Vai al contenuto principale

Corso di Laurea Triennale in Beni Culturali (L-1)
Manifesto degli studi a.a. 2014-2015 ed informazioni generali

 

 


Il Corso di Laurea (CdL) in Beni Culturali, nuova denominazione a partire dall'anno accademico (a.a.) 2014-15, offre una preparazione umanistica di base e prevede l'acquisizione di competenze iniziali mirate allo studio e alla gestione dei Beni Culturali, all'applicazione delle conoscenze storiche per la conservazione dei reperti archeologici e delle opere d'arte, del patrimonio archivistico e bibliotecario, geografico e paesistico.


Top ↑

 


Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Operatore, comunicatore, divulgatore dei Beni Culturali

funzione in un contesto di lavoro:

Funzioni di base negli ambiti di applicazione delle conoscenze relative ai Beni Culturali: Archeologia, Storia dellarte, Archivista e Biblioteconomia,

Geografia storica e umana.

competenze associate alla funzione:

Competenze iniziali derivanti dalle capacità di applicazione le conoscenze relative ai diversi ambiti dei Beni Culturali.

sbocchi professionali:

Sbocchi occupazionali rivolti a un ampio spettro di possibilità in ambito pubblico e privato, quali musei, soprintendenze, archivi, biblioteche, case editrici,

case dasta, gallerie, antiquari, enti di pianificazione territoriale e conservazione ambientale, agenzie di viaggio.

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)

Assistenti di archivio e di biblioteca - (3.3.1.1.2)

Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali - (3.4.1.2.1)

Organizzatori di convegni e ricevimenti - (3.4.1.2.2)

Guide turistiche - (3.4.1.5.2)

Tecnici dei musei - (3.4.4.2.1)

Tecnici delle biblioteche - (3.4.4.2.2)

Stimatori di opere d'arte - (3.4.4.3.1)


Top ↑

 

Il CdL prevede:

• attività formative comuni ai curricula (60 CFU), comprendenti la conoscenza di una lingua straniera (12 CFU), capacità linguistiche e abilità informatiche (6 CFU), attività a scelta dello studente (12 CFU) e la prova finale (12 CFU);

• quattro percorsi di studio definiti curricula, che comprendono attività formative caratterizzanti e attività affini e integrative.

Il CdL in Beni Culturali si articola in quattro curricula:

• Archeologico

• Storico-artistico

• Archivistico-librario

• Geografico-paesistico

Top ↑

 

Gli studenti del CdL in Beni Culturali devono fare riferimento al Regolamento Didattico relativo all'anno a.a. di immatricolazione. Alle norme contenute nei regolamenti corrisponde il "piano carriera", che propone le regole che guideranno la compilazione on-line del percorso di studi:

• piano carriera coorte 2014, per gli studenti al primo anno di corso, che possono anche anticipare gli esami contenuti nelle regole del secondo anno (con l'indicazione "anno di anticipo 1"). Per il TARM si veda la sezione Scuola > Orientamento e Tutorato > Tarm.

• piano carriera coorte 2013, per gli studenti al secondo anno nell'a.a. 2014-15, che possono anticipare agli esami contenuti nelle regole del terzo anno (con l'indicazione "anno di anticipo 2").

Per i laboratori di scrittura e informatica fare riferimento alla sezione Scuola > Informazioni didattiche.

• piano carriera coorte 2012, per gli studenti al terzo anno nell'a.a. 2014-15 interessati essenzialmente al terzo anno.

Nell'a.a. 2014-15 gli studenti potranno seguire gli insegnamenti del primo, del secondo e del terzo anno (e gli eventuali esami anticipabili) sulla base di quanto riportato nel piano carriera relativo all'a.a. di immatricolazione. Per effettuare la scelta è opportuno pertanto verificare quali sono gli insegnamenti disponibili (presenti nelle regole di scelta) e verificarne il contenuto (programma, obiettivi, note, orari e ogni altra informazione) nella pagina dei singoli insegnamenti.

Gli insegnamenti contenuti nel piano carriera non appartengono esclusivamente a docenti del CdL; sono molti infatti gli insegnamenti che, pur impartiti da docenti di altri CdL, sono disponibili tra le opzioni del piano carriera. Tutti gli insegnamenti (dei docenti interni ed esterni al CdL) sono disponibili nell'elenco degli insegnamenti riportato nella sezione "Corsi". Gli insegnamenti dei docenti interni riportano il programma e ogni informazioni utile, mentre gli insegnamenti dei docenti esterni al Corso rinviano (selezionando la voce "mutuato da") al relativo programma così come pubblicato all'interno del CdL di appartenenza del docente. Con l'istituzione del Dipartimento di Studi Storici (che ha assorbito molte delle competenze dell'ex-Facoltà di Lettere e Filosofia) e della Scuola di Scienze Umanistiche (struttura di raccordo che organizza i servizi comuni) l'organizzazione dei siti web è cambiata: i siti internet dei Corsi di laurea, all'interno del sito della Scuola, contengono tutte le informazioni necessarie al Corso stesso, inclusi gli insegnamenti impartiti in altri CdL.

Il piano carriera, anche per gli studenti del primo e del secondo anno, va compilato integralmente e per l'intera durata del percorso di studi. Sarà in ogni caso possibile effettuare modifiche negli anni successivi.

Gli studenti immatricolati nell'a.a. 2012-13 troveranno, nel terzo anno, gli insegnamenti aggiornati sulla base dell'offerta formativa dell'a.a. corrente e, se necessario, dovranno modificare il proprio piano carriera per allinearlo ai nuovi insegnamenti offerti. Gli studenti immatricolati nell'a.a. 2013-14 potrebbero trovare, nel secondo anno, insegnamenti con denominazione leggermente diversa da quella presente nel siti internet: a questo proposito occorrerà prestare attenzione alle indicazioni fornite dai docenti nel programma o nelle note.

Saranno tuttavia possibili modifiche anche sugli aa.aa precedenti (sul primo anno e secondo anno per gli immatricolati del 2012-13 e sul primo anno per gli immatricolati nel 2013-14, nonché su tutti gli anni per gli studenti immatricolati prima dell'a.a. 2012-13), limitatamente però agli esami già previsti dal proprio piano carriera (l'offerta formativa non è infatti adeguata retroattivamente sugli anni già trascorsi).

Gli studenti troveranno nella pagina web del CdL, all'interno dei vari insegnamenti in cui è presente il programma, ogni altra informazione utile, relativa al peso in crediti e al settore scientifico-disciplinare, alle date di inizio e fine delle lezioni, alle disposizioni sugli obblighi di frequenza e nell'apposita sezione del sito, alla distribuzione degli appelli d'esame.

Per quanto concerne gli esami liberi previsti dal piano carriera, la scelta dello studente può essere fatta fra tutti gli insegnamenti della Scuola di Scienze Umanistiche, nonché fra quelli esterni alla Scuola purché previsti nelle scelte del piano carriera del CdL: nel caso in cui lo studente intenda scegliere un insegnamento esterno alla Scuola e non previsto nel proprio carriera, deve presentare motivata domanda scritta al Consiglio del proprio CdL (da presentarsi, come ogni pratica studente, in Segreteria studenti).

Infine, per la scelta del relatore di tesi, valgono le seguenti disposizioni transitorie, in attesa di applicare quanto disciplinato dai Regolamenti didattici degli a.a. 2013-14 e 2014-15. Per tutte le sessioni di laurea dell'a.a. 2014-15 la scelta del relatore avviene secondo le precedenti disposizioni: è possibile laurearsi in un SSD nel quale si sia sostenuto almeno un esame (5 cfu per l'ordinamento 509/1999 e 6 cfu per l'ordinamento 270/2004). Di norma, si consiglia agli studenti di scegliere il relatore della prova finale al termine del II anno di corso, in modo da concordare eventuali modifiche del piano carriera, e in particolare inserire nei crediti a scelta attività formative coerenti con le tematiche della prova finale.



Top ↑

Ultimo aggiornamento: 21/09/2018 23:28

Non cliccare qui!