- Oggetto:
- Oggetto:
Museologia e storia della critica dell'arte
- Oggetto:
Museology and restoration art theory
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice dell'attività didattica
- STS0042
- Docente
- Franca Varallo (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in Beni culturali
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/04 - museologia e critica artistica e del restauro
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Sono necessarie conoscenze umanistiche di base, specie in ambito letterario e storico, su un periodo compreso in particolare tra l’età moderna e l’età contemporanea. È inoltre opportuno avere acquisito conoscenze nell’ambito della storia della produzione artistica e sapere utilizzare la terminologia specifica, nonché le elementari categorie critiche e di periodizzazione.
Basic knowledge in the humanities, especially in literature and history, are necessary namely on a period included between the modern and the contemporary age. Moreover, familiarity with the fundamentals of art production and the use its specific terminology is required, together with the basic critical criteria and its periodisation.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Gli argomenti trattati e le specifiche competenze che si intendono formare sono parte essenziale dei contenuti necessari al percorso formativo finalizzato a una preparazione specifica in ambito archeologico e storico-artistico. In particolare l’insegnamento offre conoscenze relative alla storia del collezionismo e dei musei dall’età moderna all’età contemporanea, affiancate da approfondimenti su specifici casi e tipologie di musei o periodi ritenuti significativi e dalla introduzione allo sviluppo degli studi storico-artistici e archeologici nel secondo Ottocento.
The topics considered, and the specific skills aimed at developing are an essential part of the contents necessary to the learning path towards a specific competence in the fields of archaeology and art history. Namely, this course provides information concerning the history of collecting and museums from the modern to the contemporary age, alongside an in-depth analysis of particularly significant specific cases or periods and an introduction to the development of historical and archaeological studies in the 19th century
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine dell’insegnamento gli/le studenti/studentesse dovrà conoscere:
-problemi e momenti fondamentali del collezionismo in età moderna
-la nascita dei musei tra Sette e Ottocento
-problemi e caratteristiche dei musei nazionali e locali
-formazione e caratteristiche dei maggiori musei d’arte antica e musei di arte contemporanea
-musei e museologia in Italia nel secondo dopoguerra
-il dibattito attuale sul museo: forme di allestimento, i nuovi pubblici; le forme di narrazione e di trasmissione del sapere
- musei del paesaggio e ecomusei
- dibattito su ambiente musei e nuova sostenibilità
- lo sviluppo degli studi storico-artistici e archeologici nell’Ottocento
Capacità di applicare conoscenza e comprensione / Autonomia di giudizio
Gli/le studenti/studentesse dovrà essere in grado di usare le conoscenze acquisite per contestualizzare le diverse fasi della storia dei musei e delle forme di allestimento
Abilità comunicative
Gli/le studenti/studentesse dovrà acquisire un lessico specifico che gli consenta di presentare con pertinenza la storia dei musei
Capacità di apprendimento
L’insegnamento ha come obiettivo sviluppare negli studenti la capacità di apprendere la complessità delle situazioni storico-culturali relative alla storia dei musei
Knowledge and understanding
At the end of this course the student will have to be familiar with:
- the key problems and moments of collecting in the modern age
- the birth of museums between the 18th and 19th century
- problems and characteristics of national and local museums
- the history and main features of the major museums of old masters and contemporary art
- museums and museology in Italy in the second post-war period
- the current debate on museums: forms of display, new publics, forms of narrative and dissemination of knowledge
- landscape museums and ecomuseums
- debate on the museum environment and new sustainability
- the development of historical, artistic and archaeological studies in the nineteenth century
Application of knowledge and understanding / Independent judgement
The student will have to be able to use the knowledge acquired to contextualize the different phases of the history of museums and forms of display
Communicative skills
The student will have to acquire a specific vocabulary that allows him/her to accurately present the the history of museums
Learning skills
The goal of this teaching is to help students develop the ability to understand the complexity of historical-cultural situations related to the history of museums
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento della durata di 72 ore (12 cfu) si svolge in aula con proiezioni in PowerPoint e pdf che saranno a disposizione su piattaforma Moodle della pagina on line del corso; sono previste visite a musei, incontri e altre attività didattiche.
Tutte le lezioni si svolgono in presenza.
Alle studentesse e agli studenti che siano impossibilitati a frequentare le lezioni in presenza sarà assicurata la possibilità di fruire di materiale didattico attraverso la piattaforma Moodle e di sostituire la frequenza delle lezioni in presenza con lo studio dei volumi sotto indicati (oltre a quelli obbligatori per tutti), rispetto ai quali il docente assicura supporto allo studio e alla preparazione dell'esame attraverso incontri online (le date saranno comunicate negli avvisi dell'insegnamento)
72 hours of lectures (12 ECTs) held in class with the PowerPoint projections and pdf there will available on the course’s Moodle page; there will be visits to museums, seminars and other educational activities.
The lessons are held face-to-face
The students who are not able to attend face-to-face lectures may access teaching material on the Moodle platform and, instead of attending face-to-face lectures, study the following literature (in addition to the compulsory literature); the professor will offer his/her support to study and prepare for the exam with online meetings (dates will be provided in the news section).
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se si dimostrerà capacità di esposizione, ricorrendo alla terminologia appropriata; se in modo autonomo –senza cioè dipendere dalla presentazione degli argomenti offerta dai testi- proverà familiarità con la storia dei musei e con i problemi essenziali del loro sviluppo, in relazione agli specifici periodi storici e culturali, sapendo inoltre entrare nel merito delle elementari questioni museologiche, allestitive e di trasmissione delle conoscenze, anche con la presentazione di un singolo museo, scelto e visitato.
Gli/le studenti/studentesse dovrà inoltre avere una conoscenza dei problemi e del dibattito sullo sviluppo delle collezioni scientifiche e antropologiche
The knowledge and skills required will be assessed through an oral exam with questions. The competence will be deemed adequate (with marks expressed out of 30) if the student shows speaking abilities, using the adequate terminology; if s/he proves to be familiar with the history of museums and the basic problems in their development in an autonomous way – i.e. without relying solely on the notions provided by the texts, in connection with the specific historical and cultural periods, also knowing how to delve into the basic issues of museology, museum display and of the dissemination of knowledge.
The student will also have to have a knowledge of the problems and debate on the development of scientific and anthropological collections
- Oggetto:
Attività di supporto
Per le studentesse e gli studenti che non potranno frequentare le lezioni saranno previsti due incontri on line per fornire supporto allo studio ed eventuali approfondimenti su argomenti trattati. Le date verranno indicate nella sezione degli avvisi.
To provide support in studying and analyse themes covered during the course, two meetings on line will be scheduled for the students who cannot attend the lectures. The dates will be listed in the news section.
- Oggetto:
Programma
Dal collezionismo principesco in età moderna alla nascita dell’istituzione museale e i nuovi musei del XXI secolo. Musei e storia dell’arte
Il formarsi delle collezioni
Le collezioni d’arte e di scienze
Dal collezionismo al museo nel secondo Settecento
La Rivoluzione francese e il Louvre
I musei in Europa dopo la Rivoluzione francese
Musei tra Otto e Novecento
I musei di arte decorativa e industriale
Il congresso di museografia di Madrid (1934)
I musei in Italia nel secondo dopoguerra
I musei di arte contemporanea
I nuovi musei del XXI secolo
Beni culturali e conoscenza del patrimonio nel XXI: musei del paesaggio e ecomusei
Musei e nuovi confini: dalle Wunderkammern alle collezioni scientifiche,
Dalla scoperta dei nuovi mondi al mondo globale: raccolte antropologiche e etnografiche
From princely collecting in the modern age to the birth of museums and the new museums in the 21st century. Museums and art history
The shaping of collections
Collections of art and science
From collections to museums in the latter 18th century
The French Revolution and the Louvre
The museums in Europe after the French Revolution
Museums between the 19th and 20th century
The museums of applied and industrial arts
The International Conference of Madrid on museography (1934)
Museums in Italy in the post-war period
Contemporary art museums
The new museums in the 21st century
Cultural heritage in the 21st century:the landscape museums and ecomuseums
Museums and new borders: from Wunderkammern to scientific collections
From the discovery of new worlds to the global world: anthropological and ethnographic collections
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Il museo nella storia, Milano, Bruno Mondadori (o nuova edizione)
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- Bruno Mondadori
- Autore:
- MARIA TERESA FIORIO
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Manuale di gestione e cura delle collezioni museali
- Anno pubblicazione:
- 2015
- Editore:
- Milano, Mondadori Education
- Autore:
- FEDERICA MANOLI
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Collezionisti e musei. Una storia culturale
- Anno pubblicazione:
- 2014
- Editore:
- Einaudi
- Autore:
- Raffaella Fontanarossa
- Capitoli:
- Parte prima, capitoli II, III, IV, pp. 35-75; Parte seconda, capitoli V, VI , VII e VIII, pp. 79-156; Parte terza, capitoli XI, XIII, XIV, pp. 197- 254; Parte quarta, capitoli XV, XVI, XVII, pp. 283-330
- Note testo:
- il testo e da intendersi in alternativa a quello della Fiorio, Il museo nella storia
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Musei e antropologia. Storia, esperienze, prospettive
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- Vito Lattanzi
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- I primitivi traditi. L’arte dei “selvaggi” e la presunzione occidentale
- Anno pubblicazione:
- 2015
- Editore:
- Johan & Levi
- Autore:
- Sally Price
- ISBN
- Capitoli:
- pp. 17-146
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Dal Theatro alla Grande Galleria. La biblioteca ducale tra Cinque e Seicento
- Titolo rivista:
- Il Teatro di tutte le scienze e arti. Raccogliere libri per coltivare idee in una capitale di età moderna Torino 1559-1861, catalogo della mostra
- Anno pubblicazione:
- 2011
- Autore:
- Franca Varallo
- Volume:
- Il Teatro di tutte le scienze e arti. Raccogliere libri per coltivare idee in una capitale di età moderna Torino 1559-1861, catalogo della mostra a cura di Marco Carassi, Isa Ricci Massabò, Silvana Pettenati
- Pagina iniziale, finale:
- pp. 25-34
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Libri, natura e immagini: il mondo ri-creato della Grande Galleria. Studi e prospettive
- Titolo rivista:
- La Grande Galleria. Spazio del sapere e rappresentazione del mondo nell’età di Carlo Emanuele I, a cura di Franca Varallo, Maurizio Vivarelli, Roma, Carocci
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Autore:
- Franca Varallo
- Volume:
- La Grande Galleria. Spazio del sapere e rappresentazione del mondo nell’età di Carlo Emanuele I, a cura di Franca Varallo, Maurizio Vivarelli, Roma, Carocci
- Pagina iniziale, finale:
- pp. 169-194
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Reimagining the Grande Galleria of Carlo Emanuele I of Savoy
- Titolo rivista:
- La Grande Galleria. Spazio del sapere e rappresentazione del mondo nell’età di Carlo Emanuele I, a cura di Franca Varallo, Maurizio Vivarelli, Roma, Carocci
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Autore:
- Sergio Mamino
- Volume:
- La Grande Galleria. Spazio del sapere e rappresentazione del mondo nell’età di Carlo Emanuele I, a cura di Franca Varallo, Maurizio Vivarelli, Roma, Carocci
- Pagina iniziale, finale:
- pp. 293-318
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Emanuele Tesauro e Gottfried Wilhelm Leibniz: Omnis in unum
- Titolo rivista:
- Reimmaginare la Grande Galleria. Forme del sapere tra età moderna e culture digitali, Atti del convegno internazionale, Torino, 1-9 dicembre 2020, a cura di Erika Guadagnin, Franca Varallo e Maurizio Vivarelli, Accademia University Press, Torino 2022
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Autore:
- Horst Bredekamp
- Volume:
- Reimmaginare la Grande Galleria. Forme del sapere tra età moderna e culture digitali, Atti del convegno internazionale, Torino, 1-9 dicembre 2020, a cura di Erika Guadagnin, Franca Varallo e Maurizio Vivarelli, Accademia University Press, Torino 2022
- Pagina iniziale, finale:
- pp. 124-137
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Ulisse Aldrovandi libri e immagini di Storia naturale nella prima età moderna
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- Bononia University Press
- Autore:
- Giuseppe Olmi e Fulvio Simoni
- ISBN
- Capitoli:
- Andrea Battistini, Da Argo alla Lince, il ruolo della vista nella cultura scientifica del Seicento, pp. 1-8; -Peter Mason, Le donne barbute di Ulisse Aldrovandi, pp. 29-36; -Giuseppe Olmi, Dopo Ulisse Aldrovandi: migrazioni di immagini, pp. 9-21;-Fulvio Simoni, Dal disegno al libro a stampa: la rappresentazione del mondo naturale nelle matrici xilografiche di Ulisse Aldrovandi, pp. 59-70; -Alessandro Tosi, Accorciare, seccare, dipingere: pratiche di rappresentazione della natura tra le “spigolature” aldrovandiane, pp. 49-58
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- De piscibus: la bottega artistica di Ulisse Aldrovandi e l’immagine naturalistica
- Anno pubblicazione:
- 1993
- Editore:
- De piscibus: la bottega artistica di Ulisse Aldrovandi e l’immagine naturalistica
- Autore:
- Giuseppe Olmi, Lucia Tongiorgi Tomasi
- ISBN
- Note testo:
- il testo è da considerarsi in alternativa al volume Ulisse Aldrovandi libri e immagini di Storia naturale nella prima età moderna
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Con riferimento alle modalità di insegnamento indicate, le studentesse e gli studenti che non potranno seguire le lezioni in presenza dovranno prepararsi sui seguenti volumi (oltre a quelli obbligatori per tutti):
Blythe Alice Raviola, «La notizia, almeno mezana, dei paesi e dei siti». Geografia, storia e visione del mondo nella Grande Galleria di Carlo Emanuele I, in La Grande Galleria. Spazio del sapere e rappresentazione del mondo nell’età di Carlo Emanuele I, a cura di Franca Varallo, Maurizio Vivarelli, Roma, Carocci (collana Studi Storici Carocci / 313- Studi Sabaudi / 9), 2019, pp. 217-223
Giuseppe Olmi, L’inventario del mondo catalogazione della natura e luoghi del sapere nella prima età moderna, Bologna, Il Mulino, 1992, in particolare Parte prima: Censire per immagini, pp. 19-111; Parte seconda, Ricreare il mondo, pp. 165-219; Parte terza I luoghi del sapere, pp. 255-313
Al riguardo, le docenti assicurano supporto allo studio e alla preparazione dell'esame attraverso due incontri online (le date saranno comunicate negli avvisi dell'insegnamento)
Bibliografia per gli studenti che devono sostenere l’esame da 9 CFU
Maria Teresa Fiorio, Il museo nella storia. Dallo studiolo alla raccolta pubblica, Milano, Mondadori 2015 oppure 2° edizione Pearson, 2018
in alternativa al testo della Fiorio
Raffaella Fontanarossa, Collezionisti e musei. Una storia culturale, Torino Einaudi 2022 (in corso di stampa)
Nello specifico le seguenti parti e capitoli: Parte prima, capitoli II, III, IV, pp. 35-75; Parte seconda, capitoli V, VI , VII e VIII, pp. 79-156; Parte terza, capitoli XI, XIII, XIV, pp. 197- 254; Parte quarta, capitoli XV, XVI, XVII, pp. 283-330
Federica Manoli, Manuale di gestione e cura delle collezioni museali, Milano, Mondadori, 2015
Vito Lattanzi, Musei e antropologia. Storia, esperienze, prospettive, Roma, Carocci 2021
Sally Price, I primitivi traditi. L’arte dei “selvaggi” e la presunzione occidentale, Milano, Johan & Levi, 2015, nello specifico pp. 17-146
Franca Varallo, Dal Theatro alla Grande Galleria. La biblioteca ducale tra Cinque e Seicento, in Il Teatro di tutte le scienze e arti. Raccogliere libri per coltivare idee in una capitale di età moderna Torino 1559-1861, catalogo della mostra a cura di Marco Carassi, Isa Ricci Massabò, Silvana Pettenati, Archivio di Stato di Torino 22 novembre 2011 – 29 gennaio 2012, Savigliano, L’artistica, 2011, pp. 25-34
Franca Varallo, Libri, natura e immagini: il mondo ri-creato della Grande Galleria. Studi e prospettive, in La Grande Galleria. Spazio del sapere e rappresentazione del mondo nell’età di Carlo Emanuele I, a cura di Franca Varallo, Maurizio Vivarelli, Roma, Carocci (collana Studi Storici Carocci / 313- Studi Sabaudi / 9), 2019, pp. 169-194
Sergio Mamino, Reimagining the Grande Galleria of Carlo Emanuele I of Savoy, in La Grande Galleria. Spazio del sapere e rappresentazione del mondo nell’età di Carlo Emanuele I, a cura di Franca Varallo, Maurizio Vivarelli, Roma, Carocci (collana Studi Storici Carocci / 313- Studi Sabaudi / 9), 2019, pp. 293-318
Ulisse Aldrovandi libri e immagini di Storia naturale nella prima età moderna, a cura di Giuseppe Olmi e Fulvio Simoni, Bologna, Bononia University Press, gennaio 2018 (nello specifico i seguenti saggi):
-Andrea Battistini, Da Argo alla Lince, il ruolo della vista nella cultura scientifica del Seicento, pp. 1-8
-Peter Mason, Le donne barbute di Ulisse Aldrovandi, pp. 29-36
-Giuseppe Olmi, Dopo Ulisse Aldrovandi: migrazioni di immagini, pp. 9-21
-Fulvio Simoni, Dal disegno al libro a stampa: la rappresentazione del mondo naturale nelle matrici xilografiche di Ulisse Aldrovandi, pp. 59-70
-Alessandro Tosi, Accorciare, seccare, dipingere: pratiche di rappresentazione della natura tra le “spigolature” aldrovandiane, pp. 49-58
Regarding the stated teaching delivery methods, students who are not able to attend face-to-face lectures will have to study the following literature (in addition to the compulsory literature):
Blythe Alice Raviola, «La notizia, almeno mezana, dei paesi e dei siti». Geografia, storia e visione del mondo nella Grande Galleria di Carlo Emanuele I, in La Grande Galleria. Spazio del sapere e rappresentazione del mondo nell’età di Carlo Emanuele I, a cura di Franca Varallo, Maurizio Vivarelli, Roma, Carocci (collana Studi Storici Carocci / 313- Studi Sabaudi / 9), 2019, pp. 217-223
Giuseppe Olmi, L’inventario del mondo catalogazione della natura e luoghi del sapere nella prima età moderna, Bologna, Il Mulino, 1992, in particolare Parte prima: Censire per immagini, pp. 19-111; Parte seconda, Ricreare il mondo, pp. 165-219; Parte terza I luoghi del sapere, pp. 255-313 (B.AMS_ Collocazione ARTE.C8 OLM)
The professors will offer their support to study and prepare for the exam with two online meetings (dates will be provided in the news section).
Bibliography for students who have a 9 ECTS course:
Maria Teresa Fiorio, Il museo nella storia. Dallo studiolo alla raccolta pubblica, Milano, Mondadori 2015 oppure 2° edizione Pearson, 2018
as an alternative ti Fiorio's book, Il museo nella storia
Raffaella Fontanarossa, Collezionisti e musei. Una storia culturale, Torino Einaudi 2022 (in corso di stampa)
Nello specifico le seguenti parti e capitoli: Parte prima, capitoli II, III, IV, pp. 35-75; Parte seconda, capitoli V, VI , VII e VIII, pp. 79-156; Parte terza, capitoli XI, XIII, XIV, pp. 197- 254; Parte quarta, capitoli XV, XVI, XVII, pp. 283-330
Federica Manoli, Manuale di gestione e cura delle collezioni museali, Milano, Mondadori, 2015
Vito Lattanzi, Musei e antropologia. Storia, esperienze, prospettive, Roma, Carocci 2021
Sally Price, I primitivi traditi. L’arte dei “selvaggi” e la presunzione occidentale, Milano, Johan & Levi, 2015, nello specifico pp. 17-146
Franca Varallo, Dal Theatro alla Grande Galleria. La biblioteca ducale tra Cinque e Seicento, in Il Teatro di tutte le scienze e arti. Raccogliere libri per coltivare idee in una capitale di età moderna Torino 1559-1861, catalogo della mostra a cura di Marco Carassi, Isa Ricci Massabò, Silvana Pettenati, Archivio di Stato di Torino 22 novembre 2011 – 29 gennaio 2012, Savigliano, L’artistica, 2011, pp. 25-34
Franca Varallo, Libri, natura e immagini: il mondo ri-creato della Grande Galleria. Studi e prospettive, in La Grande Galleria. Spazio del sapere e rappresentazione del mondo nell’età di Carlo Emanuele I, a cura di Franca Varallo, Maurizio Vivarelli, Roma, Carocci (collana Studi Storici Carocci / 313- Studi Sabaudi / 9), 2019, pp. 169-194
Sergio Mamino, Reimagining the Grande Galleria of Carlo Emanuele I of Savoy, in La Grande Galleria. Spazio del sapere e rappresentazione del mondo nell’età di Carlo Emanuele I, a cura di Franca Varallo, Maurizio Vivarelli, Roma, Carocci (collana Studi Storici Carocci / 313- Studi Sabaudi / 9), 2019, pp. 293-318
Ulisse Aldrovandi libri e immagini di Storia naturale nella prima età moderna, a cura di Giuseppe Olmi e Fulvio Simoni, Bologna, Bononia University Press, gennaio 2018 (nello specifico i seguenti saggi):
-Andrea Battistini, Da Argo alla Lince, il ruolo della vista nella cultura scientifica del Seicento, pp. 1-8
-Peter Mason, Le donne barbute di Ulisse Aldrovandi, pp. 29-36
-Giuseppe Olmi, Dopo Ulisse Aldrovandi: migrazioni di immagini, pp. 9-21
-Fulvio Simoni, Dal disegno al libro a stampa: la rappresentazione del mondo naturale nelle matrici xilografiche di Ulisse Aldrovandi, pp. 59-70
-Alessandro Tosi, Accorciare, seccare, dipingere: pratiche di rappresentazione della natura tra le “spigolature” aldrovandiane, pp. 49-58
- Oggetto:
Note
Il corso prevede visite ai musei
the teaching includes visits to museums
- Oggetto: