- Oggetto:
- Oggetto:
Storia e critica della musica
- Oggetto:
History and Critic of the Music
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- LET0774
- Docente
- Elisabetta Fava (Titolare del corso)
- Corso di studio
- laurea triennale in Beni culturali
- Anno
- 2° anno, 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- L-ART/07 - musicologia e storia della musica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
- Non si richiedono specifiche conoscenze musicali, ma proprio per questo si raccomanda particolarmente la frequenza regolare del corso.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'argomento offre la possibilità di mettere a fuoco diverse forme e diversi ambiti di scrittura (sinfonica, cameristica, vocale, strumentale, teatrale) attraverso il tempo: così, pur nell'originalità del tema singolo da ripercorrere, ci sarà l'occasione per approfondire vari generi e anche per imparare a distinguere la scrittura nella sua evoluzione attraverso il tempo.
The topic offers the opportunity to focus on different forms and different fields of writing (symphonic, chamber, vocal, instrumental, theatrical) through time. So, in addition to the originality of the specific theme to be reviewed, there will be the opportunity to deepen various genres and also to learn how to distinguish writing in its evolution over time.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Sviluppo della capacità di ascolto delle forme teatrali e strumentali nel periodo studiato, che dall'ultimo scorcio del Settecento arriva fino al primo Novecento; approfondimento di alcuni momenti chiave individuati attorno a pagine di particolare rilievo per il tema trattato; conoscenza del contesto storico, culturale e musicale nell'Europa del periodo e capacità di collegare gli esiti musicali a più ampi fenomeni artistici e conoscitivi.
Developing listening skills; knowledge and understanding of some musical forms and their functions.
Development of the ability to listen to theatrical and instrumental forms in the period studied, from the last part of the eighteenth century to the early twentieth century; in-depth study of some key moments identified around pages of particular importance for the theme dealt with; knowledge of the historical, cultural and musical context in Europe of the period and ability to link musical outcomes to broader artistic and cognitive phenomena.
- Oggetto:
Programma
Musica e natura: il motivo del mare.
Un soggetto ricorrente in pagine sinfoniche, teatrali, vocali di vari periodi è rappresentato dal mare, presente già in numerose arie d'opera settecentesca e poi in pagine importanti dell'800-900: tra gli esempi, la poesia di Goethe Calma di mare e viaggio felice (musicata da Beethoven e successivamente da Mendelssohn); l'immagine dell'ondina o sirena, sempre inserita nel contesto acquatico, spesso marino); luoghi topici del romanticismo (ancora Mendelssohn, con l'ouverture Le Ebridi o La grotta di Fingal, 1830); scenari cruciali all'interno di vicende teatrali incorniciate a vario titolo dalla presenza del mare (Wagner, L'olandese volante, 1842; Tristano e Isotta, 1865; Verdi, Simon Boccanegra, 1857/1881; Otello, 1887; Britten, Peter Grimes); per finire con il mare come nuova suggestione sonora, spunto per un ripensamento dei timbri stessi dell'orchestra (in particolare con La mer di Debussy),
Music and nature: the motivs of the sea.
A recurring theme in symphonic, theatrical and vocal pages of various periods is represented by the sea, already present in many arias of 18th-century operas and later in important pages of the 19th-900: among the examples, Goethe's poem Meeresstille und glückliche Fahrt (the image of the ondine or siren, always inserted in the aquatic context, often sea); topical places of Romanticism (again Mendelssohn with the ouverture The Hebrides or Fingal's Cave, 1830); crucial scenarios within theatrical events framed in various ways by the presence of the sea (Wagner, Der fliegende Holländer, 1842; Tristan und Isolde, 1865; Verdi, Simon Boccanegra, 1857/1881; Otello, 1887; Britten, Peter Grimes); and finally with the sea as a new sound suggestion, a starting point for a rethinking of the orchestra's own timbres (in particular with La mer by Debussy)
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezione frontale con l'aiuto del pianoforte e degli ascolti su cd o dvd.
Front lessons with samples at the piano and listening from cd or dvd.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale con voto espresso in trentesimi sugli argomenti trattati a lezione e sui temi principali trattati nei testi complementari inseriti nel programma d'esame. Le domande poste sono sempre volte a stimolare un discorso articolato e documentato. Solo chi dimostra, oltre alla conoscenza dei dati di base, anche buona padronanza dell'italiano e capacità di condurre un discorso organico potrà aspirare a voti superiori al 27/28. In presenza di lacune sul contesto, inclusi temi cardine di cultura generale occasionalmente sfiorati durante il colloquio, la preparazione dello studente potrà essere ritenuta insufficiente.
Oral examination about the themes of the course and the most important arguments of the compulsory bibliography. Questions are always aimed at stimulating an articulated and documented discussion. Only students who demonstrate, in addition to basic knowledge, a good command of Italian and the ability to conduct an organic speech will be able to aspire to scores higher than 27/28. If there are gaps in the context, including key issues of general culture occasionally touched upon during the interview, the student's preparation may be considered not sufficient.
- Oggetto:
Attività di supporto
Sarà possibile assistere a qualche spettacolo presente nella programmazione del Teatro Regio e della stagione sinfonica RAI. In questo modo si acquisirà l'esperienza diretta di un'opera in musica (preceduta da un'adeguata presentazione a lezione e collegata con i temi svolti a lezioni) e di un'orchestra vista dal vivo.
Gli studenti/esse con DSA o disabilità sono pregati di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).
Students will be able to attend some shows present in the programming of the Teatro Regio and symphonic season of RAI. In this way, students will gain first-hand experience of an opera (preceded by an adequate presentation in class and connected to the themes of the lessons) and of an orchestra seen live.
Students with DSA or disabilities are kindly asked to view the support methods (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and reception arrangements (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) and in particular the procedures needed to support the examination (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Romanticismo e scuole nazionali
- Anno pubblicazione:
- 2012
- Editore:
- EDT
- Autore:
- Renato Di Benedetto
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Durante il corso o nei giorni immediatamente precedenti le prime lezioni la docente provvederà a integrare sulla pagina del corso i materiali necessari a seguire le lezioni (testi delle opere, link agli ascolti) e le eventuali letture supplementari. Si invita quindi caldamente a registrarsi sulla pagina dell'insegnamento, in modo da accedere ai materiali depositati e da essere raggiunti da eventuali comunicazioni.
Chi è impossibilitato a frequentare le lezioni dovrà contattare tempestivamente la docente per concordare un programma adatto allo studio individuale.
During the course or in the days immediately preceding the first lessons, the teacher will integrate on the course page the necessary materials to follow the lessons (texts of the works, links to the listenings) and any additional readings.
Students are therefore warmly invited to register on the teaching page, in order to access the deposited materials and be reached by any communications.
Those unable to attend classes must promptly contact the teacher to agree on a suitable programm for individual study.
- Oggetto:
Note
Le lezioni si terranno in presenza.
Si raccomanda a chi intende frequentare di registrarsi su questa pagina, in modo da ricevere le eventuali comunicazioni della docente e poter accedere ai materiali messi a disposizione.
Chi è impossibilitato a frequentare dovrà mettersi per tempo in contatto con la docente per concordare il programma da portare all'esame.
The lessons will be held in presence.
It is recommended that students register on this page, in order to receive any communications from the teacher and to be able to access the materials made available.
Students unable to attend must contact the teacher in time to agree on a personal examination program.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Storia e critica della musica (LET0774)Corso di laurea in Lettere
- Storia e critica della musica (LET0774)Corso di laurea in Culture e letterature
del mondo moderno - Storia e critica della musica (LET0774)Corso di laurea in Filosofia
- Storia e critica della musica (LET0774)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Oggetto: