- Oggetto:
- Oggetto:
Letteratura latina E
- Oggetto:
Latin literature E
- Oggetto:
Anno accademico 2020/2021
- Codice dell'attività didattica
- STS0245
- Docente
- Stefano Briguglio (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in Beni culturali
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- L'insegnamento sarà attivo dall'a.a. 2020-2021.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il modulo (di livello superiore a Latino di base) ha per oggetto il rafforzamento delle competenze traduttive dal latino, ottenuto attraverso la lettura di testi in prosa e in poesia.
Lo studente sarà in grado di analizzare, descrivere e tradurre con terminologia adeguata i testi oggetto di esame comprendendone le caratteristiche linguistiche e stilistiche.
The course focuses on the strengthening of translation skills from Latin (prose and poetry). Therefore, it is aimed at students whose mastery of Latin is situated at an intermediate level (however superior to 'Latino di base').
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Approfondimento della conoscenza morfosintattica e semantica della lingua latinaCAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Capacità di comprendere, tradurre e interpretare testi latini a livello linguistico, sociolinguistico, culturale e storicoAUTONOMIA DI GIUDIZIO
Capacità di analizzare consapevolmente un testo latino e di valutare la propria capacità di comprensione e di traduzioneABILITÀ COMUNICATIVE
Esprimersi in modo scientificamente corretto sugli argomenti della disciplinaCAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Perfezionare le capacità di apprendimento della lingua latinaKNOWLEDGE AND UNDERSTANDING ABILITY
Deepening of the morphosyntactic and semantic knowledge of the Latin language
ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Ability to understand, translate and make interpretations on Latin texts at the linguistic, socolinguistic, cultural and historical levels.
JUDGMENT AUTONOMY
Ability to consciously analyze a Latin text and to evaluate one's ability to understand and translate
COMMUNICATION SKILLS
Express himself in a scientifically correct manner on the topics of the discipline
LEARNING ABILITY
Improve the learning skills of the Latin language- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezione frontale
Lectures
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in:
1) prova scritta (traduzione di testi latini non svolti a lezione, da superare con una votazione almeno sufficiente, ovvero 18/30). Solo chi ha superato la prova scritta è ammesso all’esame orale.
2) Prova orale comprendente le parti seguenti:
a) Revisione grammaticale della prova scritta.
b) Traduzione e commento morfosintattico di tutti i passi trattati a lezione e di tutti i documenti inseriti nel materiale didattico; per gli approfondimenti di morfologia, sintassi e storia della lingua è obbligatorio A. TRAINA, G. BERNARDI PERINI, Propedeutica al latino universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C. MARANGONI, Bologna, Pàtron, 1998, capp. 1-7.
c) UNO dei saggi indicati in Bibliografia.
d) Storia della letteratura latina, prima parte (Livio Andronico, Nevio, Plauto, Ennio, Catone, Terenzio, Lucilio, Lucrezio, Catullo, Cicerone, Cesare, Cornelio Nepote, Sallustio, Varrone, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Tito Livio). Chi avesse già portato questo programma in precedenti esami di latino porterà in sostituzione la letteratura di età imperiale (Seneca padre, Fedro, Curzio Rufo, Seneca, Lucano, Persio, Petronio, Stazio, Marziale, Quintiliano, Plinio il vecchio, Giovenale, Plinio il giovane, Svetonio, Tacito, Apuleio, Ausonio, Ammiano, Claudiano, Macrobio). Chi avesse già portato tutta la storia letteraria concorderà con il docente l'aggiunta di un testo da tradurre.
NON FREQUENTANTI: la versione (1) e i punti 2A; 2C; 2D; non variano; il punto 2B sarà integrato con la traduzione e il commento morfosintattico autonomo di tutto il primo libro di Livio.
1) Written test (translation with vocabulary, to be passed with a vote at least sufficient - 18/30).
2) Oral exam:
a) correction of the written test.
b) translation and commentary of the texts analyzed in the course; A. TRAINA, G. BERNARDI PERINI, Propedeutica al latino universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C. MARANGONI, Bologna, Pàtron, 1998, chapters 1-7.
c) ONE of the articles in the section 'Bibliography'.
d) History of Latin literature.
NOT ATTENDING STUDENTS: points 1 and 2A; 2C; 2D do not change; point 2B: all the chapters of Livy's first book (translation and linguistic commentary).
- Oggetto:
Programma
I 'miti di Roma': l'età monarchica tra storia e leggenda
Dall'arrivo di Enea nel Lazio alla caduta della monarchia, il corso si concentra su alcuni degli episodi più significativi della storia romana delle origini. Verranno letti e analizzati brani dal primo libro di Tito Livio e dai Fasti di Ovidio, confrontando racconti diversi di uno stesso avvenimento. I passi esaminati saranno precisati a lezione.
Roman myths: Roman monarchy between history and legend
From the arrival of Aeneas to the fall of the monarchy, the course focuses on some of the most significant episodes of early Roman history. Passages from Livy's first book and from Ovid's Fasti will be read and analyzed, comparing different accounts of the same event.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
A) I testi in edizione critica saranno a disposizione nel materiale didattico:
1) Titi Livi Ab urbe condita, recognoverunt et adnotatione critica instruxerunt R. S. Conway, C. F. Walters. Tomus I, libri I-V, Oxonii 1914-9;
2) P. Ovidii Nasonis Fastorum libri sex, recensuerunt E. H. Alton, D. E. W. Wormell, E. Courtney, Lipsiae 19852.
B) Per una traduzione italiana si consiglia:
1) Livio, Storia di Roma dalla sua fondazione, vol. 1 (libri I-II), con un saggio di R. Syme, intr. e note di C. Moreschini, trad. di M. Scàndola, Milano 201318 o in alternativa Tito Livio, Storie, vol. 1, libri I-V, a c. di L. Perelli, Torino 1974.
2) Ovidio, I Fasti, intr. e trad. di L. Canali, note di M. Fucecchi, Milano 20064 o in alternativa P. Ovidio Nasone, Opere. Vol. IV: Fasti e Frammenti, a c. di F. Stok, Torino 1999.
C) A. TRAINA, G. BERNARDI PERINI, Propedeutica al latino universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C. MARANGONI, Bologna, Pàtron, 1998; per il ripasso e l'approfondimento della sintassi si consiglia A. TRAINA, T. BERTOTTI, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Pàtron, 2015 (ristampa anastatica).
D) Per la storia della letteratura: G. GARBARINO, L. PASQUARIELLO, Vivamus. Volume unico, Torino, Paravia, 2016 o volume equivalente di scuola superiore dotato di antologia (da sottoporre all'approvazione del docente).
E) UNO dei seguenti saggi:
1) F. Stok, Introduzione a P. Ovidio Nasone, Opere. Vol. IV: Fasti e Frammenti, a c. di F. Stok, Torino 1999, pp. 7-42.
2) U. Schmitzer, I Fasti - metà calendario romano, in Id., Ovidio, tr. it. di M. Bonvicini, Bologna 2005, pp. 136-168.
3) A. La Penna, I Fasti, in Id., Ovidio. Relativismo dei valori e innovazione delle forme, Pisa 2018, pp. 205-292 [una selezione di paragrafi da concordare con il docente].
4) A. La Penna, Livio, in Id., La letteratura latina del primo periodo augusteo (42-15 a.C.), Roma-Bari 2013, pp. 306-403 [una selezione di paragrafi da concordare con il docente].
5) A. La Penna, Storiografia di senatori e storiografia di letterati, in Id., Aspetti del pensiero storico latino, Torino 1978, pp. 43-104.
- Oggetto:
Note
Il corso si può seguire anche online nell'aula Webex del docente
- Oggetto: