- Oggetto:
- Oggetto:
Civiltà classica
- Oggetto:
Classical civilisation
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- STS0529
- Docenti
- Luigi Silvano (Titolare del corso)
Ermanno Malaspina (Titolare del corso) - Corso di studio
- laurea triennale in Beni culturali
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- L-FIL-LET/05 - filologia classica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
- L'insegnamento sarà attivo dall'a.a. 2023-2024.
La conoscenza del latino e del greco, seppur auspicabile, NON è necessaria. I testi saranno letti in traduzione.
All'inizio della seconda metà del corso, sui testi latini, verrà richiesto ai presenti di indicare la scuola di provenienza e il conseguente livello di conoscenza del latino. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire un'introduzione alla civiltà e alla cultura del mondo greco e romano attraverso la presentazione di tematiche di carattere generale e casi di studio. La trattazione degli argomenti prenderà sempre spunto da testimonianze letterarie, che, quando possibile e opportuno, verranno messe in dialogo con fonti documentarie e materiali (archeologiche, numismatiche, artistiche ecc.), al fine di avviare studentesse e studenti a una comprensione multidisciplinare e globale della scienza dell'antichità.
The course aims to provide an introduction to the civilisation and culture of the Greek and Roman world through the presentation of general topics and case studies. The teaching will always take as its starting point literary sources, which, where applicable, will be put into dialogue with documentary and material sources (archaeological, numismatic, artistic artifacts etc.), in order to initiate students into a multidisciplinary and global understanding of the science of antiquity.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscere ed essere in grado di commentare i testi e le altre fonti oggetto di studio.
Saper applicare la metodologia appresa allo studio di altri testi e temi della cultura classica.
Saper analizzare consapevolmente testi antichi (in traduzione) e saper rielaborare in maniera articolata e originale le nozioni apprese.
Sapersi esprimere in modo scientificamente corretto e con proprietà di linguaggio sugli argomenti della disciplina.
Acquisire gli strumenti di base per accostarsi autonomamente allo studio della cultura greco-latina.
Know the texts and the other sources presented in class and be able to comment on them
Know how to apply the methodology learned to the study of other texts and themes of classical culture.
Know how to properly analyze ancient texts (in translation) and be able to reelaborate in an original way the notions learned in class.
Be able to express oneself scientifically and with propriety of language on the topics of the discipline.
Acquire the basic tools to approach the study of Greco-Latin culture.
- Oggetto:
Programma
Il corso si propone di fornire elementi generali di civiltà greca e latina attraverso un percorso di lettura, in traduzione italiana, di testi d’autore, affiancato dall'esame di fonti documentarie e archeologiche. Sarà affrontato il tema della famiglia, attraverso il quale si approfondiranno alcuni tratti peculiari della cultura, della mentalità, della società del mondo greco e di quello romano.
Per la parte greca (prime tre settimane, docente: L. Silvano) il tema verrà declinato attraverso la lettura di una selezione di passi dalle commedie di Aristofane e Menandro (preceduta da un inquadramento del genere comico), che permetteranno di approfondire aspetti quali i rapporti interfamiliari, i conflitti generazionali, la condizione femminile, l'adozione, il concubinato, l'educazione della prole ecc.
Per la parte latina (ultime tre settimane, docente: E. Malaspina):
A. lettura (in traduzione italiana) e commento riguardo a una selezione di passi d’autore affrontati, suddivisi nei seguenti nuclei tematici:
- La famiglia romana e la sua struttura fondamentale;
- aspetti e concetti caratterizzanti la società e la politica romana, dalla Repubblica agli inizi del Principato.
Oltre ad essere letti in italiano, i brani devono essere contestualizzati e commentati in relazione ai loro nuclei tematici di appartenenza.
B. Lettura in traduzione italiana delle seguenti commedie di Terenzio: I fratelli (Adelphoe) e Il punitore di se stesso (Heautontimorumenos).
The course aims to provide general elements of Greek and Latin civilization through reading, in Italian translation, a selection of texts by major authors, and through the examination of documentary and archaeological sources. The teaching will address the theme of family, through which we will provide a representation of the distinctive features of Greek and Roman culture, mentality and society.
The lessons on Greek culture (weeks 1-3, lecturer: L. Silvano) will focus on the reading of a selection of passages from the comedies of Aristophanes and Menander (preceded by a framing of the comic genre); this will give an opportunity to address aspects such as interfamilial relationships, generational conflicts, the female condition, adoption, concubinage, raising offspring, etc.
For the Latin part (last three weeks, lecturer: E. Malaspina):
A. reading (in Italian translation) and commentary regarding a selection of author passages addressed, divided into the following thematic nuclei:
- The Roman family and its fundamental structure;
- Aspects and concepts characterising Roman society and politics, from the Republic to the beginning of the Principate.
In addition to being read in Italian, the passages must be contextualised and commented on in relation to their thematic nuclei.
B. Reading in Italian translation of the following comedies by Terence: The Brothers (Adelphoe) and The Punisher of Himself (Heautontimorumenos).
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezione frontale, lezione partecipata, discussione di testi assegnati come letture domestiche.
Lectures and interactive lessons, discussion of assigned readings.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale (con valutazione espressa in trentesimi), che prevede almeno tre domande, e verterà sul programma seguente:
1) Gli argomenti delle lezioni: i testi, le fonti, gli spunti critici oggetto di presentazione e discussione in classe.
2) Lettura INTEGRALE, in traduzione italiana, e commento dei testi seguenti:
A) Per la parte greca:
Aristofane, Le Donne all'Assemblea e Le Nuvole; Menandro, La donna di Samo.
B) Per la parte latina:
Terenzio, I fratelli (Adelphoe) e Il punitore di se stesso (Heautontimorumenos).
3) Lettura di una serie di saggi e capitoli di libro che verranno resi noti e messi a disposizione sulla pagina online dell'insegnamento durante lo svolgimento delle lezioni.
N.B. Al termine delle prime tre settimane di lezione le/i frequentanti potranno optare per un esonero scritto – non ripetibile – sulla parte greca del programma.
I non frequentanti porteranno in aggiunta un'ulteriore scelta di testi antichi in traduzione italiana e di studi moderni che saranno meglio specificati nel programma caricato nella pagina del corso (sezione “materiale didattico”) o che potranno essere concordati con i docenti.
Oral examination (grades given on the basis of a 30-point scale), which will include at least three questions, and will cover the following syllabus:
1) The lectures topics: all texts, sources, critical insights le fonti, gli spunti critici that will be presented and discussed during class.
2) Integral reading, in translation, and commentary on the following texts:
A) For the Greek part:
Aristophanes, The Assembly Women and The Clouds; Menander, The Woman from Samos.
B) For the Latin part:
Terentius, The Brothers (Adelphoe) and The Self-Tormenter (Heautontimorumenos).
3) Further reading: which will be announced and made available on the online teaching page during the course.
N.B. At the end of the first three weeks of class, attending students may opt for a written examination – not repeatable – on the Greek part of the program.
Non-attending students are required to read an additional selection of ancient texts in Italian translation and secondary literature that will be specified in the syllabus uploaded on the course page ("course materials" section) or can be arranged with the lecturers.
- Oggetto:
Attività di supporto
Studenti e Studentesse con DSA sono pregati/e di informare i docenti all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.
In generale, Studenti/esse con DSA o disabilità sono pregati/e di prendere visione delle modalità
- di supporto (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilita), - di accoglienza (https://www.unito.it/
accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsa) di Ateneo, - e delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame: https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/ supporto-studenti-e- studentesse-con
Students with Specific Learning Disorders are requested to inform the lecturer at the beginning of the course in order to agree on a personal learning path suited to their needs, even beyond the compensatory and dispensatory measures provided for the exam.
In general, Students with DSA or disabilities are asked to take note of the modalities- of support (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilitaopen_in_new), - of welcoming (https://www.unito.it/
accoglienza-studenti-con- disabilita-e-dsaopen_in_new) di Ateneo, - and of the procedures of exam support request: https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/ supporto-studenti-e- studentesse-con
- di supporto (https://www.unito.it/servizi/
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Musae Comites - Edizione oro - Vol. I L'età arcaica e repubblicana
- Anno pubblicazione:
- 2023
- Editore:
- De Agostini
- Autore:
- P. Fedeli, E. Malaspina, L. Antonelli
- ISBN
- Permalink:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Per la parte greca:
1) Aristofane, Le Nuvole, a cura di A. Grilli, Rizzoli - BUR, Milano 2001 (o ristampe successive);
2) Aristofane, Le donne al parlamento, a cura di G. Paduano, Rizzoli - BUR, Milano 1984 (o ristampe successive);
3) Menandro, La donna di Samo, a cura di M. Vilardo, Rizzoli - BUR, Milano 2000 (o ristampe successive) oppure Menandro, Commedie, a cura di G. Paduano, Mondadori - Oscar Classici 1989 (o ristampe successive).
O ALTRE EDIZIONI DA CONCORDARE CON IL DOCENTE.
Ulteriori indicazioni saranno fornite durante il corso.
For the Greek part:
1) Aristofane, Le Nuvole, a cura di A. Grilli, Rizzoli - BUR, Milano 2001 (o ristampe successive);
2) Aristofane, Le donne al parlamento, a cura di G. Paduano, Rizzoli - BUR, Milano 1984 (o ristampe successive);
3) Menandro, La donna di Samo, a cura di M. Vilardo, Rizzoli - BUR, Milano 2000 (o ristampe successive).
Further indications will be provided during the course.
- Oggetto:
Note
1) È RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ALL'INSEGNAMENTO (da effettuarsi possibilmente con buon anticipo rispetto alla data di inizio delle lezioni), al fine di facilitare l'organizzazione delle attività didattiche e di consentire una più efficace comunicazione con il docente.
2) STUDENTESSE E STUDENTI ERASMUS, VISITING STUDENTS e simili potranno sostenere l'esame e interagire con i docenti anche in una lingua diversa dall'italiano (francese, inglese, spagnolo).
3) Chi non potesse o non intendesse frequentare le lezioni potrà concordare un programma di studio personalizzato con i docenti
1) Students are required to register prior to the course start date.
2) Foreign students may communicate with the lecturer and do their exams in their own language (esp. English, French, Spanish).
3) Those who cannot (or do not intend to) attend class may arrange a personalized study program.
N.B. Students are requested to consult this course's webpage regularly for updated course information and to check their institutional email for any communication concerning the course.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Cultura latina (STS0249)Corso di laurea in Beni Culturali
- Cultura latina (STS0249)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2023 alle ore 00:00
- Oggetto: