Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia medievale F

Oggetto:

Medieval History F

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
STS0531
Docenti
Da Nominare Docente
Corso di studio
laurea triennale in Beni culturali
Anno
1° anno, 3° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
M-STO/01 - storia medievale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
corso
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

L’obiettivo principale del corso di studio è la costruzione di un apparato concettuale adeguato alla comprensione del passato medievale della civiltà occidentale. Alle conoscenze acquisite nel percorso scolastico pre-universitario, il corso universitario di base affianca una riconsiderazione critica dei nuclei problematici fondamentali dell’età medievale alla luce delle più aggiornate tendenze della storiografia attuale.

I temi fondamentali del medioevo occidentale, dalla transizione tra tardo antico e alto medioevo sino alle costruzioni statuali premoderne, saranno affrontati con approccio critico e apertura multidisciplinare, tenendo conto delle acquisizioni recenti di campi affini come l’archeologia, la storia dell’arte, la paleografia, la diplomatica, la storia della comunicazione scritta e dell’alfabetizzazione.

                           

 

The main objective of the lecture course of study is the construction of an adequate conceptual apparatus for understanding the medieval past of Western civilisation. In addition to the knowledge acquired in pre-university education, the basic university course combines a critical reconsideration of the themes of the medieval age in the light of the most up-to-date trends in current historiography.

The fundamental themes of the Western Middle Ages, from the transition between Late Antiquity and the Early Middle Ages to pre-modern polities, will be tackled with a critical approach and multidisciplinary openness, taking into account recent acquisitions in related fields such as archaeology, art history, palaeography, diplomatics, and the history of written communication and literacy.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione:

Un corso di base di storia medievale parte dal presupposto che gli studenti debbano costruirsi basi adeguate e generali in merito a una serie di temi fondamentali:

- problemi e metodi della storia medievale e sua periodizzazione;

- fonti per la storia medievale;

- forme del potere e strutture sociali nelle diverse fasi della storia del Medioevo occidentale;

- evoluzione delle forme della spiritualità medievale;

- tendenze e congiunture economiche dell'età medievale.

- strutture sociali e parentali e quadri di alfabetizzazione e comunicazione;

Capacità di applicare conoscenza e comprensione / Autonomia di giudizio:

Si dovrà essere in grado di applicare queste conoscenze per inquadrare e contestualizzare i diversi momenti e sviluppi specifici della storia medievale, con un'adeguata capacità di valutazione e giudizio delle fonti analizzate a lezione. Verranno privilegiati un approccio critico ai problemi storici e la capacità di connettere i fenomeni storici attraverso il tempo, sia all’interno del lungo millennio medievale, sia in rapporto alla contemporaneità.

Abilità comunicative

Si dovrà acquisire un adeguato lessico specifico, per quanto riguarda i temi considerati durante il corso e la loro discussione critica.

Capacità di apprendimento:

L'insegnamento si pone come obiettivo specifico lo sviluppo della capacità di apprendere la complessità delle evoluzioni storiche, che costituisce una delle capacità fondamentali per l'insieme degli studi umanistici e per la formazione di competenze legate al mondo dei beni culturali e alle sue professionalità specifiche.

                           

 

A basic course in medieval history assumes that students should build an adequate and general knowledge regarding a number of fundamental topics:

- problems and methods of medieval history and its periodisation;

- sources for medieval history;

- forms of power and social structures in the different phases of the history of the Western Middle Ages;

- evolution of the forms of medieval spirituality;

- economic trends and conjunctures in the medieval age.

- social and parental structures and frameworks of literacy and communication

Students must be able to apply this knowledge to frame and contextualise the various specific moments and developments in medieval history, with an adequate ability to evaluate and judge the sources analysed in class. Emphasis will be placed on a critical approach to historical problems and the ability to connect historical phenomena across time, both within the long medieval millennium and in relation to contemporaneity. 

Communicative skills

Adequate specific vocabulary should be acquired with regard to the topics considered during the course and their critical discussion.

Learning skills

The specific objective of the course is to develop the ability to learn the complexity of historical developments, which constitutes one of the fundamental skills for the humanities as a whole and for the formation of competences related to the world of cultural heritage and its specific professions.

 

Oggetto:

Programma

 

 

                           

 

 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

 

                           

 

 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

 

                           

 

 

 

Oggetto:

Attività di supporto

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).

Studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informare il docente all’inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.

For students with specific learning disabilities (SLD) or disabilities, please review the support procedures (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) and accommodations (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) provided by the University, particularly the necessary procedures for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto).

Students with SLD are requested to inform the lecturer at the beginning of the course in order to agree on a personal learning path adapted to their needs, also beyond the compensatory and dispensatory measures provided for the examination.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

 

                           

 

 

 



Oggetto:

Note

 

L'insegnamento sarà attivo dall'anno 2023/24

                           

 

The course will be activated in academic year 2023/24

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 04/10/2023 15:33

    Location: https://beniculturali.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!