Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Metodologia della ricerca archeologica

Oggetto:

Research Methods for Archaeology

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
-
Docente
Alessio Palmisano (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in Beni culturali
Anno
1° anno, 2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
L-ANT/10 - metodologie della ricerca archeologica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
Metodologia della ricerca archeologica - Preistoria e protostoria (corso integrato) (STS0188)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento mira a fornire un'ampia prospettiva sulle metodologie in uso nella moderna ricerca archeologica, partendo dai presupposti teorici per giungere ad un approfondimento di aspetti più tecnici nel campo dell'archeologia. Particolare attenzione sarà data alle tecniche d'indagine archeologica sul campo: analisi di immagini remote, geofisica, ricognizioni archeologiche, scavo stratigrafico, raccolta e analise dei dati. L'insegnamento fornirà anche un'introduzioe ai principi teorici e applicativi nel campo della archaeological science (archeometallurgia, paleobotanica, osteoarcheologia, geoarcheologia, zooarcheologia) che potranno essere utili nella costruzione di un profilo professionale con competenze multidisciplinari.

The course aims to provide a broad perspective on the methodologies in use in modern archaeological research, starting from theoretical assumptions and moving on to more technical aspects in the field of archaeology. A particular focus will be given to archaeological field investigation techniques: remote sensing, geophysics, archaeological survey, stratigraphic excavation, data collection and analysis. The course will also provide an introduction to the theoretical and applicative principles in the field of archaeological science (archaeometallurgy, palaeobotany, osteoarchaeology, geoarchaeology, zooarchaeology) that will build a professional profile familiar with interdisciplinary approaches. 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Ci si attende che gli studenti/le studentesse, al completamento del corso, abbiano sviluppato le seguenti competenze:

  • conoscenza e comprensione dei modelli e approcci teorici che hanno caratterizzato la storia del pensiero archeologico;
  • capacità di orientarsi tra i metodi della ricerca archeologica in un'ottica interdisciplinare;
  • autonomia di giudizio nel vagliare la validità e la fattibilità di determinate tecniche archeologiche in specifici contesti;
  • elaborazione di argomentazioni logiche ed efficaci supportate da evidenze fattuali rilevanti;
  • competenze pratiche nell'analisi e interpretazioni del dato archeologico;
  • spirito critico nella valutazione della letteratura archeologica.

On successful completion of the module students should have developed the ability to:

  • know and understand the theoretical models and approaches that have characterised the history of the archaeological thought;
  • navigate through the methods for archaeological research from an interdisciplinary perspective;
  • assess critically the validity and feasibility of certain archaeological techniques in specific contexts;
  • produce logical and structured arguments supported by relevant evidence;
  • acquire practical skills in analysing and interpreting archaeological data;
  • evaluate critically the existing archaeological literature.
Oggetto:

Programma

L'insegnamento verrà organizzato come se fosse un normale workflow d'indagine archeologica e partirà dalle fasi preliminari non distruttive che precedono un'indagine archeologica per poi soffermarsi sulle strategie di scavo, analisi dei dati, divulgazione dei risultati, e finire con la valorizzazione e tutela del patrimonio archeologico.

Il programma si articola in sei sezioni:

1. Teoria archeologica

  • Introduzione
  • Storia del pensiero archeologico
  • Il futuro dell'archeologia

2. Indagine archeologica non distruttiva

  • La ricognizione aerea e satellitare
  • La ricognizione territoriale
  • Prospezione geofisica ed introduzione al GIS

3. Lo scavo archeologico

  • La pianificazione
  • Metodi stratigrafici
  • Raccolta dati e documentazione

4. Cronologia e ambiente

  • Metodi di datazione
  • L'archeologia e il paesaggio
  • La ricostruzione dell'ambiente vegetale

5. Fauna, uomo e tecnologia

  • Lo sfruttamento delle risorse animali
  • L'archeologia dei resti umani
  • Lo studio e analisi dei manufatti

6. L'archeologia oggi

  • Oltre lo scavo: la divulgazione dei risultati
  • L'archeologia e il pubblico
  • l'archeologia e le sfide future

The teaching will be organised as a sort of a normal archaeological workflow and will start with the non-destructive preliminary phases that precede an archaeological investigation and then focus on excavation strategies, data analysis, dissemination of results, and valorisation and preservation of cultural heritage.

The course programme is structured into six sections:

1. Archaeological theory

  • Introduction
  • History of archaeological thought
  • The future of archaeology

2. Non-destructive archaeological investigation

  • Aerial and satellite survey
  • Ground reconnaissance survey
  • Geophysics and introduction to GIS

3. Archaeological excavation

  • Planning and research design
  • Stratigraphic methods
  • Data collection and documentation

4. Chronology and environment

  • Dating methods
  • Landscape archaeology
  • Environment and vegetation

5. Fauna, man and technology

  • The exploitation of animal resources
  • The archaeology of human remains
  • The study and analysis of artefacts

6. Archaeology Today

  • Beyond the excavation: dissemination of results
  • Archaeology and the public
  • Archaeology and future challenges
Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni avranno la durata di 36 ore complessive (6 CFU) e si svolgeranno con l’ausilio di strumenti multimediali (Powerpoint, video).

Il corso è strutturato in 18 lezioni di 2 ore ciascuna. La prima ora di lezione è frontale, mentre la seconda ora consta di esercitazioni pratiche ed interattive che gli studenti/studentesse eseguono collaborativamente in gruppo. I risultati delle esercitazioni vengono poi discussi dai vari componenti dei gruppi sotto la coordinazione del docente.

The lectures will last a total of 36 hours (6 CFU) and will be conducted with the aid of multimedia tools (Powerpoint, video).

The course is structured into 18 lessons of 2 hours each. The first hour of lectures is frontal, while the second hour consists of practical and interactive exercises that the students collaboratively carry out in groups. The various group members then discuss the exercises' results under the lecturer's coordination.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale possibile sia in lingua italiana che inglese. La valutazione sarà espressa in trentesimi.

L'esame orale durerà approssimativamente 30 minuti e consterà di 2 parti:

1) una presentazione orale in PowerPoint su una problematica archeologica a scelta tra un ventaglio di possibili opzioni proposte dal docente. In questo modo il docente sarà in grado di valutare la capacità dello studente/studentessa di esporre ed elaborare argomentazioni efficaci e logiche su una specifica problematica archeologica (Durata: 15 minuti);

2) domande aperte sul materiale d'esame (es., capitoli, articoli, dispense) fornito dal docente durante l'insegnamento (Durata: 15 minuti).

IMPORTANTE! CHI NON HA POTUTO FREQUENTARE IL CORSO, E' TENUTO A CONTATTARE IL DOCENTE PER CONCORDARE IL PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI. IL PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI è ANCHE CONSULTABILE NEL PRONTUARIO SCARICABILE DALLA PAGINA MOODLE DEL CORSO.

 

Oral examination. The student can opt to take the examination in Italian or English language. The grades in the Italian university system are expressed out of thirty.

The oral examination will last approximately 30 minutes and will consist of 2 parts:

1) an oral PowerPoint presentation on an archaeological issue chosen from a range of possible options proposed by the lecturer In this way, the lecturer will be able to assess the student's ability to communicate and elaborate effective and logical arguments on a specific archaeological issue (duration: 15 minutes);

2) questions on the examination material (e.g. chapters, articles, handouts) provided by the lecturer during the course (duration: 15 minutes).

Oggetto:

Attività di supporto

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in
particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).

Studenti e studentesse con DSA sono pregati/e di informare il docente all'inizio del corso, per
concordare un percorso di apprendimento personale adatto alle loro esigenze, anche al di là delle misure compensative e dispensative previste per l'esame.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per la preparazione dell'esame verranno fornite dispense ed articoli in pdf che saranno disponibili tramite la piattaforme online Moodle.

Alcuni capitoli verranno assegnati dai seguenti manuali di riferimento:

  • Giannichedda, E., 2016. Archeologia Teorica. Carocci Editore.
  • Renfrew, C., and Bahn, P., 2018. Archeologia: Teoria, Metodi, e Pratica. Bologna: Zanichelli (Capitoli 1, 3-4, 6-7, 11, 14-15)
  • Renfrew, C., and Bahn, P., 2016. L’essenziale di archeologia. Teoria, Metodi, Pratiche. Bologna: Zanichelli (Capitolo 7)

Handouts and pdf articles will be provided for exam preparation and will be available via the Moodle online platform.

Some chapters will be assigned from the following reference manuals:

  • Renfrew, C., and Bahn, P., 2018. Archeologia: Teoria, Metodi, e Pratica. Bologna: Zanichelli.
  • Renfrew, C., and Bahn, P., 2016. L’essenziale di archeologia. Teoria, Metodi, Pratiche. Bologna: Zanichelli.

For the non-Italian speakers the recommended handbook is the following:

  • Renfrew, C., and Bahn, P., 2016. Archaeology: theory, methods and practice. London: Thames and Hudson.


Oggetto:

Note

Questo insegnamento e' integrato con quello di Preistoria e Protostoria per un totale di 12 crediti.

Gli studenti/le studentesse sono tenuti a frequentare le lezioni e sostenere gli esami di entrambi gli insegnamenti.

This course is integrated with the one in Prehistror and Prothohistory for a total of 12 credits.

Students are required to attend lectures and take examinations in both courses.

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 00:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 04/10/2023 15:33

    Location: https://beniculturali.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!