Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Etruscologia e archeologia italica

Oggetto:

Etruscan civilization and Italic Archaeology

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
LET0830
Docente
Cristiano Iaia (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Beni culturali
Anno
2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-ANT/06 - etruscologia e antichita' italiche
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento è inteso come una prima introduzione alle problematiche dell’archeologia dell’Italia preromana (I millennio a.C.), con particolare riguardo alle fasi protostoriche e arcaiche della civiltà etrusca e delle culture italiche (1000-400 a.C.). Si intende in particolare avvicinare gli studenti alla complessità e varietà dei fenomeni storici, ponendo l’accento sul ruolo che gli Etruschi e alcuni popoli limitrofi hanno svolto nel creare focolai di urbanizzazione, e nell’attivazione di vaste reti di scambio con l’Europa Mediterranea e continentale. Il corso sarà inoltre volto a stimolare un approccio consapevole e critico alle numerose evidenze archeologiche riferibili a queste civiltà presenti nei territori della penisola.

The course is a first introduction to the archaeological and historical issues of pre-Roman Italy (1st millennium BC), with particular regard to the earliest phases of the Etruscan civilization and of the Iron Age Italic cultures (1000-400 BC). It intends to bring students closer to the complexity and variety of historical phenomena, emphasizing the role that the Etruscans and some neighboring peoples played in creating urbanization foci, and in the activation of vast networks of exchange with the Mediterranean and continental Europe. The course will also aim to stimulate a conscious and critical approach to the numerous material evidence referable to these civilizations present in the territories of the peninsula.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Ci si attende che gli studenti acquisiscano:

- nozioni base sull’etnografia storica dell’Italia preromana;

- contestualizzazione geografica e generale periodizzazione archeologica e storica della civiltà etrusca e delle principali culture archeologiche del I millennio a.C.;

- capacità di inquadramento storico-culturale delle principali classi di materiali e contesti archeologici di pertinenza;

- terminologia appropriata e principi metodologici che consentano di iniziare un autonomo percorso di ricerca.

Students are expected to acquire:

- basic notions of the historical ethnography of pre-Roman Italy;

- geographical contextualization and general archaeological and historical periodization of the Etruscan civilization and of the main archaeological cultures of the first millennium BC;

- a historical-cultural framework of the main classes of materials and relevant archaeological contexts;

- appropriate terminology and methodological principles that will allow starting an autonomous research path.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni avranno la durata di 36 ore complessive (6 CFU) e si svolgeranno in aula con l’ausilio di strumenti multimediali. Le lezioni frontali saranno integrate da visite in Musei.

Lectures will last 36 hours in total (6 CFU) and will take place in the classroom with the aid of multimedia. Visits to museums will supplement the lectures.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’acquisizione di conoscenze e abilità sarà verificata attraverso un colloquio orale, durante il quale verranno poste domande e mostrate immagini di reperti e contesti archeologici già illustrati durante le lezioni, che si chiederà di commentare e inquadrare. La valutazione sarà basata sulla capacità dello studente di articolare gli argomenti, facendo ricorso ad una corretta terminologia scientifica. Sarà inoltre valutato il grado di abilità nel porre in relazione il dato archeologico alle problematiche generali, il grado di autonomia critica nell’acquisizione delle informazioni e la capacità di fare collegamenti.

An oral interview will verify the acquisition of knowledge and skills. Questions will be asked and images of artifacts and archaeological contexts, already shown during the lectures, will be shown. Students will be asked to comment on the images and place them in the appropriate frame. The evaluation will be based on the student's ability to articulate the topics, making use of correct scientific terminology. The teacher will also assess: the degree of skill in relating the archaeological data to general problems, the degree of critical autonomy in the acquisition of information and the ability to make connections.

Oggetto:

Programma

- Introduzione: storia e stato dell’arte degli studi etruscologici

- Popoli e facies archeologiche dell’Italia preromana

- Nascita e primo sviluppo dei centri urbani in Etruria

- La facies villanoviana e la formazione della civiltà etrusca

- Il fenomeno Orientalizzante in Etruria e aree limitrofe

- L’apogeo della civiltà urbana in Italia mediotirrenica (VI – V secolo a.C.)

- Aree di espansione della civiltà etrusca e gruppi culturali ad essa connessi

- Rapporti culturali e scambi commerciali con le civiltà del Mediterraneo e dell’Europa continentale

- Introduction: history and state-of-the-art of Etruscan studies

- Peoples and archaeological facies of pre-Roman Italy

- Birth and first development of urban centers in Etruria

- The Villanovan facies and the formation of the Etruscan civilization

- The Orientalizing phenomenon in Etruria and neighboring areas

- The apogee of urban civilization in middle-Tyrrhenian Italy (VI - V century BC)

- Areas of expansion of the Etruscan civilization and related cultural groups

- Cultural relations and commercial exchanges with the civilizations of the Mediterranean and continental Europe

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Frequentanti:

A) M. Pallottino, Genti e culture dell’Italia preromana, Jouvence, Roma 1981.

G. Camporeale, Gli Etruschi: storia e civiltà, IV Edizione, Utet, Torino 2015, in particolare: capitoli 3-11 (pp. 53-244) e 13-14 (pp. 437-488).

G.Colonna, Urbanistica e architettura, in G. Pugliese Carratelli (a cura di) ”Rasenna: storia e civiltà degli etruschi”, Libri Scheiwiller, Credito italiano, Milano 1986, pp. 369-530.

R.C. De Marinis, Liguri e Celto-Liguri, in G. Pugliese Carratelli (a cura di), “Italia Omnium Terrarum Alumna”, Scheiwiller, Milano 1988, pp. 157-259.

Testi reperibili presso la biblioteca “G. Tabacco”.

B) Slides (powerpoint) mostrati a lezione e forniti online dal docente.

Non frequentanti:

Si richiede agli studenti non frequentanti di concordare il programma con il docente.

Students attending the class:

A) M. Pallottino, Genti e culture dell’Italia preromana, Jouvence, Roma 1981.

G. Camporeale, Gli Etruschi: storia e civiltà, IV Edizione, Utet, Torino 2015, in particolare: capitoli 1-11 (pp. 17-244) e 13-14 (pp. 437-488).

G.Colonna, Urbanistica e architettura, in G. Pugliese Carratelli (a cura di) ”Rasenna: storia e civiltà degli etruschi”, Libri Scheiwiller, Credito italiano, Milano 1986, pp. 369-530.

R.C. De Marinis, Liguri e Celto-Liguri, in G. Pugliese Carratelli (a cura di), “Italia Omnium Terrarum Alumna”, Scheiwiller, Milano 1988, pp. 157-259.

All these texts are available at the “G. Tabacco" library in Turin. Students may choose to prepare an alternative program in English agreed with the teacher: in particular, chapters from A. Naso (ed.), Etruscology, De Gruyter 2017 (not available at the G. Tabacco library)

B) Slides (powerpoint) that will be shown and made available online by the teacher.

Students non attending the class:

Non-attending students will be requested to agreed the program with the teacher.



Oggetto:

Note

-

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 27/02/2020 15:58

Location: https://beniculturali.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!