Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Letteratura latina E

Oggetto:

Latin literature E

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
STS0245
Docente
Stefano Briguglio (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Beni culturali
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Il corso è rivolto esclusivamente a chi dopo la prova di ingresso sia stato indirizzato al livello 3 (6 CFU) o a chi abbia sostenuto l'esame di Latino di base.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Il modulo (di livello superiore a Latino di base) ha per oggetto il rafforzamento delle competenze traduttive dal latino, ottenuto attraverso la lettura di testi in prosa e in poesia.

Gli studenti e le studentesse saranno in grado di analizzare, descrivere e tradurre con terminologia adeguata i testi oggetto di esame comprendendone le caratteristiche linguistiche e stilistiche.

 

 

The course focuses on the strengthening of translation skills from Latin (prose and poetry). Therefore, it is aimed at students whose mastery of Latin is situated at an intermediate level (however superior to 'Latino di base').

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Approfondimento della conoscenza morfosintattica e semantica della lingua latina

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Capacità di comprendere, tradurre e interpretare testi latini a livello linguistico, sociolinguistico, culturale e storico

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Capacità di analizzare consapevolmente un testo latino e di valutare la propria capacità di comprensione e di traduzione

ABILITÀ COMUNICATIVE
Esprimersi in modo scientificamente corretto sugli argomenti della disciplina

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Perfezionare le capacità di apprendimento della lingua latina

 

 

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING ABILITY
Deepening of the morphosyntactic and semantic knowledge of the Latin language

ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Ability to understand, translate and make interpretations on Latin texts at the linguistic, socolinguistic, cultural and historical levels.

JUDGMENT AUTONOMY
Ability to consciously analyze a Latin text and to evaluate one's ability to understand and translate

COMMUNICATION SKILLS
Express himself in a scientifically correct manner on the topics of the discipline

LEARNING ABILITY
Improve the learning skills of the Latin language

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

L'insegnamento si svolge in presenza e non contempla la registrazione delle lezioni. La presenza in aula è fortemente consigliata.

Chi per ragioni di orario o altre limitazioni non può seguire le lezioni in aula preparerà l'esame col programma indicato per non frequentanti.

 

Lectures. 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

L’esame consiste in:

1) prova scritta (traduzione di testi latini non svolti a lezione, da superare con una votazione almeno sufficiente, ovvero 18/30). Solo chi ha superato la prova scritta è ammesso all’esame orale.

2) Prova orale comprendente le parti seguenti:

a) Revisione grammaticale della prova scritta.

b) Traduzione e commento morfosintattico di tutti i passi trattati a lezione e di tutti i documenti inseriti nel materiale didattico; per gli approfondimenti di morfologia, sintassi e storia della lingua è obbligatorio A. TRAINA, G. BERNARDI PERINI, Propedeutica al latino universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C. MARANGONI, Bologna, Pàtron, 1998, capp. 1-7. Per il ripasso della sintassi si farà riferimento a A. TRAINA, T. BERTOTTI, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Pàtron 1965 (rist. anast. 2015).

c) Uno dei saggi indicati in Bibliografia.

d) Storia della letteratura latina, prima parte (Livio Andronico, Nevio, Plauto, Ennio, Catone, Terenzio, Lucilio, Lucrezio, Catullo, Cicerone, Cesare, Cornelio Nepote, Sallustio, Varrone, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Tito Livio). Chi avesse già portato questo programma in precedenti esami di latino porterà in sostituzione la letteratura di età imperiale (Seneca padre, Fedro, Curzio Rufo, Seneca, Lucano, Persio, Petronio, Stazio, Marziale, Quintiliano, Plinio il vecchio, Giovenale, Plinio il giovane, Svetonio, Tacito, Apuleio, Ausonio, Ammiano, Claudiano, Macrobio). Chi avesse già portato tutta la storia letteraria concorderà con il docente l'aggiunta di un testo da tradurre.

NON FREQUENTANTI: la versione (1) e i punti 2A; 2C; 2D; non variano; il punto 2B sarà integrato con la traduzione e il commento morfosintattico autonomo di passi ulteriori che saranno specificati all'inizio del corso.

 

1) Written test (translation with vocabulary, to be passed with a vote at least sufficient - 18/30).

2) Oral exam:

a) correction of the written test.

b) translation and commentary of the texts analyzed in the course; A. TRAINA, G. BERNARDI PERINI, Propedeutica al latino universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C. MARANGONI, Bologna, Pàtron, 1998, chapters 1-7.

c) A paper (see 'Bibliography')

d) History of Latin literature.

NOT ATTENDING STUDENTS: points 1 and 2A; 2C; 2D do not change; point 2B: translation and linguistic commentary of further texts (to be specified) 

Oggetto:

Programma

 

Corteggiare il potere. Lessico, temi e trasformazioni del panegirico a Roma tra repubblica e principato.

Si studierà il discorso encomiastico attraverso una selezione di testi (in prosa e in poesia) legati ad alcuni momenti cruciali della storia di Roma: le orazioni 'cesariane' di Cicerone (con particolare attenzione alla Pro Marcello) e la poesia celebrativa augustea (in particolare Virgilio e Ovidio).

 

 

Panegyric in Latin literature

 

The course focuses on panegyric in Latin literature; passages from Cicero's orations and Augustan poetry will be analysed. 

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Propedeutica al latino universitario
Anno pubblicazione:  
1998 (6)
Editore:  
Pàtron
Autore:  
Alfonso Traina, Giorgio Bernardi Perini
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

 

A) I testi in edizione critica saranno a disposizione nel materiale didattico:

1) M. Tulli Ciceronis Orationes. Pro Milone, Pro Marcello, Pro Ligario, Pro rege Deiotaro, Philippicae, recognovit brevique adnotatione critica instruxit A. C. Clark, Oxford 1963 (Scriptorum Classicorum Bibliotheca Oxoniensis).

2) Publius Vergilius Maro. Aeneis, recensuit atque apparatu critico instruxit Gian Biagio Conte, editio altera, Berlin/Boston, De Gruyter, 20192 (Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana).

3) Ovidius. Ex Ponto libri quattuor, recensuit J. A. Richmond, Leipzig 1990 (Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana).

B) Per una traduzione italiana si consiglia:

1) Cicerone, Orazioni cesariane, a c. di Fabio Gasti, Milano 1997

2) Publio Virgilio Marone, Eneide, Trad. e cura di A. Fo, Note di F. Giannotti, Torino 2012; Virgilio, Eneide, intr. di A. La Penna, trad. e note di R. Scarcia, Milano 2002 (2 voll.); Virgilio, Eneide, trad. di M. Ramous, intr. di G.B. Conte, comm. di G. Baldo, Venezia, 1998; Virgilio, Eneide, trad. di L. Canali, intr. di E. Paratore, comm. di E. Paratore adatt. da M. Beck, Milano 1985.

3) Ovidio, Epistulae ex Ponto, a c. di L. Galasso, Milano 2008.

C)  A. TRAINA, G. BERNARDI PERINI, Propedeutica al latino universitario, sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C. MARANGONI, Bologna, Pàtron, 1998; per il ripasso e l'approfondimento della sintassi si consiglia A. TRAINA, T. BERTOTTI, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Pàtron, 2015 (ristampa anastatica).

D) Per la storia della letteratura: G. GARBARINO, L. PASQUARIELLO, Vivamus. Volume unico,  Torino, Paravia, 2016 o volume equivalente di scuola superiore dotato di antologia (da sottoporre all'approvazione del docente).

E) Uno dei seguenti saggi:

1) F. Gasti, Introduzione a M. Tullio Cicerone, Orazioni cesariane, Milano 1997.

2) H. Gotoff, Cicero's Caesarian Orations, in J. M. May (ed.), Brill's Companion to Cicero. Oratory and Rhetoric, Leiden-Boston-Köln 2002, pp. 219-71.

3) R. J. Tarrant, Poetry and Power: Virgil's Poetry in Contemporary Context, in F. Mac Góráin, C. Martindale (eds.), The Cambridge Companion to Virgil. Second Edition, Cambridge 2019, pp. 243-62.

4) A. Cucchiarelli, Virgilio e l'invenzione dell' 'età augustea' (modelli divini e linguaggio politico dalle Bucoliche alle Georgiche), «Lexis» 29, 2011, pp. 229-74.

5) G. Rosati, Il poeta e il principe del futuro. Ovidio e Germanico su poesia e potere, in M. Citroni (a c. di), Letteratura e civitas. Transizioni dalla Repubblica all'Impero, Pisa 2012, pp. 295-311.

6) L. Galasso, Poesia encomiastica nelle Epistulae ex Ponto, in P. Fedeli, G. Rosati (a c. di), Ovidio 2017. Prospettive per il terzo millennio, Teramo 2018, pp. 455-74.

7) L. Galasso, Introduzione a Ovidio, Epistulae ex Ponto, Milano 2008.

 

N.B. Tutti i testi indicati sono disponibili presso la Biblioteca di Filologia, Linguistica e Tradizione Classica 'A. Rostagni'

 

 



Oggetto:

Note

Si raccomanda di consultare gli avvisi della pagina dell'insegnamento per variazioni e aggiornamenti legati a eventuali nuove restrizioni imposte per ragioni sanitarie.

Gli studenti sono pregati di iscriversi al corso prima dell'inizio delle lezioni.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 19/02/2022 13:08

Location: https://beniculturali.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!