- Oggetto:
- Oggetto:
Museologia e storia della critica dell'arte
- Oggetto:
Museology and restoration art theory
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- STS0042
- Docenti
- Franca Varallo (Titolare del corso)
Serena Quagliaroli (Titolare del corso) - Corso di studio
- laurea triennale in Beni culturali
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD attività didattica
- L-ART/04 - museologia e critica artistica e del restauro
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
- Sono necessarie conoscenze umanistiche di base, specie in ambito letterario e storico, su un periodo compreso in particolare tra l’età moderna e l’età contemporanea. È inoltre opportuno avere acquisito conoscenze nell’ambito della storia della produzione artistica e sapere utilizzare la terminologia specifica, nonché le elementari categorie critiche e di periodizzazione.
Basic knowledge in the humanities, especially in literature and history, are necessary namely on a period included between the modern and the contemporary age. Moreover, familiarity with the fundamentals of art production and the use its specific terminology is required, together with the basic critical criteria and its periodisation.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Gli argomenti trattati e le specifiche competenze che si intendono formare sono parte essenziale dei contenuti necessari al percorso formativo finalizzato a una preparazione specifica in ambito archeologico e storico-artistico. In particolare l’insegnamento offre conoscenze relative alla storia del collezionismo e dei musei dall’età moderna all’età contemporanea, affiancate da approfondimenti su specifici casi e tipologie di musei o periodi ritenuti significativi e dalla introduzione allo sviluppo degli studi storico-artistici e archeologici nel secondo Ottocento.
The topics considered, and the specific skills aimed at developing are an essential part of the contents necessary to the learning path towards a specific competence in the fields of archaeology and art history. Namely, this course provides information concerning the history of collecting and museums from the modern to the contemporary age, alongside an in-depth analysis of particularly significant specific cases or periods and an introduction to the development of historical and archaeological studies in the 19th century.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine dell’insegnamento gli/le studenti/studentesse dovranno conoscere:
-problemi e momenti fondamentali del collezionismo in età moderna
-la nascita dei musei tra Sette e Ottocento
-problemi e caratteristiche dei musei nazionali e locali
-formazione e caratteristiche dei maggiori musei d’arte antica e musei di arte contemporanea
-musei e museologia in Italia nel secondo dopoguerra
-il dibattito attuale sul museo: forme di allestimento, i nuovi pubblici; le forme di narrazione e di trasmissione del sapere
- musei del paesaggio e ecomusei
- dibattito su ambiente musei e nuova sostenibilità
- lo sviluppo degli studi storico-artistici nell’Ottocento
- la fortuna dell'Antico: collezionismo, tutela e pratiche di restauro nei secoli
Capacità di applicare conoscenza e comprensione / Autonomia di giudizio
Gli/le studenti/studentesse dovranno essere in grado di usare le conoscenze acquisite per contestualizzare le diverse fasi della storia dei musei e delle forme di allestimento
Abilità comunicative
Gli/le studenti/studentesse dovranno acquisire un lessico specifico che consenta loro di presentare con pertinenza la storia dei musei
Capacità di apprendimento
L’insegnamento ha come obiettivo sviluppare negli studenti e nelle studentesse la capacità di apprendere la complessità delle situazioni storico-culturali relative alla storia dei musei
Knowledge and understanding
At the end of this course the student will have to be familiar with:
- the key problems and moments of collecting in the modern age
- the birth of museums between the 18th and 19th century
- problems and characteristics of national and local museums
- the history and main features of the major museums of old masters and contemporary art
- museums and museology in Italy in the second post-war period
- the current debate on museums: forms of display, new publics, forms of narrative and dissemination of knowledge
- landscape museums and ecomuseums
- debate on the museum environment and new sustainability
- the development of historical, artistic and archaeological studies in the nineteenth century
- The lure of the Antique: collecting, protecting, and restoring over the centuries
Application of knowledge and understanding / Independent judgement
The student will have to be able to use the knowledge acquired to contextualize the different phases of the history of museums and forms of display
Communicative skills
The student will have to acquire a specific vocabulary that allows him/her to accurately present the the history of museums
Learning skills
The goal of this teaching is to help students develop the ability to understand the complexity of historical-cultural situations related to the history of museums
- Oggetto:
Programma
Dal collezionismo principesco in età moderna alla nascita dell’istituzione museale e i nuovi musei del XXI secolo. Musei e storia dell’arte. La fortuna dell’Antico. I musei tra XX e XXI secolo:
Primo modulo
Introduzione alla materia: museologia e museografia; terminologia specifica; concetti e definizioni.
