- Oggetto:
- Oggetto:
Archeologia medievale A
- Oggetto:
Medieval Archaelogy
- Oggetto:
Anno accademico 2017/2018
- Codice dell'attività didattica
- STS0041B
- Docente
- Chiara Maria Lebole (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Corso di studi
- laurea triennale in Beni culturali
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-ANT/08 - archeologia cristiana e medievale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Conoscenza della storia medievale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Acquisizione complessiva delle differenti realtà storico-archeologiche del periodo compreso tra il tardo antico ed il basso medioevo, con particolare riferimento ai temi peculiari quali l'uso ed il controllo del territorio e la cultura materiale. Si intende fornire una conoscenza di base delle varie popolazioni che, a partire dal V secolo, hanno avuto un ruolo importante sul territorio della nostra penisola (popolazioni germaniche, bizantini, islamici, normanni, svevi etc.) in modo da offrire un quadro complessivo del medioevo senza tralasciare i territori del nord Europa.
Overall acquisition of archaelogical and historical realities with particular reference of specific topic such as the use and control of territory, material culture, exploitation of natural resources. Important the contacts with different civilisations like german, byzantins, islamic, normands etc.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Acquisizione complessiva delle diverse realtà storico-archeologiche.
Overall acquisition of archeological and historical realities.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali e proiezione di immagini e filmati
Traditional lessons
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Oral examen
- Oggetto:
Programma
Introduzione storica a partire dalla crisi del III sec. fino al basso medioevo; l'incastellamento ed i monasteri; i contesti funerari tra ritualità e problemi topografici; città, porti, emporia e commercio; rapporto tra risorse naturali e controllo del potere; l'archeologia della produzione ed il significato storico dei manufatti.
Historical background; from late antiquity to late middle age; towns in the middle age; settlements; funerary contexts; from the dig to the interpretation; the relationship between natural resources and control of power;
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
I testi per l'esame sono:
A. AUGENTI, 2016, Archeologia dell'Italia medievale, Bari (ed. Laterza)
Dispense del corso a cura di C.M. Lebole. Si possono acquistae presso il Centro Copie in via Principe Amedeo 29, Torino (011. 882837; 011.8122727)
Per i NON FREQUENTANTI OLTRE il testo di A. Augenti e le dispense:
R. RAO, 2015, I paesaggi dell'Italia medievale, Roma (ed. Carocci)
Read the italian page
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Sabato 10:00 - 14:00 Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 11/11/2017 al 23/12/2017
- Oggetto:
Note
Si richiede una discreta conoscenza della storia medievale. E' vivamente raccomandata la frequenza
It's racommented frequency
- Oggetto: