- Oggetto:
- Oggetto:
Storia dell'Ottocento e del Novecento II
- Oggetto:
History of the Nineteenth and Twentieth Centuries II
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Docente
- Silvia Cavicchioli (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Corso di studi
- laurea triennale in Beni culturali
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- M-STO/04 - storia contemporanea
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Corso destinato agli studenti che NON abbiamo già sostenuto un modulo istituzionale sulla storia del Novecento
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base relativa alla storia mondiale del Novecento, guidandoli alla comprensione critica dei temi trattati, e alla capacità di applicarli e comunicarli
The objective of the course is to provide students with a basic knowledge of 20th Century world history, developing both understanding of the topics addressed and initial abilities to apply and communicate them
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà acquisire:
Conoscenze di base sui principali e fondamentali eventi, personaggi, processi nell’ambito politico, socioeconomico, culturale della storia mondiale del XX secolo;
Capacità autonoma di interpretazione e di analisi critica dei fenomeni storici di lunga e di breve durata (dall’affermazione della società di massa alla globalizzazione; dal primo conflitto mondiale alla guerra all’Iraq) e di comparazione diacronica e sincronica tra le diverse aree geografiche;
Conoscenza della periodizzazione della storia contemporanea e delle principali linee di interpretazione storiografica; apprendimento delle fondamentali categorie dello studio della storia;
Capacità di chiarezza di esposizione e di argomentazione e uso appropriato di una corretta terminologia;
Essere in grado di ripercorrere, anche arricchendole di ulteriori considerazioni personali, le riflessioni maturate nelle discussioni collettive durante lo svolgimento delle lezioni
At the end of the course students should acquire:
General knowledge about principal and crucial events, characters, processes in political, socioeconomic and cultural fields of world History in XX Century;
Individual ability in understanding and analyzing historical changes both of long and short term (from mass society growth to globalization; from the First World War to the Gulf Wars) and also in comparing different geographical areas on a diachronic as well as synchronic level;
Knowledge of Modern History timeline, and of the main historiographical schools and methods; learning of principal historical categories;
Clearness of exposure and appropriate use of a correct terminology;
Competence in retracing class debates, grown with personal and further observations
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso ha una durata di 36 ore complessive (6 CFU), svolte in aula con l’ausilio di proiezioni, che saranno rese disponibili on line entro la fine del corso. È prevista anche la visita didattica al Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e delle Libertà di Torino
Classes last 36 hours in total (6 CFU) and take place in the classroom with the help of slides (available on the teacher's website). An educational visit
to the Museum of Resistenza, Deportation, War, Rights and Freedom is also planned- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Conoscenze e capacità previste saranno esaminate attraverso una prova scritta (della durata massima di due ore per 6 CFU e quattro per 12 CFU) che consisterà in alcune domande (indicativamente cinque per 6 CFU e otto per 12 CFU). Nella valutazione della prova d'esame saranno considerati i seguenti parametri:
pertinenza delle risposte;
conoscenza e analisi critica degli argomenti richiesti;
organicità e chiarezza dell'esposizione;
uso di una terminologia corretta
Knowledge and skills required will be verified through a written exam (duration: 2 hours) which will consist of some open questions (approximately five). The following features will be evalueted:
knowledge and critical analysis of the topics required;
relevancy of the answers;
skill of organization and effectiveness of exposure;
clearness of exposure and appropriate use of correct terminology
- Oggetto:
Programma
Il corso affronterà i principali nodi della storia mondiale contemporanea, dalla prima guerra mondiale alla globalizzazione, con riferimento agli aspetti politico-istituzionali e agli sviluppi economici, culturali e sociali
The course will focus on the main aspects of the contemporary world history, from the Great War to the globalization, by investigating the cultural, political, economic and social developments
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Testi di riferimento:
1) Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza 2009
2) C. Pavone, Prima lezione di storia contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2007
Course's books:
1) Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza 2009
2) C. Pavone, Prima lezione di storia contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2007
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 10:00 - 12:00 Aula 35 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 10:00 - 12:00 Aula 35 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 10:00 - 12:00 Aula 35 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 24/04/2017 al 07/06/2017
- Oggetto:
Note
Corso destinato agli studenti che NON abbiamo già sostenuto un modulo
istituzionale sulla storia del NovecentoThe course may be attended by any student who has NOT already sit for any exam on the general History of XXth Century
- Oggetto: