- Oggetto:
- Oggetto:
Geografia (corso aggregato)
- Oggetto:
Geography
- Oggetto:
Anno accademico 2017/2018
- Codice dell'attività didattica
- LET0321
- Docente
- Paola Pressenda (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in Beni culturali
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 12 o 6 (S5163)
- SSD dell'attività didattica
- M-GGR/01 - geografia
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Acquisire competenze critiche e metodologiche di base nell'analisi delle forme e dinamiche dell'organizzazione territoriale, imparare a riflettere sulle relazioni società-ambiente in una prospettiva diacronica; analizzare i paradigmi e le categorie logiche della descrizione geograficadella descrizione geografica.
A critical acquisition of theoretical and methodological basic knowledge on the organization of geographical spaces, rethinking on the society-environment relationships in a diachronic perspective; to wonder about the paradigms of geographical description and representation.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Controllo dei concetti fondamentali della disciplina;
corretto uso del lessico tecnico geografico;
padronanza della struttura sistematica della geografia generale e dei suoi fondamentali metodi di analisi e di rappresentazione;
attitudine alla rielaborazione critica della materia, all’argomentazione e all’organizzazione logica del discorso geografico;
adeguata capacità di lettura critica di un saggio geografico, della sua impostazione scientifica, dei metodi, della bibliografia e delle fonti utilizzate.
Control of the fundamental concepts of the discipline;
Correct use of technical geographical language;
Mastery of the systematic structure of the general geography and of its fundamental methods of analysis and representation;
Turn for critical elaboration of the subject, for the argumentation and the logical organization of the geographical discourse- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni della durata di 72 ore complessive (12 CFU), che si svolgono in aula con l’ausilio di proiezioni (di immagini, dati e carte).
Sono previste esercitazioni cartografiche.
La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata.
The lectures, which total 72 hours (12 CFU), will be held in classrooms and accompanied by image projections. Attendance is strongly recommended.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame avverrà in forma scritta e consisterà nell’accertamento della conoscenza richieste e la capacità di applicarle ed elaborarle autonomamente in un discorso geografico adeguato, usando la terminologia appropriata e dimostrando capacità di argomentazione, di controllo degli argomenti e di giudizio critico, con particolare attenzione all’acquisizione di contenuti, metodi e bibliografia di riferimento.
L'esame consisterà nella trattazione di tematiche, relative una alla parte istituzionale e una alla parte monografica, e nella verifica delle conoscenze di base in cartografia, di lettura e uso di carte geografiche, topografiche e tematiche
The examination will take place in writing and will consist on the evaluation of the knowledge of the course content (course notes) and of the texts proposed during the course.
- Oggetto:
Programma
a) Laboratorio di cartografia: rappresentazioni e linguaggio cartografico, lettura e uso di carte generali, topografiche e tematiche
b) Fondamenti di geografia generale (parte istituzionale):
- cenni di storia del pensiero geografico e categorie logiche della descrizione geografica;
- le regioni naturali del globo;
- il popolamento e la struttura demografica nei suoi aspetti spaziali;
- uso del suolo: organizzazione degli spazi rurali, città e reti urbane, localizzazione industriale, squilibri territoriali
c) Cartografia e gestione del territorio presso la Serenissima Repubblica di Venezia.
a) Principles of General and thematic cartography
b) Principles of General Geography:
- Concepts of geographical landscape, territorial system, environment-society relationships etc.;
- Natural regions and resources in the world,
- Patterns of population, carrying capacity and demographic structures;
- land use patterns: rural spaces, urban systems, industrial localization, territorial inequality;
c) Cartography and land managmnet in Venice in XVI century.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
a) Laboratorio di cartografia:
E. LAVAGNA – G LUCARNO, Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche, Zanichelli 2014 (o edizione precedente) (ESCLUSI I CAPITOLI 2, 7, 8).
b) A. GREINER - G. DEMATTEIS, Geografia umana, Utet 2016
P. HAGGETT, L'ambiente globale e gli strumenti del geografo, Bologna, Zanichelli, 2004 (volume secondo solo parte V)
c) S. SALGARO (a cura di), Cristoforo Sorte e il suo tempo, Bologna, Patron, 2012
Inserire qui il testo in inglese
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 10:00 - 12:00 Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra Martedì 10:00 - 12:00 Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra Mercoledì 10:00 - 12:00 Aula 1 Palazzo Nuovo - Piano terra Lezioni: dal 18/09/2017 al 20/12/2017
Nota: Dal 06/11 in aula 37 Palazzo Nuovo
- Oggetto: