Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Paleografia latina - 2015/2016

Oggetto:

Latin Paleography

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
LET0639
Docente
Antonio Olivieri (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Beni Culturali
Anno
1° anno 2° anno 3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-STO/09 - paleografia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze letterarie e storiche di base relative al mondo europeo e mediterraneo dall’età antica al tardo medievo; conoscenza elementare della lingua latina.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

In linea con gli obiettivi specifici del percorso volto a formare gli studenti nell’ambito dello studio e della tutela dei Beni Culturali, l’insegnamento costituisce una introduzione ai principi essenziali della disciplina: esso vuole in particolare fornire, entro una prospettiva storica, competenze di base in ordine al riconoscimento e alla lettura di scritture latine antiche e medievali e alla individuazione delle tipologie di codici e documenti. Intende inoltre introdurre ai problemi dell'edizione critica del documento medievale.

In line with the specific intents of the formative course in the field of Cultural Heritage studies, this class aims to be an introduction to the basics of the discipline: it aims in particular supply, within an historical perspective, primary knowledge and skills about the identification and reading of ancient and mediaeval writings and about the recognition of typologies of codices and records. It intends also to be an introductions to the methods of critical edition of records.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere:

- le linee fondamentali della storia della scrittura latina dall’età antica all’età umanistica;

- le principali tipologie librarie diffuse nel mondo latino tardoantico e medievale.

- le principali tipologie documentarie pubbliche e private di epoca medievale;

- i dati fondamentali relativi alla costituzione materiale del libro e del documento medievali.

- i principi dell'edizione critica del documento medievale.

Dovrà inoltre esser in grado di

- leggere in modo corretto, sciogliendo le abbreviature, un manoscritto medievale che non presenti particolari difficoltà;

- interpretare i dati cronologici presenti nei documenti medievali.

At the end of the teaching the student ought to know:

- the main lines of the history of latin writing from antiquity to humanism;

- the main typologies of books of the latin world in late antiquity and middle age;

- the main typologies of public and private records in the middle age;

- the principles of physical analysis of codices and records;

 - the main lines of critical edition of mediaeval records.

 The student ought also to be able to

 - read correctly, loosing abbreviations, a simple mediaeval manuscript;

 - understand chronological features of mediaeval records.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni, della durata complessiva di 36 ore (6 cfu), si svolgeranno in aula con l'ausilio di proiezioni e saranno articolate in

a) esercitazioni di lettura di manoscritti;

b) lezioni frontali.

The lessons, lasting 36 hours (6 ECTS credits), will be carried out with the help of slides projection and will be organized in

a) reading exercises of manuscripts;

b) frontal lessons.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le conoscenze e le competenze previste saranno verificate mediante un colloquio orale nel corso del quale, mediante l'ausilio di immagini di manoscritti librari e documentari, verrà verificata innanzi tutto la capacità di lettura di manoscritti di epoca medievale e poi la conoscenza degli argomenti svolti nel corso delle lezioni. La preparazione verrà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà capacità di base nella lettura dei manoscritti e nella interpretazione dei dati paleografici e diplomatistici relativi,  esponendo in modo chiaro e con l'uso di termini adeguati le conoscenze apprese, dimostrando capacità di applicarle ai casi specifici presentati nel corso dell'esame.

The previewed knowledge and skills will be tested through an oral examination: with the help of pictures of manuscript, will be verified the reading skills of mediaeval manuscripts and the knowledge of the topics of the lessons. The preparation will be considered appropriate (with grading expressed on a thirthy-point scale) when the student will be able to prove basic skills in reading manuscripts and interpreting palaeographic and diplomatic facts, explaining with clearness and adeguate terminology the knowledge learned, applying skills to examples displayed during the lessons.

 

Oggetto:

Programma

Le linee fondamentali della storia della scrittura latina dall’età antica al Quattrocento:

- dalle scritture posate e corsive nel periodo anteriore alla formazione della corsiva nuova alla formazione e diffusione della minuscola carolina;

- il panorama grafico italiano dall’alto medioevo alla riforma grafica umanistica.

Tipologie librarie: aspetti codicologici, rapporti tra forme e funzioni.

Tipologie documentarie in ambito pubblico e privato, con particolare riguardo per la documentazione bassomedievale.

L’edizione critica del documento: principi e problemi.

The main lines of the history of latin writing fron the Antiquity to Fourteenth century:

- from the calligraphic and cursive writings in the period before the birth of the ‘new roman cursive’ to the elaboration and diffusion of the caroline minuscule;

- the italian graphic world from high middle age to the graphic reform of the Humanism.

Typologies of the codex: codicological features, relation between forms and functions.

Typologies of public and private records, with special regard for the late mediaeval records.

The critical edition of mediaeval records: principles and problems.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1) P. Cherubini - A. Pratesi, Paleografia latina. L’avventura grafica del mondo occidentale, Città del Vaticano 2010, paragrafi 1-33; oppure B. Bischoff, Paleografia latina. Antichità e medievo, Padova1992, pp. 71-340.

2) A. PRATESI, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvence, 1979 e successive ristampe, pp. 155.

3) il docente fornirà agli studenti alcuni file in formato pdf contenenti brevi testi esplicativi e riproduzioni fotografiche di manoscritti librari e di documenti con le relative trascrizioni.

I non frequentanti aggiungeranno al materiale precedente lo studio del seguente volume:

A. PETRUCCI, Prima lezione di paleografia, Roma-Bari, Laterza, 2002, pp. 126.

1) P. Cherubini - A. Pratesi, Paleografia latina. L’avventura grafica del mondo occidentale, Città del Vaticano 2010, paragrafi 1-33; oppure B. Bischoff, Latin palaeography: antiquity and the Middle Ages, translated by Daibhi O Croinin and David Ganz, Cambridge 1990.

2) A. PRATESI, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvence, 1979 e successive ristampe, pp. 155.

3) The teacher will provide the students with pdf files containing explanatory texts and photographic reproductions of codices and records with transcriptions.

The student not attending the lessons must read also:

A. PETRUCCI, Prima lezione di paleografia, Roma-Bari, Laterza, 2002, pp. 126.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Giovedì10:00 - 12:001.13 - Via Sant'Ottavio,54 Aule sostitutive PN
Venerdì10:00 - 12:001.13 - Via Sant'Ottavio,54 Aule sostitutive PN
Sabato10:00 - 12:001.13 - Via Sant'Ottavio,54 Aule sostitutive PN
Lezioni: dal 11/02/2016 al 18/03/2016

Nota:

Orario laboratorio Paleografia latina:
Giovedì - Venerdì: 08:00 / 10:00 ---> Aula 1.13 - Via S. Ottavio, 54.

Oggetto:

Note

Testo In corso di aggiornamento.

English text being updated

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 15/01/2016 17:12

Non cliccare qui!