- Oggetto:
- Oggetto:
Geografia del paesaggio e dell'ambiente
- Oggetto:
Geography of landscape and environment
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- STS0045
- Docente
- Maria Luisa Sturani (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in Beni culturali
- Anno
- 1° anno, 2° anno, 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- M-GGR/01 - geografia
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Conoscenze di base di Geografia generale, acquisite attraverso un precedente insegnamento di GEOGRAFIA
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
I temi trattati e le competenze che l’insegnamento concorre a formare sono parte essenziale dei contenuti caratterizzanti del curriculum geografico-paesistico. In particolare, l'insegnamento offre conoscenze e tende a sviluppare la comprensione dei paesaggi contemporanei nei loro aspetti morfologici e strutturali e nelle attuali tendenze evolutive, con particolare riferimento al contesto italiano.
The themes dealt with in the course and the skills developed by it are a fundamental part of the curriculum on geography and landscape. The course is aimed to the development of knowledge and understanding of Italian contemporary landscapes.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento si dovranno conoscere ed essere in grado di comprendere le relazioni tra forme sensibili e fattori strutturali del paesaggio
Tali elementi di conoscenza e comprensione saranno applicati al caso italiano, con particolare riferimento a:
- le principali tipologie strutturali dei paesaggi italiani alle soglie degli anni ’50 e la relativa distribuzione regionale
- i processi di trasformazione dei paesaggi italiani: le premesse nella fase post-unitaria e l’accelerazione del mutamento dal secondo dopoguerra ad oggi
- i problemi e i principali orientamenti delle politiche per il paesaggio in ItaliaSarà altresì sviluppata la padronanza del lessico geografico.
At the end of the course students have to know and understand the relationships between the morphology of landscape and social and economic structures
This knowledge and understanding will be applied to the analysis of Italian landscapes with specific reference to:
- main structural types of Italian landscapes and their spatial distribution in the ‘50ties
- processes of change in Italian landscapes: the preconditions during the national unification and the acceleration of change in the aftermath of the second World War
- main trends in Italian landscape policies
At the end of the course students will have to master the geographical language
- Oggetto:
Programma
- Forme e strutture nell’analisi geografica del paesaggio
- I paesaggi italiani alle soglie degli anni ’50: la contrapposizione città-campagna e le tipologie regionali dei paesaggi agrari
- le premesse del mutamento dei paesaggi con l’Unificazione nazionale
- La “grande trasformazione” dei paesaggi italiani negli anni ’50: dinamiche demografiche, insediative ed economico-sociali
- L’evoluzione dei paesaggi italiani tra anni ’60 e 2000: problemi di periodizzazione, mutamenti morfologici e funzionali
- I problemi e i principali orientamenti delle politiche per il paesaggio in Italia- morphology and structures in landscape analysis
- Italian landscapes in the ‘50s: urban/rural; regional typologies of rural landscapes
- National unification and the preconditions for changes in Italian landscapes
- processes of change in Italian landscapes during last 70 years
- main trends in Italian landscape policies- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni della durata complessiva di 36 ore, svolte con l’ausilio di proiezioni.E' inoltre prevista un'escursione finalizzata alla lettura del paesaggio sul terreno, come attività integrativa.
Lessons with projection of slides (36 hours).
An excursion for landscape interpretation outdoor will also be offered.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le conoscenze e capacità di comprensione previste saranno verificate attraverso una prova scritta a domande aperte (due domande aperte e una domanda a commento di immagine di paesaggio) della durata complessiva di un'ora e un quarto.
La valutazione sarà espressa in 30imi. Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiuntamente a una buona capacità critica, a padronanza espressiva e del lessico geografico, sarà valutato con voti molto buoni o eccellenti (28-30 e lode); l'acquisizione prevalentemente mnemonica o non ben maturata dei contenuti e competenze linguistiche e logiche non sempre adeguate saranno valutate con voto da discreto (21-24) a buono (25-27); un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a lacune formative o competenze linguistiche e logiche non adeguate, condurrà a una valutazione di sufficienza (18-20); l'assenza di un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a competenze linguistiche e logiche inadeguate e a lacune formative, produrrà una valutazione di insufficienza (<18/30).
Knowledge and understanding will be tested through a written examination with open questions about the issues dealt with in the course and a comment on a landscape image. The exam has a duration of one hour and fifteen minutes.
The exam will be assessed in thirtieths:
28-30: good-excellent (full critical mastery of the subject and of geographical language)
25-27: good (mastery of the subject, but with some biases in critical approach and use of appropriate language)
21-24: medium (medium control over the subject and communicative competences)
18-20: sufficient mark (poor control over the subject and communicative competences)
<18: failed exam
- Oggetto:
Attività di supporto
Alle lezioni in aula sarà affiancata un'escursione per la lettura del paesaggio sul terreno, come attività integrativa.
A coloro che non potranno frequentare le lezioni sarà assicurata la possibilità di fruire di materiale didattico attraverso la piattaforma Moodle e di tutorato online a supporto dello studio dei testi previsti dal programma d’esame (in date da concordare con la docente).
Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).
An excursion for landscape interpretation will be offered to integrate lessons.
Students that are not able to attend lectures may access teaching material on the Moodle platform and study the texts mentioned below; the professor will offer her support to the study of the texts with online tutorship (on dates to be previously agreed with the professor).
The University of Turin provides support for students with disabilities or SLD. For information see: https://en.unito.it/services/students-special-needs/students-specific-learning-disability-sldTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- I paesaggi italiani
- Anno pubblicazione:
- 2003
- Editore:
- Meltemi
- Autore:
- A. LANZANI
- ISBN
- Capitoli:
- SOLO CAPP. 1-5
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Una Geografia per la storia
- Anno pubblicazione:
- 1973
- Editore:
- Einaudi
- Autore:
- L. GAMBI
- ISBN
- Capitoli:
- SOLO il saggio: Critica ai concetti geografici di paesaggio umano, pp. 148-174
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- La storia e le sue immagini: l'Italia dall'Unità ad oggi
- Anno pubblicazione:
- 2003
- Editore:
- Garzanti
- Autore:
- M. FIRPO - P.G. ZUNINO (a cura di)
- ISBN
- Capitoli:
- SOLO I VOLUME, saggi iconografici di B. VECCHIO relativi a: Campagne (pp. 4-46); Montagne (pp.48-72); Città e aree urbanizzate (pp.102-142)
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
-
-
- Oggetto:
Note
Per gli studenti stranieri è prevista la possibilità di sostenere l'esame in inglese o francese.
Foreign students can ask to have their exam in English or French.- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Geografia del paesaggio e dell'ambiente (STS0045)Corso di laurea in Lingue e culture
dell'Asia e dell'Africa - Geografia del paesaggio e dell'ambiente (STS0044)Corso di laurea in Beni Culturali
- Geografia del paesaggio e dell'ambiente (STS0045)Corso di laurea in Storia
- Geografia del paesaggio e dell'ambiente (STS0045)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Oggetto: