- Oggetto:
- Oggetto:
Civiltà dell'anatolia preclassica
- Oggetto:
Civilizations of Pre-classical Anatolia
- Oggetto:
Anno accademico 2017/2018
- Codice dell'attività didattica
- STS0097B
- Docente
- Stefano De Martino (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Corso di studi
- laurea triennale in Beni culturali
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-OR/04 - anatolistica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire una conoscenza di base della storia e dell'archeologia dell'Anatolia antica, integrandosi con il corso di Storia del Vicino Oriente antico dal punto di vista cronologico e geografico.
The topics of this course are: history and archaeology of pre-classical Anatolia. Said topics are complementary to the course on the history of the ancient Near East
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente deve dimostrare di conoscere la geografia storica dell'Anatolia antica; i principali siti archeologici; la storia delle scoperte; la storia politica dei regni e paesi anatolici del II e I millenio a.C.
A good knowledge of the historical geography of pre-classica Anatolia is required from the students; moreover, they shlud learn the history of the most important archaeological discoveries in Anatolia; the political history of Anatolia during the second and first millennium B.C..
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Corso di 36 ore con presentazioni in power point
36 hours; lectures and power point presentations
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquoi orale; lo studente dovrà mostrare di conoscere la materia, i key sites, la cultura materiale, la storia politica
Oral Examination: the student must answers to questions on the Anatolia key sites, archaeology and history of pre-classical Anatolia.
- Oggetto:
Attività di supporto
il docente è sempre a disposizione per fornire chiarimenti e integrazioni
- Oggetto:
Programma
L'Anatolia: il paese; Key sites della preistoria e protostoria: Goebekli Tepe, Catal Hoyuk, Arsalntepe; Gli Indoeuropei in Anatolia; Troia II; Alaca Hoyuk; Klutepe-Kanesh-Nesha; Hattusha e il regno di hatti; I Micenei in Anatolia e Troria Vi e VII; Ulu Burun: commerci e relazioni internazionali nel Tardo Bronzo; i popoli del mare in Anatolia meridionale; i regni neo-ittiti: Karkemish, Zincirli, Karatepe; Urartu; i Frigi.
The Anatolia Land; Key sites of prehistorical Anatolia: Goebekli Tepe, Catal Hoyuk, Arslantepe; Indo-Europeans in Anatolia; Troy II; Alaca; Kultepe-Kanesh-Nesha; Hattusha and the Hittite Kingdom; Mycenaeans in Anatolia and Troy VI-VII; Ulu Burun; Neo-Hittite kingdoms: Kultepe, Karatepe, Zincirli; Urartu; Phrygians.
Inserire qui il testo in inglese
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
M. Liverani, Antico oriente, capitoli XII, XV, XVIII, XXVI, XXX-3; S de Martino, Gli Ittiti, Carocci; P. Matthiae, La storia dell'arte dell'Antico Oriente, Gli stati territoriali, pp. 219-243; P. Matthiae, La storia dell'arte dell'Antico oriente, I primi Imperi e i principati del Ferro, pp. 175-226.
M. Liverani, Antico Oriente, chapters XII, XV, XVIII, XXVI, XXX-3; S. de Martino, Gli Ittiti, Carocci; P. Matthiae, La storia dell'arte dell'Antico Oriente, Gli stati territoriali, pp. 219-243; P. Matthiae, La storia dell'arte dell'Antico Oriente, I primi imperi e i principati del Ferro, pp. 175-226
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 12:00 - 14:00 Aula 9 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 12:00 - 14:00 Aula 9 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 12:00 - 14:00 Aula 9 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 06/11/2017 al 20/12/2017
Nota: Dal 20/11 le lezioni si sposteranno presso l'aula Verde di Corso Regina 60.
- Oggetto:
Note
- Oggetto: