- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio di scrittura per la tesi
- Oggetto:
Academic writing Laboratory
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- STS0471
- Docenti
- Elisa Ercolin (Titolare del corso)
Orso Maria Piavento (Titolare del corso)
Massimo Romeri (Titolare del corso) - Corso di studi
- laurea triennale in Beni culturali
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Da definire
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD dell'attività didattica
- NN/00 - nessun settore scientifico
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Introdurre alle tipologie ed alle specificità della scrittura saggistica, ed in particolare a quella di ambito accademico, in una prospettiva di preparazione alla stesura di relazioni di seminario e della tesi triennale, con riferimento anche alla selezione ed individuazione della bibliografia scientifica nelle discipline archeologiche e storico-artistiche. Insegnare la tecnica della sintesi di fonti e testi complessi individuandone la gerarchia delle rilevanze dal punto di vista concettuale. Formare capacità di organizzazione dei testi scritti, con particolare attenzione a: costruzione ragionata di un indice di partenza, coerenza logica del testo nel suo insieme e funzione delle ripartizioni interne, rapporto tra percorso analitico e conclusioni parziali e generali, rapporto fra testo e note e acquisizione di tecniche redazionali di base, criteri di citazione bibliografica (con specifico riferimento alle convenzioni in uso nelle discipline archeologiche e storico-artistiche).
Introduce the specificities of nonfiction writing in the aim of preparing for reports of seminar and bachelor thesis, also with reference to the selection of literature and documentary sources in Archaeology and Art History. Teaching technique of synthesis of complex text identifying the hierarchy of relevances from the conceptual point of view. Forming ability of organization of written texts , with particular attention to: rational construction of a starting index, logical consistency of the text as a whole and function of internal divisions , the relationship between analytical path and partial conclusions and general, relationship between text and notes and acquisition of basic technical drafting, references citation criteria (in Archaeology and Art History).
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Alla fine del modulo si dovrà avere acquisito conoscenza e comprensione delle modalità di lettura e stesura di un testo scientifico di ambito umanistico, con particolare riferimento ai settori dell'Archeologia e Storia dell'arte. Si dovrà inoltre essere in grado di applicare in prove scritte tali abilità, redigendo testi appropriati dal punto di vista linguistico, redazionale e dell'organizzazione concettuale.
At the end of the course, students will have improved their skills in reading, understanding and writing theoretical texts, with particular reference to Archaeology and Art History. They will be able to make use of these skills drawing up original texts, using appropriate language, editing and conceptual organization.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Si vedano le indicazioni previste nelle schede dei singoli moduli didattici.
See information provided for each Academic Writing Laboratory (A,B,C)
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Si vedano le indicazioni previste nelle schede dei singoli moduli didattici.
See information provided for each Academic Writing Laboratory (A,B,C)
- Oggetto:
Attività di supporto
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).
The University of Turin provides support for students with disabilities or SLD. For information see: https://en.unito.it/services/students-special-needs/students-specific-learning-disability-sld
- Oggetto:
Programma
Si vedano le indicazioni previste nelle schede dei singoli moduli didattici.
See information provided for each Academic Writing Laboratory (A,B,C)
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Si vedano le indicazioni previste nelle schede dei singoli moduli didattici.
See information provided for each Academic Writing Laboratory (A,B,C)
- Oggetto:
Note
__
- Oggetto:
Moduli didattici
- Laboratorio di scrittura per la tesi A (STS0471)
- Laboratorio di scrittura per la tesi B (STS0471)
- Laboratorio di scrittura per la tesi C (STS0471)
- Oggetto: