Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia della lingua latina mod. 2

Oggetto:

History of Latin Language 2

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Ermanno Malaspina (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
laurea triennale in Beni culturali
Anno
1° anno 2° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Al corso possono partecipare:
1. le matricole che abbiano superato in modo del tutto positivo la prova d'ingresso di latino.
N.B. I corsi di "Letteratura latina" e di "Storia della lingua latina" sono equipollenti (anche se compaiono, rispettivamente, nella programmazione di Lettere e in quella di Beni Culturali): gli studenti di ogni Corso di Laurea sono indirizzati automaticamente e obbligatoriamente all'uno o all'altro sulla base della lettera iniziale del cognome.

2. gli studenti del II e III anno che abbiano già sostenuto 12 CFU di latino (in qualsiasi corso: chi avesse però già sostenuto un esame di Storia della lingua latina è vivamente consigliato di seguire Letteratura latina e di non iterare Storia della lingua - e viceversa).

3. gli studenti del II e III anno che abbiano già sostenuto 6 CFU di latino (Letteratura latina, Latino di base annuale o Lingua e traduzione): chi ha sostenuto Latino di base biennale deve sostenere Lingua e traduzione; chi avesse già sostenuto Storia della lingua latina è vivamente consigliato di seguire Letteratura latina e di non iterare Storia della lingua (e viceversa).

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Fornire le informazioni di base per la conoscenza dell'evoluzione linguistica del latino, dalle testimonianze arcaiche a quelle alle soglie del Medioevo, attraverso la traduzione/analisi antologica di brani latini linguisticamente significativi e la contemporanea lettura di alcuni testi di riferimento in italiano.

Giving basic information about the history of Latin language, from archaic relics to late-Antique texts, through the translation of an anthology of significant Latin passages and the lecture of some reference texts in Italian.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Completamento della conoscenza della lingua latina sotto il profilo storico.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Capacità di comprendere, tradurre e interpretare testi latini anche estranei al canone scolastico.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Capacità di analizzare consapevolmente un testo latino e di valutare la propria capacità di comprensione e di traduzione.

ABILITÀ COMUNICATIVE
Esprimersi in modo scientificamente corretto a riguardo degli argomenti della disciplina.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Perfezionare le capacità di apprendimento della lingua latina

 

 

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING ABILITY
Completion of the knowledge of Latin language from a historical point of view.

ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Ability to understand, translate and interpret Latin texts also foreign to the school canon.

JUDGMENT AUTONOMY
Ability to consciously analyze a Latin text and to evaluate his/her own ability to understand and translate.

COMMUNICATION SKILLS
Express him/herself in a scientifically correct manner regarding the topics of the discipline.

LEARNING ABILITY
Improve the learning skills of the Latin language

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula con l'ausilio di proiezioni. Il docente cerca di stimolare il più possibile gli studenti alla partecipazione attiva. Gli studenti possono relazionare in classe su due dei testi presenti nella bibliografia del corso.

36 hh of course (18 lessons) in classroom.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.

Il metodo di accertamento tramite esame orale si concentra sulla traduzione di uno o più brani latini di coerente lunghezza, con domande di spiegazione di carattere linguistico e non solo, coerenti con le informazioni offerte in classe durante le lezioni; seguono una o più domande di carattere teorico-sistematico sui testi di riferimento presenti in bibliografia. Se lo studente deve ancora sostenere la parte di storia letteraria, questa viene richiesta prima dell'esame monografico, tendenzialmente da un altro docente.  
Il metodo consente di verificare in modo credibile se i risultati di apprendimento attesi sono stati effettivamente acquisiti dagli studenti, dal momento che le conoscenze di base sono già state valutate tramite esame scritto.

The oral exam starts with the translation of one or more passages, with questions on various matters (above all on linguistics), according to the program of the lessons; after that, the student must answer to one or more theoretic questions about the handbooks present in bibliography. If the student must pass even the previous exam about the history of Latin literature, this part will be asked just at the beginning of the whole exam, preferably by another professor.  
So, this method allows to verify that students have reached the expected results of learning, since base knowledge of Latin have been already evaluated during the preceding written exam.

Oggetto:

Attività di supporto

Durante l'orario di lezione saranno programmati interventi da parte di docenti di università italiane e straniere: il programma sarà definito ad aprile 2020.

Oggetto:

Programma

 

"Caro amico ti scrivo..."

Comunicazione epistolare e riflessione letteraria in latino

 

Come ogni anno, il corso è costruito come prosecuzione del modulo I, di natura però monografica. 

Circa un terzo delle lezioni è dedicato ad approfondimenti glottologici su fonetica e morfologia del latino. 

I restanti due terzi delle lezioni sono dedicati al corso monografico sul genere epistolografico: dopo una breve introduzione generale, tra le numerose varianti (familiare, politica, filosofica, di raccomandazione, di condoglianze ecc. ecc.), ci concentriamo sulle epistole di tenore letterario, sia in prosa sia in poesia, leggendo e commentando in classe Cicerone (epistole a Lucceio), Orazio (epistola II, 1 ad Augusto); Seneca (ep. 84); Plinio il Giovane; Frontone; Ausonio, San Gerolamo e Sant'Agostino.

Gli studenti interessati saranno coinvolti in modo seminariale attraverso la lettura e l'esposizione in classe di bibliografia selezionata e l'estensione di una traduzione commentata ad alcuni passi latini.


IL PROGRAMMA E' STATO ADATTATO ALLA SITUAZIONE DI CONFINAMENTO

E DI DIDATTICA A DISTANZA

(videolezioni in diretta su Meet e registrate su Kaltura)

 

Frequentanti con seminario (appello nominale ad inizio lezione)  
A. Lettura con corretta pronuncia e accentazione, traduzione italiana e commento (linguistico, filologico e contenutistico) dei testi di Cicerone, Orazio, Seneca, Plinio, Frontone, Agostino e Gerolamo meglio specificati nel Materiale didattico.

B. Conoscenza degli argomenti trattati a lezione sul tema del genere epistolare e della tradizione manoscritta degli autori tradotti (Dispense nel Materiale didattico).

C. Approfondimenti di grammatica storica (Dispense nel Materiale didattico e F. STOLZ, A. DEBRUNNER, W. P. SCHMID, Storia della Lingua Latina, tr. it. con intr. e n. di A. TRAINA, Bologna 1968 e successivi (ISBN 978-88555-2253-1), pp. 1-125.

D. Le lezioni dei docenti invitati (Dispense nel Materiale didattico).

E. Gli elaborati scritti di tutti i seminari degli studenti, compresa la traduzione dei passi latini oggetto di seminario.

F. Seminario: elaborato scritto con 

F.1. riassunto di un articolo di argomento storico-grammaticale e

F.2. traduzione e commento di lettere di Ausonio

G.1. Prova orale sulla storia della letteratura latina. 
Dall'A.A. 2009-2010 fa parte integrante di tutti gli esami del SSD L-FIL-LET/04 da 6/12 CFU (Letteratura, Lingua, Lingua e traduzione, Storia della Lingua latina), tranne Latino di base biennale da 6 CFU, oltre all'argomento monografico del corso, anche lo studio della Storia della letteratura latina, indipendentemente dal Corso di Laurea frequentato. Il programma d'esame del primo modulo da 6 CFU nel SSD L-FIL-LET/04 - qualunque esso sia - prevede lo studio della letteratura latina dalle origini a Tito Livio incluso; è obbligatoria la lettura almeno in italiano dei brani antologici presenti nel libro di testo. Gli autori che saranno argomento precipuo (ma non esclusivo) dell'esame sono i seguenti: Livio Andronico, Nevio, Plauto, Ennio, Catone, Terenzio, Lucilio, Lucrezio, Catullo, Cicerone, Cesare, Cornelio Nepote, Sallustio, Varrone, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Tito Livio. 
Il programma d'esame del secondo modulo da 6 CFU nel SSD L-FIL-LET/04 - qualunque esso sia - prevede lo studio della letteratura latina d'età imperiale, con esclusione degli autori cristiani; è obbligatoria la lettura almeno in italiano dei brani antologici presenti nel libro di testo. Gli autori che saranno argomento precipuo (ma non esclusivo) dell'esame sono i seguenti: Seneca padre, Fedro, Curzio Rufo, Seneca, Lucano, Persio, Petronio, Stazio, Marziale, Quintiliano, Plinio il vecchio, Giovenale, Plinio il giovane, Svetonio, Tacito, Apuleio, Ausonio, Ammiano, Claudiano, Macrobio.
G.2. Gli studenti che hanno già sostenuto esami di latino per 12 CFU e che quindi hanno già portato tutta la storia della letteratura latina sostituiscono il punto G.2. con la traduzione del I libro delle Epistole ad Attico di Cicerone. 
--------------------------------------------------------------------
Frequentanti senza seminario

Ai punti A. B. C. D. E. G. (1 o 2) si aggiungono:
H.1 Lettura di un articolo di argomento storico-grammaticale (sarà richiesta una conoscenza più approfondita di quella consentita dai riassunti seminariali) e di due articoli relativi al corso monografico.

H.2. Traduzione dei versi 1-78 dell'Ars poetica di Orazio (con lettura metrica).

--------------------------------------------------------------------
Non frequentanti

Ai punti A. B. C. D. E. G. (1 o 2) H.1 si aggiungono:

I.1. Lettura di J.B. HOFMANN, A. SZANTYR,  Stilistica latina, tr. it., Bologna 2002, pp. 5-264.

I.2. Lettura e traduzione integrale dell'Ars poetica di Orazio (con lettura metrica).

 

 

"Dear friend, I am writing to you..."

Epistolary communication and literary reflection in Latin

 

As every year, the course, which is monographic in nature, is built as a continuation of module I.

About a third of the lessons are devoted to glottological studies on phonetics and morphology of Latin.

The remaining two thirds of the lessons are dedicated to the monographic course on the epistolographic genre: after a brief general introduction, among the numerous variants (familiar, political, philosophical, of recommendation, of condolences, etc. etc.), we concentrate on the epistles of literary tenor, both in prose and in poetry, reading and commenting Cicero (epistles to Lucceius), Horace (epistle II, 1 to Augustus); Seneca (ep. 84); Pliny the Younger; Fronto; Saint Jerom and other authors.

Students will be involved in seminars through the exposure of selected bibliography in class.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

La bibliografia specifica è stata caricata sul sito nel Materiale didattico

F. STOLZ, A. DEBRUNNER, W. P. SCHMID, Storia della Lingua Latina, tr. it. con intr. e n. di A. TRAINA, Bologna 1968 [=1966] e successivi (ISBN 978-88555-2253-1).
E. VINEIS, Il latino, Bologna 2005. 

________________________________________________________________

G. GARBARINO, Storia e testi della letteratura latina, volume unico, Paravia 2001 e rist. successive (ISBN 88-395-3109-2) o volume equivalente di liceo.

 

 

F. STOLZ, A. DEBRUNNER, W. P. SCHMID, Storia della Lingua Latina, tr. it. con intr. e n. di A. TRAINA, Bologna 1968 [=1966] e successivi (ISBN 978-88555-2253-1).
E. VINEIS, Il latino, Bologna 2005. 

________________________________________________________________

G. GARBARINO, Storia e testi della letteratura latina, volume unico, Paravia 2001 e rist. successive (ISBN 88-395-3109-2) 

Please see the web page "materiale didattico del corso".



Oggetto:

Note

NB i files pubblicati nel materiale didattico sono parte del programma per tutti, frequentanti e non.

Storia della lingua latina è un insegnamento aggregato da 12 CFU, composto da due moduli da 6 CFU ciascuno. Il modulo 2 presuppone le conoscenze linguistiche del modulo 1 e non può essere sostenuto come primo esame di storia della lingua latina. 

Gli studenti di anni successivi al I che non avessero già caricato nel piano carriera un esame con la dicitura "Storia della lingua latina" e che intendessero sostenerlo per la prima volta per soli 6 CFU porteranno obbligatoriamente il modulo 1.

 Invece, a chi ha già sostenuto 12 CFU di Storia della lingua latina si consiglia vivamente di seguire Letteratura latina e di non iterare Storia della lingua e viceversa a chi ha già sostenuto 12 CFU di Letteratura latina.

This module is not intended for first-year students.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 02/06/2020 23:47

Non cliccare qui!