Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Laboratorio di Informatica (Beni Culturali)

Oggetto:

Computer Science (Cultural Heritage)

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
LET0212
Docenti
Francesco Pagano (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in Beni culturali
Anno
2° anno
Periodo
Da definire
Tipologia
Altre attività
Crediti/Valenza
3
SSD attività didattica
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Prova pratica
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Finalità del laboratorio: fornire conoscenze informatiche di base, sul sistema operativo Microsoft Windows e su strumenti informatici di composizione testi, fogli di calcolo, presentazioni  (Microsoft Word, Excel, Power Point) e programmi applicativi della rete Internet (mail, web browser, applicazioni di ricerca in rete)..

 

 

 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Abilità di usare con sicurezza gli strumenti informatici di composizione testi, fogli di calcolo, presentazioni  (Microsoft Word, Excel, Power Point o altri) e programmi applicativi della rete Internet (mail, web browser, applicazioni di ricerca in rete).

 

 

 

 

Oggetto:

Programma

 

Inserire qui il testo in italiano (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.

                           

 

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Inserire qui il testo in italiano (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.

                           

 

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Inserire qui il testo in italiano (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.

                           

 

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Inserire qui il testo in italiano (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.

                           

 

Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.

 



Oggetto:

Moduli didattici

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    12/09/2023 alle ore 20:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 12/09/2023 20:50

    Location: https://beniculturali.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!