- Oggetto:
- Oggetto:
Storia romana B mod. 1
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- LF547
- Docente
- Andrea Pellizzari (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in Beni Culturali
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-ANT/03 - storia romana
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Acquisizione delle nozioni fondamentali della civiltà e della storia di Roma dalle origini alla Tarda Antichità.
Basic Knowledge of Roman civilization and history from the Origins to the Late Antiquity.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso e dopo un’adeguata rielaborazione personale dei contenuti del medesimo e della manualistica proposta, lo studente dovrà essere in grado di:
- Conoscere le coordinate spazio-temporali dell’epoca romana, dei suoi eventi fondamentali e di un congruo patrimonio di termini specifici della disciplina.
- Contestualizzare nello spazio e nel tempo eventi e personaggi.
- Cogliere identità e differenze fra fenomeni analoghi e diversi.
Nella valutazione della prova d’esame si considereranno i seguenti parametri:
- Conoscenza e comprensione degli argomenti richiesti;
- Pertinenza delle risposte;
- Organizzazione, autonomia ed efficacia espositiva;
- Chiarezza e precisione di esposizione;
- Capacità di operare collegamenti, approfondimenti e sintesi.
At the end of the course and after adequate personal reworking of the contents of the same and of the manuals proposed the student should be able to:
- Learn about the space-time coordinates of the Roman Era, its fundamental events and a reasonable capital of historical specific terminology.
- Put in correct space and time events and historical figures.
- Understand identities and differences between similar and different phenomena.
In assessing the exam will be considered the following parameters:
- Knowledge and understanding of the topics;
- Relevance of answers;
- Organization, autonomy and presentation effectiveness;
- Clarity and accuracy of exposure;
- Ability to operate links, deepenings and summaries.
- Oggetto:
Programma
Lineamenti di storia e civiltà di Roma antica dalle origini alla Tarda Antichità, con particolare attenzione a:
- Le origini di Roma: dalla fondazione alla conquista del Mediterraneo
- La crisi delle istituzioni repubblicane
- Il principato augusteo e l’impero mondiale
- La crisi del III secolo e l’età tardoantica
Accounts of Roman civilization and history from Origins to Late Antiquity, with particular regard to:
- Origins of Rome: from foundation to the Mediterranean conquest
- Crisis of the Republic institutions
- Augustus and the world empire
- III Century AD crisis and Late Antiquity
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Per la preparazione dell’esame si richiede lo studio di un manuale a scelta fra:
- G.A. Cecconi, La città e l’impero, Carocci editore, Roma 2009 (o edd. successive)
- M. Pani-E. Todisco, Storia romana. Dalle origini alla Tarda Antichità, Carocci editore, Roma 2009 (o edd. successive)
- Lettura di
G. Geraci-A. Marcone, Fonti per la Storia Romana, Le Monnier Università, Firenze 2008 (o edd. successive)
- I non frequentanti aggiungeranno la lettura di:
S. Giorcelli Bersani, Epigrafia e Storia di Roma, Carocci editore, Roma 2011.
- To prepare the exam, you ought to study the followings:
- G.A. Cecconi, La città e l’impero, Carocci editore, Roma 2009 (or latest editions)
- M. Pani-E. Todisco, Storia romana. Dalle origini alla Tarda Antichità, Carocci editore, Roma 2009 (or latest editions
- Reading of
G. Geraci-A. Marcone, Fonti per la Storia Romana, Le Monnier Università, Firenze 2008 (or latest editions)
- Non attending students are expected to read:
S. Giorcelli Bersani, Epigrafia e Storia di Roma, Carocci editore, Roma 2011
- Oggetto:
Note
La frequenza è vivamente consigliata.
Attendance is warmly recommended.
- Oggetto: