- Oggetto:
- Oggetto:
Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione
- Oggetto:
Cataloguing & Indexing
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- STS0246
- Docente
- Cristina Cavallaro (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in Beni culturali
- Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- M-STO/08 - archivistica, bibliografia e biblioteconomia
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
- Conoscenze storiche e culturali di base, in particolare sul periodo compreso tra il Cinquecento e l'epoca contemporanea. È preferibile aver già svolto un insegnamento di Bibliografia o Biblioteconomia.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di introdurre alla moderna teoria della catalogazione fornendo le basi teoriche relative agli ambiti della catalogazione descrittiva e dell'analisi semantica dei documenti. Si propone inoltre di fornire le basi operative per l'applicazione delle norme nazionali e degli standard internazionali di descrizione bibliografica.
The course aims to introduce the modern theory of cataloguing providing the theoretical basis related to the fields of descriptive cataloguing and semantic analysis of bibliographic documents. It is also proposed to provide the operational bases to apply national rules and international standards of bibliographic description.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere:
- i principi teorici che governano la catalogazione descrittiva;
- la struttura delle regole di catalogazione italiane;
- i principali formati di descrizione bibliografica;
- i principi teorici che governano la catalogazione semantica;
- la struttura dei principali sistemi di indicizzazione alfabetica e di classificazione.
At the end of the course students will have to know:
- the theoretical principles of descriptive cataloguing;
- the structure of the Italian cataloguing rules;
- the main standards of bibliographic description;
- the theoretical principles of subject cataloguing;
- the structure of the main subject indexing and classification systems.
- Oggetto:
Programma
Cataloghi cartacei e catalogo in linea (OPAC).
Tipi di catalogo.
Catalogazione descrittiva: le norme ISBD.
Analisi delle norme italiane di catalogazione (RICA/REICAT).
Catalogazione semantica: l'indicizzazione alfabetica: principi, procedure, strumenti (Soggettario di Firenze/Nuovo Soggettario).
La classificazione: introduzione alla Classificazione Decimale Dewey.
Tendenze evolutive in materia di normativa catalografica.
Printed and online (OPAC) catalogues.
Types of catalogues.
Descriptive cataloguing: principles and functions. ISBD's rules.
Analysis of the Italian catalogation rules for authors (RICA/REICAT).
Subject cataloguing: subject indexing: principles, procedures, tools (Soggettario di Firenze/Nuovo Soggettario).
Classification: introduction to the Dewey Decimal Classification.
Trends in cataloguing rules.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula con l’ausilio di slide.
Tutte le lezioni si svolgono in presenza.
Chi non potrà frequentare le lezioni in presenza dovrà concordare ulteriori letture integrative: il docente assicura supporto allo studio e alla preparazione dell'esame attraverso incontri online (apposite indicazioni saranno comunicate negli avvisi dell’insegnamento).
Classroom lectures (36 hours in total, 6 CFU), with the help of slides.
Those who will not be able to attend classes face to face must agree on additional supplementary readings: the teacher ensures support for the study and preparation of the exam through online meetings.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica delle conoscenze e capacità si svolgerà tramite un colloquio orale che potrà anche richiedere l'analisi di descrizioni bibliografiche desunte da cataloghi o altri strumenti. La valutazione, con voto 01/30, terrà conto delle capacità di esposizione attraverso l'uso della terminologia specifica; delle capacità di riconoscere gli elementi peculiari che caratterizzano una descrizione catalografica, e in generale della comprensione delle principali tappe dell'evoluzione della disciplina della catalogazione.
Knowledge and skills acquired during classroom-time will be verified in an interview, which requires also analysis of bibliographic descriptions from catalogs or other bibliographic tools. The evaluation (with vote expressed 01/30) will consider the capacity to show the topics using a correct terminology; to recognize specific items which characterize a catalographic description, and in general the understanding of the main stages of the evolution of cataloguing discipline.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Manuale di catalogazione. Principi, casi e problemi
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Editore:
- Bibliografica, Associazione italiana biblioteche
- Autore:
- Alberto Petrucciani, Simona Turbanti
- ISBN
- Note testo:
- * Il titolo è accessibile in versione ebook tramite il servizio Trova
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Per la preparazione dell'esame è richiesta a tutte/i la conoscenza della struttura delle Regole italiane di catalogazione. REICAT, a cura della Commissione permanente per la revisione delle regole italiane di catalogazione, Roma, ICCU, 2009. Disponibile all'indirizzo Web:
<http://www.iccu.sbn.it/opencms/export/sites/iccu/documenti/2015/REICAT-giugno2009.pdf>.
To prepare for this exam, all are required to know the structure of the Regole italiane di catalogazione. REICAT, a cura della Commissione permanente per la revisione delle regole italiane di catalogazione, Roma, ICCU, 2009. Digital version:
<http://www.iccu.sbn.it/opencms/export/sites/iccu/documenti/2015/REICAT-giugno2009.pdf>.
- Oggetto:
Note
Studentesse e studenti sono pregate/i di registrarsi al corso attraverso la piattaforma Campusnet (pulsante in fondo a questa pagina accedendo con le proprie credenziali) per permettere la comunicazione tempestiva di tutte le informazioni relative al corso, nonché l'accesso a eventuali materiali didattici messi a disposizione dal docente.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Teorie e tecniche della catalogazione e classificazione bibliografica (STS0005)Corso di laurea in Beni Culturali
- Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione (STS0246)Corso di laurea in Storia
- Teorie e tecniche della catalogazione e classificazione bibliografica (STS0005)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2022 alle ore 00:00
- Oggetto: