L. Pernot, La retorica dei Greci e dei Romani, a cura e con una postfazione di L. Spina, Palermo 2006.

C. Steel, Roman Oratory. Greece & Rome. New Surveys in the Classics, no. 36. Cambridge 2006

C. W. Wooten (a cura di), The orator in action and theory in Greece and Rome, Leiden-Boston-Köln 2001.

 

INGLESE:

The critical edition of the selected passages will be available in “Materiale didattico”.

Catone: M. Porci Catonis orationum reliquiae. Introduzione, testo critico e commento filologico a cura di M. T. Sblendorio Cugusi, Torino, Paravia, 1982

Cicerone:  M. Tullius Cicero. Pro Milone (M. Tulli Ciceronis Orationes. Vol. 2, ed. A. C. Clark, Oxford, OCT, 1918.

Virgilio: P. Vergilius Maro, Aeneis. Rec. G. B. Conte, Berlin-New York, Teubner (De Gruyter), 2009

Seneca Retore: L. Annaeus Seneca Maior. Oratorum et rhetorum sententiae, divisiones, colores. Rec. L. Håkanson, Lipsiae 1989.

Petronio: Petronii Satyricon reliquiae. Quartum ed. K. Müller, Stutgardiae 1994

Claudio imperatore: A. De Vivo, Tacito e Claudio. Storia e codificazione letteraria, Napoli, Liguori, 1980 (con supporto per la traduzione).

Tacito: Cornelii Taciti Libri qui supersunt. Tomus I. Pars secunda. Ab excessu divi Augusti libri XI-XVI ed. K. Wellesley, Lipsiae 1986; Cornelii Taciti Opera minora rec. brevique adnotatione critica instr. M. Winterbottom et R. M. Ogilvie, Oxonii 1975.

Eumenio: XII Panegyrici Latini, recognouit D. Lassandro, Augustae Taurinorum 1992 (Corpus Scriptorum Latinorum Parauianum)

 

The following texts are recommended for individual work (syntax, prosody, metrics):

A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C. Marangoni, Bologna, Pàtron, 1998, capitoli I-VII;

A. Traina, T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Cappelli, 1965 e successive edizioni (attualmente fuori commercio), oppure il proprio manuale di scuola superiore;

S. Boldrini, Fondamenti di prosodia e metrica latina, Roma, Carocci, 2004, oppure: S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Roma, Carocci, 1992.

Further bibliography on the history of Latin oratory

A wider list will be given during the course and will be available in “Materiale didattico”

G. Abbamonte, L. Miletti, L. Spina (eds.), Discorsi alla prova, Napoli 2009.

E. Aubrion, Rhétorique et histoire chez Tacite, Metz, 1985.

E. Aubrion, L’eloquentia de Tacite et sa fides d’historien ANRW 2, 33, 4, (1991), 2597-2688.

A. Balbo, I frammenti degli oratori romani dell’età augustea e tiberiana. Parte prima. Età augustea, Alessandria, Dell’Orso, 20072  XXV + 211 pp.

A. Balbo, I frammenti degli oratori romani dell’età augustea e tiberiana. Parte seconda. Età tiberiana, Alessandria, Dell’Orso, 2007, due tomi, XXV + 590 pp.

A. Balbo, Marcus Iunius Brutus the orator: between philosophy and rhetoric, in C. Steel - H. van der Blom (eds.), Community and Communication: Oratory and Politics in Republican Rome, Oxford, Oxford University Press, 2013, 315-328.

A. Balbo, Osservazioni sull’eloquenza latina nell’età di Augusto e Tiberio in margine ad una nuova edizione di frammenti degli oratori dell’età imperiale, «Paideia» 61, 2006, 37-59.

E. Berti, Scholasticorum Studia. Seneca il Vecchio e la cultura retorica e letteraria della prima età imperiale, Pisa 2007.

D. H. Berry - A. Erskine (eds.), Form and Function in Roman oratory, Cambridge 2010.

S. F. Bonner, Roman declamation in the late Republic and early Empire, Liverpool 1969 (rist.).

H. Bornecque, Les déclamations et les déclamateurs d’après Sénèque le père , Lille 1902 (= rist. Hildesheim 1967).

L. Calboli Montefusco, La dottrina degli “status” nella retorica greca e romana, Hildesheim-New York-Zürich 1986.

L. Calboli Montefusco, Exordium, narratio, epilogus. Studi sulla teoria retorica greca e romana della parti del discorso, Bologna 1988.

J. Dangel, Les discours chez Tacite: rhétorique et imitation créatrice, «Ktèma» 14, 1989, 291-300

O. Devillers, L'art de la persuasion dans les Annales de Tacite, Bruxelles 1994

W. Dominik-J. Hall (edd.), A Companion to Roman Rhetoric, Oxford, Wiley-Blackwell, 2010. 

L. Duret, Dans l’ombre des plus grands I. Poètes et prosateurs mal connus de l’époque augustéenne. Deuxième partie: orateurs et déclamateurs, ANRW 2, 30, 3, 1983, 1503-1560.

E. Gunderson, The Cambridge Companion to Ancient Rhetoric, Cambridge, Cambridge University Press 2009

K. Heldmann, Antike Theorien über Entwicklung und Verfall der Redekunst, München 1982.

G. Kennedy, The art of rhetoric in the Roman world, Princeton 1972

W. Kierdorf, Laudatio funebris. Interpretationen und Untersuchungen   zur   Entwicklung   der   römischen   Leichenrede,   Meisenheim am Glan 1980.

A. Laird, Power of expression, expressions of power. Speech presentation and Latin literature, Oxford 1999 D. S. Levene, Speeches in the Histories in A. J. Woodman, The Cambridge Companion to Tacitus, Cambridge 2009, 212-224

J. Marincola, Speeches in Classical Historiography, in J. Marincola (ed.), A Companion to Greek and Roman Historiography, Oxford  2007, 118-132.

E. Norden, Die antike Kunstprosa, Berlin 19153

Oratorum Romanorum Fragmenta liberae rei publicae. Quartum ed. H. Malcovati, Aug. Taurinorum, Paravia, 1976.

L. Pernot, La retorica dei Greci e dei Romani, a cura e con una postfazione di L. Spina, Palermo 2006.

C. Steel, Roman Oratory. Greece & Rome. New Surveys in the Classics, no. 36. Cambridge 2006

C. W. Wooten (a cura di), The orator in action and theory in Greece and Rome, Leiden-Boston-Köln 2001.

 



Oggetto:

Note

Si richiede una buona conoscenza della lingua latina, a livello liceale; per chi sostenga per la prima volta un esame di latino, tale conoscenza verrà accertata con una prova d'ingresso a settembre, prima dell'inizio dell'anno accademico: per informazioni consultare le pagine personali dei docenti di L-FIL-LET/04 e gli avvisi sui siti della Facoltà e del Dipartimento StudiUm.

Per l'esame si richiede il possesso di nozioni fondamentali di prosodia e metrica, con lettura dei versi dattilici. Alcune lezioni di metrica verranno tenute all'interno del corso (tra la prima e la seconda settimana) e saranno aperte ad altri studenti eventualmente interessati: per informazioni consultare gli avvisi sulla pagina docente.

A good knowledge of Latin and basic notions of prosody and metrics are required; for the exam, students should be able to read dactylic verses.

For the “Prova d'ingresso” see the web pages of the L-FIL-LET/04 teachers, of the Faculty and of the Department “StudiUm”.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 19/04/2016 12:34

Location: https://beniculturali.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!