- Oggetto:
- Oggetto:
Storia della lingua latina mod. 1
- Oggetto:
History of latin language
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Codice dell'attività didattica
- -
- Docente
- Prof. Ermanno Malaspina (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Corso di studi
- laurea triennale in Beni culturali
- Anno
- 1° anno 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Al corso possono partecipare:
1. le matricole che abbiano superato in modo del tutto positivo la prova d'ingresso di latino.
2. gli studenti del II e III anno che abbiano già sostenuto 12 CFU di latino (in qualsiasi corso: chi avesse però già sostenuto un esame di Storia della lingua latina è vivamente consigliato di seguire Letteratura latina e di non iterare Storia della lingua).
3. gli studenti del II e III anno che abbiano già sostenuto 6 CFU di latino (Letteratura latina, Latino di base annuale o Lingua e traduzione): chi ha sostenuto Latino di base biennale deve sostenere Lingua e traduzione; chi avesse già sostenuto Storia della lingua latina è vivamente consigliato di seguire Letteratura latina e di non iterare Storia della lingua (e viceversa). - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Fornire le informazioni di base per la conoscenza dell'evoluzione linguistica del latino, dalle testimonianze arcaiche a quelle alle soglie del Medioevo, attraverso la traduzione/analisi antologica di brani latini linguisticamente significativi e la contemporanea lettura di alcuni testi di riferimento in italiano.
Giving basic information about the history of Latin language, from archaic relics to late-Antique texts, through the translation of an anthology of significant Latin passages and the lecture of some reference texts in Italian.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Completamento della conoscenza della lingua latina sotto il profilo storico.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Capacità di comprendere, tradurre e interpretare testi latini anche estranei al canone scolastico.AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Capacità di analizzare consapevolmente un testo latino e di valutare la propria capacità di comprensione e di traduzione.ABILITÀ COMUNICATIVE
Esprimersi in modo scientificamente corretto a riguardo degli argomenti della disciplina.CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Perfezionare le capacità di apprendimento della lingua latina.Knowledge of the historical development of Latin language (phonetics, morphology, syntax, and vocabulary). The student will learn how to analyze and describe with technical words the diacronical evolution of Latin.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula con l’ausilio di proiezioni. Il docente cerca di stimolare il più possibile gli studenti alla partecipazione attiva (foglio firme, almeno 13 presenze su 18 lezioni).
36 hh of course (18 lessons) in classroom; at least 13/18 presences is the mandatory attendance.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale.
Il metodo di accertamento tramite esame orale si concentra sulla traduzione di uno o più brani latini di coerente lunghezza, con domande di spiegazione di carattere linguistico e non solo, coerenti con le informazioni offerte in classe durante le lezioni; seguono una o più domande di carattere teorico-sistematico sui testi di riferimento presenti in bibliografia. Se lo studente deve ancora sostenere la parte di storia letteraria, questa viene richiesta prima dell’esame monografico, tendenzialmente da un altro docente.
Il metodo consente di verificare in modo credibile se i risultati di apprendimento attesi sono stati effettivamente acquisiti dagli studenti, dal momento che le conoscenze di base sono già state valutate tramite esame scritto.The oral exam starts with the translation of one or more passages, with questions on various matters (above all on linguistics), according to the program of the lessons; after that, the student must answer to one or more theoretic questions about the handbooks present in bibliography. If the student must pass even the previous exam about the history of Latin literature, this part will be asked just at the beginning of the whole exam, preferably by another professor.
So, this method allows to verify that students have reached the expected results of learning, since base knowledge of Latin have been already evaluated during the preceding written exam.- Oggetto:
Attività di supporto
Durante l'orario di lezione e al di fuori di esso saranno programmati interventi da parte di docenti di università italiane e straniere: il programma sarà definito a ottobre 2016
- Oggetto:
Programma
Frequentanti (foglio firme, almeno 13 presenze su 18 lezioni)
A. Lettura con corretta pronuncia e accentazione, traduzione italiana e commento (linguistico, filologico e contenutistico) dell'antologia di testi latini dall'età arcaica al Tardoantico presenti nel manuale E. MALASPINA, E. MALASPINA, La comunicazione linguistica in latino. testimonianze e documenti, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2014, ISBN 978-88-6274-514-7.
B. Materiale aggiuntivo sulla sintassi latina che sarà fornito durante il corso: appunti di sintassi latina; traduzioni dal latino; SDS pp. vii-xliv.
C.1. Prova orale sulla storia della letteratura latina.
Dall’A.A. 2009-2010 fa parte integrante di tutti gli esami del SSD L-FIL-LET/04 da 6/12 CFU (Letteratura, Lingua, Lingua e traduzione, Storia della Lingua latina), tranne Latino di base biennale da 6 CFU, oltre all’argomento monografico del corso, anche lo studio della Storia della letteratura latina, indipendentemente dal Corso di Laurea frequentato. Il programma d’esame del primo modulo da 6 CFU nel SSD L-FIL-LET/04 – qualunque esso sia – prevede lo studio della letteratura latina dalle origini a Tito Livio incluso; è obbligatoria la lettura almeno in italiano dei brani antologici presenti nel libro di testo. Gli autori che saranno argomento precipuo (ma non esclusivo) dell’esame sono i seguenti: Livio Andronico, Nevio, Plauto, Ennio, Catone, Terenzio, Lucilio, Lucrezio, Catullo, Cicerone, Cesare, Cornelio Nepote, Sallustio, Varrone, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Tito Livio.
Il programma d’esame del secondo modulo da 6 CFU nel SSD L-FIL-LET/04 – qualunque esso sia – prevede lo studio della letteratura latina d’età imperiale, con esclusione degli autori cristiani; è obbligatoria la lettura almeno in italiano dei brani antologici presenti nel libro di testo. Gli autori che saranno argomento precipuo (ma non esclusivo) dell’esame sono i seguenti: Seneca padre, Fedro, Curzio Rufo, Seneca, Lucano, Persio, Petronio, Stazio, Marziale, Quintiliano, Plinio il vecchio, Giovenale, Plinio il giovane, Svetonio, Tacito, Apuleio, Ausonio, Ammiano, Claudiano, Macrobio.
C.2. Gli studenti che hanno già sostenuto esami di latino per 12 CFU e che quindi hanno già portato tutta la storia della letteratura latina sostituiscono il punto C2 con la traduzione di Quintiliano, Institutio oratoria, I, 4-5.
--------------------------------------------------------------------
Non frequentanti
Ai punti A. B. C. (1 o 2) si aggiungono:
D. Lettura del saggio di J.M. Tronskij (pp. 129-172 dello Stolz-Debrunner-Schmid) e di E. Vineis, Il latino, Bologna 2005.E. Lettura e traduzione integrale di Quintiliano, Institutio oratoria, I, 6-7.
Attending students (attendance at least 13 lessons/18)
A. Translation of an anthology of Latin texts (E. MALASPINA, E. MALASPINA, La comunicazione linguistica in latino. testimonianze e documenti, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2014, ISBN 978-88-6274-514-7).
B. Further lessons on latin Syntax: texts will be given during the lessons.
C.1. History of Latin literature from the origins to Livy included (first exam); or of Imperial age (second exam).
C.2. Students who have already taken two exams with the program of Latin literature (from the origins to Imperial age) will replace it with the translation of Quintilian's Institutio oratoria, I, 4-5.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
E. MALASPINA, E. MALASPINA, La comunicazione linguistica in latino. testimonianze e documenti, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2014, ISBN 978-88-6274-514-7.
F. STOLZ, A. DEBRUNNER, W. P. SCHMID, Storia della Lingua Latina, tr. it. con intr. e n. di A. TRAINA, Bologna 1968 [=1966] e successivi (ISBN 978-88555-2253-1).A. TRAINA, G. BERNANRDI PERINI, Propedeutica al latino universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C. Marangoni, Bologna, 1998, capp. 1-7.
A. TRAINA, T. BERTOTTI, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna 1965 (nuova edizione http://www.patroneditore.com/volumi/1786/sintassi_normativa_della_lingua_latina.html, Bologna 2015).
E. VINEIS, Il latino, Bologna 2005.
________________________________________________________________
G. GARBARINO, Storia e testi della letteratura latina, volume unico, Paravia 2001 e rist. successive (ISBN 88-395-3109-2) o volume equivalente di liceo.
____________________________________________________________________
QUINTILIANO, L'istituzione oratoria, a cura di R. FARANDA, P. PECCHIURA, Torino UTET.E. MALASPINA, E. MALASPINA, La comunicazione linguistica in latino. testimonianze e documenti, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2014, ISBN 978-88-6274-514-7.
F. STOLZ, A. DEBRUNNER, W. P. SCHMID, Storia della Lingua Latina, tr. it. con intr. e n. di A. TRAINA, Bologna 1968 [=1966] e successivi (ISBN 978-88555-2253-1).A. TRAINA, G. BERNANRDI PERINI, Propedeutica al latino universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C. Marangoni, Bologna, 1998, capp. 1-7.
A. TRAINA, T. BERTOTTI, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna 1965 (nuova edizione http://www.patroneditore.com/volumi/1786/sintassi_normativa_della_lingua_latina.html, Bologna 2015).
E. VINEIS, Il latino, Bologna 2005.
________________________________________________________________
G. GARBARINO, Storia e testi della letteratura latina, volume unico, Paravia 2001 e rist. successive (ISBN 88-395-3109-2) o volume equivalente di liceo.
____________________________________________________________________
QUINTILIANO, L'istituzione oratoria, a cura di R. FARANDA, P. PECCHIURA, Torino UTET.- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 8:00 - 10:00 Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 8:00 - 10:00 Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 8:00 - 10:00 Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 14/11/2016 al 11/01/2017
Nota: Il secondo modulo sarà tenuto in AULA 13 di Palazzo Nuovo seguendo gli stessi giorni di lezione (Lu-Ma-Mer) e stessi orari (08:00-10:00)
- Oggetto:
Note
NB i files pubblicati nel materiale didattico sono parte del programma per tutti, frequentanti e non.
Il corso di Storia della lingua latina è un corso aggregato da 12 CFU, composto da due moduli da 6 CFU ciascuno. Sia il corso aggregato sia uno dei due moduli possono essere caricati indipendentemente nel piano carriera secondo le esigenze del curriculum e/o dell'indirizzo di appartenenza.
Il modulo 1 si svolge nel I semestre; il modulo 2 si svolge nel II semestre per permettere a tutti gli studenti di seguire le lezioni del corso propedeutico di Linguistica, che si svolgono nel I semestre: gli argomenti di questo corso sono infatti presupposti a lezione.Gli studenti di anni successivi al I che non avessero già caricato nel piano carriera un esame con la dicitura "Storia della lingua latina" e che intendessero sostenerlo per la prima volta per soli 6 CFU, possono scegliere il modulo 1 o il modulo 2, ma porteranno comunque la parte relativa all'evoluzione del latino come fonetica, morfologia e sintassi.
Invece, a chi ha già sostenuto 12 CFU di Storia della lingua latina si consiglia vivamente di seguire Letteratura latina e di non iterare Storia della lingua e viceversa a chi ha già sostenuto 12 CFU di Letteratura latina.
This module is intended for first-year students.
- Oggetto: