- Oggetto:
- Oggetto:
Storia romana B mod. 2
- Oggetto:
Roman History B mod. 2
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Codice dell'attività didattica
- LF548
- Docente
- Dott. Andrea Pellizzari (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in Beni culturali
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-ANT/03 - storia romana
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Aver già sostenuto un esame istituzionale di Storia Romana di almeno 6 CFU.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di condurre gli studenti a una buona conoscenza degli argomenti trattati e all'affinamento delle capacità critiche nella lettura delle fonti antiche.
The course aims to lead students to a good knowledge of the topics and to the refinement of critical abilities in the reading of the ancient sources.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso e dopo un'adeguata rielaborazione personale dei contenuti del medesimo, lo studente dovrà essere in grado di conoscere gli argomenti trattati, applicare tali conoscenze contestualizzando nello spazio e nel tempo eventi e personaggi, dimostrare autonomia di giudizio operando opportuni collegamenti, affinare il proprio senso critico nell'approccio ai testi e le proprie abilità comunicative per esporre i concetti appresi.
At the end of the course, and after appropriate personal reworking of the contents, the student will be able to learn about the topics covered, apply this knowledge contextualizing in space and time events and characters, demonstrate autonomous judgment operating appropriate links, sharpen his critical faculties about the texts and his communication skills to expose the concepts learned.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgeranno in aula anche con il supporto di materiale multimediale.
Lessons lasting 36 hours in total (6 CFU), which will take place in the classroom with the support of multimedia.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande, che potranno anche comportare la lettura di testi (in originale o in traduzione). Nella valutazione della prova d'esame saranno considerati i seguenti parametri:
conoscenza e comprensione degli argomenti richiesti;
pertinenza delle risposte;
organizzazione, autonomia ed efficacia dell'esposizione;
chiarezza e precisione di esposizione;
capacità di operare collegamenti, approfondimenti e sintesi;
capacità di far riferimento alle fonti letterarie.
Knowledge and abilities required will be verified through an oral examination, which could employ even the reading of texts (in original or in translation). In assessing the examination will be considered the following parameters:
knowledge and understanding of the topics required;
relevance of the answers;
organization, autonomy and efficacy of exposure;
clarity and precision of exposure;
ability to make connections, insights and synthesis;
ability to refer to the literary sources.- Oggetto:
Programma
Storia della Sicilia romana: dall'età delle guerre puniche al Tardoantico.
History of the Roman Sicily: from the Age of the Punic Wars to Late Antiquity.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Gli studenti frequentanti integreranno gli appunti e altri eventuali materiali forniti durante il corso con la lettura di M. Dreher, La Sicilia antica, Bologna, Il Mulino, 2010.
I non frequentanti integreranno la lettura del volume sopra ricordato con la lettura di A. Pinzone, Provincia Sicilia: ricerche di Storia della Sicilia romana da Gaio Flaminio a Gregorio Magno, Catania, Edizioni del Prisma, 1999.
Attending students will integrate the notes and any other materials provided during the course with the reading of M. Dreher, La Sicilia antica, Bologna, Il Mulino, 2010.
Students not attending will integrate the reading of the book mentioned above by reading A. Pinzone, Provincia Sicilia: ricerche di Storia della Sicilia romana da Gaio Flaminio a Gregorio Magno, Catania, Edizioni del Prisma, 1999.- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Giovedì 14:00 - 17:00 Aula 7 Palazzo Nuovo - Piano primo Venerdì 14:00 - 17:00 Aula 7 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 27/04/2017 al 09/06/2017
- Oggetto:
Note
Il corso è destinato agli studenti che abbiano sostenuto un qualsiasi modulo 1 di Storia Romana di almeno 6 CFU. La frequenza è vivamente consigliata.
The course is intended for students who have passed the examination of any Modulo 1 of Roman History (at least 6 credits). Attendance is strongly recommended.
- Oggetto: