- Oggetto:
- Oggetto:
Storia dell'arte contemporanea
- Oggetto:
History of Contemporary Art
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- LET0407
- Docente
- Federica Rovati (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in Beni culturali
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD attività didattica
- L-ART/03 - storia dell'arte contemporanea
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Gli argomenti trattati contribuiscono al percorso formativo dello studente in ambito storico-artistico; in particolare l'insegnamento offre conoscenze sulle principali vicende artistiche tra la fine del XVIII secolo e la fine del XX secolo.
Subjects are in order to improve the student's groundwork about History of art, from the end of 18th Century to the end of 20th Century.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza storico-critica di opere e tendenze artistiche dalla fine del XVIII secolo alla fine del XX secolo.
A historical and critical approach to artwork and artistic movements from the end of 18th Century to the end of 20th Century.
- Oggetto:
Programma
Dal Neoclassicismo all'Iperrealismo: opere, artisti, esposizioni
From Neoclassicism to Iperrealism: artwork, artists and exhibitions
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni della durata di 72 ore (12 CFU), con l'ausilio di proiezioni.
Tutte le lezioni si svolgono in presenza. A coloro che non potranno frequentare le lezioni in presenza sarà assicurata la possibilità di fruire di materiale didattico attraverso la piattaforma Moodle e di sostituire la frequenza delle lezioni in presenza con lo studio dei volumi sotto indicati (oltre a quelli obbligatori per tutti), rispetto ai quali la docente assicura supporto allo studio e alla preparazione dell'esame (indicazioni a proposito saranno comunicate negli avvisi dell'insegnamento).
Course of 72 hours (12 CFU), with slides.
All lessons take place in presence. Students who are unable to attend classes in person will be given the opportunity to use teaching materials via the Moodle platform and to replace lessons with the study of the texts indicated below (in addition to those compulsory for all), in respect of which the professor provides support for study and examination preparation (information on this subject will be communicated in the teaching announcements).
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale con votazione espressa in trentesimi diretta ad accertare nello studente la conoscenza dei movimenti, degli artisti e delle opere d'arte del periodo considerato, la comprensione critica della bibliografia consigliata, un'adeguata capacità di esposizione e proprietà di linguaggio; valutazione in trentesimi.
The course grade determination consists in an oral examination in order to verify the student's knowledge of artists and artworks in the age indicated and his/her critical comprehension of bibliography, with a fine use of Italian language; marks in 30/30.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Per la preparazione dell'esame, è richiesto lo studio dei seguenti testi, secondo le modalità indicate:
1) un manuale a scelta: E. Cerchiari, P. L. De Vecchi, Arte nel tempo, Milano 1992 (o ristampe successive), vol. 3, tomi I e II; oppure Aa. Vv., I luoghi dell'arte, Milano 2002 (edizione ‘blu’), voll. 5-6; oppure T. Montanari, S. Settis, Arte. Una storia naturale e civile, Milano 2019, vol. 4, sez. V-VIII, e vol. 5.
2) due testi a scelta fra i seguenti:
M. M. Lamberti, 1870-1915: i mutamenti del mercato e le ricerche degli artisti, in Storia dell'arte italiana, a cura di G. Previtali, F. Zeri, vol. Il Novecento, Torino 1982, pp. 66-100;
A. Negri, Un'arte viva per un pubblico nuovo, in Id., Il realismo. Da Courbet agli anni Venti, Roma-Bari 1989, cap. I;
M. G. Messina, Alla ricerca delle origini: Gauguin, in Ead., Le muse d'oltremare. Esotismo e primitivismo dell'arte contemporanea, Torino 1993, cap. IV (academia.edu);
C. Zambianchi, La fin de son art: Claude Monet e le Ninfee dell’Orangerie, Torino 2000;
V. Van Gogh, Lettere a un amico pittore, a cura di M. M. Lamberti, Milano 2006 (accessibile in versione ebook tramite il servizio Trovaopen_in_newopen_in_new);
M. Schapiro, L'estetica e il metodo dell'impressionismo (1997), in Id., L'impressionismo. Riflessi e percezioni, a cura di B. Cinelli, Torino 2008, cap. II.
3) un testo a scelta fra i seguenti:
M. M. Lamberti, Aporie dell'arte sociale: il caso Proximus tuus, “Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia”, XIII, 4, 1983, pp. 1077–1137 (jstor.org);
A. Boime, Van Gogh's Starry Night: a history of matter and a matter of history, “Arts”, LIX, 4, dicembre 1984, pp. 86-103 (albertboime.com);
G. Curtis, Ford Madox Brown's Work: An Iconographic Analysis, "The Art Bulletin", LXXIV, 4, dicembre 1992, pp. 623-636 (jstor.org);
A. Boime, Manet’s Un bar aux Folies-Bergère as an Allegory of Nostalgia, "Zeitschrift für Kunstgeschichte”, 2, 1993 (albertboime.com);
F. Mazzocca, Paolina Borghese di Antonio Canova, Milano 1997;
A. Dombrowski, History, Memory, and Instantaneity in Edgar Degas's Place de la Concorde, "The Art Bulletin", XCIII, 3, giugno 2001, pp. 195-219 (jstor.org);
A. Dymond, A Politicized Pastoral: Paul Signac and the cultural geography of Mediterranean France, "The Art Bulletin", LXXXV, 2, giugno 2003, pp. 353-370 (jstor.org);
A. Del Puppo, Suggestioni ovidiane per le Bagnanti di Courbet, in Omaggio a Commentari d'Arte, Roma 2018, pp. 103-112 (academia.edu).
4) due testi a scelta fra i seguenti:
M. Schapiro, Mondrian: ordine e casualità, in Id., L'arte moderna, Torino 1986, pp. 246-277;
M. G. Messina, La revisione dei linguaggi: i Fauves, in Ead., Le muse d'oltremare. Esotismo e primitivismo dell'arte contemporanea, Torino 1993, cap. V (academia.edu);
M. G. Messina, Questioni di identità: Picasso, in Ead., Le muse d'oltremare. Esotismo e primitivismo dell'arte contemporanea, Torino 1993, cap. VI (academia.edu);
A. Negri, Il dibattito artistico nella Francia del Fronte popolare, e Origini e tendenze del realismo italiano, in Id., Il Realismo. Dagli anni Trenta agli anni Ottanta, Roma-Bari 1994, rispettivamente parte II, cap. I, pp. 55-66 (e pp. 171-173), e parte III, cap. II, pp. 101-116 (e pp. 178-180);
A. Del Puppo, Il cuneo e il cerchio, in Id., Modernità e nazione. Temi di ideologia visiva nell’arte italiana del primo Novecento, Macerata 2012, cap. III, pp. 69-96 (academia.edu).
5) un testo a scelta fra i seguenti:
F. Fergonzi, Storia e fonti del Figliuol Prodigo di Arturo Martini, “Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe Di Lettere e Filosofia”, XX, 2/3, 1990, pp. 603–646 (jstor.org);
J. P. Stonard, Pop in the Age of Boom: Richard Hamilton's Just what is that makes today's home so different, so appealing?, "The Burlington Magazine", CXLIX, 1254, 2007, pp. 607-620 (jstor.org);
A. Del Puppo, I funerali dell'anarchico Carrà, in Id., Modernità e nazione. Temi di ideologia visiva nell'arte italiana del primo Novecento, Macerata 2012, cap. I, pp. 15-58 (academia.edu);
F. Belloni, L'ultimo quadro di storia, in Renato Guttuso. L'arte rivoluzionaria nel cinquantenario del '68, a cura di P. G. Castagnoli, catalogo della mostra (Torino, GAM, 23 febbraio-24 giugno 2018), Cinisello Balsamo 2018 (academia.edu);
oppure una scheda a scelta fra le opere di Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Mario Sironi, in F. Fergonzi, La Collezione Mattioli. Capolavori dell'avanguardia italiana. Catalogo scientifico, Milano 2003.
Per coloro che non possono frequentare le lezioni, la preparazione dei testi indicati deve avvenire secondo queste modalità:
1); 2) tre testi a scelta; 3) due testi a scelta; 4) tre testi a scelta; 5) due testi a scelta.
For the preparation of the examination, the study of the following texts is required, as indicated:
1) at one's option, one text among these titles: E. Cerchiari, P. L. De Vecchi, Arte nel tempo, Milan 1992, vol. 3, t. I and t. II; or I luoghi dell'arte, Milan 2002, voll. 5-6; or T. Montanari, S. Settis, Arte. Una storia naturale e civile, Milan 2019, vol. 4, V-VIII, and vol. 5
2) two texts among titles listed above at part 2)
3) one text among titles listed above at part 3)
4) two texts among titles listed above at part 4)
5) one text among titles listed above at part 5)
For not-attending students, the preparation of the texts indicated above is planned as follows:
1); 2) three texts; 3) two texts; 4) three texts; 5) two texts.
- Oggetto:
Note
Inizio delle lezioni: 16 febbraio 2023.
L'iscrizione al corso è vivamente consigliata per ricevere informazioni tempestive sulle lezioni.
Start of lessons: February 16th, 2023.
Registration for the course is strongly recommended in order to receive timely information on any changes in the course schedule.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Storia dell'arte contemporanea (LET0407)Corso di laurea in Filosofia
- Storia dell'arte contemporanea (LET0729)Corso di laurea in Storia
- Storia dell'arte contemporanea (LET0407)
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/09/2022 alle ore 00:00
- Oggetto: