- Oggetto:
- Oggetto:
Etruscologia e archeologia italica
- Oggetto:
Etruscan civilization and archeology Italic
- Oggetto:
Anno accademico 2017/2018
- Codice dell'attività didattica
- LET0830
- Docente
- Alessandro Mandolesi (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in Beni culturali
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-ANT/06 - etruscologia e antichita' italiche
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Introduzione alla civiltà etrusca, con particolare riferimento al contesto geografico e alle sue fasi formative, e alle principali culture italiche preromane.
Introduction to the Etruscan civilization, paying attention to the geographical context, to its forming period, and to the main Italic pre-Roman cultures.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
L'apprendimento sarà valutato durante il corso con il coinvolgimento diretto degli studenti e, soprattutto, con l'esame finale. Dovrà essere raggiunto un buon livello delle conoscenze di base valutate con senso critico.
During the course, the achieved competences will be evaluated in cooperation with the students by means of a final test. A good level of basic knowledge, along with genuine analysis ability, must be achieved.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali con proiezioni.
Lessons illustrated by slides.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le conoscenze attese saranno verificate in un colloquio orale, con l'ausilio di immagini. La preparazione sarà valutata sulla base della capacità di elaborare le nozioni acquisite con proprietà terminologica e consapevolezza critica.
An oral examination will test the knowledge and skills achieved by the students, eventually by using images. The students are supposed to show critical awareness and to use appropriate terminology.
- Oggetto:
Programma
Il corso prenderà in esame i caratteri salienti della civiltà etrusca (formazione, origine ed evoluzione della città, trasformazioni sociali, istituzioni, economia, religione, epigrafia) e i rapporti fra l’Etruria e le altre aree dell’Italia antica nell’arco del I millennio a.C., con particolare riferimento al settore nord-occidentale. Le lezioni saranno dedicate allo sviluppo artistico e artigianale, nonché alla geografia del territorio etrusco attraverso l’esame della documentazione archeologica.
The course will consider the most meaningful peculiarity of the Etruscan civilization (founding, arising and evolution of towns, social transformations, institutions, economics, religion, epigraphy) and relations among the Etruria and the other ancient Italian areas during the 1st millennium B.C. focusing on the north-western area. Some lessons will devoted to the arts and crafts development, and to the Etruscan territory geography, as well, by means of archaeological documentation analysis.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Manuale: G. Camporeale, Gli Etruschi. Storia e civiltà, Utet, Torino ed. 2011 (con attenzione alla prima parte: “La civiltà etrusca”);
G. Bartoloni, “Le origini e la diffusione della cultura villanoviana”, in Gli Etruschi, catalogo della mostra di Venezia, Bompiani, Milano 2000, pagg. 53-71;
L'Italia antica. Culture e forme del popolamento nel I millennio a.c., a cura di: Fabrizio Pesando, Carocci 2005 e 2010.
A. Mandolesi, Etruschi in Piemonte, Quaderni della Fondazione per l’Arte della Compagnia di San Paolo, n. 3, Torino 2009, pagg. 24-76.
Hand-book: G. Camporeale, Gli Etruschi. Storia e civiltà, Utet, Torino ed. 2011;
G. Bartoloni, “Le origini e la diffusione della cultura villanoviana”, in Gli Etruschi, catalogo della mostra di Venezia, Milano 2000, pagg. 53-71;
L'Italia antica. Culture e forme del popolamento nel I millennio a.c., a cura di: Fabrizio Pesando, Carocci 2005 e 2010;
A. Mandolesi, Etruschi in Piemonte, Quaderni della Fondazione per l’Arte della Compagnia di San Paolo, n. 4, Torino 2008, pagg. 24-76.
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Venerdì 15:00 - 18:00 Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo Sabato 9:00 - 12:00 Aula 8 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 16/02/2018 al 31/03/2018
- Oggetto:
Note
È consigliabile la conoscenza dell’archeologia classica.
Materiale didattico vedi a.a. 2015/2016
- Oggetto: