Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura italiana L mod. 1 - 2015/2016

Oggetto:

Italian Literature L

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Valter Boggione (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea triennale in Beni Culturali
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze umanistiche di base, in particolare in ambito letterario e storico, sul periodo compreso tra la fine del mondo antico e le soglie dell'età contemporanea. È necessaria un'ottima padronanza della lingua italiana, anche in prospettiva diacronica, e una padronanza di base dei linguaggi tecnici della critica letteraria.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Conoscenza della letteratura italiana dalle origini alla fine del Cinquecento, con riferimento alla periodizzazione, agli autori, ai generi, alle poetiche e ai linguaggi. Acquisizione degli strumenti teorici, metodologici e critici indispensabili per l'analisi testuale e per lo studio della letteratura in una prospettiva storico-filologica.

The course aims to introduce students to the Italian literature from the thirteenth to the sixteenth century, with reference to periods, writers, genre, poetics, use of language. It will also provide students with the necessary theoretical, methodological and critical skills to carry out a close reading of literary texts, as well as to study literature from a historical and philological perspective.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente dovrà:

- conoscere autori, problemi e metodi della letteratura italiana dalle origini al Cinquecento;

- conoscere la periodizzazione letteraria;

- conoscere le nozioni fondamentali della metrica e della retorica;

- saper leggere e interpretare in maniera puntuale i testi oggetto di studio;

- aver acquisito la capacità di leggere e interpretare in maniera autonoma, almeno nelle linee essenziali, i testi della letteratura italiana;

- applicare le nozioni di metrica e di retorica allo studio dei testi;

- possedere il linguaggio della critica letteraria e saper esporre in maniera adeguata la propria interpretazione e il proprio giudizio critico ed estetico sui testi letti.

At the end of the course, the student is expected to know:

- the autors, the problems and the methods of the Italian literature from the thirteenth to the sixteenth century;

- the periods of the Italian literature;

- fundamentals of the prosody and the rhetoric.

Besides, the student will be able to:

- read and punctually explain Italian literary texts;

- apply elements of the prosody and the rhetoric to the analysis of texts;

- use the critical language andappropriately explain his interpretation and his critical and aesthetical opinion on the texts.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezione frontale, con lettura e commento puntuale dei testi e possibilità di discussione da parte degli studenti relativamente alle opere e alle problematiche affrontate.

Frontal lecture, with punctual anlysis of the texts and possibly debate.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti che debbono conseguire 12 CFU, la verifica orale prevederà di norma tre quesiti, volti rispettivamente ad accertare 1) la conoscenza da parte dello studente della letteratura italiana dei secoli affrontati, con particolare riferimento agli autori fondamentali, alla periodizzazione, ai generi letterari e agli elementi essenziali di metrica e retorica; 2) la capacità di lettura autonoma ed interpretazione di un testo letterario analizzato nel corso delle lezioni; 3) la discussione di problematiche interpretative e metodologiche relative alle opere oggetto del corso.

Per gli studenti che debbono conseguire 6 CFU, i quesiti di norma saranno soltanto due (quelli indicati ai punti 1 e 2).

For studentes needing 12 CFU, the oral test will be made up of three questions about: 1) Italian literature of the period considered, with reference to the foremost authors, the historical perspective, the genre and the fundamentals of the prosody and the rhetoric; 2) the paraphrasing and the interpretation of a passage from the works analysed during the course 3) the problems critical and exegetical about the works analysed during the course.

For studentes needing 6 CFU, usually the oral test will be made up only of the questions 1 e 2.

Oggetto:

Programma

Elementi fondamentali di letteratura italiana, dalle origini alla fine del Cinquecento:

la poesia religiosa (Francesco d'Assisi, Iacopone da Todi); i Siciliani; il dolce stil novo (Guido Guinizelli, Guido Cavalcanti); la poesia comico-realistica (Rustico Filippi, Cecco Angiolieri, Folgore da San Giminiano); Dante Alighieri; Francesco Petrarca; Giovanni Boccaccio; l'Umanesimo (Manetti, Alberti, Ficino, Pico della Mirandola); Lorenzo de' Medici; Luigi Pulci; Angelo Poliziano; Matteo Maria Boiardo; Iacopo Sannazaro; Ludovico Ariosto; Niccolò Machiavelli; Francesco Guicciardini; la trattatistica (Bembo, Castiglione, Della Casa); il petrarchismo (Bembo, Della Casa, Michelangelo); l'anticlassicismo (Berni, Folengo, Ruzante, Aretino); la crisi del Rinascimento e Giordano Bruno; Torquato Tasso.

Elementi fondamentali di metrica e di retorica

L'elenco preciso dei testi da leggere e analizzare sarà indicato sulla pagina personale del docente prima dell'inizio del corso.

Institutions and history of Italian literature  from the thirteenth to the sixteenth century.

Fundamentals of the prosody and the rhetoric.

The list of anthological texts that the studentes should read will be available on the professor's personal page before the star of lectures.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Uno dei seguenti volumi, a scelta:

- G. Ferroni-A. Cortellessa-I. Pantani-S. Tatti, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università

- G. Baldi-S. Giusso- M. Razetti-G. Zaccaria, Dal testo alla storia Dalla storia al testo, Torino, Paravia

- G. Barberi Squarotti-G. Amoretti-G. Balbis-V. Boggione, Storia e antologia della letteratura, Bergamo, Atlas

- C. Bologna-P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Torino, Loescher

- R. Luperini-P. Cataldi- L. Marchiani-F. Marchese, La scrittura e l'interpretazione, Palermo, Palumbo

- C. Segre-C. Martignoni, Testi nella storia, Milano, Bruno Mondadori

Gli studenti dovranno comunque procurarsi in maniera autonoma i passi antologici compresi nella scelta indicata dal docente ed eventualmente non presenti sull'antologia prescelta. Altre edizioni delle stesse opere con titoli diversi non sono da ritenersi adeguate per la preparazione del corso.

Gli studenti non frequentanti dovranno leggere inoltre:

- R. Morabito, Dimensioni della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2004.

For the history of Italian literature students can use one of these handbooks:

- G. Ferroni-A. Cortellessa-I. Pantani-S. Tatti, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università

- G. Baldi-S. Giusso- M. Razetti-G. Zaccaria, Dal testo alla storia Dalla storia al testo, Torino, Paravia

- G. Barberi Squarotti-G. Amoretti-G. Balbis-V. Boggione, Storia e antologia della letteratura, Bergamo, Atlas

- C. Bologna-P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Torino, Loescher

- R. Luperini-P. Cataldi- L. Marchiani-F. Marchese, La scrittura e l'interpretazione, Palermo, Palumbo

- C. Segre-C. Martignoni, Testi nella storia, Milano, Bruno Mondadori

The students should read also anthological texts advised by the professor and not in the chosen handbook.

The students not attending lessons should also read:

- R. Morabito, Dimensioni della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2004.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì12:00 - 14:00
Martedì12:00 - 14:00
Mercoledì12:00 - 14:00
Lezioni: dal 28/09/2015 al 28/10/2015

Nota: le lezioni si svolgeranno in aula B1 al CLE.

Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 09/09/2015 10:24

Location: https://beniculturali.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!