Il formarsi delle collezioni
Le collezioni d’arte e di scienze
Dal collezionismo al museo nel secondo Settecento
La fortuna dell’Antico: riuso, restauro, collezionismo, tutela
Secondo modulo
La Rivoluzione francese e il Louvre
I musei in Europa dopo la Rivoluzione francese
Musei tra Otto e Novecento
I musei di arte decorativa e industriale
Il congresso di museografia di Madrid (1934)
I musei in Italia nel secondo dopoguerra
I musei di arte contemporanea
Beni culturali e conoscenza del patrimonio nel XXI: musei del paesaggio e ecomusei
I nuovi musei del XXI secolo
Musei e nuovi confini: dalla scoperta dei nuovi mondi al mondo globale: raccolte antropologiche e etnografiche
From princely collecting in the modern age to the birth of museums and the new museums in the 21st century. Museums and art history. Collecting Antiquities. Museums between the 20th and 21st centuries
1st part
Introduction: museology and museography; specific terminology; concepts and definitions.The shaping of collections
Collections of art and science
From collections to museums in the latter 18th century
The lure of the Antique: collecting, protecting, and restoring over the centuries
2nd part
The French Revolution and the Louvre
The museums in Europe after the French Revolution
Museums between the 19th and 20th century
The museums of applied and industrial arts
The International Conference of Madrid on museography (1934)
Museums in Italy in the post-war period
Contemporary art museums
Cultural heritage in the 21st century:the landscape museums and ecomuseums
The new museums of the 21st century
From the discovery of new worlds to the global world: anthropological and ethnographic collections
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento della durata di 72 ore (12 cfu), suddiviso in due moduli (36 + 36), si svolgerà in aula con proiezioni di PowerPoint e pdf che saranno a disposizione su piattaforma Moodle della pagina on line del corso; sono previste visite a musei, incontri e altre attività didattiche.
Tutte le lezioni si svolgono in presenza.
Alle studentesse e agli studenti che non frequentano le lezioni in presenza sarà assicurata la possibilità di fruire del materiale didattico attraverso la piattaforma Moodle e le docenti forniranno supporto allo studio e alla preparazione dell'esame in eventuali incontri da concordare via email.
72 hours of lectures (12 ECTs), divided into two parts (36 + 36 hours), held in class with the PowerPoint projections and pdfs after provided on the course’s Moodle page; the course includes visits to museums, meetings and other educational activities.
The lessons are held face-to-face.
Students who do not attend face-to-face classes will be provided with the opportunity to use the teaching material via the Moodle platform; both professors will provide support for study and exam preparation in meetings to be arranged by email.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se si dimostrerà capacità di esposizione, ricorrendo alla terminologia appropriata; se in modo autonomo –senza cioè dipendere dalla presentazione degli argomenti offerta dai testi- proverà familiarità con la storia dei musei e con i problemi essenziali del loro sviluppo, in relazione agli specifici periodi storici e culturali, sapendo inoltre entrare nel merito delle elementari questioni museologiche, allestitive e di trasmissione delle conoscenze, anche con la presentazione di un singolo museo, scelto e visitato.
Gli/le studenti/studentesse dovranno inoltre avere una conoscenza dei problemi e del dibattito sullo sviluppo delle collezioni scientifiche e antropologiche e dovranno saper affrontare criticamente le principali problematiche di tutela e restauro delle antichità in relazione al collezionismo nei diversi momenti storici analizzati.
The knowledge and skills required will be assessed through an oral exam with questions. The competence will be deemed adequate (with marks expressed out of 30) if the student shows speaking abilities, using the adequate terminology; if s/he proves to be familiar with the history of museums and the basic problems in their development in an autonomous way – i.e. without relying solely on the notions provided by the texts, in connection with the specific historical and cultural periods, also knowing how to delve into the basic issues of museology, museum display and of the dissemination of knowledge.
Students will have to demonstrate knowledge of the problems and debate on the development of scientific and anthropological collections; students are expected to be able to critically address the main issues of protection and restoration of antiquities in relation to collecting in the different historical periods.
- Oggetto:
Attività di supporto
Le studentesse e gli studenti che non frequentano le lezioni potranno concordare via email eventuali incontri con le docenti.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o DSA trovano informazioni specifiche ai seguenti link:
ACCOGLIENZA
https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa
SUPPORTO
https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita
ESAMI
Students who do not attend classes can arrange meetings with the professors.
Students with disabilities or students with SLD find information at the following links:
https://en.unito.it/services/students-special-needs/disabled-students/services-disabled-students
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Il museo nella storia
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- Pearson (o altra edizione)
- Autore:
- MARIA TERESA FIORIO
- ISBN
- Permalink:
- Capitoli:
- Per il primo modulo: pp. 1-71; per il secondo modulo: capitoli 3-10 / For the first part: pp. 1-71; for the second part: chapters 3-10
- Note testo:
- Per il primo modulo le pagine in Fiorio sono alternative alle pagine in Fontanarossa / For the first module, the pages in Fiorio are intended as alternatives to those in Fontanarossa
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Manuale di gestione e cura delle collezioni museali
- Anno pubblicazione:
- 2015
- Editore:
- Milano, Mondadori Education (o edizione successiva)
- Autore:
- FEDERICA MANOLI
- ISBN
- Permalink:
- Note testo:
- Testo per il primo modulo / Text requested for the first part of the course
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Collezionisti e musei. Una storia culturale
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Einaudi
- Autore:
- RAFFAELLA FONTANAROSSA
- ISBN
- Permalink:
- Capitoli:
- per il primo modulo: pp. 5-76; per il secondo modulo: parte II, III e IV, pp. 79-331 / For the first part of the course: pp. 5-76; for the second part: parts II, III and IV, pp. 79-331
- Note testo:
- Per il primo modulo le pagine in Fontanarossa sono alternative alle pagine in Fiorio / For the first module, the pages in Fontanarossa are intended as alternatives to those in Fiorio
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Museo è contemporaneità
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Mimesis
- Autore:
- PAOLO BISCOTTINI, ANNALISA DE CURTIS
- ISBN
- Note testo:
- Testo per il secondo modulo / Text requested for the second part of the course
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Memoria dell’antico nell’arte italiana
- Anno pubblicazione:
- 1984
- Editore:
- Einaudi
- Autore:
- A CURA DI SALVATORE SETTIS
- Permalink:
- Capitoli:
- Vol. I: C. Frugoni, L’antichità: dai Mirabilia alla propaganda politica, pp. 5-70; M. Greenhalgh, “Ipsa ruina docet”: l’uso dell’antico nel Medioevo, pp. 115-167; C. Franzoni, “Rimembranze d’infinite cose”. Le collezioni rinascimentali di antichità, pp. 304-360 Vol. III: O. Rossi Pinelli, Chirurgia della memoria: scultura antica e restauri storici, pp. 181-250; S. Settis, Continuità, distanza, conoscenza. Tre usi dell’antico, pp. 373-486
- Note testo:
- Testo per il primo modulo / Text requested for the first part of the course
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Conservazione e restauro delle antichità: profilo storico
- Anno pubblicazione:
- 2010
- Editore:
- Viella
- Autore:
- LICIA VLAD BORRELLI
- ISBN
- Note testo:
- Testo per il primo modulo / Text requested for the first part of the course
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Bibliografia per gli studenti che devono sostenere l’esame da 9 CFU
Maria Teresa Fiorio, Il museo nella storia. Dallo studiolo alla raccolta pubblica, Milano, Mondadori 2015 oppure 2° edizione Pearson, 2018 (per il primo modulo pp. 1-71, o in alternativa pagine in Fontanarossa; per il secondo modulo: pp. 72-229)
Raffaella Fontanarossa, Collezionisti e musei. Una storia culturale, Torino Einaudi 2022 (per il primo modulo: pp. 5-76, o in alternativa pagine in Fiorio; per il secondo modulo: parte seconda, terza e quarta, pp. 79-331)
Federica Manoli, Manuale di gestione e cura delle collezioni museali, Milano, Mondadori, 2015 (o ed. succ.) (testo per il primo modulo)
Memoria dell’antico nell’arte italiana, a cura di S. Settis, Einaudi, Torino 1984-1986, 3 voll., capitoli selezionati: Vol. I: C. Frugoni, L’antichità: dai Mirabilia alla propaganda politica, pp. 5-70; M. Greenhalgh, “Ipsa ruina docet”: l’uso dell’antico nel Medioevo, pp. 115-167; C. Franzoni, “Rimembranze d’infinite cose”. Le collezioni rinascimentali di antichità, pp. 304-360 Vol. III: O. Rossi Pinelli, Chirurgia della memoria: scultura antica e restauri storici, pp. 181-250; S. Settis, Continuità, distanza, conoscenza. Tre usi dell’antico, pp. 373-486 (testo per il primo modulo)
e, in alternativa tra loro:
L. Vlad Borrelli, Conservazione e restauro delle antichità: profilo storico, Viella, Roma 2010 (testo per il primo modulo)
oppure
Paolo Biscottini, Annalisa de Curtis, Museo è contemporaneità, Sesto San Giovanni (MI), Mimesis, 2021 (testo per il secondo modulo)
Bibliography for students who have a 9 ECTS course:
Maria Teresa Fiorio, Il museo nella storia. Dallo studiolo alla raccolta pubblica, Milano, Mondadori 2015 (or Pearson, 2018) (for the first part of the teaching course: pp.1-71, or alternatively selected pages in Fontanarossa; for the second part: pp. 72-229)
Raffaella Fontanarossa, Collezionisti e musei. Una storia culturale, Torino Einaudi 2022 (for the first part: pp. 5-76, or alternatively selected pages in Fiorio; for the second part: part 2, 3, and 4, pp. 79-331)
Federica Manoli, Manuale di gestione e cura delle collezioni museali, Milano, Mondadori, 2015 (for the first part)
Memoria dell’antico nell’arte italiana, a cura di S. Settis, Einaudi, Torino 1984-1986, 3 voll., selected chapters: Vol. I: C. Frugoni, L’antichità: dai Mirabilia alla propaganda politica, pp. 5-70; M. Greenhalgh, “Ipsa ruina docet”: l’uso dell’antico nel Medioevo, pp. 115-167; C. Franzoni, “Rimembranze d’infinite cose”. Le collezioni rinascimentali di antichità, pp. 304-360 Vol. III: O. Rossi Pinelli, Chirurgia della memoria: scultura antica e restauri storici, pp. 181-250; S. Settis, Continuità, distanza, conoscenza. Tre usi dell’antico, pp. 373-486 (for the first part)
And, alternatively one or the other:
L. Vlad Borrelli, Conservazione e restauro delle antichità: profilo storico, Viella, Roma 2010 (for the first part)
or
Paolo Biscottini, Annalisa de Curtis, Museo è contemporaneità, Sesto San Giovanni (MI), Mimesis, 2021 (for the second part)
- Oggetto:
Note
Il corso prevede visite ai musei.
Il programma e la bibliografia indicati valgono anche per le studentesse e gli studenti che non frequentano le lezioni in aula.
The teaching course includes visits to museums.
The programme and bibliography indicated also apply to students who do not attend face-to-face classes.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Museologia e storia della critica d'arte (STS0042)Corso di laurea in Culture e letterature
del mondo moderno - Museologia e storia della critica d'arte (STS0042)Corso di laurea in Filosofia
- Museologia e storia della critica d'arte (STS0042)Corso di laurea in Storia
- MUSEOLOGIA MAGISTRALE (LIN0466)Corsi di Studio del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne
- Museologia e storia della critica d'arte (STS0042)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2022 alle ore 00:00
- Oggetto: