- Oggetto:
- Oggetto:
Egittologia
- Oggetto:
Egyptology
- Oggetto:
Anno accademico 2017/2018
- Codice dell'attività didattica
- S5183
- Docente
- Paolo Gallo (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in Beni culturali
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-OR/02 - egittologia e civilta' copta
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Prerequisiti
Non si richiedono conoscenze pregresse particolari; è tuttavia auspicabile la familiarità con le scienze umanistiche in generale e con il lessico storico, artistico ed archeologico elementare. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
STORIA ED ARCHEOLOGIA DELL’EGITTO FARAONICO. L'insegnamento si propone di guidare gli studenti alla conoscenza e alla capacità di comprensione della storia e della cultura dell’Egitto Faraonico (3100-332 a. C.) attraverso la disamina critica dei suoi eventi storici maggiori e dei suoi principali monumenti artistici ed archeologici. A questo fine, si intende offrire agli studenti non soltanto una solida preparazione egittologica di base, ma anche gli strumenti necessari per eventuali ulteriori approfondimenti
History and Archaeology of Ancient Egypt
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento, lo studente deve dimostrare di conoscere:
- i principali eventi storici ed economici che hanno determinato l’evoluzione della civiltà egizia durante il periodo faraonico, dall’Antico Regno fino alla conquista di Alessandro Magno
– i problemi, le fonti e i metodi della storia dell’Egitto faraonico;
– i principali monumenti archeologici e artistici dell’Egitto dall’Antico Regno fino alla conquista di Alessandro Magno.
The student has to demonstrate that:
-he knows the main historical, social and economic events that determined the evolution of the ancient Egyptian civilization from the Old Kingdom to the arrival of Alexander the great
- he knows the main sources used for the reconstruction of the history of Ancient Egypt and he is aware of the methodological problems encountered by egyptologists
– he can recognize and describe the Egyptian monuments from the Old Kingdom to the arrival of Alexander the Great.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula con l’ausilio di proiezioni e fotocopie; è prevista una visita al Museo Egizio.
Lessons in-class (36 hours = 6CFU), with the help of video-projections and handouts.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande concernenti i diversi periodi storici della civiltà egiziana antica e i principali monumenti artistici ed archeologici dell’Egitto del periodo dinastico (3100-332 a. C.). La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi):
- se lo studente dimostrerà di conoscere le varie fasi che caratterizzano la storia dell’Egitto faraonico;
- sarà capace di esprimersi chiaramente e con linguaggio appropriato;
- dimostrerà di conoscere i nessi politici, economici e sociali che hanno determinato l’evoluzione storica e artistica della cultura faraonica;
- riconoscerà e commenterà adeguatamente immagini di monumenti egiziani trattati nei testi consigliati e/o commentati nel corso delle lezioni frontali.
At the end of the course, through oral examination the student has to demonstrate that he is capable of:
- knowing the main historical phasis of Ancient Egypt civilization
-explaining and illustrate concepts using an appropriate and clear language
- recognizing the main political, economical and social factors that modified the evolution of history and art of Ancient Egypt
- recognizing and describing the Egyptian monuments illustrated in the programmed texts and/or discussed during the lessons
- Oggetto:
Programma
– Che cos’è l’egittologia – Nascita e storia della disciplina
– Fonti e problemi della storia egiziana antica (Storia e archeologia)
– Predinastico, protodinastico e Antico Regno (Storia e archeologia)
– Primo Periodo intermedio e Medio Regno (Storia e archeologia)
– Il Secondo Periodo Intermedio e il Nuovo Regno (Storia e archeologia)
– Il Terzo Periodo Intermedio e le ultime dinastie indigene (Storia e archeologia)
- Egyptology today - a brief history of the discipline
- Reconstructing history of Ancient Egypt: sources and problems
- Pre- and Proto-dynastic Periods; the Old Kingdom (History and Archaeology)
- The First Intermediate Period and the Middle Kingdom (History and Archaeology)
- The Second Intermediate Period and the New Kingdom (History and Archaeology)
- The Third Intermediate Period and the Last Egyptian Dynasties
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Egitto, la terra dei Faraoni, (a cura di R:Schulz e M.Seidel) ed. Könemann, 1997 (ed edizioni seguenti). Il testo sembra attualmente di difficile reperimento, ma si annuncia una ristampa. Può comunque essere sostituito da: Nicolas Grimal, Storia dell’Antico Egitto, Bari (Ristampe e riedizioni varie fino al 2016).
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 16:00 - 18:00 Aula 37 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 16:00 - 18:00 Aula 37 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 16:00 - 18:00 Aula 37 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 12/02/2018 al 28/03/2018
- Oggetto:
Note
Si consiglia di frequentare le lezioni.
Attendance to the course is requested
- Oggetto: