Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia dell'architettura

Oggetto:

History of Architecture

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
STS0472
Docente
Maria Beltramini (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Beni culturali
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
ICAR/18 - storia dell'architettura
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
È richiesta una conoscenza manualistica dello svolgimento dell'arte occidentale, in particolare per il periodo compreso tra i secoli XIV-XVIII.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento è rivolto a formare le competenze storico-metodologiche necessarie per affrontare le problematiche della storia dell’architettura dall’età classica alla prima età moderna e a fornire gli strumenti di analisi visiva e filologica indispensabili per accostarsi alla lettura e all’interpretazione dei monumenti nei contesti culturali di riferimento.

I temi e gli argomenti trattati, nonché le competenze e le abilità che si intendono formare, sono parte essenziale dei contenuti caratterizzanti il percorso formativo del Corso di laurea.

Nello specifico, l’insegnamento si propone di illustrare le dinamiche di produzione dell’architettura, da affrontare attraverso l’esame delle fonti e nel confronto diretto con le opere. 

                           

 

Teaching intends to provide students with skills to address historical and methodological issues of Architectural History from the classical to the early modern period and with the visual and philological tools to approach the interpretation of monuments in their cultural context.

Issues covered by teaching, as well as the skills they intend to form, are essential parts of the characterizing contents of the degree program.

More specifically, the course aims at illustrating the dynamics of architectural production, to be addressed through the examination of written sources and the direct approach to monuments.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Lo studente imparerà a leggere e interpretare gli oggetti architettonici adottando le opportune metodologie storico-filologiche e di riconoscimento stilistico, collocandoli criticamente nei rispettivi contesti culturali, e illustrando i risultati dello studio in forma corretta.

                           

 

The students will be able to read and interpret architectural objects using appropriate historical and philological methods, placing them critically in their respective cultural contexts and expressing the result of their learning in proper form.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Tutte le lezioni si svolgono in presenza. Si sottolinea l’importanza di questa modalità, mai completamente sostituibile, per le opportunità formative che attiva, da altra attività non in presenza.

Le lezioni si svolgono con l'ausilio della proiezione di immagini, per un totale di 36 ore (equivalenti a 6 CFU).

                           

 

All lessons will be held in presence.

Lessons will consist of ex-cathedra lectures including powerpoint presentations, for a total of 36 hours (i.e. 6 CFU).

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

I risultati dell’apprendimento saranno verificati attraverso un colloquio orale, articolato in una serie di domande e che potrò avvalersi di immagini. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà, facendo uso di una corretta e chiara esposizione, di saper discutere il programma di esame e di aver acquisito adeguati strumenti di lettura delle opere nei loro contesti di formazione. 

                           

 

Question/answer oral exam (with marks in 30/30). The competence will be considered appropriate if the student will be able to discuss the program showing an extensive knowledge of the topics addressed, a critical approach to architectures in their cultural contexts, along with a proper language.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Il docente sarà disponibile a incontrare gli studenti in orario di ricevimento.

Oggetto:

Programma

 

Il linguaggio delle colonne. Un percorso nell’architettura occidentale dalla riscoperta dell’Antico al neoclassicismo

Il programma del corso si articolerà come segue:

  • Introduzione. Il linguaggio classico dell’architettura: teoria e pratica degli ordini architettonici da Vitruvio al Rinascimento;
  • Protagonisti e contesti dell’invenzione degli ordini tra Quattrocento e Cinquecento: Filippo Brunelleschi, Leon Battista Alberti, Francesco di Giorgio Martini, Giuliano da Sangallo, Donato Bramante;
  • Consolidamento e disseminazione del ‘canone’ degli ordini in Italia (e in Europa) da Raffaello ad Andrea Palladio; Michelangelo e l’Antico;
  • Epilogo. Destino del linguaggio classico da Bernini a Soufflot. 

Considerando l’ampiezza del programma, per ognuno degli edifici qui sotto elencati studentesse e studenti dovranno, rielaborando individualmente i contenuti delle lezioni e le conoscenze apprese tramite la lettura della bibliografia, essere in grado di illustrare e interpretare:

  1. la cronologia e le caratteristiche funzionali;
  2. l’attribuzione e la committenza;
  3. i caratteri stilistici, con particolare attenzione alle soluzioni che vedono coinvolti gli ordini architettonici.

 

Edifici

Spedale degli Innocenti a Firenze

Cappella Medici a San Lorenzo (Sacrestia Vecchia) a Firenze

Santo Spirito a Firenze

Tempio Malatestiano a Rimini

Palazzo Rucellai a Firenze

Facciata di Santa Maria Novella a Firenze

Sant’Andrea a Mantova

San Bernardino ad Urbino

Santa Maria delle Carceri a Prato

Santa Maria sopra San Satiro a Milano

Chiostro della Canonica di Sant’Ambrogio a Milano

Chiostro di Santa Maria della Pace a Roma

Tempietto di San Pietro in Montorio a Roma

Cortile del Belvedere in Vaticano

Villa di Agostino Chigi in via della Lungara a Roma (la Farnesina)

Palazzo Caprini in Borgo a Roma

Cappella Chigi a Santa Maria del Popolo a Roma

Palazzo Alberini a Roma

Palazzo Branconio in Borgo a Roma

Cappella Medici in San Lorenzo a Firenze (Sacrestia Nuova)

Palazzo Te a Mantova

Porta Nuova a Verona

Palazzo Massimo alle Colonne a Roma

Villa Giulia a Roma

Palazzo dei Conservatori in Campidoglio a Roma

Cappella Sforza in Santa Maria Maggiore a Roma

Logge del Palazzo della Ragione a Vicenza (la Basilica)

Villa Emo a Fanzolo (Treviso)

Villa Almerico Capra a Vicenza

Chiesa del Redentore a Venezia

                         

 

The language of columns. An itinerary across western architecture from Classic to Neoclassic periods.

The course aims at equipping students with basic knowledge on western architecture from the Classic to the Neoclassic period. A selection of buildings will help to follow the development of architectural culture in different times and places of Mediterranean Europe. 

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Storia dell'architettura occidentale
Anno pubblicazione:  
1990
Editore:  
Zanichelli
Autore:  
David Watkin
ISBN  
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Bibliografia generale per frequentanti e non:

Per una sintesi circa lo sviluppo dell’architettura greco-romana e i suoi caratteri stilistici e costruttivi:

  • David Watkin, Storia dell’architettura occidentale, Bologna, Zanichelli 2007 (1° ed. italiana 1990, ma va bene qualsiasi edizione successiva), in particolare dal Cap. 2 I fondamenti classici, i paragrafi compresi tra: La cultura ellenica e Le terme (inclusi)

Per il tema dell’architettura come linguaggio, e in particolare per il linguaggio classico degli ordini:

  • John Summerson, Il linguaggio classico dell’architettura, Torino, Einaudi 1970 (1° ed. italiana, ma va bene qualsiasi edizione successiva)
  • Christof Thoenes, Gli ordini architettonici: rinascita o invenzione? in Roma e l’antico nell’arte e nella cultura del Cinquecento, a cura di M. Fagiolo, Roma 1985, pp. 261-271. Pdf disponibile
  • Arnaldo Bruschi, L’Antico e il processo di identificazione degli ordini nella seconda metà del Quattrocento, in L’emploi des ordres dans l’architecture de la Renaissance, Paris, Picard 1992, pp. 11-57. Pdf disponibile

Materiali da consultare per la ricostruzione del contesto storico-architettonico in generale e per l’analisi degli edifici di epoca rinascimentale prescritti dal programma in particolare:

  • Storia dell’architettura italiana. Il Quattrocento, a cura di Francesco Paolo Fiore, Milano, Electa 1998, pp. 18-106 e pp. 272-433.
  • Storia dell’architettura italiana. Il primo Cinquecento, a cura di Arnaldo Bruschi, Milano, Electa 2002, pp. 34-271 e pp. 306-413 e pp. 504-545.
  • Storia dell’architettura italiana. Il secondo Cinquecento, a cura di C. Conforti e R. Tuttle, Milano, Electa 2001, pp. 9-166 e pp. 436-481.

NB: i volumi della Storia dell’architettura italiana non andranno studiati nella loro interezza (tantomeno acquistati), bensì consultati con attenzione per reperire le informazioni necessarie ad analizzare gli edifici elencati; utile -; soprattutto agli studenti non frequentanti, la lettura delle introduzioni a ciascuno di quei volumi.

  • Maria Beltramini, Brunelleschi e la rinascita dell’architettura, Milano, E.ducation 2008 Pdf disponibile
  • James S. Ackerman, Palladio, 1° ed. italiana Torino 1972 (ma va bene qualsiasi edizione successiva).

Per l’Epilogo. Destino del linguaggio classico tra XVII e XVIII secolo

  • David Watkin, Storia dell’architettura occidentale, Bologna, Zanichelli 2007 (1° ed. italiana 1990, ma va bene qualsiasi edizione successiva), in particolare dal Cap. 7 L’espansione barocca, i paragrafi compresi tra: Italia e Piemonte. Guarini, Juvarra, Vittone (inclusi) e dal Cap. 8 Il Classicismo nel XVIII secolo i paragrafi compresi tra L’influenza di Roma e Soufflot e Sainte-Geneviève (inclusi).

                          

 

To prepare the exam all students (attending or non attending lessons) must study the following texts:

John SUMMERSON, The Classical Language of Architecture, (1 ed. Boston, MIT Press 1963) many time reprinted 

NB: Selected essays and chapters will be specified during the course.

 



Oggetto:

Note

Al corso si associa un Seminario a partecipazione facoltativa dedicato allo studio dei trattati d'architettura, un genere letterario che si impone nella cultura occidentale a partire dal Rinascimento. Tale seminario si articola in 6 incontri da due ore ciascuno che si terranno a seguire il giovedì dopo la lezione.

Il corso inizia giovedì 22 settembre 2022.

A 12 hrs. Seminar dedicated to architectural books (a literary genre developed during the Italian Renaissance period) will be associated to the course. 

The course starts on Sept. 22nd, 2022.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/10/2022 11:39

Location: https://beniculturali.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!