Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Etruscologia e archeologia italica - 2015/2016

Oggetto:

Etruscan civilization and archeology Italic

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
LET0830
Docente
Alessandro Mandolesi (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in Beni Culturali
Anno
2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-ANT/06 - etruscologia e antichita' italiche
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Introduzione alla civiltà etrusca, con particolare riferimento al contesto geografico e alle sue fasi formative, e alle principali culture italiche preromane.

Introduction to the Etruscan civilization (with a special reference to the geographic context and to its formation phases) and to principal preroman italian cultures

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

L'apprendimento sarà valutato durante il corso con il coinvolgimento diretto degli studenti e, soprattutto, con l'esame finale. Dovrà essere raggiunto un buon livello delle conoscenze di base valutate con senso critico.

During the course, the achieved competences will be evaluated in cooperation with the students by means of a final test. A good level of basic knowledge, along with genuine  analysis ability,  must be achieved 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali con slides.
Lectures with slides 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.

Oral examination.

Oggetto:

Programma

Il corso prenderà in esame i caratteri salienti della civiltà etrusca (formazione, origine ed evoluzione della città, trasformazioni sociali, istituzioni, economia, religione, epigrafia) e i rapporti fra l’Etruria e le altre aree dell’Italia antica nell’arco del I millennio a.C., con particolare riferimento al settore nord-occidentale. Le lezioni saranno dedicate allo sviluppo artistico e artigianale, nonché alla geografia del territorio etrusco attraverso l’esame della documentazione archeologica.

The course will consider the most meaningful peculiarity of the Etruscan civilization (founding, arising and evolution of towns, social transformations, institutions, economics, religion, epigraphy) and relations among the Etruria and the other ancient Italian areas during the 1st millennium B.C. focusing on the north-western area. Some lessons will devoted to the arts and crafts development, and to the Etruscan territory geography, as well, by means of archaeological documentation analysis.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Manuale: G. Camporeale, Gli Etruschi. Storia e civiltà, Utet, Torino ed. 2011 (con attenzione alla prima parte: “La civiltà etrusca”).

G. Bartoloni, “Le origini e la diffusione della cultura villanoviana”, in Gli Etruschi, catalogo della mostra di Venezia, Bompiani, Milano 2000, pagg. 53-71.

L’Italia antica. Culture e forme del popolamento nel I millennio a.C., a cura di F. Pesando, Carocci, Roma 2005, pagg. 13-55, 93-180, 252-273.

A. Mandolesi, Etruschi in Piemonte, Quaderni della Fondazione per l’Arte della Compagnia di San Paolo, n. 3, Torino 2009, pagg. 24-76.

Hand-book: G. Camporeale, Gli Etruschi. Storia e civiltà, Utet, Torino ed. 2011.

G. Bartoloni, “Le origini e la diffusione della cultura villanoviana”, in Gli Etruschi, catalogo della mostra di Venezia, Milano 2000, pagg. 53-71.

L’Italia antica. Culture e forme del popolamento nel I millennio a.C., a cura di F. Pesando, Carocci, Roma 2005, pagg. 13-55, 93-180, 252-273.

A. Mandolesi, Etruschi in Piemonte, Quaderni della Fondazione per l’Arte della Compagnia di San Paolo, n. 4, Torino 2008, pagg. 24-76.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Venerdì14:00 - 17:00Aula 5 Palazzo Nuovo - Piano primo
Sabato10:00 - 13:00Aula 5 Palazzo Nuovo - Piano primo
Lezioni: dal 13/11/2015 al 19/12/2015

Nota:

Dal 13/11/2015 aula di lezione: ---> Aula 5, primo piano Palazzo Nuovo.

Oggetto:

Note

È consigliabile la conoscenza dell’archeologia classica.

Svolgimento del corso: primo trimestre, seconda parte.

 Knowledge of Classical Archaeology is recommended. Conduct of the course: first half, second part.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 28/07/2015 17:49

Location: https://beniculturali.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!