Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura latina E

Oggetto:

Latin literature E

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
STS0245
Docente
Stefano Briguglio (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in Beni culturali
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
L'insegnamento è rivolto esclusivamente a chi alla prova di ingresso si sia collocato o collocata al livello 3 (6 CFU) o a chi abbia sostenuto l'esame di Latino di base.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

Seminari di poesia latina 2024 Prova di ingresso di Latino per le matricole
Oggetto:

Obiettivi formativi

 

L'insegnamento (di livello superiore a Latino di base) ha per oggetto il rafforzamento delle competenze traduttive dal latino, ottenuto attraverso la lettura di testi in prosa e in poesia.

Gli studenti e le studentesse saranno in grado di analizzare, descrivere e tradurre con terminologia adeguata i testi oggetto di esame comprendendone le caratteristiche linguistiche e stilistiche.

 

 

The course focuses on the strengthening of translation skills from Latin (prose and poetry). Therefore, it is aimed at students whose mastery of Latin is situated at an intermediate level (however superior to 'Latino di base').

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Approfondimento della conoscenza morfosintattica e semantica della lingua latina

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Capacità di comprendere, tradurre e interpretare testi latini a livello linguistico, sociolinguistico, culturale e storico

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Capacità di analizzare consapevolmente un testo latino e di valutare la propria capacità di comprensione e di traduzione

ABILITÀ COMUNICATIVE
Esprimersi in modo scientificamente corretto sugli argomenti della disciplina

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Perfezionare le capacità di apprendimento della lingua latina

 

 

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING ABILITY
Deepening of the morphosyntactic and semantic knowledge of the Latin language

ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Ability to understand, translate and make interpretations on Latin texts at the linguistic, socolinguistic, cultural and historical levels.

JUDGMENT AUTONOMY
Ability to consciously analyze a Latin text and to evaluate one's ability to understand and translate

COMMUNICATION SKILLS
Express himself in a scientifically correct manner on the topics of the discipline

LEARNING ABILITY
Improve the learning skills of the Latin language

 

Oggetto:

Programma

Raccoglimento, bellezza, solitudine, perdizione: tipologie di 'luoghi' nella letteratura latina.

L'insegnamento intende presentare a studenti e studentesse una varietà tipologica di luoghi descritti nella letteratura di età repubblicana e imperiale. Dalle dimore dei grandi uomini alle località della costa campana - luoghi di piaceri mondani e dissolutezze - alla descrizione più o meno idealizzata della campagna in antitesi alla vita della città: attraverso un'antologia di testi in prosa e in poesia (Cicerone; Virgilio; Ovidio; Seneca; Plinio il giovane) si studieranno le forme descrittive, i motivi ricorrenti, le implicazioni ideologiche di alcuni paesaggi naturali e urbani della letteratura latina. 

 

Roman landscapes.

The course will focus on urban and natural landscapes in Latin literature: a selection of texts both in prose and poetry (Cicero; Virgil; Tibullus; Ovid; Seneca; Pliny the Younger) will allow students to analyze topoi, forms and meanings of several well-known landscapes in Latin literature. 

 

 

 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni esclusivamente in presenza senza streaming né registrazioni. Chi non potesse seguire le lezioni preparerà l'esame con il programma da non frequentanti (nb. si considera frequentante chi segue almeno 10 lezioni su 12, corrispondenti a 30 ore su 36).

 

The teaching takes place in presence (without streaming or recording of lectures); active participation of the students is recommended. Students who will not be able to attend (attending students: at least 30 hours /36 hours presences) should read the instructions contained in the section 'Modalità di verifica dell'apprendimento'.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

L’esame consiste in:

1) prova scritta (traduzione di testi latini non svolti a lezione, da superare con una votazione almeno sufficiente, ovvero 18/30). Solo chi ha superato la prova scritta è ammesso o ammessa all’esame orale (che permette di alzare fino a un massimo di 3 punti il voto dello scritto).

2) Prova orale comprendente le parti seguenti:

a) Revisione grammaticale della prova scritta.

b) Lettura (metrica), traduzione e commento morfosintattico di tutti i passi trattati a lezione e di tutti i documenti inseriti nel materiale didattico; per gli approfondimenti di morfologia, sintassi e storia della lingua è obbligatorio A. TRAINA, G. BERNARDI PERINI, Propedeutica al latino universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C. MARANGONI, Bologna, Pàtron, 1998, capp. 1-7. Per il ripasso della sintassi si farà riferimento a A. TRAINA, T. BERTOTTI, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Pàtron 1965 (rist. anast. 2015).

c) Uno dei saggi (o una coppia di saggi) indicati in Bibliografia.

d) Storia della letteratura latina, prima parte (Livio Andronico, Nevio, Plauto, Ennio, Catone, Terenzio, Lucilio, Lucrezio, Catullo, Cicerone, Cesare, Cornelio Nepote, Sallustio, Varrone, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Tito Livio). Chi avesse già portato questo programma in precedenti esami di latino porterà in sostituzione la letteratura di età imperiale (Seneca padre, Fedro, Curzio Rufo, Seneca, Lucano, Persio, Petronio, Stazio, Marziale, Quintiliano, Plinio il vecchio, Giovenale, Plinio il giovane, Svetonio, Tacito, Apuleio, Ausonio, Ammiano, Claudiano, Macrobio). 

Chi ha già portato tutta la storia della letteratura sostituirà questa parte con la traduzione e l'analisi linguistica di Cicerone, Pro Archia.

NON FREQUENTANTI: la versione (1) e i punti 2A; 2C; 2D non variano; il punto 2B sarà integrato con lettura, traduzione e analisi linguistica di Seneca, De brevitate vitae.

 

 

1) Written test (translation with vocabulary, to be passed with a vote at least sufficient - 18/30).

2) Oral exam:

a) correction of the written test.

b) translation and commentary of the texts analyzed in the course; A. TRAINA, G. BERNARDI PERINI, Propedeutica al latino universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C. MARANGONI, Bologna, Pàtron, 1998, chapters 1-7.

c) A paper (see 'Bibliography')

d) History of Latin literature.

NOT ATTENDING STUDENTS: points 1 and 2A; 2C; 2D do not change; point 2B: translation and linguistic commentary of Seneca, De brevitate vitae.

Oggetto:

Attività di supporto

 

In orario di insegnamento saranno svolte alcune lezioni di prosodia e metrica (metri dattilici).

--------------------

Studenti e Studentesse con DSA sono pregati/e di informare il/la docente all'inizio del corso, per concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.

In generale, Studenti/esse con DSA o disabilità sono pregati/e di prendere visione delle modalità

 

Some lectures on Latin prosody and metrics will be given during the course.

----------

Students with Specific Learning Disorders are requested to inform the lecturer at the beginning of the course in order to agree on a personal learning path suited to their needs, even beyond the compensatory and dispensatory measures provided for the exam.
In general, Students with SLD or disabilities are asked to take note of the university modalities

 

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Propedeutica al latino universitario
Anno pubblicazione:  
1998 (6)
Editore:  
Pàtron
Autore:  
Alfonso Traina, Giorgio Bernardi Perini
ISBN  
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

A) I testi in edizione critica saranno messi a disposizione nel materiale didattico; a lezione saranno indicate inoltre alcune traduzioni italiane d'appoggio.

B)  A. TRAINA, G. BERNARDI PERINI, Propedeutica al latino universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C. MARANGONI, Bologna, Pàtron, 1998; per il ripasso e l'approfondimento della sintassi si consiglia A. TRAINA, T. BERTOTTI, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Pàtron, 2015 (ristampa anastatica).

C) Per la storia della letteratura: G. GARBARINO, L. PASQUARIELLO, Vivamus. Volume unico,  Torino, Paravia, 2016 o volume equivalente di scuola superiore dotato di antologia (da sottoporre all'approvazione del docente). Per la parte tardoantica si invita a integrare con F. GASTI, Profilo storico della letteratura tardolatina, Roma 2020 (reperibile online a http://archivio.paviauniversitypress.it/didattica/gasti_lett-tardolatina-2013/gasti_profilo_2013.pdf)

D) UNO dei seguenti saggi o gruppi di saggi (che saranno illustrati durante la prima lezione), tutti disponibili presso la Biblioteca di Filologia, Linguistica e Tradizione Classica 'A. Rostagni' :

1) A. La Penna, La letteratura latina del primo periodo augusteo (42 -15 a.C.), Roma-Bari 2013 [le pp. 30-46 (le Bucoliche) e le pp. 197-210 (Tibullo)].

DA LEGGERE CON

A. Keith, Virgil, London 2020 (il cap. 2 Bucolica)

2) S. Hinds, Landscape with Figures: Aesthetics of Place in the Metamorphoses and Its Tradition, in P. Hardie (a c. di), The Cambridge Companion to Ovid, Cambridge 2002, pp. 122-49.

DA LEGGERE CON

F. Ghedini, Il poeta del mito. Ovidio e il suo tempo, Roma 2018 (solo il cap. 3, A Roma con Ovidio).

3) M. Fucecchi, Seneca e la villa di Scipione a Literno: spunti per la (ri)costruzione di un personaggio carismatico, in M. Citroni, M. Labate, G. Rosati (a c. di), Luoghi dell'abitare, immaginazione letteraria e identità romana, Pisa 2019, pp. 227-64.

DA LEGGERE CON

F. Bessone, Memorie del passato, memoria dei modelli: la traccia di Virgilio, Eneide 8 in Seneca, Epistola 86, "Rivista di Filologia e di Istruzione Classica" 146, 2, 2018, pp. 432-9;

e

B. Del Giovane, Seneca, Scipione e l'ombra di Cicerone: a proposito dell'epistola 86, "Prometheus" 38, 2012, pp. 155-74;

4) D. Spencer, Roman Landscape: Culture and Identity, Cambridge 2010.

A) Latin texts in critical edition will be uploaded in the section 'Materiale didattico'

B)  A. TRAINA, G. BERNARDI PERINI, Propedeutica al latino universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C. MARANGONI, Bologna, Pàtron, 1998. Handbook of Latin grammar: A. TRAINA, T. BERTOTTI, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Pàtron, 2015, strongly recommended. 

C) History of Latin Literature. The suggested book is G. GARBARINO, L. PASQUARIELLO, Vivamus, Turin 2016 or equivalent high school volume with anthology. In this case, the volume must be checked by the teacher. For the late antiquity part, we invite you to integrate with F. GASTI, Profilo storico della letteratura tardolatina, available online at http:// archive.paviauniversitypress.it/didattica/gasti_lett-tardolatina-2013/gasti_profilo_2013.pdf

D) ONE of the following chapters (available at the Biblioteca di Filologia, Linguistica e Tradizione Classica 'A. Rostagni'):

1) A. La Penna, La letteratura latina del primo periodo augusteo (42 -15 a.C.), Roma-Bari 2013 [pp. 30-46 (Bucoliche) and pp. 197-210 (Tibullo)].

TO BE READ WITH

A. Keith, Virgil, London 2020 (chap. 2 Bucolica)

2) S. Hinds, Landscape with Figures: Aesthetics of Place in the Metamorphoses and Its Tradition, in P. Hardie (ed. by), The Cambridge Companion to Ovid, Cambridge 2002, pp. 122-49.

TO BE READ WITH

F. Ghedini, Il poeta del mito. Ovidio e il suo tempo, Roma 2018 (only chap. 3, A Roma con Ovidio).

3) M. Fucecchi, Seneca e la villa di Scipione a Literno: spunti per la (ri)costruzione di un personaggio carismatico, in M. Citroni, M. Labate, G. Rosati (a c. di), Luoghi dell'abitare, immaginazione letteraria e identità romana, Pisa 2019, pp. 227-64.

TO BE READ WITH

B. Del Giovane, Seneca, Scipione e l'ombra di Cicerone: a proposito dell'epistola 86, "Prometheus" 38, 2012, pp. 155-74.

4) D. Spencer, Roman Landscape: Culture and Identity, Cambridge 2010.

 



Oggetto:

Note

Si richiede l'iscrizione al corso prima dell'inizio delle lezioni.

 

Students are supposed to register to the course.

 

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 15/02/2024 11:32

    Location: https://beniculturali.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!