- Oggetto:
- Oggetto:
Storia e critica della musica
- Oggetto:
History and Critic of the Music
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Codice dell'attività didattica
- LET0774
- Docente
- Elisabetta Fava (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in Beni culturali
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/07 - musicologia e storia della musica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Essendo il corso di natura storico-letteraria, non si richiedono nozioni tecniche di base, ma proprio per questo è molto importante frequentare con regolarità le lezioni, dove si spiegheranno anche gli elementi tecnici eventualmente necessari a una migliore comprensione del discorso generale.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Inquadramento di alcuni aspetti del Romanticismo musicale, in particolare i rapporti con la letteratura e le arti - riflessione sulla differenza fra il linguaggio musicale e quello letterario e sulla loro potenziale complementarità -
Focussing some peculiarities of musical Romanticism, expecially the relationships to literature and visive arts - reflecting on difference between musical and literary language, and on their potential complementarity.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Sviluppo della capacità di ascolto e di identificazione di alcuni elementi iconici del linguaggio musicale
Developing attentive and conscious listening, and understanding key elements in musical language.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni orali, con esempi al pianoforte e ascolti da cd o altri supporti.
Oral lessons, with samples at the piano and listening from cd, dvd etc.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale, con domande sul programma svolto a lezione (programma storico-letterario-estetico) e sui testi d'esame.
oral examination
- Oggetto:
Attività di supporto
Secondo la programmazione delle stagioni musicali torinesi, sarà possibile seguire spettacoli attinenti al corso.
- Oggetto:
Programma
Hector Berlioz(1803-1869) e il romanticismo fantastico
Hector Berlioz (1803-1869) and the fantastic aspect of Romanticism
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Laura Cosso, Strategie del fantastico. Berlioz e la cultura del romanticismo francese, Alessandria, dell'Orso 2005.
Altre letture (in particolari saggi e voci di enciclopedia) saranno specificate a lezione e fornite dalla docente.
Laura Cosso, Strategie del fantastico. Berlioz e la cultura del romanticismo francese, Alessandria, dell'Orso 2005.
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Giovedì 12:00 - 14:00 Aula 13 Palazzo Nuovo - Piano primo Venerdì 12:00 - 14:00 Aula 13 Palazzo Nuovo - Piano primo Sabato 12:00 - 14:00 Aula 13 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 17/11/2016 al 14/01/2017
- Oggetto:
Note
- Oggetto: