- Oggetto:
- Oggetto:
Archeologia classica C
- Oggetto:
Classical Archaeology C
- Oggetto:
Anno accademico 2017/2018
- Codice dell'attività didattica
- LET0946
- Docente
- Rosina Leone (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in Beni culturali
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-ANT/07 - archeologia classica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Il corso richiede conoscenze di base di Archeologia e Storia dell'Arte Greca.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire un quadro aggiornato dell'archeologia della Magna Grecia e della Sicilia dalla colonizzazione greca alla romanizzazione.
The course aim to provide basic knowledge on the archaeology of Magna Graecia and Sicily from Greek colonization to romanization.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine delle lezioni lo studente dovrà avere acquisito una conoscenza generale delle principali problematiche dell'archeologia della Magna Grecia e della SIcilia di età greca.
At the end of the course the student should have gained general knowledge of the main topics of the archeology of Magna Grecia and SIcilia in the Greek age.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali con proiezioni
Lectures with projections
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale che permetta l'accertamento delle competenze di base tramite domande di carattere generale e approfondimenti su singoli temi o opere.
Oral interview that allows the assessment of basic skills and specific themes.
- Oggetto:
Programma
Attraverso l'esame di una serie di casi di studio (modalità di occupazione del territorio, urbanistica, architettura pubblica e sacra, edilizia domestica, espressioni artistiche e artigianali), verrà proposto un quadro generale e aggiornato dell'archeologia della Magna Grecia Sicilia dalla colonizzazione greca alla romanizzazione.
Through the examinations of a series of case studies (settlements, urban planning, public, sacred and domestic architecture, artistic and artisanal expressions) the course aims to provide an overview of Magna Graecia and Sicily's archaeology from Greek Colonization to Romanization.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
G.F. LA TORRE, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente, Laterza, Roma-Bari 2015 (2° ed.).
Le letture (per frequentanti e per non frequentanti) che costituiranno oggetto del colloquio d'esame sono disponibili all'indirizzo: https://elearning.unito.it/scienzeumanistiche/course/view.php?id=517
G.F. LA TORRE, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente, Laterza, Roma-Bari 2011.
The list of readings (for attendants and non-attendants) that will be the subject of the exam will be available at the end of the course at the G. Tabacco Library.
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 12:00 - 14:00 Aula 6 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 12:00 - 14:00 Aula 6 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 12:00 - 14:00 Aula 6 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 12/02/2018 al 28/03/2018
- Oggetto:
Note
La frequenza al corso è titolo preferenziale per partecipare allo scavo diretto dalla Docente a Tindari.
The attendance at the course is a preferential title to participate at the excavation of Tindari directed by Rosina Leone.
- Oggetto: