- Oggetto:
- Oggetto:
Geografia del paesaggio e dell'ambiente mod. 1
- Oggetto:
Geography of landscape and environment - part 1
- Oggetto:
Anno accademico 2017/2018
- Codice dell'attività didattica
- -
- Docente
- Maria Luisa Sturani (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Corso di studi
- laurea triennale in Beni culturali
- Anno
- 1° anno 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- M-GGR/01 - geografia
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Conoscenze di base di Geografia generale, acquisite attraverso un precedente insegnamento di Geografia a carattere istituzionale, da almeno 6 cfu
- Propedeutico a
- Geografia del paesaggio e dellambiente MODULO 2
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
I temi trattati e le competenze che l’insegnamento concorre a formare sono parte essenziale dei contenuti caratterizzanti del curriculum geografico-paesistico. In particolare, il modulo 1 offre conoscenze e tende a sviluppare la comprensione dei paesaggi contemporanei nei loro aspetti morfologici e strutturali e nelle attuali tendenze evolutive, con particolare riferimento al contesto italiano.
The themes of the course and the skills developed by it are a fundamental part of the curriculum on geography and landscape. This first part of the course is aimed to the development of knowledge and understanding of Italian contemporary landscapes.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del modulo lo studente dovrà conoscere ed essere in grado di comprendere:
- le relazioni tra forme sensibili e fattori strutturali del paesaggio
- le principali tipologie strutturali dei paesaggi italiani alle soglie degli anni ’50 e la relativa distribuzione regionale
- i processi di trasformazione dei paesaggi italiani dal secondo dopoguerra ad oggi
- i problemi e i principali orientamenti delle politiche per il paesaggio in Italia
At the end of the course students have to know and understand:
- relationships between morphology and structure in landscape
- main structural types of Italian landscapes and their spatial distribution in the ‘50ties
- processes of change of Italian landscapes during last 70 years
- main trends in Italian landscape policies
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni della durata complessiva di 36 ore (6 cfu), che si svolgono in aula con l’ausilio di proiezioni.
Lessons illustrated by slides (36 hours – 6 cfu)
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le conoscenze e capacità di comprensione previste saranno verificate attraverso una prova scritta a domande aperte, con supporto di immagini. La valutazione – espressa in trentesimi – terrà conto del controllo critico conseguito dallo studente sui temi illustrati nel corso dell’insegnamento, della capacità di autonoma rielaborazione di tali contenuti e della capacità espressiva, con particolare attenzione per la padronanza del lessico geografico.
Knowledge and understanding will be tested through a written examination with open questions (maximum mark: 30/30).
- Oggetto:
Programma
- Il rapporto tra forme e strutture nell’analisi geografica del paesaggio
- I paesaggi italiani alle soglie degli anni ’50: la contrapposizione città-campagna e le tipologie regionali dei paesaggi agrari
- La “grande trasformazione” dei paesaggi italiani negli anni ’50: dinamiche demografiche, insediative ed economico-sociali
- L’evoluzione dei paesaggi italiani tra anni ’60 e 2000: problemi di periodizzazione, mutamenti morfologici e funzionali
- I problemi e i principali orientamenti delle politiche per il paesaggio in Italia
- morphology and structure in landscape analysis
- Italian landscapes in the ‘50ties: urban/rural; regional typologies of rural landscapes
- processes of change of Italian landscapes during last 70 years
- main trends in Italian landscape policies
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
L. GAMBI, Critica ai concetti geografici di paesaggio umano, in ID., Una geografia per la storia, Torino, Einaudi, 1973, pp. 148-174
A. LANZANI, I paesaggi italiani, Roma, Meltemi, 2003 (SOLO pp. 1-255)
B. VECCHIO, saggi iconografici relativi a: Campagne (pp. 4-46); Montagne (pp.48-72); Città e aree urbanizzate (pp.102-142), in M. FIRPO - P.G. ZUNINO (a cura di), La storia e le sue immagini: l'Italia dall'Unità ad oggi, Milano, Garzanti, 2003, vol. I: Ambienti, persone, economia.
L. GAMBI, Critica ai concetti geografici di paesaggio umano, in ID., Una geografia per la storia, Torino, Einaudi, 1973, pp. 148-174
A. LANZANI, I paesaggi italiani, Roma, Meltemi, 2003 (SOLO pp. 1-255)
B. VECCHIO, saggi iconografici relativi a: Campagne (pp. 4-46); Montagne (pp.48-72); Città e aree urbanizzate (pp.102-142), in M. FIRPO - P.G. ZUNINO (a cura di), La storia e le sue immagini: l'Italia dall'Unità ad oggi, Milano, Garzanti, 2003, vol. I: Ambienti, persone, economia.
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 16:00 - 18:00 Aula 9 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 16:00 - 18:00 Aula 9 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 16:00 - 18:00 Aula 9 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 12/02/2018 al 28/03/2018
- Oggetto:
Note
-
-
- Oggetto: