- Oggetto:
- Oggetto:
Biblioteconomia e archivistica digitale
- Oggetto:
Digital library and archive
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- STS0127
- Docenti
- Sara Dinotola (Titolare del corso)
Anna Maria Marras (Titolare del corso) - Corso di studio
- laurea triennale in Beni culturali
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- M-STO/08 - archivistica, bibliografia e biblioteconomia
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
- Il corso è attivo dall'a.a. 2019-2020. Non sono previsti specifici prerequisiti, ed il corso introduce gli argomenti trattati con l'obiettivo di garantirne la comprensione, almeno nelle loro linee generali, anche a chi non dispone di pregresse conoscenze attinenti.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
ll corso fornisce una panoramica relativa ai diversi strumenti digitali messi a disposizione da biblioteche, archivi e musei (dagli OPAC alle Digital Library), con particolare attenzione al loro uso da parte degli utenti. In particolare, vengono descritte, ricorrendo ad esempi concreti, le interfacce di tali strumenti e le diverse forme di data visualization; viene offerta un’introduzione ai database e ai sistemi di rappresentazione delle informazioni, con particolare attenzione ai metadati e ai formati dei contenuti digitali usati per le Digital Library. Infine vengono illustrate le linee generali dell’evoluzione del Web, nonché il funzionamento dei motori di ricerca.
The course provides an overview of the different digital tools offered by libraries, archives and museums (from OPAC to Digital Library). In particular, the interfaces of these tools and the different forms of data visualization are described using concrete examples; an introduction to databases and information representation systems is offered, with a focus on metadata and digital content formats used for Digital Libraries. Finally, the general lines of the evolution of the Web are illustrated, as well as the functioning of search engines.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento le studentesse e gli studenti disporranno di conoscenze e di capacità di comprensione riguardanti: a) le linee generali della storia culturale del World Wide Web; b) gli elementi fondamentali connessi alla rappresentazione delle informazioni documentarie in ambiente digitale.
Studentesse e studenti acquisiranno conoscenze, con il supporto di testi specifici, su vari argomenti di innovazione teorica e applicativa relativi a questo campo di studio; sapranno in parte applicare le conoscenze teoriche acquisite a specifici ambienti organizzativi e tecnologici.
At the end of the course, students will have knowledge and comprehension skills concerning: a) general lines of cultural history of World Wide Web; b) fundamental elements connected to the representation of data and information in a digital environment.
Students will acquire knowledge, with the support of specific texts, on various topics related to topics treated in the course; will be able to apply knowledge and skills acquired to specific organizational and technological environments.
- Oggetto:
Programma
Il corso prenderà in esame, anche attraverso la presentazione di esempi, i seguenti argomenti:
- Strumenti digitali di biblioteche e archivi: caratteristiche, uso e consultazione
- Digital Library e interfacce utente
- Database e formati
- Storytelling interattivo e ambienti immersivi
- Linee generali della storia culturale del World Wide Web
- I motori di ricerca: caratteristiche e funzionamento
The course examines the following topics:
- Digital tools of libraries and archives: features, use and consultation
- Digital Library and user interfaces
- Databases and formats
- Interactive storytelling and immersive environments
- General lines of the cultural history of the World Wide Web
- Search engines: features and operation
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni avranno una durata di 36 ore complessive (6 CFU) e verranno svolte in presenza.
Alle studentesse e agli studenti che siano impossibilitati a frequentare le lezioni in presenza sarà assicurata la possibilità di fruire delle lezioni attraverso il deposito dei files audio/video nella piattaforma Moodle, insieme al materiale didattico.
All lessons are held in person, and will last a total of 36 hours (6 CFU). Students who are unable to attend class in person will be guaranteed the opportunity to use the lessons by depositing the audio / video files on the Moodle platform, together with the teaching material.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se lo studente dimostrerà una adeguata capacità di esposizione degli argomenti trattati, utilizzando la terminologia appropriata; se in modo autonomo – quindi, mostrando di aver saputo elaborare i contenuti del corso – dimostrerà di aver compreso i contesti culturali, documentari, tecnologici entro i quali i servizi digitali delle biblioteche e degli archivi si situano.
Knowledge and skills provided will be verified through an oral interview with questions, which may also include the critical evaluation of websites of libraries and archives or other digital resources. The preparation will be considered adequate (with a mark expressed in thirtieths), if students demonstrate an adequate ability to present the topics covered, using the appropriate terminology; if in an autonomous way - therefore, showing that he has been able to elaborate the course contents - he demonstrates an adeguate comprehension of cultural, bibliographic and technological contexts within which the digital services of libraries and archives are located.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Dall’ipertesto al web. Storia culturale dell’informatica
- Anno pubblicazione:
- 2009
- Editore:
- Laterza
- Autore:
- Roma-Bari
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Archivi di persona in linked open data: il modello concettuale come strumento di integrazione nei GLAMs
- Titolo rivista:
- AIB studi
- Anno pubblicazione:
- 2017
- Autore:
- Francesca Tomasi
- URL:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Piano Nazionale di Digitalizzazione del patrimonio culturale
- URL:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Per la preparazione dell’esame è inoltre richiesto lo studio di materiali didattici forniti durante il corso. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite all’inizio del corso.
For the preparation of the exam it is also required the study of teaching materials provided during the course. Further bibliographical references will be provided during the workshop.
- Oggetto:
Note
Inserire qui il testo in italiano (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “Italiano” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in italiano. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
Inserire qui il testo in inglese (massimo 4000 caratteri). Non eliminare l’indicazione “English” tra le parentesi quadre; è necessaria per la creazione dell’etichetta di visualizzazione del testo in inglese. Una volta inseriti i testi eliminare queste indicazioni in modo che non risultino visibili agli studenti.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Biblioteconomia e archivistica digitale (STS0127)Corso di laurea in Lingue e culture
dell'Asia e dell'Africa - Archivistica e Biblioteconomia (corso aggregato) (LET0941)Corso di laurea in Beni Culturali
- Biblioteconomia e archivistica digitale (STS0127)Corso di laurea in Storia
- Biblioteconomia e archivistica digitale (STS0127)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2022 alle ore 00:00
- Oggetto: