- Oggetto:
- Oggetto:
Archeologia e storia dell'arte romana
- Oggetto:
Archaeology and History of Roman Art
- Oggetto:
Anno accademico 2017/2018
- Codice dell'attività didattica
- LF409
- Docente
- Diego Elia (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in Beni culturali
- Anno
- 1° anno 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-ANT/07 - archeologia classica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Buona conoscenza dei principali lineamenti di storia romana e storia dellarte greca.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento intende fornire una preparazione di base relativa all'archeologia e alla storia dell'arte romana, nonché gli strumenti critici per consentire agli studenti l’eventuale prosecuzione degli studi nella disciplina.
The aim of the course is to build a foundation of knowledge concerning Roman Archaeology and History of Roman Art as well as to provide the students the critical tools to continue their studies in these disciplines.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
L’analisi di un ampio panorama di casi di studio inerenti l’urbanistica, l’architettura, la scultura e la pittura in età romana, attraverso le lezioni frontali e l’approfondimento individuale, permette di acquisire una buona preparazione di base.
The analysis of a wide range of case-studies related to town-planning, architecture, sculpture and painting during the Roman age allows the students to get a foundation of knowledge concerning these topics.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni in aula per una durata di 36 ore complessive, con l'ausilio di proiezioni.
Lessons illustrated by slides (36 hours).
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il colloquio orale di verifica consente di valutare il raggiungimento delle conoscenze e delle capacità previste attraverso la presentazione da parte dello studente dell’inquadramento storico e archeologico di alcune testimonianze scelte, tramite il ricorso ad una terminologia corretta.
The oral examination consists in the historical and archaeological presentation of some case-studies by the student, showing the achievement of the expected results and an appropriate terminology.
- Oggetto:
Attività di supporto
-
- Oggetto:
Programma
Introduzione all’archeologia e alla storia dell’arte romana
Il corso affronterà i principali temi relativi alla disciplina – urbanistica, architettura, scultura, pittura – con cenni alla storia delle ricerche, agli approcci metodologici e a problemi di cronologia.
Gli argomenti sviluppati durante le lezioni dovranno essere integrati dalla bibliografia e dal materiale indicati.
Roman Archaeology and History of Roman Art: an Outline
The course focuses on the main themes related to the discipline – town-planning, architecture, sculpture and painting – with reference to the history of research, methodological approaches and chronological problems.
The subjects treated during the lessons will be completed by the bibliography and the contributions cited infra.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Per gli studenti frequentanti:
M. Torelli – M. Menichetti – G.L. Grassigli, Arte e archeologia del mondo romano, Longanesi, Milano 2008.
Ulteriore materiale integrativo, relativo ad opere e monumenti trattati durante il corso, sarà messo a disposizione.
Per gli studenti non frequentanti, oltre alla bibliografia e al materiale integrativo sopra citati, è richiesta la conoscenza del testo:
-G. Bora – G. Fiaccadori – A. Negri – A. Nova, l luoghi dell’arte. Storia, opere, percorsi. Vol. 1. Dalle origini all’antichità cristiana, Electa-Bruno Mondadori, Milano 2002, pp. 207-321
For the students attending the course:
M. Torelli – M. Menichetti – G.L. Grassigli, Arte e archeologia del mondo romano, Longanesi, Milano 2008.
Further contributions will be at students’ disposal.
The students not attending the course will add to the bibliography and the supplementary contributions cited supra the following text:
-G. Bora – G. Fiaccadori – A. Negri – A. Nova, l luoghi dell’arte. Storia, opere, percorsi. Vol. 1. Dalle origini all’antichità cristiana, Electa-Bruno Mondadori, Milano 2002, pp. 207-321.
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 10:00 - 12:00 Aula 33 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 10:00 - 12:00 Aula 33 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 10:00 - 12:00 Aula 33 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 23/04/2018 al 06/06/2018
- Oggetto:
Note
La frequenza al corso è vivamente consigliata per l’ampia rassegna di opere che saranno presentate e commentate.
Il corso può essere seguito dagli studenti iscritti a Corsi di Laurea che prevedono un corso di Archeologia Classica di soli 6 CFU.
Attendance to the course is highly recommended.
The course is also addressed to the students enrolled for the Corsi di Laurea in which only a 6 CFU course of Classical Archaelogy is provided.
- Oggetto: