- Oggetto:
- Oggetto:
Storia della miniatura
- Oggetto:
History of Book Illumination
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Codice dell'attività didattica
- S5229
- Docenti
- Fabrizio Crivello (Titolare del corso)
Giovanna Saroni (Titolare del corso) - Corso di studi
- laurea triennale in Beni culturali
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/01 - storia dell'arte medievale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Linsegnamento presuppone conoscenze e capacità acquisite con almeno un modulo di Storia dellarte medievale e, più in generale, una familiarità con la civiltà medievale.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
INTRODUZIONE ALLA STORIA DELLA MINIATURA
L’insegnamento, che si rivolge agli studenti che intendono privilegiare nel loro percorso formativo la civiltà medievale, offre conoscenze e capacità di comprensione relative ai principali sviluppi della storia della miniatura, cui si affianca una iniziale capacità di applicare questi strumenti a semplici casi di studio.
INTRODUCTION TO THE HISTORY OF BOOK ILLUMINATION
The course, which is intended for students who plan to give priority to the medieval artistic civilisation within their curriculum, provides the knowledge and ability to comprehend the main developments of the history of book illumination, together with a basic ability to apply these to simple case studies.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere:
– problemi e metodi della storia della miniatura;
– caratteri distintivi della decorazione libraria medievale;
– centri di produzione, opere, artisti e committenti;
– principali sviluppi della miniatura medievale.
By the end of the course, the student will have gained a working knowledge of:
– problems and methods of the history of book illumination;
– the distinctive features of medieval book decoration;
– centers of production, works of art, artists and patrons;
– the main developments of medieval book illumination.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula con l’ausilio di proiezioni; sono previste anche lezioni in musei e visite didattiche.
The lectures, which total 36 hours (6 CFU), will be held in classrooms and accompanied by image projections. Visits to museums and monuments will be included as part of the course.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande, che potranno avvalersi anche di immagini. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se lo studente dimostrerà capacità di esposizione, ricorrendo alla terminologia necessaria; se in modo autonomo – quindi, senza dipendere dalla presentazione degli argomenti offerta dai testi – proverà familiarità con opere, stili e iconografie; se, tra questi, riconoscerà o stabilirà rapporti e collegamenti di interdipendenza; se saprà considerarli nei rispettivi periodi, ambiti e centri di riferimento.
The student’s knowledge and skills will be assessed through an oral examination in which questions may be accompanied by pictures. The student will be granted a pass (with final marks out of thirty) if s/he demonstrates the ability to present the topics using the correct terminology; proves his/her familiarity with works of art, styles and iconographies without being overly dependent on the previous literature; is able to recognize relationships and connections of interdependence among the topics discussed during the course; is able to situate the works of art in their respective period, purview and centre.
- Oggetto:
Attività di supporto
Non previste.
Not expected.
- Oggetto:
Programma
I principali sviluppi della storia della miniatura, dalla fine dell’arte antica alle soglie dell’età moderna:
– periodizzazione e caratteristiche del libro manoscritto;
– ambiti e centri di produzione artistica;
– la tarda antichità;
– gli ambiti mediterraneo, continentale e insulare precarolingi;
– l’età carolingia e ottoniana;
– cenni sull’età media di Bisanzio;
– il romanico;
– la transizione verso lo stile gotico;
– l’evoluzione del linguaggio gotico;
– le novità giottesche e la loro diffusione;
– lo stile internazionale e la sua dissoluzione.
The main phases of the history of book illumination, from the end of Ancient art to the early Modern Age, including:
– periodization and peculiarities of manuscripts;
– purview and centers of artistic production;
– Late Antiquity;
– the Mediterranean area, the Continent, and the Insular pre-Carolingian production;
– the Carolingian and Ottonian period;
– the middle Byzantine period;
– the Romanesque period;
– the period between Romanesque and Gothic;
– the development of the Gothic style;
– Giotto’s innovations and their diffusion;
the international Gothic style and its dissolution.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Testi introduttivi:
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, sub voce Miniatura, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, VIII, Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma 1997, pp. 413-452;
C. Segre Montel, Miniatura, in Arti e tecniche del Medioevo, a cura di F. Crivello, Einaudi, Torino 2006, pp. 105-119.
Testi di riferimento e consultazione:
C. Nordenfalk, Storia della miniatura [1957-1958], Einaudi, Torino 2012;
F. Avril, L’enluminure à l’époque gotique. 1200-1420 [1979], Bibliothèque de l’Image, Paris 1995;
O. Pächt, La miniatura medievale [1984], Boringhieri, Torino 1987, pp. 9-95.
Introductory references:
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, sub voce Miniatura, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, VIII, Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma 1997, pp. 413-452;
C. Segre Montel, Miniatura, in Arti e tecniche del Medioevo, a cura di F. Crivello, Einaudi, Torino 2006, pp. 105-119.
Reference texts:
C. Nordenfalk, Storia della miniatura [1957-1958], Einaudi, Torino 2012;
F. Avril, L’enluminure à l’époque gotique. 1200-1420 [1979], Bibliothèque de l’Image, Paris 1995;
O. Pächt, La miniatura medievale [1984], Boringhieri, Torino 1987, pp. 9-95.
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 14:00 - 16:00 Aula 10 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 14:00 - 16:00 Aula 10 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 14:00 - 16:00 Aula 10 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 13/02/2017 al 29/03/2017
- Oggetto:
Note
Nessuna.
None.
- Oggetto: