- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio di Informatica (Beni Culturali)
- Oggetto:
Computer Science (Cultural Heritage)
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- LET0212
- Docenti
- Prof. Francesco Pagano (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in Beni culturali
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- NN/00 - nessun settore scientifico
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Prova pratica
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Finalità del laboratorio: fornire conoscenze informatiche di base, sul sistema operativo Microsoft Windows e su strumenti informatici di composizione testi, fogli di calcolo, presentazioni (Microsoft Word, Excel, Power Point) e programmi applicativi della rete Internet (mail, web browser, applicazioni di ricerca in rete)..
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Abilità di usare con sicurezza gli strumenti informatici di composizione testi, fogli di calcolo, presentazioni (Microsoft Word, Excel, Power Point o altri) e programmi applicativi della rete Internet (mail, web browser, applicazioni di ricerca in rete).
- Oggetto:
Programma
Programma del corso:
- introduzione ai sistemi operativi con particolare attenzione al sistema operativo Microsoft Windows;
- utilizzo degli strumenti informatici di composizione testi, fogli di calcolo, presentazioni (Microsoft Word, Excel, Power Point)
- programmi applicativi della rete Internet (mail, web browser, applicazioni di ricerca in rete).
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni dell'insegnamento hanno una durata complessiva di 15 ore. La modalità di somministrazione del corso prevede lezioni frontali in presenza. Il materiale didattico verrà reso disponibile tramite la piattaforma Moodle attraverso la pagina E-Learning. Le istruzioni per l'utilizzo della piattaforma sono disponibili a questo link.
Gli iscritti al corso saranno divisi in 6 gruppi dalla A alla F:
- dalla lettera A alla D
- dalla lettera E alla H
- dalla lettera I alla M
- dalla lettera N alla Q
- dalla lettera R alla U
- dalla lettera V alla Z
Eventuali desiderata vanno comunicati prima dell'inizio dei corsi. Sarà necessario prenotarsi ad uno dei gruppi su indicati sulla pagina Moodle del corso, per poter ricevere le mail con informazioni ed indicazioni varie.
Se il numero degli studenti iscritti ad un gruppo supera 50 dovrete necessariamente iscrivervi al gruppo successivo(farà fede l'orario di iscrizione)
Il programma è lo stesso per entrambi i gruppi, variano solo le date di svolgimento, come di seguito riportate:
Aule lezioni:
- sabato: aula 3.06 Via Sant'Ottavio 54
- mercoledì: aula 3.06 Via Sant'Ottavio 54
- giovedì: aula Informatica 2 - Complesso Aldo Moro
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si svolgerà in presenza e consisterà in una prova di composizione testi, fogli di calcolo e presentazioni (Microsoft Word, Excel, Power Point) e Internet ed eventualmente in alcune domande aperte/chiuse sul programma svolto
PER I FREQUENTANTI (iscritti ai gruppi A-F presenti alle lezioni per un totale di almeno 12 ore su 15) è previsto un esonero durante l'ultima lezione. Gli studenti che risultano sufficienti all'esonero dovranno prenotarsi per il primo appello disponibile. La prenotazione è necessaria per la registrazione del laboratorio, ma non è richiesta la presenza all'appello. Chi non dovesse superare l'esonero potrà sostenere la prova durante i regolari appelli, come indicato di seguito.
PER TUTTI GLI ALTRI (frequentanti che non abbiano superato l'esonero e non frequentanti) è possibile sostenere la prova finale in uno qualsiasi degli appelli disponibili (prenotandosi per l'appello scelto).
PER STUDENTI CHE HANNO CONSEGUITO LA PATENTE EUROPEA ECDL O CERTIFICAZIONE EUCIP O ALTRE CERTIFICAZIONI, per l'eventuale riconoscimento ai fini dei riconoscimento di tutti o parte dei CFU equivalenti, le informazioni si trovano al link
https://www.scienzeumanistiche.unito.it/it/offerta-formativa/laboratori/laboratorio-di-informatica
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Materiale didattico: Il materiale didattico del corso sarà disponibile in itinere sulla piattaforma moodle del corso
- Oggetto:
Moduli didattici
- Laboratorio di Informatica (Beni Culturali) - Classe A (LET0212)
- Laboratorio di Informatica (Beni Culturali) - Classe B (LET0212)
- Laboratorio di Informatica (Beni Culturali) - Classe C (LET0212)
- Laboratorio di Informatica (Beni Culturali) - Classe D (LET0212)
- Laboratorio di Informatica (Beni Culturali) - Classe E (LET0212)
- Laboratorio di Informatica (Beni Culturali) - Classe F (LET0212)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 15/01/2023 alle ore 17:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2023 alle ore 00:00
- N° massimo di studenti
- 300 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: